Finanziamenti fondo perduto fine 2012

 Anche nell’ultima parte del 2012 è possibile fruire di alcuni interessanti finanziamenti a fondo perduto, che saranno utili a giovani e donne per poter avviare proprie attività imprenditoriali usufruendo di condizioni agevolative particolarmente importanti. Vediamo allora quali sono i principali termini di riferimento per chi desidera poter ottenere un finanziamento fondo perduto fine 2012, e in che modo sia altresì possibile effettuare la richiesta di tali interventi.

Prestito d’onore fondo perduto

 Il prestito d’onore a fondo perduto è un finanziamento posto a disposizione da enti pubblici italiani e dalla Comunità Europea, finalizzato a consentire alle attività imprenditoriali italiane di poter contare sul supporto di contributi molto importanti per favorire la fase della creazione e del primo sviluppo o consolidamento dell’impresa.

I contributi, attualmente disciplinati – in ambito italiano – dal d.lgs. 185/2000, si rivolgono fondamentalmente a microimprese, attività di franchising e lavoro autonomo.

Finanziamenti fondo perduto giovani

 I finanziamenti fondo perduto giovani sono dei particolari prestiti concessi da enti pubblici in favore di imprenditori giovani, intendendo per tali coloro che svolgono un’attività economica, e che hanno un’età anagrafica non superiore ai 30 o ai 35 anni, a seconda del regolamento del bando. 

Finanziamenti fondo perduto giovani: la legge 95/95 

Uno dei principali punti di riferimento per i finanziamenti fondo perduto giovani è certamente la legge 95/95, che prevede finanziamenti per i giovani che decidono di avviare un’attività economica in proprio. L’attività non potrà che prevedere progetti di investimento per importi non superiori a 2,5 milioni di euro, con massimali di agevolazione che dipendono fondamentalmente dai territori di applicazione, con un limite del 90% del totale delle spese ammissibili.

Banca Apulia, il prestito per la formazione

 Il prestito Orizzonte Scuola di Banca Apulia è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e indirizzato a soddisfare le esigenze di spesa legate alla formazione e alla scuola. Un finanziamento che la banca del gruppo Veneto Banca metterà a disposizione dei più giovani che desiderino poter realizzare al meglio il proprio percorso formativo, a condizioni dedicate sul lungo termine.

Mediante il prestito Orizzonte Scuola di Banca Apulia, il cliente potrà sostenere il corsto degli studi e dei corsi di lingua straniera, il pagamento delle tasse universitarie, il costo della scuola guida per moto o per auto, a condizioni di economicità molto concorrenziali e, pertanto, senza gravare sulle spalle dei genitori o su altri membri della famiglia, a migliore pianificazione della propria situazione finanziaria.

Diritto al Futuro: Fondo per lo Studio dedicato agli universitari

 Diritto al Futuro è un’insieme di iniziative del Ministero della Gioventù che rappresentano uno dei pochi provvedimenti per la crescita del paese.

Le condizioni economiche delle famiglie italiane più colpite dalla crisi rischiano di non sviluppare le potenzialità dei propri figli in campo universitario proprio per una mancanza di fondi. Il Governo sembra aver preso coscienza di questo disagio condiviso e con un Fondo per lo Studio viene incontro a quegli studenti meritevoli che non avrebbero le capacità economiche di sopportare il percorso di formazione che sappiamo bene essere molto impegnativo dal punto di vista finanziario.

Il ministero della Gioventù, con la garanzia dello Stato, mette a disposizione 19 milioni di euro da dedicare ai beneficiari che rispondono ai requisiti del bando (riportati in fondo a questa pagina) mediante la forma di finanziamento personale.

Dove chiedere il finanziamento?

Gli istituti bancari che hanno aderito all’iniziativa sono distribuiti su tutto il territorio italiano ed a questi si deve far riferimento per la richiesta. Vediamo la lista diffusa dal sito ufficiale: Banca Credito Cooperativo di Monte Pruno di Roscigno e Laurino (Sa), Banca Popolare S.Angelo, Banca popolare Lajatico, Unicredit S.p.A., Banca Sella, Banca Sella Nord Est, Banca Carige, Banca Popolare S.C. e Banca Credito Cooperativo Ostra Vetere.

