Pochi, ma non per questo meno importanti. Perché si parla di soldi, e quando i soldi sono i nostri è sempre molto poco piacevole doversi adeguare a una realtà che – come rispondono Banca d’Italia e ABI – “Non riguarda casi frequenti”, quindi non desta allarme. È certo che il fenomeno non ha le proporzioni bibliche fatte registrare da quello delle frodi, ma resta il fatto che da qualche mese in Italia hanno ripreso a circolare le lamentele di persone che si sono trovate nella spiacevole situazione di aver prelevato all’ATM (il distributore automatico di banconote, quello sportello che comunemente chiamiamo Bancomat o Postamat) alcune banconote “taroccate”. Chi potrebbe mai immaginare di andare in banca e ricevere dalla stessa denaro falso?
Prestito Personale Formula Fedeltà da Prestitempo
Formula Fedeltà – come indica lo stesso nome – è un finanziamento personale disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank per il tramite della propria divisione finanziaria Prestitempo, che permette alla clientela di poter ottenere condizioni economiche vantaggiose, come premio per la fiducia accordata alla società di credito.
Il finanziamento è infatti un prestito a condizioni particolari, che Prestitempo rende disponibile per la propria “vecchia” clientela che abbia già restituito – senza alcun problema nel pagamento delle rate – un precedente prestito personale.
Il cliente di Deutsche Bank che riceverà l’offerta Prestitempo a proprio domicilio potrà infatti recarsi nello sportello bancario indicato nella lettera, e richiedere un finanziamento tra i 2.500 e i 30.000 euro, da utilizzare per le proprie spese personali.
La durata del piano di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 120 mesi, con rimborso delle rate con periodicità mensile, attraverso pagamento di bollettini postali, o addebito automatico (RID) sul conto corrente del titolare del prestito.
Categorie finanziabili attraverso questa linea di credito sono sia i lavoratori dipendenti che i pensionati, di età anagrafica compresa tra i 18 e i 70 anni.
Carte di Credito: Sylvie Lubamba condannata a 2 anni per truffa
Famosi, ma non per questo più onesti di altri. Anzi, l’Italia sta sperimentando la pessima deriva dei famosi per aver fatto qualcosa di poco carino nei confronti degli altri, dal non pagare le tasse fino a… fino al furto delle identità digitali. È di questi giorni, infatti, la chiusura – almeno per il momento – della vicenda legale di Sylvie Lubamba. 38 anni, ex indossatrice e soubrette televisiva nel programma Markette di Piero Chiambretti nonché protagonista del cast del reality La Talpa, l’esplosiva Lubamba è stata condannata lunedì dal tribunale di Firenze a due anni e due mesi per truffa, insolvenza fraudolenta e sostituzione di persona in merito all’utilizzo di carte di credito, non sue, con cui pagava il conto di soggiorni in un albergo di lusso sui lungarni di Firenze.
Finanziamenti PMI ricerca e sviluppo nella Regione Toscana
La Regione Toscana ha reso noto d’aver messo sul piatto un’altra tranche di finanziamenti, la seconda per la precisione, pari a ben 30 milioni di euro, al fine di sostenere le imprese, grandi e piccole, che puntano per crescere sulla ricerca e sullo sviluppo. Nel dettaglio, le risorse stanziate andranno a beneficio del bando 2009 che ha visto l’ammissione di ben 137 progetti, e dei quali già i primi 38 sono stati finanziati con una prima tranche da 32 milioni di euro. Adesso, con altri 30 milioni di euro se ne potranno finanziare di progetti altri 35, ma le novità potrebbero non finire qui visto che una terza tranche potrebbe scattare nel prossimo mese di luglio dopo che nella Regione Toscana sarà approvato l’assestamento di bilancio. A regime, ovverosia quando tutti i 137 progetti saranno finanziati, il controvalore degli investimenti sarà pari a 160 milioni di euro a fronte del coinvolgimento di ben 313 imprese.
Prestito Comperate da Deutsche Bank
Il Prestito Comparate, disponibile attraverso la divisione finanziaria Prestitempo di Deutsche Bank, è un finanziamento personale che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter finanziarie le proprie spese legate al consumo di beni durevoli o meno.
Il finanziamento consente al cliente di poter ottenere tra i 2 e i 30 mila euro, da utilizzare in una ampia serie di categorie e di prodotti, restituendo quanto richiesto in un arco temporale di medio lungo termine, ferma restando l’ipotesi di anticipata estinzione del debito residuo.
