Contributi “Green” a fondo perso: Isernia e provincia con scadenza il 14 Ottobre

 Un contributo a fondo perduto per la green economy; a questo hanno pensato la camera di commercio insieme all’Azienda Speciale SEI (Sviluppo Economico Isernia), che promuovono lo sviluppo eco-sostenibile sul territorio della provincia per le micro, piccole e medie imprese. L’azione diretta sulla moltitudine di piccole realtà porta ad un miglioramento generale delle condizioni ambientali più che l’azione limitata sulle grandi realtà; questo devono aver pensato (giustamente) prima di indire il bando, che è dedicato nello specifico a:

  • favorire il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili;
  • favorire il riutilizzo del calore/energia prodotti nel ciclo produttivo attraverso soluzioni innovative;
  • privilegiare l’impegno di materiali isolanti ed ecocompatibili che riducano la dispersione e l’uso di energia nelle aziende;
  • favorire la riduzione di rifiuti e scarti di lavorazione con interventi mirati sul ciclo produttivo;
  • favorire la bonifica degli ambienti di lavoro.

Polizza moto, sottoscriverne una nelle agenzie Cattolica

Così come tutte le principali compagnie assicurative italiane, anche Cattolica Assicurazioni al proprio interno dispone di diverse polizze moto. La polizza moto tradizionale della compagnia si rivolge a tutti i motociclisti italiani che desiderino tutelare sè stessi e i propri passeggeri trasportati sulle due ruote, da un’ampia gamma di pericoli che potrebbero turbare la serenità quotidiana, durante gli spostamenti su strada, in Italia e all’estero.

La polizza assicurativa di Cattolica Assicurazioni sulle moto è principalmente un contratto molto elastico, che consentire al cliente della compagnia di assicurazione di poter variare al meglio il contratto standardizzato, rispondendo pertanto alle esigenze anche più specifiche, e andando tecnicamente ad operare sulle singole garanzie da includere o da escludere nella polizza, con potenziale estensione o riduzione delle stesse.

Come comprare l’auto con un prestito Prestitempo

Il prestito Comperate di Prestitempo è un prestito personale disponibile presso la struttura di Prestitempo, la divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank, e rivolto principalmente a consentire alla propria clientela titolare dell’idoneo requisito di merito creditizio di poter acquistare un’auto nuova o usata, con restituzione del capitale utilizzato all’interno di un piano di ammortamento estenso sul lungo termine.

Il finanziamento personale è strutturato tecnicamente in maniera non dissimile ai tradizionali prodotti di credito al consumo, andando a finanziare gli acquisti direttamente presso i rivenditori convenzionati con la finanziaria, ad oggi ammontanti a una rete di esercizi commerciali che spazia per varie categorie merceologiche, e che conta oltre 15 mila unità presenti in tutta la Penisola, tra concessionarie auto, e non solo.

Aprire un conto corrente da Crediveneto

Aprire un conto corrente in una qualsiasi filiale del Crediveneto è un’operazione semplice e immediata: è infatti sufficiente presentare la documentazione di identità in corso di validità, e il codice fiscale. Ma quali sono i conti correnti disponibili all’interno della gamma di questo istituto di credito? E, soprattutto, quali sono le principali caratteristiche riscontrabili nei rapporti bancari dell’azienda di credito in questione?

I conti correnti di Crediveneto sono fondamentalmente quattro. Il primo è il Conto Base che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, è una relazione bancaria molto semplice, destinata a soddisfare le esigenze bancarie e finanziarie da parte di quelle famiglie con un’operatività molto bassa, che desiderino avere un conto nel quale accreditare lo stipendio e pagare le principali spese mensili.

Prestito personale da Banca Sai

Il prestito personale Monetary, è una linea di credito oggi disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, che l’istituto di credito ha scelto di riservare a tutti i correntisti che abbiano la necessità di ottenere una somma di denaro per poter realizzare spese pianificate o improvvise. L’importo erogabile mediante questo prestito personale dovrà essere compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 10 mila euro.

Ad ogni modo, ricordiamo altresì come l’istituto di credito possa rendersi utile nell’accogliere le domande di finanziamento personale per importi fino a un massimo di 75 mila euro, dietro presentazione di garanzie specifiche e aggiuntive. Per quanto invece riguarda la durata, l’istituto di credito dichiara che l’estensione dell’operazione dovrà oscillare tra un minimo di 7 mesi e un massimo di 101 mesi.

