Acquistare casa con un mutuo a tasso variabile dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo a tasso variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un tradizionale finanziamento ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito piemontese di poter comprare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una lunga estensione.

La durata dell’operazione di finanziamento immobiliare in questione potrà infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni: una possibilità che permetterà al mutuatario di poter scegliere la propria combinazione preferita tra durata e rata, riservandosi comunque l’opzione di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo prima casa – Fondo giovani coppie per (metà) precari under 35

 Si riparta dai giovani, please

Siamo in attesa di conoscere il programma di governo dell’Esecutivo presieduto da Mario Monti che, in ogni caso, ha già annunciato di voler seguire una linea d’azione che ruota intorno a tre parole chiave. Condivisione (programmatica), equità (sociale), crescita (economica). Nel discorso formulato al ramo più selettivo del Parlamento, Monti ha altresì riferito ai senatori che il fine ultimo di tutto l’operato deve essere quello di creare risposte e aspettative, opportunità e futuro al contesto giovanile.

I Neet e i “o così o niente”: che fine fa il Diritto al Futuro?

I giovani, quindi, quale motore e carburante. E’ la sfida nella già gravosa avventura di rimettere a posto i conti del Paese: significa non ignorare che esiste una cospicua fetta di under 30 – la chiamano generazione Neet, acronimo anglosassone che sta per “not in education, employment or training” – che non studia, non lavora e non si attiva per cercare una occupazione. Le stime rese note qualche giorno fa certificano il numero dei Neet italiani in 2,2 milionidi persone, il 23,4% del totale. Non va meglio neppure se la fascia di età si alza da 30 a 35, includendo i laureati: si scende poco, dal 23,4% al 20%. Pare che l’immobilismo sia dettato dalla sfiducia.

Significa, a maggior ragione, non trascurare il fatto che – laddove occupati – i giovani si trovano a convivere forzatamente con la stipula di contratti che non offrono garanzie nè economiche nè strutturali. Come pensare di metter su famiglia se al 31 dicembre non saprò di che morte morire? Come immaginare l’eventualità di lasciare casa di mamma se gli ottocento euro al mese di cui beneficio finiranno a fine anno, visto che non mi rinnovano un contratto a progetto? Ancora: chi mai accetterà la mia richiesta di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa se le garanzie che mi vengono richieste sono a tal punto rigide da escludere a priori la possibilità che una residenza possa anche solo intenderla come obiettivo a medio-lungo periodo?

Fondo giovani coppie, passate da lì prima di andare in banca

Mutuo tasso variabile Euribor da Banca Marche

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor da Banca Marche è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, che permetterà alla clientela di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento di un parametro di riferimento per l’indicizzazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà calcolato sulla base di un parametro come l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto in grado di influenzare l’onerosità dell’operazione in senso positivo, con decrementi dell’importo delle rate, generati da abbassamenti del valore dei parametri, o in senso negativo, con incrementi dell’importo delle rate, generati da aumenti del valore degli stessi parametri.

Conto corrente ProvaCi Più da Friuladria

 Il conto corrente ProvaCi Più, di Friuladria, è un rapporto di conto a costi sostanzialmente contenuti, e con un costo fisso che comprende una serie di servizi e di prodotti aggiuntivi che permetterà al cliente dell’istituto di credito del gruppo Credit Agricole di poter disporre di una serie di benefit che potranno soddisfare le principali esigenze e necessità di natura gestionale e finanziaria.

Il rapporto è infatti disponibile a un canone fisso trimestrale pari a 5,70 euro, in cambio del quale si potrà disporre di una serie di operazioni illimitate, accredito dello stipendio o della pensione in conto corrente, domiciliazione delle principali utenze in conto corrente, e il canone della carta Easy Cash, una tessera bancomat internazionale, utilizzabile in Italia e all’estero sia per le operazioni di prelevamento che per le transazioni di pagamento.

Conto corrente per minori dal Banco di Sardegna

 Il conto corrente Conto anch’io, del Banco di Sardegna, è uno speciale rapporto di deposito che l’istituto di credito sardo ha approntato per permettere ai genitori di poter soddisfare le prime esigenze di risparmio e di gestione del denaro da parte dei propri figli. Il rapporto è infatti un conto dedicato ai minori, con un pacchetto di prodotti dedicato per le necessità degli under 18, a condizioni economiche davvero competitive.