Il Prestito Comperate è richiedibile sia attraverso uno degli sportelli Prestitempo in tutta Italia, sia attraverso uno dei rivenditori (oltre 15 mila) convenzionati con la stessa divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank.
Come già anticipato, numerose possono essere le finalità supportate da questa linea di credito. A titolo di esempio ricordiamo la possibilità di poter acquistare auto o moto, elettrodomestici, arredamento, o ancora finanziare le spese di viaggio per studio, svago o benessere.
Nel sito internet della divisione Prestitempo sarà possibile effettuare una ricerca degli sportelli Prestitempo e dei rivenditori convenzionati più vicini, così come simulare il proprio finanziamento, e effettuare una prima, sintetica, autovalutazione del credito.
American Express: una pagina per ricominciare
Da alcuni giorni ormai, ci stiamo occupando del caso American Express: l’istituto finanziario, famoso in tutto il mondo per le sue carte di credito, è finito nell’occhio del ciclone a seguito di un’inchiesta della Procura di Trani (la stessa inchiesta resa celebre dalle intercettazioni telefoniche al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante le quali questi parlava con uomini della forza pubblica e membri di garanzia delle comunicazioni), dalla quale sembra essere emersa l’applicazione di interessi ben oltre il tasso definito “usuraio” dalla Banca d’Italia. 55%, è l’accusa, mentre il limite imposto si attesta attorno al 27%, perciò l’istituto di Via Nazionale ha imposto lo stop – da oggi – a nuove emissioni in attesa di accertare l’effettiva aderenza alla Legge dell’esistente.
Carta di credito Farmacard
Si chiama Farmacard, ed è una carta di credito rateale ideata con il preciso obiettivo di permettere in sicurezza ed in tutta serenità alle famiglie la gestione della salute propria e quella dei propri cari; trattasi infatti di una carta di credito pensata esclusivamente per il settore farmaceutico e per i relativi acquisti con la possibilità di comprare oggi e di pagare poi un poco per volta a fronte di tassi di interesse che sono però tra i più bassi del mercato, e con il vantaggio di poter fruire di particolari agevolazioni e facilitazioni tra cui quelle legate all’acquisto di prodotti sanitari e di farmaci da banco. Farmacard è un progetto di Farmaservice s.r.l. – Socio Unico Federfarma Messina che in futuro permetterà anche di poter effettuare sugli acquisti delle raccolte punti così come saranno attivati dei servizi dedicati quali la possibilità di effettuare ordini telefonici, e la consegna dei prodotti direttamente a domicilio.
Banca Popolare di Lodi fa Tuttonline
Il futuro è a un passo, anzi qualcuno c’è già dentro. C’era una volta la banca tradizionale: sportello, magari con un operatore che ti conosceva per nome, consigli su misura e rendimenti del capitale depositato garantiti; venne poi l’epoca della banca pescecane, quella con sempre meno sportelli e sempre più prodotti buoni – per lei – da spacciare a tutti coloro i quali si facevano persuadere, vuoi perché convinti, vuoi perché disinformati, vuoi perché non avevano la possibilità intellettuale di comprendere cosa si stava andando loro a proporre. Ora è arrivata l’epoca della banca-sala operatoria, cioè sterile: gli interessi sono sempre bassi, ma se non altro tutti hanno la possibilità e la convinzione, magari fallace, di scegliere in prima persona come e quando operare. Tuttonline di Banca Popolare di Lodi è il prototipo di questo genere di banca. Che ci piace.
Finanziamento famiglie e imprese: aumentano in Campania
Aumentano nella Regione Campania i volumi di finanziamenti e prestiti alle famiglie consumatrici ed alle imprese; a darne notizia è l’Associazione Bancaria Italiana dopo che nella giornata di ieri Giuseppe Castagna, Presidente dell’ABI Campania, ha presentato i dati relativi al mese di gennaio 2010, quando con 65,4 miliardi di euro il credito erogato a favore dell’economia regionale è cresciuto del 5,6% rispetto allo stesso mese del 2009; di questi 65,4 miliardi ben 36 miliardi sono andati al sistema imprenditoriale con un aumento sull’anno 2009 pari all’1,9%. Trattasi nel complesso di dati sia positivi, sia incoraggianti, se si considera che si parla di accesso al credito nel Sud in una fase congiunturale che ancora risente degli effetti negativi della crisi.
Prestito Formula Unica da Deutsche Bank
Il prestito personale Formula Unica, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è una forma di finanziamento che l’istituto di credito erogante (attraverso la divisione finanziaria Prestitempo) offre alla propria migliore clientela che desideri riunire in un’unica esposizione debitoria tutti i prestiti in essere con altre società.