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari potrebbe essere una delle soluzioni preferenziali per poter acquistare, costruire o recuperare un immobile da adibire a prima abitazione, sfruttando quanto stabilito dalla L.R. 32/85 per la Sardegna, con contributo in conto interessi particolarmente importante e conveniente, che ridurrà fortemente l’importo di ogni singola rata del piano di ammortamento per diversi anni del programma di rimborso.

L’agevolazione prevede infatti un contributo in conto interessi pari alla riduzione del 30% o del 50% del tasso di interesse bancario, in relazione al reddito familiare, o un contributo in conto interessi corrispondente a una riduzione del 70% del tasso di interesse bancario nell’ipotesi di acquisto o di recupero di un’abitazione in un centro storico dei Comuni, come indicato nel Bando regionale di riferimento.

Conto Giovani dalla Banca di Piemonte: le caratteristiche di convenienza

Il Conto Giovani di Banca del Piemonte, come intuibile dal nome del prodotto, è un rapporto di conto corrente che l’istituto di credito piemontese ha dedicato alla propria clientela più giovane – intendendosi per tale quella che ha un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 30 anni – che desideri entrare in possesso di un conto a zero spese, con operazioni gratuite illimitate e tanti vantaggi di natura bancaria ed extra bancaria.

Il conto offre infatti l’assenza del canone mensile, nessuna spesa applicata ai movimenti richiesti allo sportello, nessuna spesa di liquidazione, la domiciliazione gratuita delle principali utenze domestiche, il rilascio gratuito dei carnet degli assegni, le commissioni ridotte sulla disposizione dei bonifici, e tanto altro ancora.

Conti correnti del Credito Artigiano

 I conti correnti del Credito Artigiano possono soddisfare tutte le principali esigenze bancarie da parte della clientela di questo istituto di credito facente parte del Gruppo Bancario Credito Valtellinese.

La gamma di rapporti bancari di base sono racchiusi all’interno della linea “Armonia”, cinque soluzioni di conto corrente che vengono dedicate a diverse fasce di clientela, e che cominciano con il conto Basic, un rapporto bancario a canone zero, con 100 operazioni gratuite all’anno, il servizio di internet banking informativo per poter entrare sul proprio conto in qualsiasi momento, da casa propria.

Previsione tassi 2012: dove andranno Euribor e tasso BCE?

 Il 2011 giungerà a conclusione tra qualche mese, portandosi dietro uno scenario davvero negativo per quanto concerne tutti i principali aspetti della vita economico finanziaria della nazione e dell’intero vecchio Continente. Le previsioni sulle riprese economiche, e sull’andamento dei tassi di mercato, sono state disattese più volte, ed è veramente difficile cercare di poter formulare adeguatamente delle previsioni sul prossimo anno.

I tassi di interesse di riferimento nell’area europea sono stati fermi per lungo tempo. Dal mese di maggio del 2009 al mese di aprile 2011, la Banca Centrale Europea ha ritenuto opportuno non ritoccare l’onerosità del denaro dal minimo storico dell’1%. Successivamente, alle prime parvenze, tiepide, di rilancio economico, il board della massima istituzione monetaria dell’eurozona ha dato seguito a due rialzi ravvicinati, di 25 basis points, che hanno condotto il tasso BCE a quota 1,50%.

Carta – conto da Banca Mediolanum: ecco tutti i vantaggi

La “Mediolanum è così” è una carta – conto corrente di Banca Mediolanum, che l’istituto di credito rivolge a tutta la propria clientela che desideri poter entrare in possesso di un rapporto bancario semplice, dal costo contenuto, inclusivo di numerosi vantaggi, e altamente personalizzabile nelle principali caratteristiche di utilizzo.

La carta in questione è infatti uno strumento di prelevamento e di pagamento ricaricabile, dotato di codice IBAN (così come tutti i conti correnti), che permette di equiparare tale servizio a un tradizionale conto di base, ma a costi sicuramente più contenuti degli ordinari rapporti bancari, e con la possibilità di utilizzarlo in maniera più semplice ed elastica.

Mutuo flessibile, le caratteristiche di quello Carige

Il NeoMutuo CarigeFlex è un mutuo flessibile che permette al cliente dell’istituto di credito di poter godere dell’applicazione delle due forme tecniche principali dei tassi di interesse all’interno di una unica operazione di mutuo, potendo in tal modo alternare le condizioni di onerosità, modellandole sulla base di quelle che sono le proprie disponibilità monetarie, le proprie convinzioni sul futuro dei tassi e le proprie propensioni al rischio economico.