Il finanziamento andrà restituito in un tempo compreso tra i 3 ed i 15 anni e si tratta di un massimo di 25000 euro erogati in rate annuali di importo compreso tra 3000 e 5000 euro.

Attenzione: riguardo al tasso di interesse ed alle condizioni del finanziamento bisogna far riferimento ai singoli istituti visto che questi hanno la facoltà di decidere entrambe le caratteristiche a proprio piacimento, come intermediari tra il Fondo ed i richiedenti.

Chi può avere accesso al finanziamento?

Diritto al Futuro: Fondo per la Casa dedicato alle giovani coppie

 Diritto al Futuro è il nome dato al programma del Ministro della Gioventù che viene incontro ai giovani italiani volenterosi; in particolare il programma “Fondo per la casa” viene incontro alle esigenze delle giovani coppie per quanto riguarda l’acquisto della prima abitazione.

Di sicuro interesse, il programma ha precise finalità: consentire alle giovani coppie coniugate o ai nuclei familiari anche monogenitoriali con figli minori di accedere ad un finanziamento agevolato per l’acquisto della prima casa.

Chi può accedere al finanziamento agevolato?

Le caratteristiche dei richiedenti devono rientrare in questi parametri:

  • giovani coppie coniugate (con o senza figli) o i nuclei familiari anche mono genitoriali con figli minori;
  • età inferiore a 35 anni (per entrambi i componenti del nucleo familiare);
  • reddito ISEE complessivo non superiore a 35 mila Euro, inoltre non più del 50% del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF deve derivare da contratti di lavoro a tempo indeterminato;
  • non essere proprietari di immobili ad uso abitativo.
Il target delle agevolazioni è chiaramente verso quelle giovani coppie che con un lavoro precario hanno difficoltà ad avere un prestito bancario per l’acquisto della casa (non potendo dare garanzie) ma vogliono comunque consolidare il nucleo familiare. Il lavoro a tempo indeterminato è ristretto ormai a pochissimi settori e realtà, pertanto è giusto che iniziative come queste volte a proporre l’accesso al credito tengano conto del cambiamento subito dal mercato del lavoro e diventino più flessibili per non bloccare la crescita del Paese.

Diamogli Credito: i requisiti per ottenere un finanziamento da 1000 a 6000 euro

 Diamogli Credito è il programma di finanziamento dedicato agli studenti universitari meritevoli. Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, l’Associazione Bancaria Italiana, il Ministero per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione ed il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno stilato un Protocollo d’Intesa per l’erogazione di prestiti a quella fascia di studenti universitari meritevoli sulla carta che hanno però difficoltà economiche nella realizzazione del percorso di studi.

La necessità di avere un computer portatile, l‘affitto di un appartamento, l‘iscrizione ad un programma Erasmus piuttosto che ad un Master; queste sono le esigenze degli studenti a cui il programma Diamogli Credito vuole andare incontro, con cifre che variano dai 1000 euro offerti per il portatile, ai 3000 euro per l’affitto di un appartamento, fino ad un massimo di 6000 euro invece per l’iscrizione al programma Erasmus o ad un Master.

Quali sono i requisiti per accedere al finanziamento?

Prestito Diamogli Credito da Banca Sella

 Il prestito Diamogli Credito, di Banca Sella, è un finanziamento personale nato grazie alla sigla di un protocollo di intesa tra l’Associazione Bancaria Italiana e il Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Obiettivo del prestito personale è quello di fornire al giovane studente una linea di credito utile per pagare tasse e contributi universitari, o ancora per finanziare spese di partecipazione all’Erasmus, o l’iscrizione di un master post universitario, o ancora l’acquisto di un PC portatile con connessione wi-fi.

