Costomeno, il conto low cost di Monte Paschi

 Il conto corrente Costomeno, di Monte dei Paschi di Siena, è un particolare conto corrente ricco di servizi aggiuntivi, che permetterà al cliente dell’istituto di credito toscano di veder decrescere il canone di riferimento del proprio prodotto bancario, sulla base del numero di servizi integrativi abbinati: in altri termini, maggiore è la fidelizzazione del correntista al Monte Paschi, e minore sarà il costo del conto corrente in questione.

Tra i numerosi prodotti richiedibili con il conto Costomeno, segnaliamo innanzitutto la presenza di una carta bancomat operante sul circuito domestico e su quello internazionale, o una carta di credito multifunzione, utilizzabili per le operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e all’estero, presso gli sportelli automatici bancario, negli esercizi commerciali convenzionati, o sui siti internet abilitati.

Regione Veneto Finanziamenti a fondo perduto

 Come noto, i finanziamenti a fondo perduto sono dei particolari crediti agevolativi concessi da enti pubblici in favore di quelle imprese che desiderino poter supportare i propri processi di crescita (prevalentemente, iniziale) attraverso dei contributi a fondo perduto (pertanto, senza necessaria restituzione del capitale) totali o parziali, o mediante finanziamenti a tasso di interesse agevolato, con significative riduzioni rispetto ai costi ordinari di prodotto. 

Le agevolazioni dei finanziamenti a fondo perduto 

Come ovvio, la principale agevolazione del finanziamento a fondo perduto, soprattutto per le piccole e le medie imprese che si trovino nelle primissime fasi di crescita, consisterà nella possibilità di potersi avvantaggiare di un contributo più o meno significativo, di supporto alle proprie spese ammesse dai regolamenti, senza dover essere soggetti a restituzione predeterminata del capitale. Pertanto, l’importo ottenuto mediante il finanziamento a fondo perduto potrà essere inglobato nel patrimonio dell’impresa, consentendo alla stessa di rafforzare la propria situazione finanziaria.

Conto Young da Cassa Risparmio di Ferrara

 Il Conto Young, di Cassa di Risparmio di Ferrara, è un conto corrente che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di giovane età che desideri entrare in possesso di un rapporto bancario che possa consentirgli una più adeguata gestione delle proprie giacenze, e un soddisfacimento ampio delle possibilità di prelevamento e di pagamento, sia in filiale che tramite gli sportelli automatici o negli esercizi commerciali convenzionati.

Tra le principali caratteristiche del prodotto, evidenziamo la presenza di operazioni gratuite illimitate, invio gratuito di estratto conto, accredito e addebito dello stipendio, domiciliazione delle principali utenze domestiche, concessione di strumenti di pagamento e di prelevamento utili per poter effettuare operazioni di acquisto e di prelevamento di denaro contante, servizio di internet banking web@carife (che permetterà al cliente di entrare sul proprio conto corrente in qualsiasi momento, per operazioni informative o dispositive).

Prestito d’onore fondo perduto

 Il prestito d’onore a fondo perduto è un finanziamento posto a disposizione da enti pubblici italiani e dalla Comunità Europea, finalizzato a consentire alle attività imprenditoriali italiane di poter contare sul supporto di contributi molto importanti per favorire la fase della creazione e del primo sviluppo o consolidamento dell’impresa.

I contributi, attualmente disciplinati – in ambito italiano – dal d.lgs. 185/2000, si rivolgono fondamentalmente a microimprese, attività di franchising e lavoro autonomo.

Mutuo casa a tasso variabile di Cassa di Risparmio di Prato

 Il mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse indicizzato all’Euribor o al tasso BCE (entrambi maggiorati di uno spread concordati tra le parti), che consente al cliente di poter acquistare o ristrutturare la prima o la seconda casa, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento esteso sul medio lungo periodo.

Come intuibile dalla denominazione del finanziamento, la caratteristica economica fondamentale del mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Prato è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato alle condizioni di mercato, che permetterà al mutuatario di poter sfruttare gli andamenti favorevoli dei tassi di riferimento, esponendolo tuttavia al rischio di subire gli effetti negativi di un improvviso apprezzamento degli stessi.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese

 I finanziamenti fondo perduto nuove imprese sono dei particolari prestiti agevolati che vengono concessi a chi avvia una nuova attività di impresa, sotto forma di contributi a fondo perduto o, in altri casi, mediante linee di credito a condizioni di tasso particolarmente vantaggiose. Cerchiamo di comprendere quali sono i principali riferimenti normativi di un tema molto caro ai giovani imprenditori, e a coloro che desiderino porre in essere una concreta idea imprenditoriale.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese – Legge 95/95 

La legge prevede l’erogazione di benefici per società costituite prevalentemente da under 35, residenti in aree territoriali “depresse” all’interno del territorio della Comunità Europea. Le agevolazioni si concretizzano in aiuti sugli investimenti, tecnicamente rappresentati in finanziamenti fondo perduto nuove imprese e prestiti agevolati.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è un finanziamento con garanzia ipotecaria, per scopi di natura immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere e ottenere a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dell’Euribor di mercato, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile sul lungo periodo.

