Molto spesso, quando si parla di soldi, il risparmiatore medio lamenta una carenza di informazioni che in molti casi lo dissuade dal mettersi all’opera e aderire a questa o quella forma di finanziamento. Duttilio, il prestito personale di Agos Ducato, ha deciso che la strada migliore per accattivarsi le simpatie del pubblico passa forse attraverso la chiarezza e la trasparenza. Per questo, se così possiamo dire, ci ha rubato il mestiere di recensori apponendo in calce alla pagina pubblicitaria di un proprio prestito, anzi “del” prestito che in questo momento punta ad offrire sul mercato, un box “vediamoci chiaro” che cerca di illustrare con chiarezza tutte le condizioni applicate, in modo da non lasciare il risparmiatore con l’amaro in bocca di una bella pubblicità trasformatasi poi in amara delusione. E ce ne sono…
Prestiti
Finanziamenti Cariparma per le imprese cooperative
Dopo aver annunciato nei giorni scorsi l’adesione alla moratoria Abi sui mutui alle famiglie, il Gruppo Cariparma FriulAdria scende di nuovo in campo contro la crisi economica annunciando una nuova ed importante iniziativa, in questo caso a sostegno delle imprese. L’Istituto, congiuntamente con il CCFS, Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo, ha infatti annunciato lo stanziamento di un plafond pari a trenta milioni di euro per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese cooperative che aderiscono a Legacoop. Al fine di favorire la pianificazione di nuovi investimenti produttivi, la convenzione stipulata permetterà l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato al fine di garantire la crescita aziendale del sistema delle cooperative. I prestiti, per un importo minimo pari a 500 mila euro, con scadenza fino a dieci anni, ed un periodo di ammortamento eventualmente pari a massimi dodici mesi, potranno essere erogati dalle Banche del Gruppo Cariparma FriulAdria sotto la forma del mutuo ipotecario o in altre forme anche sulla base delle prospettive di sviluppo di ogni impresa cooperativa richiedente.
Prestito Vacanze dalla BCC Roma
Come intuibile dallo stesso nome, il Prestito Vacanze è un finanziamento personale predisposto dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma al fine di sostenere le spese di viaggio e di soggiorno del cliente dell’istituto di credito, o di un suo familiare.
Il Prestito Vacanze è infatti in grado di finanziare delle spese anche di un figlio o di un parente stretto del correntista della Banca di Credito Cooperativo di Roma: l’importante è tuttavia che risulti dallo stato di famiglia, come da documentazione da allegare alla richiesta del prestito.
L’importo massimo richiedibile attraverso questo finanziamento può giungere fino ai 5 mila euro, per una durata del piano di ammortamento compreso tra i 12 mesi e i 24 mesi.
Il tasso applicato al capitale erogato è fisso per l’intera estensione del rimborso, con la conseguenza di rendere certo e predeterminabile l’importo delle rate (costanti) che andranno a costituire l’ammortamento del finanziamento.
Per aver accesso al finanziamento è necessario presentare la documentazione personale e reddituale, oltre alla ricevuta attestante il pagamento dell’acconto o del saldo del viaggio.
Finanziamenti comunitari: seminario Upi in Emilia Romagna
I finanziamenti europei sono una valida alternativa per aprire nuove prospettive per il territorio dal punto di vista dello sviluppo economico e sociale?
Spesso si guarda all’Unione Europea sottolineando la distanza che la separa, dal punto di vista decisionale e amministrativo, dai suoi cittadini – ha affermato Francesco Malerba titolare di uno studio agrotecnico in Puglia -. L’approccio territoriale in realtà dimostra il contrario. Occorre ribadire la vicinanza dell’Unione Europea ai bisogni dei cittadini, ma anche per favorire una coesione e uno sviluppo economico e sociale del territorio.
Finanziamenti a tasso agevolato per PMI territorio trevigiano
Sul territorio della Provincia di Treviso ci sono quasi tre imprese su dieci che lamentano dei problemi di liquidità. Anche per questo la Popolare di Vicenza e la Ascom Confcommercio Treviso hanno unito le forze stipulando un accordo finalizzato a rendere più facile e conveniente l’accesso al credito delle piccole e medie imprese sul territorio attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato unitamente all’accesso a servizi e prodotti creati per le esigenze delle imprese ed allo stesso modo concessi a condizioni di favore. In particolare, il plafond stanziato da parte della Banca Popolare di Vicenza è pari a tre milioni di euro, con la possibilità di stipulare finanziamenti chirografari con scadenza fino a cinque anni, e finanziamenti di tipo ipotecario con durata fino a dieci anni. La concessione del credito per le PMI della provincia di Treviso permetterà loro di produrre, lavorare ed investire mantenendo salda la continuità aziendale e l’occupazione in vista di tempi migliori.
