BNL: prestito MeritataMente

 BNL è un gruppo bancario con circa 3 milioni di clienti privati e 40 mila imprese. Il Gruppo è quotato alla Borsa di Parigi (CAC 40); è negoziato a Milano (nella sezione MTA International), Francoforte, Londra e New York; è inoltre presente nei principali indici borsistici internazionali. BNL offre un’ampia gamma di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi dedicati ai diversi segmenti di mercato: retail e private, corporate e pubblica amministrazione. Si occupa di offrire strumenti di risparmio, investimento e prodotti assicurativo-previdenziali, private banking, mutui, credito al consumo, servizi di e-banking.

Ancora prestiti per giovani ambiziosi e meritevoli, da cui il nome del prodotto: prestito MeritataMente. Non sono richieste garanzie né reddito. Fino a 6.000 € per corsi di studio, Erasmus, master, autonomia abitativa. Fino a 1.000 € per l’ acquisto di un pc portatile con connessione internet wi-fi.

Saro, dalla cessione del quinto ai prestiti pensionati. Fino a 90 anni…

Il mercato del credito è, per l’Italia, una scoperta relativamente recente. Solo negli ultimi anni, infatti, siamo stati letteralmente presi d’assalto dalle invadenti reclame dei più disparati istituti: c’è chi, come le principali case automobilistiche, ha creato divisioni finanziarie con l’intento di agevolare l’acquisto di beni durevoli, mentre qualcun altro si è specializzato in “microcrediti” fino ad un massimo – generalmente – di 5mila €uro (finanziarie “tradizionali”, ma anche grandi catene di supermercati).

Chiunque ne avesse la possibilità, ha cercato di accaparrarsi quella fetta sempre maggiore di consumatori che si sono trovati a far fronte a significative difficoltà economiche, vuoi per scelta di vita (spendere oltre le proprie possibilità per acquistare/mantenere gli status symbol), vuoi per contingenze sfavorevoli.

Tra le innumerevoli realtà del settore, scopriamo oggi i mezzi messi in campo da Saro, “La soluzione del credito”. Saro è una piccola realtà, presente sul territorio nazionale con 32 filiali. I prodotti che offre, però, non si possono assolutamente definire soluzioni “in tono minore”. Anzi, Saro punta ad inserirsi, pur sapendo di dover fare i conti con i rischi che questo comporta, in quelle nicchie di mercato lasciate – relativamente – libere perché considerate da altri troppo “deboli”. Ad esempio i pensionati, categoria numericamente significativa eppure alquanto trascurata. Ebbene, Saro offre loro prestiti fino ai 90 anni (!) d’età.

Operazione “Soddisfazione” di Fineco: fino a 100 € di rimborso spese

Nei giorni scorsi abbiamo scoperto, forse con sorpresa, di essere – noi italiani – un popolo di risparmiatori oculati e, al contempo, proiettati nel futuro (da un rapporto ACRI-IPSOS): le banche on-line, e più in generale l’utilizzo di internet per il controllo dei propri risparmi, hanno evidenziato trend di crescita notevoli, specialmente in un periodo di fiacca come è quello attuale.

Merito delle condizioni offerte, impareggiabili per le banche tradizionali, soprattutto per quanto riguarda il versante degli interessi applicati; ma altrettanto merito va anche riconosciuto all’intraprendenza di questi nuovi soggetti, tra i più presenti con la propria “reclame” su tutti i mezzi di comunicazione.

Non fa difetto – anzi… – a questa “regola” Fineco, banca (rigorosamente) on-line del gruppo UniCredit.

EurizonVita “Famiglia”, garantisce Sanpaolo

Il marchio è quello del gruppo Intesa Sanpaolo, la società si chiama Eurizon Vita ed è inutile asserire che. nel campo delle polizze sulla vita, la compagnia Eurizon sia all’avanguardia grazie ad una specializzazione e ad una professionalità maturate in anni di esperienza e competenze specifiche.

Nata con il nome Assicurazioni Internazionali di Previdenza alla fine del 2004, è nel 2006 che il gruppo si trasforma in Eurizon Vita e si prodiga in quattro macro aree di interesse: la Pevidenza complementare; il Risparmio e Investimento; l’Integrazione Reddito; la Famiglia.

A tessere le fila del poker di competenza, la più classica delle assicurazioni sulla vita che nel corso del tempo ha visto incrementare e crescere le opportunità garantite agli utenti.