La principale caratteristica economica del mutuo a tasso variabile di Banca Sella sarà infatti determinata dalla presenza di un tasso di interesse non costante, ma indicizzato al parametro di riferimento di cui sopra (maggiorato di uno spread da concordare tra le parti) e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’onerosità complessiva dell’operazione, a beneficio di quella clientela che preferisca indebitarsi con tassi in linea con quelli offerti dai mercati finanziari.

Finanziamenti fondo perduto giovani

 I finanziamenti fondo perduto giovani sono dei particolari prestiti concessi da enti pubblici in favore di imprenditori giovani, intendendo per tali coloro che svolgono un’attività economica, e che hanno un’età anagrafica non superiore ai 30 o ai 35 anni, a seconda del regolamento del bando. 

Finanziamenti fondo perduto giovani: la legge 95/95 

Uno dei principali punti di riferimento per i finanziamenti fondo perduto giovani è certamente la legge 95/95, che prevede finanziamenti per i giovani che decidono di avviare un’attività economica in proprio. L’attività non potrà che prevedere progetti di investimento per importi non superiori a 2,5 milioni di euro, con massimali di agevolazione che dipendono fondamentalmente dai territori di applicazione, con un limite del 90% del totale delle spese ammissibili.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Mediolanum

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Banca Mediolanum è una alternativa creditizia che permetterà alla clientela dell’istituto lombardo di poter effettuare l’operazione di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un programma di rimborso le cui rate non saranno di importo costante, poiché di entità dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento.

Più nel dettaglio, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo dovrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con la banca: ne consegue che in caso di incremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà degli incrementi, mentre in caso di convenienti decrementi, anche l’importo delle rate subirà contestuali diminuzioni di importo.

Finanziamenti fondo perduto 2012

 Come noto, i finanziamenti fondo perduto sono dei particolari contributi che vengono erogati in favore di imprenditori che desiderino avviare o sviluppare la propria attività professionale, contando sulla presenza di agevolazioni in conto capitale particolarmente significative, e rappresentate prevalentemente dall’assenza di alcun vincolo di restituzione del capitale ottenuto in finanziamento.

Come presentare la domanda

La domanda di finanziamenti fondo perduto va presentata allegando, al modulo di richiesta, un business plan (cioè, la descrizione del progetto di impresa), una copia dell’atto costitutivo, un certificato di vigenza camerale, ulteriore documentazione che possa rispecchiare il conseguimento dei requisiti soggettivi o oggettivi previsti dai bandi che regolano e disciplinano l’erogazione dei finanziamenti a fondo perduto (ad esempio, le dichiarazioni di costituzione della compagine societaria da parte di under 35 in caso di finanziamenti fondo perduto per i giovani).

Mutuo casa a tasso variabile da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso variabile di Creditveneto è una delle tante opzioni creditizie a disposizione della clientela dell’istituto di credito che desideri poter procedere al compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con pagamento di rate di importo in linea con le condizioni applicate nei mercati finanziari attraverso i principali termini di indicizzazione.

Nella fattispecie in esame, infatti, il mutuo casa a tasso variabile di Crediveneto presenterà un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito: ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo crescente in caso di aumento dei tassi di mercato, o decrescente nell’ipotesi – ben più conveniente – di calo dei valori degli stessi tassi.

Conto corrente Vyp per giovani da 18 a 28 anni da Cariparma

 Il conto corrente Vyp per giovani da 18 a 28 anni, di Cariparma, è un rapporto bancario che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole mette a disposizione della propria clientela più giovane, che a condizioni economiche competitive desideri entrare in possesso di una serie di strumenti di pagamento molto utili per migliorare la gestione delle proprie giacenze e degli incassi e delle uscite monetarie.

Il conto corrente è reso disponibile a fronte di un canone mensile pari a 2,50 euro, in cambio di operazioni illimitate, spese di liquidazione interessi, accredito dello stipendio sul conto corrente, domiciliazione delle principali utenze sul conto corrente, i libretti degli assegni, la carta bancomat internazionale Easy Cash, il servizio di internet banking, mobile baking e banca telefonica Nowbanking Privati.

Carta prepagata ricaricabile da Webank

 La carta Je@ns di Webank è una carta prepagata ricaricabile disponibile presso l’istituto di credito online, rivolta alla generalità della clientela della banca e, in particolar modo, nei confronti dei più giovani che desiderino poter gestire comodamente le proprie giacenze di riferimento, mediante operazioni di prelevamento e di pagamento, scollegate dalla titolarità di un ordinario conto corrente bancario.

La carta è ricaricabile fino a un massimo di 2.500 euro, utilizzabili in più soluzioni, e rigenerabili mediante successivi versamenti. Le operazioni di ricarica sono effettuabili anche online, permettendo così alla clientela della banca di sfruttare la massima flessibilità in termini di amministrazione delle giacenze in esso depositate.

Mutuo casa Libero con il Credito Artigiano

 Il mutuo casa Libero del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, utilizzabile da parte di tutta quella clientela che desidera poter effettuare operazioni di acquisto della propria prima casa, con condizioni di onerosità personalizzabili, e con un piano di ammortamento che potrà ben allungarsi nel medio e nel lungo periodo di riferimento contrattuale.

La principale caratteristica del mutuo casa Libero del Credito Artigiano, ad ogni modo, risiede nella possibilità di optare, nei limiti previsti dalle condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti, la quota capitale da rimborsare ad ogni scadenza, nel solo rispetto di alcuni limiti minimi quantitativi e del pagamento delle quote interessi.