Mutuo prima casa a tasso fisso da Banca di Palermo

 Il mutuo prima casa a tasso fisso, disponibile presso la Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter comprare la prima casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, e restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel lungo periodo, sulla base delle preferenze della clientela della banca.

L’operazione di mutuo prima casa a tasso fisso, infatti, prevede l’applicazione di un tasso di interesse invariabile per l’intera durata della transazione debitoria, consentendo così al mutuatario di poter conoscere – fin dal momento della stipula – l’esatto importo delle rate costituenti il proprio programma di rimborso di riferimento, e ponendosi così al riparo dalle conseguenze finanziarie negative derivanti da incrementi dei tassi di mercato.

Truffe prestiti online, guide e consigli solo da fonti autorevoli

 Prestiti online, mi tuffo o mi truffa?

Da un lato i dati Assofin, Associazione del credito al Consumo e Immobiliare, dall’altro l’incessante vigilanza Adoc, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori. In un senso si dettagliano i pregi e le virtù del prestito online e nell’altro viene posta l’atenzione sulle truffe in cui incappano coloro che si rivolgono a internet per accedere a un prestito. Guardo a destra o mi volto a sinistra? Vado in banca o mi affido al virtuale? L’annosa questione resta insoluta e legata alle singole esperienze individuali anche se un occhio ai numeri può giovare senz’altro per capirne un po’ di più. Il prestito on line fa o non fa da apripista alla truffa?

I dati 2011: toh, la truffa sui prestiti virtuali

INA Assitalia, la polizza per un futuro sicuro

 La polizza Futuro Sicuro di INA Assitalia, è un contratto assicurativo finalizzato a garantire ai beneficiari del cliente assicurato un capitale rivalutabile, nell’ipotesi di decesso o di invalidità totale permanente del soggetto, in seguito a infortunio o a malattia. Si tratta pertanto di un contratto molto importante per migliorare la serenità dell’intero nucleo familiare, contro una vasta serie di fattispecie profondamente negative.

Il costo della polizza è inoltre pagabile in un’unica soluzione, o attraverso un programma rateale: in questo modo, il cliente di INA Assitalia potrà scegliere se tutelarsi pagando con un solo versamento la protezione offerta dalla compagnia assicurativa, o modellare il premio attraverso una serie di pagamenti periodici, che permetteranno al cliente dell’istituto assicurativo di rispettare maggiormente le proprie disponibilità finanziarie.

Mutuo prima casa a tasso fisso da Deutsche Bank

 Il mutuo prima casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che l’istituto di credito tedesco rivolge a quella clientela che abbia necessità di un importo significativo per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima casa, o per poter procedere al compimento di operazione di sostituzione di finanziamenti immobiliari in corso di regolare ammortamento presso altri gruppi bancari.

La caratteristica fondamentale di tale mutuo prima casa sarà tuttavia rappresentata non tanto dall’ampio ventaglio di possibilità tecniche, quanto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata e di uno spread concordato tra le parti, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie nel tempo.

Conto corrente “sostenibile” da Banca Etica

 Il conto corrente Sostenibile, di Banca Etica, è un rapporto bancario tradizionale, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare tutte le operazioni più comuni (come l’accredito dello stipendio o della pensione, l’addebito delle bollette, e così via) a condizioni economiche davvero interessanti, e con il rispetto dei principi e delle linee guida proprie delle politiche dell’istituto di credito etico in questione.

Sul fronte dell’onerosità, ricordiamo come questo conto corrente abbia un costo annuo di 126 euro (il canone è infatti di 10,50 euro mensili), a fronte del quale il correntista potrà effettuare operazioni illimitate. Il canone comprenderà anche il rilascio di una carta bancomat internazionale, che potrà essere utilizzata per le operazioni di prelevamento e di pagamento, sia in Italia che all’estero, entro i massimali concordati con l’istituto di credito.

Mutuo prima casa a tasso variabile dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo prima casa a tasso variabile della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che l’istituto di credito piacentino offre alla propria clientela che desidera poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora sostituire un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altre banche, con sostituzione del soggetto beneficiario della garanzia ipotecaria.

In ogni caso, la caratteristica principale del rapporto non potrà che essere rappresentata dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo: un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che potrà influenzare positivamente (in caso di decremento) o negativamente (in caso di incremento) l’onerosità complessiva della transazione.

Piani di accumulo capitale IWBank per accrescere i propri risparmi

 Così come la stragrande maggioranza degli istituti di credito operanti in Italia, anche IWBank ha predisposto per la propria clientela un semplice strumento di accumulo nel tempo dei propri capitali: il PAC (piano di accumulo capitale), in fondi di investimento o ETF, si rivela un pratico servizio per poter accrescere, gradualmente, i propri risparmi, godendo dei vantaggi inerenti la possibilità di dar seguito a impieghi periodici, con diversificazione del portafoglio.

Il piano di accumulo capitale di IWBank permette infatti al cliente correntista dell’istituto di credito di poter procedere al versamento mensile di una somma limitata (anche 50 euro), destinata ad accrescere i fondi del cliente all’interno di fondi comuni di investimento e ETF: grazie a questo “ingresso” graduale e ricorrente all’interno dello strumento di investimento prescelto, il cliente potrà mediare rischi e rendimenti nel lungo periodo.