Il mutuo è infatti strutturato in due fasi principali: durante la prima, della durata di tre anni, il tasso di interesse sarà composto da un parametrato come l’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato tra le parti; nella seconda parte, che termina con l’anticipata o naturale estinzione del contratto, il tasso sarà certo e costante nel tempo, garantendo in tal modo al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza l’ammontare di ogni singola rata futura.

Diritto al Futuro: Fondo per lo Studio dedicato agli universitari

 Diritto al Futuro è un’insieme di iniziative del Ministero della Gioventù che rappresentano uno dei pochi provvedimenti per la crescita del paese.

Le condizioni economiche delle famiglie italiane più colpite dalla crisi rischiano di non sviluppare le potenzialità dei propri figli in campo universitario proprio per una mancanza di fondi. Il Governo sembra aver preso coscienza di questo disagio condiviso e con un Fondo per lo Studio viene incontro a quegli studenti meritevoli che non avrebbero le capacità economiche di sopportare il percorso di formazione che sappiamo bene essere molto impegnativo dal punto di vista finanziario.

Il ministero della Gioventù, con la garanzia dello Stato, mette a disposizione 19 milioni di euro da dedicare ai beneficiari che rispondono ai requisiti del bando (riportati in fondo a questa pagina) mediante la forma di finanziamento personale.

Dove chiedere il finanziamento?

Gli istituti bancari che hanno aderito all’iniziativa sono distribuiti su tutto il territorio italiano ed a questi si deve far riferimento per la richiesta. Vediamo la lista diffusa dal sito ufficiale: Banca Credito Cooperativo di Monte Pruno di Roscigno e Laurino (Sa), Banca Popolare S.Angelo, Banca popolare Lajatico, Unicredit S.p.A., Banca Sella, Banca Sella Nord Est, Banca Carige, Banca Popolare S.C. e Banca Credito Cooperativo Ostra Vetere.

Il finanziamento andrà restituito in un tempo compreso tra i 3 ed i 15 anni e si tratta di un massimo di 25000 euro erogati in rate annuali di importo compreso tra 3000 e 5000 euro.

Attenzione: riguardo al tasso di interesse ed alle condizioni del finanziamento bisogna far riferimento ai singoli istituti visto che questi hanno la facoltà di decidere entrambe le caratteristiche a proprio piacimento, come intermediari tra il Fondo ed i richiedenti.

Chi può avere accesso al finanziamento?

Richiedere un prestito personale alle Poste

Il prestito personale delle Poste Italiane rappresenta una delle tante possibilità a disposizione degli utenti di servizi finanziari italiani, per poter soddisfare le proprie esigenze di spesa attraverso un prodotto creditizio semplice, dalle condizioni di onerosità predeterminate, e rimborsabile gradualmente nel corso di un medio lungo periodo, in perfetta compatibilità con la propria disponibilità monetaria e la propria situazione reddituale e lavorativa.

Il finanziamento potrà infatti supportare operazioni di spesa e di acquisto di beni e di servizi fino alla concorrenza massima di 30 mila euro (con un minimo di 1.500 euro), con un piano di ammortamento compreso tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 84 mesi; il cliente di Poste Italiane potrà optare per una scadenza intermedia, e potrà in qualsiasi momento procedere all’estinzione anticipata del debito residuo.

Aprire un conto “di prova” nella Banca Popolare di Ravenna

Per tutti quei potenziali clienti che desiderano poter valutare la qualità e la quantità dei servizi predisposti all’interno della Banca Popolare di Ravenna, l’istituto di credito ha approntato un conto corrente “di prova”, un vero e proprio rapporto bancario completo di tutti i principali servizi di pagamento, che verrà concesso a tutta la nuova clientela a condizioni economiche e contrattuali davvero vantaggiose per un primo periodo di test.

Per il primo anno di relazione con la Banca, infatti, tutti i principali servizi bancari sono concessi in maniera completamente gratuita: non saranno pertanto percepite spese di tenuta conto o spese per la produzione e l’invio dell’estratto conto e, ancora, sarà possibile compiere operazioni gratuite illimitate, e poter chiudere in qualsiasi momento lo stesso conto corrente, qualora il servizio non sia di gradimento, senza il pagamento di alcun onere aggiuntivo.