Il pacchetto suddetto si compone infatti di tre differenti servizi, che possano soddisfare tutte le esigenze del minore e dei suoi genitori: il primo è il libretto di risparmio nominativo Conto anch’io 0/18 vincolato, per i minori fino ai 18 anni; il secondo è il libretto di risparmio nominativo Conto anch’io 0/14, per bambini e ragazzi under 15; il terzo è il conto corrente Conto anch’io 14/18, dedicato a tutti i giovani tra i 14 e i 18 anni.

Mutuo casa a tasso fisso da By You: come funziona?

 Il mutuo casa a tasso fisso di By You è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede a tutta la propria clientela, lavoratrice dipendente o autonoma, o ancora pensionata, che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante un supporto creditizio contraddistinto da un andamento delle rate regolare, privo delle sorprese che invece caratterizzano i mutui a tasso di interesse variabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di tale mutuo rimarrà infatti certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, impedendo così al cliente dell’istituto finanziario di rimanere esposto ai principali effetti derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, che con le sue oscillazioni potenzialmente negative, potrebbe indurre l’importo delle rate a subire anche forti incrementi, nel breve termine.

Compass lancia Carta Viva Web, la carta di credito pensata per l’e-commerce

 La presentazione da parte di Compass di una nuova carta di credito orientata agli acquisti sul Web e pensata per la sicurezza e la tutela dei clienti on-line apre sicuramente a discussioni interessanti sul momento di crisi e sui settori che invece la crisi non l’hanno sentita; nonostante infatti il rallentamento economico è palpabile nel nostro paese e non solo, se c’è un settore controcorrente è proprio l’e-commerce che invece ha visto un incremento nei volumi di vendita di tutto rispetto che ha costretto anche i più scettici a prendere in considerazione l’apertura di portali on-line studiando strategie di marketing ad hoc.

Se da un lato gli imprenditori ed i commercianti si adeguano alla nuova offerta on-line, dall’altro il cliente potenziale ha ancora molti dubbi riguardo la sicurezza delle transizioni sul web, sopratutto dopo gli eventi di frode a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (pochi mesi fa’ i server del PlayStation Network di Sony sono sono stati attaccati ben 2 volte con conseguente perdita di dati sensibili). Ecco però che gli istituti di credito più dinamici hanno percepito nell’ultimo periodo l’esigenza da parte delle persone di aver maggiore sicurezza per stimolare l’acquisto on-line e di conseguenza arrivano i prodotti che legano i vantaggi di una carta di credito classica e la sicurezza dei più avanzati sistemi di protezione.

Lasciando da parte le carte ricaricabili (che non sono quindi carte di credito e non hanno tutti i vantaggi ad esse collegate) l’alternativa alla classica carta di credito (che chiunque può usare on-line solamente entrando  in possesso delle cifre sopra stampate e non della carta fisica) più importante è sicuramente Carta Viva Web lanciata da Compass in questi giorni.

Carta Viva Web:  la particolarità del “token” incorporato

Simulazione assicurazione viaggi Columbus Direct (che poi, Lui, sarà partito?)

Un’altra occasione per scappare (ma l’assicurazione viaggi?)

Si è dimesso. Il Berlusconi IV si è chiuso lo scorso 12 novembre in seguito alle pressanti spallate messe in atto dall’economia europea. La Bce ha evidenziato gravi ritardi di insolvenza e sollecitato riforme urgenti, l’Esecutivo ha dovuto prenderne atto in concomitanza con le defezioni in seno alla maggioranza. Allora.

Allora Ryanair l’aveva quasi messo in conto. Un po’ auspicio, un po’ consiglio. Alla fine, goliardia meglio conosciuta oggi come marketing. Il marketing irriverente che funziona sempre.

“Caro Silvio – si è letto sul sito della compagnia nel corso dell’ultima campagna di promozione dei voli low cost –  un’altra occasione per scappare con i voli di Ryanair“.

Soprattutto verso l’Europa. Sicchè. Berlusconi in viaggio per l’Europa, in questo periodo, si fa fatica anche solo a pensarlo (che sarebbe come vedere la vittima scorazzare in lungo e in largo intorno al carnefice) però, nel caso avesse necessità di mettere in mostra il proverbiale lato d’uomo tutto d’un pezzo e decidesse di fare tappa qua e là – tra la Francia e la Germania – bhè. In quel caso servirebbe anche a lui. Una buona assicurazione viaggi che sappia al contempo essere garanzia di tranquillità e valore aggiunto per conseguire il fine ultimo. Godere uno per uno i giorni di vacanza.