Con questo prodotto è infatti possibile estinguere anticipatamente tutti i propri impegni di natura finanziaria, trasferendoli in un piano di rimborso unitario, e cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche di riferimento.
Il cliente – che in seguito all’attivazione della Formula Unica avrà un’unica rata da pagare al mese – può richiedere importi compresi tra i 2.500 euro e i 30.000 euro, per una durata del piano di rimborso compresa tra i 12 e i 120 mesi.
Il pagamento delle rate avverrà esclusivamente attraverso addebito automatico sul conto corrente (RID) con una periodicità necessariamente mensile.
Categorie finanziabili attraverso questa forma finanziaria sono inoltre solamente i già clienti della divisione, purchè lavoratori dipendenti o pensionati, con un’età compresa tra i 30 e i 65 anni, e nessun problema di rimborso dei prestiti precedenti.
Inchiesta Trani: American Express, interessi usurai e rischio riciclaggio
Ed è solo l’inizio… L’inchiesta di Trani, che ci auguriamo possa essere condotta in porto con risolutezza così da portare frutti decisivi per lo stravolgimento di un mercato che ci è parso troppo spesso operare ai limiti dell’oscurità, ha visto come primo esito il blocco delle nuove emissioni per American Express e Diners, ma il futuro potrebbe non essere roseo neppure per molti altri operatori del settore delle carte di credito con rimborso rateale, le cosiddette revolving. La promessa, che al momento è solo una premessa, è che a pagare siano tutti (gli istituti coinvolti), dal momento che sembra siano “almeno una dozzina” (secondo quanto hanno riferito fonti inquirenti) le finanziarie e le corporations al momento sotto inchiesta.
Mutuo e atto notarile: dati Istat terzo trimestre 2009
Nel terzo trimestre dello scorso anno in Italia sono stati stipulati mutui su livelli che, in termini numerici, sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A comunicarlo in data odierna è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, in base al fatto che i mutui stipulati nel terzo quarto dello scorso anno, pari a complessivi 174.974, sono scesi a livello tendenziale di appena lo 0,8%. Di questi complessivi 174.974 mutui, 103.709, con una quota pari in termini percentuali al 59,3% sono stati stipulati a seguito di un atto notarile, quindi per l’accensione di un’ipoteca, mentre i restanti 71.265, con una quota pari al 40,7% sul totale, sono stati mutui con garanzie aventi natura non ipotecaria. La flessione Q3 2009 dello 0,8% è stata frutto da un lato dalla diminuzione del 3,1% dei mutui ipotecari, e dall’altro dall’aumento del 2,9% per i finanziamenti concessi senza alcuna costituzione di ipoteca.
Prestito Ecco Fatto da Deutsche Bank – Prestitempo
Il Prestito Ecco Fatto, disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank attraverso la divisione finanziaria Prestitempo, è un finanziamento personale in grado di erogare fino a un massimo di 30 mila euro a favore della clientela dell’istituto di credito.
L’importo finanziabile attraverso il Prestito Ecco Fatto può infatti oscillare tra un minimo di 2 mila euro e il massimo sopra indicato, con durate del piano di rimborso che possono estendersi fino a un massimo di 84 mesi, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle modalità stabilite dall’istituto di credito.
Il pagamento delle rate – come da termini contrattuali del prodotto – può avvenire unicamente mediante addebito automatico sul conto corrente (RID), con una periodicità necessariamente mensile.
Le categorie di soggetti finanziabili, stando ai fogli informativi di Deutsche Bank – Prestitempo, sono i lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, i pensionati, i lavoratori atipici, i cittadini stranieri, purchè di età anagrafica compresa tra i 18 e i 70 anni.
Carte di Credito: American Express e Diners bocciate da Bankitalia
Stop! Quando le cose non funzionano, è giusto che si ponga un punto e si riparta daccapo a prescindere dalle figure coinvolte nella situazione. Un plauso a Bankitalia, dunque, che con un decisionismo tipicamente non italiano – e per questo in grado di destare una meraviglia “positiva” – ha bloccato l’emissione di nuove carte di credito da parte di American Express e Diners. Accusati di avere sistemi informatici permeabili a tentativi di riciclaggio e appetiti usurai (quest’ultima imputazione riguarda solo AmEx), i due colossi del credito “virtuale” finiscono in quarantena. Tutti merito di un’inchiesta, quella di Trani, che rischiava di concentrarsi su topics molto meno interessanti, ma grazie agli inquirenti è rimasta ben allineata lungo i suoi binari iniziali.