Il mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare che la clientela correntista dell’istituto di credito lombardo potrà efficacemente utilizzare a supporto delle proprie operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o per sostenere le transazioni di surroga attiva, con trasferimento di un mutuo attualmente in corso di rimborso presso altra banca.
Al di là della sua finalità, la principale e omogenea caratteristica del prodotto è data fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà che a valori crescenti del tasso BCE, anche l’importo delle rate subirà un incremento, e – viceversa – in caso di valori decrescenti del tasso BCE, anche l’importo delle rate subirà decrementi.
Il mutuo casa a tasso variabile con cap della
Il mutuo casa a tasso variabile della
Il mutuo
Il mutuo casa a tasso di interesse variabile BCE di
Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap di
Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila (
Il mutuo casa a tasso variabile della
Il mutuo casa a tasso fisso di
Il mutuo casa a tasso di interesse fisso della
Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di
Il mutuo a tasso misto del
Il mutuo casa a tasso fisso, della
Il mutuo casa a tasso variabile della Banca dello Jonio è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari. Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, e pertanto suscettibile di influenzare l’onerosità della transazione in senso positivo (in caso di deprezzamento del suo indice) o in senso negativo (in caso contrario).