Prestito per matrimonio da BCC Roma
Banca di Credito Cooperativo di Roma ha predisposto un prodotto finanziario in grado di permettere ai futuri sposi di poter sostenere le spese legate al felice evento, potendo restituire quanto preso in prestito attraverso un piano di rimborso di media e di lunga durata.
Il prestito ora in questione è strutturato tecnicamente come un mutuo chirografario, non avendo pertanto alcuna necessità di previsione di garanzie di natura reale.
L’importo massimo finanziabile può giungere fino a 20 mila euro, con la possibilità di restituire quanto dovuto nell’arco di un programma di ammortamento che può estendersi fino ai 60 mesi, con un pre-ammortamento iniziale di sei mesi.
Il tasso applicato al capitale erogato è fisso per l’intera durata dell’operazione, conferendo al cliente della Banca di Credito Cooperativo di Roma la possibilità di conoscere con esattezza l’importo costante delle rate fin dal momento della sottoscrizione del contratto.
Oltre alla tradizionale documentazione presentata per la richiesta di un prestito personale, per accedere a questo finanziamento per spese matrimoniali è necessario allegare anche il certificato di pubblicazione nozze.
Mutuo Soggiorno Studi da BCC Roma
Il Mutuo Soggiorno Studi da BCC Roma è un finanziamento personale che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è in grado di coprire le spese di soggiorno di studio, sia in Italia che all’estero, della clientela o di parenti della clientela.
Il finanziamento può infatti essere richiesto non solo per sè stessi, ma anche per un componente del proprio nucleo familiare (come un figlio o un fratello), stando a quanto certifica la documentazione prodotta, e rappresentata dallo stato di famiglia.
Per quanto riguarda gli importi finanziabili, la richiesta deve riguardare un prestito di entità compresa tra un minimo di 600 euro e un massimo di 3 mila euro, ferma restando la possibilità di domandare importi intermedi a piacimento del correntista.
Il tasso applicato al mutuo è fisso per tutta la durata del piano di rimborso, con la conseguenza di generare un programma di ammortamento caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante.
La durata del piano di rimborso deve invece essere compresa entro un limite massimo di 24 mesi, con pagamento di rate mensili.
Mutuo ExtraLarge dalla BCC Roma
Il Mutuo ExtraLarge della Banca di Credito Cooperativo di Roma, è un finanziamento di natura personale rappresentato da una linea di credito chirografaria, che non richiede pertanto alcuna accensione di garanzie reali.
Il Mutuo ExtraLarge è infatti un prestito personale per importi significativi, in grado di garantire al cliente dell’istituto di credito un supporto finanziario che può giungere a toccare fino ai 50 mila euro, utilizzabili per il soddisfacimento delle proprie esigenze di spesa.
Il tasso applicato al finanziamento ora in questione è fisso per tutta la durata del prestito, e conferirà pertanto al cliente la possibilità di poter prevedere l’esatto importo delle rate che costituiranno il programma di rimborso.
Il tasso applicato sarà altesì differenziato a seconda della durata complessiva del finanziamento (fino a 5 anni, o fino a 10 anni).
Prestito ZeroTre da BCC Roma
Il Prestito ZeroTre disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento personale destinato a quei nuclei familiari al cui interno è presente almeno un bambino con età inferiore ai tre anni.
Grazie alla presenza del minore, il richiedente potrà godere di alcune agevolazioni particolari, rappresentate soprattutto dalle condizioni economiche significativamente scontate rispetto a quelle normalmente applicate dall’istituto di credito.
Il prestito in questione si presenta tecnicamente come un mutuo chirografario, dando pertanto possibilità di ottenere un importo fino a 10 mila euro senza la presentazione di alcuna garanzia specifica reale, ma solamente attraverso la consegna dei tradizionali documenti richiesti per qualsiasi prestito personale.
Il tasso annuo nominale, fisso per tutta la durata del piano di rimborso (max 5 anni) è calcolato prendendo come riferimento l’IRS di periodo a 6 mesi, maggiorato di uno spread che dipende dall’entità del piano di ammortamento.
Tra le altre principali condizioni contrattuali, la totale assenza di spese di istruttoria e di spese di estinzione anticipata.