Columbus Direct Insurance

Conto corrente, la nuova offerta della Banca di Imola

 Il Cconto è un nuovo conto corrente disponibile all’interno della Banca di Imola, disponibile sia per la clientela privata che per quella imprese, e utile per quella utenza che desideri poter gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie, senza la necessità di doversi recare in filiale per l’effettuazione di ogni transazione di spesa, o ogni semplice consultazione informativa (come la lista dei movimenti).

Il nuovo conto corrente della Banca di Imola è infatti uno dei tanti conti correnti online che stanno arricchendo il mercato bancario italiano, consentendo al proprio cliente la più ampia accessibilità al servizio, via personal computer, tablet, smartphone, a condizioni economiche davvero competitive, che vanno ad aggiungersi al principale benefit di poter gestire il proprio conto comodamente da casa propria o dal proprio ufficio.

Mutuo tasso BCE da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo tasso BCE di Banca dell’Adriatico, è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a quelle del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea fissa periodicamente per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread che verrà indicato dall’istituto di credito erogante.

Sulla base di quanto sopra, il piano di ammortamento del mutuo (utile per acquistare la prima o la seconda casa, o per dar seguito a operazioni di ristrutturazione o costruzione abitativa) sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, il cui importo seguirà costantemente l’evoluzione del tasso ufficiale di riferimento di cui si è appena fatto un cenno sintetico.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Antonveneta

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Antonveneta è un finanziamento immobiliare che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la prima o la seconda casa restituendo il capitale ottenuto in prestito in via graduale, con il pagamento di rate di importo certo e costante, senza subire alcun effetto positivo o negativo derivante dal decremento o dall’incremento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse verrà infatti stabilito il giorno della stipula del contratto di finanziamento quale sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread concordato tra le parti, e rimarrà immutato per l’intera durata dell’operazione, permettendo in tal modo al mutuatario di non doversi più preoccupare di seguire l’evoluzione dei parametri di riferimento sui mercati finanziari, come l’Euribor di periodo o il tasso BCE.

Conto corrente per giovani da Banca Adige

 Il conto corrente per giovani da Banca Adige è un conto corrente che l’istituto di credito dedica alla propria clientela meno anziana, che desideri entrare in possesso di un rapporto bancario molto completo, a condizioni fortemente concorrenziali, e ricco di strumenti che possano consentire al giovane di poter gestire al meglio i propri risparmi, sia attraverso i canali convenzionali, che attraverso i servizi diretti.

Il conto corrente appare piuttosto competitivo sul fronte delle condizioni economiche di onerosità. Non sono infatti previste spese per l’apertura del conto corrente, mentre per trimestre, il canone è pari a 9 euro. Il costo complessivo del rapporto è quindi di 36 euro annui a titolo di canone percepito dalla banca, e di 34,20 euro quali imposte di bollo percepite dallo Stato, in via trimestrale per 8,55 euro.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Alessandria

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni agenzia della Banca di Alessandria, è il classico finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che l’istituto di credito in questione elargirà nei confronti della clientela che desidera comprare casa, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel lungo periodo, a condizioni di onerosità invariabili per l’intera sua durata temporale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, infatti, rimarrà costante per l’intera durata dell’operazione, conferendo al programma di rimborso un aspetto piuttosto lineare: tutte le rate dello stesso piano di ammortamento, infatti, saranno di importo certo e prevedibile, sempre uguale, consentendo al mutuatario di migliorare il proprio livello di previsione sulle uscite monetarie da affrontare per rispettare gli impegni contrattuali.

Prestito personale per figli con Banca Carige

 Il prestito personale per i figli, disponibile in tutte le filiali di Banca Carige, è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha scelto di erogare in favore della propria clientela correntista, che desideri poter supportare – attraverso tale prestito – le operazioni di spesa in favore dei propri figli, legate magari all’acquisto di libri di testo, di un personal computer, o di tanto altro ancora.

Il finanziamento è suddiviso in due tipologie principali. La prima è infatti relativa alla possibilità di poter sostenere l’operazione di acquisto di libri di testo scolastici. In questo caso, il cliente di Banca Carige potrà ottenere fino a un massimo di 3 mila euro, da restituire all’interno di piani di ammortamento che non potranno comunque eccedere i 12 mesi complessivi.