Rialzo dei tassi, è la paura a spingere lo spread
All’interno della zona euro, ormai la preoccupazione è diventata una certezza, ovvero che l’aumento dei tassi si verificherà già nel corso del mese di giugno. Sono stati gli analisti di
All’interno della zona euro, ormai la preoccupazione è diventata una certezza, ovvero che l’aumento dei tassi si verificherà già nel corso del mese di giugno. Sono stati gli analisti di
Lo spread è diventato un argomento quotidiano per tutti gli italiani, ma pochi ne comprendono le conseguenze delle oscillazioni in rapporto con i finanziamenti delle banche. I mutui, in particolare,
Anche se non c’è un legame diretto tra lo spread dei titoli italiani e i mutui delle banche, una certa influenza potrebbe accadere. I mutui a tasso fisso sono intoccabili,
L’aumento dello spread a causa delle tensioni con Bruxelles è costato allo Stato un miliardo in interessi. Molti si chiedono ora se ne è valsa la pena, visto che alla
Dopo la bocciatura della Unione Europea sulla Legge di Bilancio, e l’impennata dello spread, è scattato l’allarme sull’aumento dei mutui futuri, perché le banche faranno pagare i costi ai clienti.
Lo spread si sta infiammando, e probabilmente il trend destinato a continuare, visto che la UE sta per aprire la procedura di infrazione contro l’Italia. Ma la fiammata dello spread
Ora che lo spread è tornato in area 300 punti, sono in molti quelli che hanno chiesto un mutuo e sono preoccupati da un possibile aumento dei tassi di interesse.
Lo spread è diventato un fattore a cui tutti guardano, non solo gli analisti. Il paese è bombardato da questa parola, e chi ha contratto un mutuo, segue con passione
I mutui in offerta sono molti, ma è anche difficile capire alcuni termini tecnici della finanza creditizia. È vero però che negli ultimi anni abbiamo iniziato a fare conoscenza con
Lo avevamo annunciato ieri. Il 2016 dei tassi bassi è terminato, e il 2017 si apre con un rialzo dello spread che influirà sui mutui.
L’offerta è valida fino al 30 settembre 2016, ma a quali condizioni?
Da qualche tempo gli italiani hanno nuovamente fiducia nel mattone. Nel 2015 le compravendite sono aumentate del 10,8% rispetto al 2014. Un dato importante, che ci permette di essere ottimisti
Nel 2015, durante i 12 mesi dell’anno la contrazione è arrivata a toccare sui migliori spread praticati il 15% per i mutui a tasso variabile e ben il 47% per i mutui a tasso fisso.
L’estate dello spread al ribasso, mai come nel 2015: il CRIF parla della cautela dei consumatori, dell’aumento delle richieste di mutuo e non solo.