Accesso al credito: Italia Com-fidi per le nuove sfide del terziario
Nei giorni scorsi Marco Venturi, presidente della Confesercenti, ha presentato Italia Com-fidi, un grande soggetto per rispondere alle nuove sfide del settore terziario dopo che negli ultimi due anni i Confidi con le garanzie sui finanziamenti offerti alle piccole e medie imprese hanno rappresentato una vera e propria ancora di salvezza contro il calo dei fatturati ed il peggioramento dei bilanci. Al progetto Italia Com-fidi partecipano Toscana Com-fidi, Ciessepi Confesercenti Fidi, Euroconfidi Impresa ed Eurofidi Veneto; il nuovo soggetto è il principale Confidi del comparto del terziario sia per il numero dei soci, sia per diffusione territoriale e per finanziamenti garantiti. Italia Com-fidi è una società consortile a responsabilità limitata avente la sede legale e la direzione generale a Firenze; l’operatività di Italia Com-fidi si articola in quattro aree: l’Area Centro – Sud con sede a Firenze, l’Area Triveneto con sede a Padova, l’Area Lombardia con sede a Milano ed infine l’Area Piemonte con sede a Torino.
Finanziamenti garantiti PMI: contro crisi e usura
E’ stato presentato in questi giorni il rapporto sull’attività dei 191 Confidi artigiani atti a erogare finanziamenti agevolati alle Pmi italiane. Nei primi sei mesi del 2009 il credito complessivo garantito alle piccole e medie imprese è stato pari a 3,6 mld di euro, 13 mld in tutto l’anno. Il 17% delle convenzioni è stato stipulato con Unicredit. Il Confidi è un consorzio italiano di garanzia collettiva dei fidi che svolge attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell’accesso ai finanziamenti (sia a breve medio che a lungo termine), destinati allo sviluppo delle attività economiche e produttive.
I Confidi sono quindi uno strumento essenziale per interfacciarsi con il sistema bancario, ma che garantisce sostegno a tutti. Il rapporto ha evidenziato che circa il 50% degli imprenditori avanza richiesta di credito bancario. Quindi un imprenditore su due si rivolge ai Confidi per dare soluzione alle proprie esigenze finanziarie e di rapporto con il sistema bancario.
Findomestic: TAEG fisso (e basso) per prestiti personali a 24 mesi
Momenti eccezionali possono essere affrontati solo da personalità eccezionali capaci di portare avanti intuizioni magari anche impopolari, ma altrettanto eccezionali. Che il momento sia eccezionale lo ho dimostrato, da ultimo, il crollo dello scorso giovedì per i mercati azionari di Madrid e Lisbona: c’è una crisi finanziaria che stenta ad essere debellata ed una, conseguente, crisi economica dagli effetti ancora peggiori (disoccupazione e cassa integrazione dilaganti, per essere chiari). Sull’eccezionalità delle persone soprassediamo: non ci sembra questo il momento (troppo presto) né il luogo per discuterne. Una misura eccezionale, al di là di quelle straordinarie messe in atto dai Governi (dove straordinario significa “fuori dall’ordinario”) è di certo l’abbattimento del TAEG lanciato da Findomestic.
Prestito per adozioni dalla BCC Roma
Il Prestito per adozioni della Banca di Credito Cooperativo di Roma è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto finanziario – una linea di credito che le agenzie dell’istituto bancario erogante mettono a disposizione di quella clientela che voglia impegnarsi in un processo di adozione internazionale.
Tecnicamente, il Prestito per adozioni si configura come un mutuo chirografario; pertanto, l’istituto di credito non richiede l’accensione di alcuna garanzia ipotecaria, limitandosi a valutare eventuali garanzie di tipo personale.
Il tasso applicato al Prestito per adozioni è agevolato, e scontato rispetto alle ordinarie condizioni economiche che vengono invece imposte per la richiesta di altre forme di finanziamento personale della stessa azienda bancaria.
La durata massima del piano di rimborso può giungere fino ai 5 anni, mentre l’importo richiedibile può giungere fino ai 10 mila euro, eventualmente elevabili fino a 15 mila euro in caso di adozione contenstuale di più minori, o adozione in Paesi extraeuropei.
Imprese alluvionate Lucca: pronti i prestiti a tasso zero
In linea con quanto preannunciato nelle scorse settimane, in Toscana l’Amministrazione regionale ha messo a punto una importante misura di natura finanziaria a favore delle imprese alluvionate di Lucca. In attesa degli indennizzi a loro favore che dovrebbero arrivare dal Governo, infatti, la Regione Toscana ha illustrato ai Sindaci, ai Sindacati ed alle Associazioni di categoria, in rappresentanza delle imprese colpite dall’alluvione delle scorse settimane, la misura che prevede la concessione di prestiti a tasso zero come aiuto per far ripartire la produzione; questo anche perché, come messo in risalto da Giuseppe Bertolucci, assessore al bilancio ed alle finanze della Regione Toscana, sono ancora poche fino ad ora le risorse messe in campo dal Governo. Grazie a cinque milioni di euro messi sul piatto dalla Regione Toscana, le imprese colpite dall’alluvione potranno accedere ad un ampio plafond di finanziamenti a tasso zero attraverso il canale bancario.