Sono finanziabili tutti gli studenti universitari, di qualunque nazionalità, purchè residenti in Italia e con età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, in possesso dei determinati requisiti di merito stabiliti dall’intesa.

Per quanto riguarda gli importi concedibili, l’importo massimo in caso di contributo per un corso universitario è pari a 2 mila euro, elevabile fino a 6 mila euro nelle ipotesi di partecipazione al programma Erasmus, o per l’iscrizione a corsi post laurea.

Prestito Giovani da Cariparo

 Il prestito Giovani di Cariparo è un finanziamento personale che l’istituto di credito rivolge alla clientela di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni.

Il finanziamento consentirà al giovane correntista della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo di poter soddisfare le esigenze personali quali l’acquisto di un’auto o di un personal computer, restituendo l’importo nel medio periodo.

La durata del piano di ammortamento sarà compreso tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 72 mesi, con possibilità di frazionamenti di anno in anno.

L’importo finanziabile dovrà essere compreso tra un minimo di 2 mila euro e un massimo di 30 mila euro, erogati in un’unica soluzione; la restituzione delle rate seguirà una periodicità mensile.

Prestito Orizzonte Scuola da Banca Meridiana

 Il prestito Orizzonte Scuola, disponibile in tutte le filiali della Banca Meridiana, è un finanziamento personale che mira a soddisfare le esigenze di liquidità per acquisto computer o libri di testo.

In questo modo, i clienti genitori potranno supportare attivamente le spese che si renderà necessario sopportare per la formazione dei propri figli, studenti delle scuole medie inferiori o superiori.

L’importo del finanziamento dovrà essere compreso fino a 1.500 euro, utilizzabili per le finalità di cui sopra. Non è prevista l’applicazione di alcun tasso di interesse su tale prestito personale.

Ancora, altre condizioni economiche di favore sono riferibili all’azzeramento delle spese di istruttoria e delle commissioni per l’incasso di ogni singola rata sul conto del cliente.

La durata del prestito personale sarà infine pari a 12 mesi, cui va aggiunto un eventuale periodo di preammortamento. Il rapporto è comunque estinguibile in qualsiasi momento, su richiesta del cliente.

Prestito giovani veloce per piccole e grandi spese

 Da un minimo di 500 euro ad un massimo di 5 mila euro con il piano di rimborso che può partire da sei mesi ed arrivare fino a tre anni, ovverosia in 36 mesi. Si presenta così “CreditExpress Giovani“, il finanziamento del Gruppo Unicredit che attualmente, fino alle richieste presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2010, viene proposto con la formula del tasso fisso agevolato al 7% a fronte di rapidità di erogazione e zero spese per quel che riguarda i costi di istruttoria. “CreditExpress Giovani” è richiedibile, previa presentazione della documentazione finalizzata all’avvio dell‘istruttoria, presso le filiali di Unicredit, ovverosia Unicredit Banca, il Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma. In questo modo con le somme erogate dall’Istituto grazie a “CreditExpress Giovani“, il giovane può andare a finanziare spese per la formazione e per il tempo libero che possono spaziare dalle rette scolastiche ai corsi e passando per l’acquisto di testi scolastici o di un personal computer.

Prestito veloce per libri di testo da BPM

 La Banca Popolare di Milano ha approntato un nuovo prestito personale che potrà essere utile a molte persone, specialmente in un momento quale quello attuale, con la riapertura delle scuole e i libri di testo da acquistare.

Il nuovo prestito veloce di Banca Popolare di Milano è infatti un finanziamento che consente al cliente dell’istituto di credito di ottenere in tempi rapidi una somma di denaro da utilizzare per acquistare i libri di testo in uso nelle scuole italiane.

Si tratta di un finanziamento che avrà un importo limitato, pari a 250 euro, che potranno tuttavia esser utili a coprire in tutto o in parte il fabbisogno che dovesse crearsi per tale motivo di studio.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche del finanziamento, segnaliamo l’assenza di un tasso di interesse annuo netto, e una durata massima del piano di ammortamento pari a 8 mesi.