Unicredit banca con CreditExpress

 UniCredit Banca é una banca italiana dedicata esclusivamente alle famiglie e alle piccole imprese, nata dall’unione di 7 banche: Banca CRT, Cariverona, Cassamarca, Caritro, Credito Italiano, CRTrieste e Rolo Banca 1473. I prodotti di finanziamento di UniCredit Banca sono modellabili sulle diverse necessità di utilizzo, ecco una carrellata dei prestiti offerti dalla banca:

CreditExpress: finanzia le spese per beni di consumo, beni durevoli e immobili fino a 30.000 €; rimborsabile in 84 mesi con tasso fisso per tutta la durata del prestito.

CreditExpress Energia finanzia le spese per i lavori di ristrutturazione della casa dovute all’installazione di impianti a risparmio energetico. CreditExpress Energia finanzia l’installazione di impianti energetici fino a 100.000 euro ed è rimborsabile in 120 mesi con tasso fisso per tutta la durata del prestito.

Prestito SuperQuinto nasce da una convenzione riservata ai dipendenti pubblici amministrati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; è il finanziamento primo in velocità: puoi averlo anche in giornata, e senza pensieri. SuperQuinto offre ai dipendenti pubblici un finanziamento fino a 40.000 euro rimborsabile fino a 120 mesi, con trattenuta in automatico dalla busta paga fino a 1/5 dello stipendio.

Pagare il dentista con un Prestito CitiFinancial

 Una delle spese più care per la cura personale – e, ahimè, molto spesso improrogabile! – è quella relativa al dentista. Curare la propria igiene orale può essere un onere di consistenza piuttosto elevata che, senza l’aiuto di un prestito personale, molto spesso potrebbe essere impossibile sopportare.

Il Prestito Cure Dentarie è proprio il finanziamento personale di CitiFinancial destinato a sopperire a tale occorrenza finanziaria, per importi che permettono di sostenere con serenità degli interventi anche complessi.

Il Prestito Cure Dentarie è infatti erogabile per un importo massimo di 10.000 euro, da restituire sulla base di un piano di ammortamento concordato con il cliente; in ogni caso, il piano di rimborso del capitale preso in prestito non potrà eccedere i 60 mesi.

Per ottenere il finanziamento, non è necessario presentare alcuna documentazione aggiuntiva rispetto agli altri Prestiti CitiFinancial: l’unico giustificativo di spesa previsto è infatti rappresentato dal solo preventivo del medico dentista.

Nuovi trend per gli assicurati: frenano i fondi pensione, cresce internet

Italiani mani bucate, popolo di faciloni, nemici della tecnologia e diffidenti nei confronti di internet?

Spiace deludervi, se ancora la vedete così: questi sono solo dei luoghi comuni, che possiamo senza imbarazzi relegare al passato. Un passato – ve lo concediamo – forse ancora prossimo, ma pur sempre passato. Già, perché da un’indagine recentemente commissionata da ACRI (Associazione delle Casse di Risparmio) ad IPSOS, è emerso come questo quadro stia rapidamente cambiando. In meglio.

I risparmiatori italiani, infatti, sono risultati un “esercito” molto avveduto. Come è stato possibile stabilirlo? Con la cartina al tornasole della recessione. Perché se è vero che la crisi economica sta mordendo anche da noi, è altrettanto vero che un sistema di mercato “reale” (come è il nostro) paga un dazio inferiore rispetto a quello che stanno pagando le economie (britannica e statunitense, per citarne solo due) dove il ricorso all’indebitamento è stato massiccio.

“Pensa alla salute…”; Filo Diretto lo fa. Con Valeas

“Ma pensa alla salute”. Chissà quante volte sarete stati apostrofati così da un vostro amico, che magari vi aveva visti soffrire per una situazione difficile oppure commentare gratuitamente una circostanza che non vi vedeva direttamente coinvolti.

In effetti stare bene con il proprio corpo è condizione determinante alla base dello star bene interiormente, e – a prescindere da quel che dicono gli amici – alla salute è bene pensarci per davvero.

Magari valutando l’opportunità di tutelarsi tutelandola stipulando una polizza specifica. Come vi propone, tra le altre, la compagnia Filo Diretto con i suoi prodotti Valeas.

Rendimax di banca IFIS: conto deposito

 Banca IFIS nasce nel 1983 a Genova, con la denominazione “I.F.I.S. – Istituto di Finanziamento e Sconto S.p.A.” come factor di riferimento di un gruppo industriale. Oggi è una banca attiva nel finanziamento delle imprese, punto di riferimento per le piccole e medie imprese italiane. Conta 215 addetti, 14 Filiali in Italia, Uffici a Bucarest e a Budapest, Parigi e Varsavia. È inoltre quotata al segmento STAR di Borsa Italiana.