Prestiti senza busta paga: ottenerli è sempre più difficile

 C’è stato un periodo in cui ottenere prestiti senza busta paga era, certamente, più semplice. Oggi giorno, invece, la crisi finanziaria nazionale e internazionale ha avuto tra i riflessi principali una improvvisa stretta creditizia da parte di banche e finanziarie, ora maggiormente attente nell’elargizione di prestiti “facili”: a farne le spese, sono stati proprio i prestiti senza busta paga, e i finanziamenti che venivano concessi a condizioni dedicate ed esclusive.

Ma cosa si intende per prestiti senza busta paga? Iniziamo con il ricordare come – all’interno di tale macro ambito di riferimento – le definizioni siano davvero tante. Una prima gamma di prestiti senza busta paga è tuttavia certamente riconducibile alla possibilità di erogare somme di denaro in favore della clientela particolarmente meritevole, che troverebbe difficoltà nell’avere accesso a ordinarie forme di finanziamento bancario.

Aurora Assicurazioni, la polizza contro i rischi della casa

 La polizza Sicuri in Casa, di Aurora Assicurazioni, è un contratto assicurativo che la compagnia in questione pone a disposizione della propria clientela che desideri tutelare l’immobile di proprietà o di conduzione, e il contenuto relativo, contro una serie di rischi che potrebbero turbare la serenità della vita quotidiana del nucleo familiare, e il proprio patrimonio personale.

Numerose sono le prevenzioni a disposizione della clientela di Aurora Assicurazioni: il contratto assicurativo sarà inoltre completamente personalizzabile, permettendo in tal modo di realizzare forme di tutela modulabili e “ritagliate” sulla base delle specifiche esigenze dellutenza della società assicurativa, con proporzione del premio assicurativo in relazione alle coperture e alle modalità di protezione prescelte all’interno del prodotto.

Mutuo prima casa dalla Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo prima casa della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito bergamasco che permetterà alla clientela della banca di poter acquistare la prima casa di proprietà, a condizioni di onerosità fisse o variabili, a seconda delle libere preferenze della clientela, e a seconda delle personali propensioni al rischio e alla dinamicità dell’importo delle rate.

Il mutuo prima casa della Banca Popolare di Bergamo potrà infatti essere regolato dall’applicazione di un tasso fisso o di un tasso variabile: nel primo caso, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e costante nel tempo; nel secondo caso, invece, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate il cui importo sarà indicizzato all’andamento di un parametro di riferimento, come l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Prestito personale Agos Ducato Duttilio, è un vestito su misura

 Bisogno di un prestito? Agos Ducato Duttilo potrebbe fare al caso vostro. L’offerta della società finanziaria, infatti, sposa la filosofia del gruppo di personalizzare il sistema di attribuzione e assegnazione del finanziamento richiesto e pare andare incontro alle esigenze dell’utenza con una serie di opportunità pensate appositamente per i bisogni di ciascuno.

In particolare, si apprezza – e si condivide – il percorso intrapreso dall’azienda che sceglie di promuovere un approccio consapevole ai prodotti finanziari. Ciò significa che, con il contributo di alcune tra le principali Associazioni dei Consumatori, Agos Ducato si è impegnata ad assumere, quali elementi imprescindibili della propria attività, la comunicazione trasparente e un ausilio oggettivo (e scevro di condizionamenti) che sappia stimolare consapevolezza e maturazione dell’utenza rispetto all’individuazione di un contributo.

Mutuo prima casa a tasso variabile BCE da Unipol Banca

 Il mutuo prima casa a tasso variabile BCE, di Unipol Banca, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà, al cliente dell’istituto di credito, di ottenere la somma desiderata per poter effettuare l’operazione di acquisto della proprietà immobiliare da adibire a residenza principale, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo non lineare.

A condizionare la complessiva onerosità dell’operazione sarà infatti la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato quale sommatoria tra il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento (stabilito periodicamente dal board della Banca Centrale Europea), e uno spread concordato tra le parti, a titolo di maggiorazione onerosa in beneficio dell’istituto di credito.

Come ricaricare la carta prepagata

 La carta prepagata è un utile strumento di prelevamento e di pagamento entrato nell’uso quotidiano di milioni di italiani. La sua praticità ed economicità la rendono un modo semplice ed efficace per poter gestire le piccole risorse monetarie, senza necessariamente dover accendere un conto corrente, o dover collegare la stessa tessera al rapporto bancario principale.

Inoltre, le carte prepagate con il tempo si sono evolute in maniera significativa. Una parte di queste è dotata infatti di un codice IBAN, essendo in tutto e per tutto equivalente alle funzionalità di un conto corrente di base, e potendo “ospitare” al suo interno l’accredito dello stipendio o della pensione, o l’addebito delle bollette di luce, gas, acqua, e tanto altro ancora.

Polizza RCA da Groupama Assicurazioni

 All’interno della vasta gamma di prodotti assicurativi disponibili in tutte le proprie agenzie, Groupama Assicurazioni permette alla clientela la sottoscrizione di una polizza RCA, un contratto assicurativo sulla responsabilità civile auto, obbligatorio per legge e in grado di consentire all’utenza dell’istituto di poter soddisfare le principali esigenze di protezione e di tutela durante la conduzione quotidiana del veicolo di proprietà.

La polizza RCA, come noto, prevede come caratteristica principale la copertura del patrimonio personale dell’assicurato contro le richieste di risarcimento dei danni che il cliente avesse involontariamente provocato a terze persone o cose, durante la conduzione del proprio veicolo (si pensi al sinistro provocato per un mancato rispetto della segnaletica stradale, o ad altre situazioni spiacevoli che potrebbero generare seri danni ad altre persone).