Il tasso d’interesse offerto da Rendimax è del 4,75% con capitalizzazione trimestrale, ciò significa che gli interessi sono liquidati alla fine di ogni trimestre. Il tasso d’interesse effettivo annuo sarà quindi del 4,84% (il tasso attivo di Rendimax, capitalizzato trimestralmente e calcolato al netto dell’imposta fiscale del 27% obbligatoria per legge, è del 3,53%). Il tasso del 4,75% è un tasso di interesse fisso. Rendimax è un conto deposito ad elevato rendimento nato per le Imprese e disponibile anche per i privati e i liberi professionisti.

Allianz-RAS: 2Ruore Sicure, mille soluzioni per i centauri

 Velocità, agilità nel traffico. E poi le dimensioni compatte, la semplicità di parcheggio, l’ebbrezza di sentire il vento che vi sferza la faccia (sebbene l’obbligo del casco abbia ridotto la possibilità di assaporare questa sensazione, anche se a guadagnarci è stata la sicurezza). La motocicletta, senza ombra di dubbio alcuno, è sinonimo di libertà. Proprio per questo piace moltissimo in tutto il Mondo, ma piace particolarmente a noi italiani, che na abbiamo fatto anche un simbolo del boom economico degli anni ’60 senza poi riuscire più ad abbandonarla. Ma, va da sé, per possedere una motocicletta e godere della libertà di cui sopra è necessario mettersi in regola con l’assicurazione. Come farlo? Allianz-RAS ha una risposta buona per tutti.

Ristrutturare casa con Citi Financial

 Tra le varie tipologie di prestito personale predisposte da CitiFinancial per la propria clientela, non poteva mancare il Prestito Casa, un finanziamento destinato a supportare le spese relative alle operazioni di ristrutturazione e riammodernamento della propria abitazione, per importi tali da non rendere conveniente la richiesta di un mutuo ipotecario.

Prestito Casa di CitiFinancial è pertanto il prodotto adatto a chi necessita compiere piccole ristrutturazioni o modifiche all’appartamento, con esigenze di spesa che non siano superiori ai 20.000 euro.

Il piano di ammortamento, attraverso cui restituire il capitale presto in prestito, viene stabilito contrattualmente di comune accordo tra le parti; in ogni caso, tuttavia, il programma di rimborso non può superare le 72 rate.

Toro assicurazioni sui viaggi: con un “clik” c’è anche il rimborso dello ski-pass…

 “Sì, viaggiare”, cantava alcuni anni addietro il compianto Lucio Battisti. Già, viaggiare: ma come? L’imprevisto è sempre dietro l’angolo, nonostante tutti gli operatori della filiera (compagnie aeree, albergatori, etc.) si stiano adoperando per mitigare i disagi e valorizzare quello che invece è il “bello” nell’esperienza del “muoversi”. Una valigia smarrita – o arrivata in forte ritardo – in aeroporto, è una seccatura che in molti hanno sperimentato, augurandosi poi che non capiti mai più. Ed è forse proprio partendo da questo auspicio che le compagnie di assicurazione hanno deciso di gettarsi nel mondo della tutela sui viaggi: se vi andrà male la vacanza – hanno pensato – almeno godetevi il rimborso.

Abi, banche e “Reti Amiche”

 Se abbiamo necessità di un certificato anagrafico, dello stato di famiglia o del rinnovo del passaporto, presto ci si potrà rivolgere ad uno degli oltre 32mila sportelli bancari in Italia. Questo é quanto sancisce il protocollo d’intesa siglato ieri dal presidente dell’Abi, Corrado Faissola, e il ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta. Il progetto si chiama “Reti Amiche”, promosso dal governo nell’ambito del piano di e-governement 2012 per favorire l’erogazione di servizi attraverso canali diversi dagli uffici pubblici.

Dopo poste, tabaccai e notai (l’accordo con le banche era stato preceduto da quello firmato a luglio con Poste Italiane, quello siglato a novembre con l’associazione dei tabaccai e quello concluso a dicembre con il Consiglio Nazionale del Notariato), ora anche la banca mette a disposizione la propria rete costituita da oltre 32.000 sportelli, quasi 42.000 ATM, 28 milioni di carte Bancomat, 1,1 milioni di Pos.

Berlusconi: “Banche? Pronti a nazionalizzarle”

 La crisi economica, vera e propria palla di piombo legata ai piedi delle principali economie mondiali, ha caratteri nuovi rispetto a tutte quelle che l’hanno preceduta. Pesa, più di altre, l’incognita della globalizzazione del mercato, che – gioco forza – non può più essere gestito sulla scortadi quanto fatto in passato. E’ per questo che, se guardiamo alla Politica, ci accorgiamo di come ancora manchi una linea d’intervento forte e credibile che accomuni numerose economie. Così ci troviamo dinanzi a dichiarazioni contrastanti, alla cui logica certo non difetta il nostro Premier, Silvio Berlusconi.