Molti conti correnti in Italia sulla giacenza offrono interessi nulli o irrisori, con la conseguenza che per far fruttare la liquidità occorre sottoscrivere un conto di deposito remunerato che però, a sua volta, non offre nessun servizio bancario di base. L’ideale sarebbe un conto corrente bancario con tutti i servizi e con una remunerazione della giacenza degna di questo nome. Ebbene, il colosso bancario Barclays ha ideato un conto corrente di questo tipo; si chiama “2 You“, ed offre innanzitutto un tasso di interesse lordo pari al 2% per dodici mesi per somme fino a 20 mila euro. Per somme sopra i 20 mila euro, e comunque al termine della promozione, il tasso di interesse sulla giacenza viene poi indicizzato all’euribor con scadenza ad un mese -2%. Il conto corrente Barclays 2 You costa quattro euro al mese, ed include una carta di credito Barclays Premium con canone annuo gratuito, i prelevamenti senza costi o oneri aggiuntivi presso Barclays Bank Italia, operatività via Internet inclusa nel canone e domiciliazione RID/Utenze.
Cessione Quinto INPS da Deutsche Bank
Anche attraverso le filiali di Deutsche Bank è possibile richiedere l’accesso a un finanziamento mediante cessione della quinta parte netta della propria pensione erogata dall’INPS.
Questo prestito si rivolge pertanto esclusivamente alla categoria rappresentata dai pensionati INPS, che non abbiano tuttavia ancora compiuto gli 80 anni di età anagrafica al momento della scadenza del piano di ammortamento.
I documenti richiesti per l’ammissione a tale tipologia di finanziamento sono relativi a un documento di identità in corso di validità, codice fiscale e un documento comprovante il reddito.
Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche di questo finanziamento, ricordiamo la totale assenza di spese di istruttoria, nessun obbligo di apertura di un conto corrente, e il rimborso delle rate mediante automatica trattenuta sul cedolino pensione.
Tutte le filiali Deutsche Bank sono disponibili per l’erogazione di un preventivo immediato, così come tutti gli sportelli di Prestitempo.
Fondo Nuovi Nati: prestito agevolato genitore adottivo
Il prestito agevolato fino a 5.000 euro attraverso il Fondo Nuovi Nati può essere richiesto anche dal genitore adottivo. A ricordarlo con una apposita campagna informativa è il Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolineando quindi come entro il 30 giugno di quest’anno si possa richiedere il prestito sia per le nascite nel 2009, sia per le nuove adozioni sempre a valere sullo scorso anno. Sono oramai alcune decine le banche italiane che hanno aderito all’iniziativa e che quindi possono concedere alle famiglie con nuovi nati o con figli adottivi un finanziamento fino a 5.000 euro con tasso scontato di almeno il 50% rispetto alla media dei tassi proposti dalle banche per la stipula dei finanziamenti alle famiglie. Per l’accesso alla misura non occorre rispettare alcun limite di reddito, e si può restituire il prestito fino a sessanta mesi. Il tasso agevolato concesso alle famiglie con nuovi nati e/o con figli adottati è possibile proprio grazie all’intervento del Fondo, ma questo chiaramente non esonera le famiglie che stipulano il finanziamento a pagare puntualmente le rate previste.
Bancomat: pensionati-borseggiatori arrestati a Milano
Sono anziani, come le loro vittime, i due uomini di 80 e 72 anni che sono stati arrestati lo scorso fine settimana dagli agenti del commissariato milanese Garibaldi-Venezia in viale Ludigiana per aver derubato un uomo fuori da una filiale di una banca. Pensionati che per passatempo – e probabilmente per arrotondare – facevano i borseggiatori frodando ignari “colleghi” pressoché coetanei agli sportelli dei bancomat. I due borseggiatori, Michele N. e Francesco S., sono stati arrestati dalla Polizia in flagranza di reato, ma sono sospettati di aver messo a segno almeno altri 11 “colpi” (di cui quattro già accertati) con le stesse modalità.
Prestito Convenzione INPDAP da Deutsche Bank
Attraverso la propria divisione Prestitempo, Deutsche Bank offre alla propria clientela un finanziamento personale dedicato a tutti i pensionati Inpdap e ai dipendenti pubblici.
Il prestito, attivo sulla base di una convenzione con l’Inpdap, permette infatti a tutti gli utenti dell’istituto di credito (anche non correntisti) di poter ottenere un importo utile per sostenere spese di natura personale, restituendo le rate attraverso trattenute dirette sulla pensione o sulla busta paga, nella misura massima di un quinto della retribuzione netta.
Tra le principali condizioni economiche che caratterizzano questo rapporto di prestito senza busta paga, ricordiamo inoltre l’assenza di spese di istruttoria, e la possibilità di poter accedere a un rinnovo gratuito dell’esposizione debitoria.
Il finanziamento è inoltre accompagnato da una polizza assicurativa che prevede un rimborso automatico del debito residuo all’avverarsi di alcune fattispecie particolarmente negative che potrebbero compromettere il regolare svolgimento della vita quotidiana del cliente Deutsche Bank.
Finanziamenti Lombardia per la nuova imprenditoria giovanile
Nella Regione Lombardia, per i giovani dai 18 ai 30 anni, creare una nuova impresa non solo è più facile ma è anche meno costoso; grazie a “Start”, un progetto per la nuova imprenditoria, infatti, è possibile fruire di ben tre milioni di euro che sono stati appena stanziati dalla Regione Lombardia, con la formula del contributo a fondo perduto, in accordo con quanto ha reso noto nella giornata di ieri il presidente della Regione Roberto Formigoni. “Start” è un progetto promosso dalla Regione, dal sistema delle Camere di Commercio, e dal Comune di Milano, che permette al neo imprenditore, attraverso il superamento di varie tappe, di non essere mai solo nella fase di start up, che di norma è la più complicata e la più difficile affinché l’impresa possa poi avere una collocazione vincente sul mercato. E così, grazie agli stanziamenti regionali, per ogni giovane neo imprenditore ci sono a disposizione ben diecimila euro a fondo perduto per la copertura delle spese fino ad una quota pari al 70% per creare una nuova realtà imprenditoriale.
Bancomat e banconote “tarocche”. C’è una Direttiva UE: a che punto siamo?
Pochi, ma non per questo meno importanti. Perché si parla di soldi, e quando i soldi sono i nostri è sempre molto poco piacevole doversi adeguare a una realtà che – come rispondono Banca d’Italia e ABI – “Non riguarda casi frequenti”, quindi non desta allarme. È certo che il fenomeno non ha le proporzioni bibliche fatte registrare da quello delle frodi, ma resta il fatto che da qualche mese in Italia hanno ripreso a circolare le lamentele di persone che si sono trovate nella spiacevole situazione di aver prelevato all’ATM (il distributore automatico di banconote, quello sportello che comunemente chiamiamo Bancomat o Postamat) alcune banconote “taroccate”. Chi potrebbe mai immaginare di andare in banca e ricevere dalla stessa denaro falso?
Prestito Personale Formula Fedeltà da Prestitempo
Formula Fedeltà – come indica lo stesso nome – è un finanziamento personale disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank per il tramite della propria divisione finanziaria Prestitempo, che permette alla clientela di poter ottenere condizioni economiche vantaggiose, come premio per la fiducia accordata alla società di credito.
Il finanziamento è infatti un prestito a condizioni particolari, che Prestitempo rende disponibile per la propria “vecchia” clientela che abbia già restituito – senza alcun problema nel pagamento delle rate – un precedente prestito personale.
Il cliente di Deutsche Bank che riceverà l’offerta Prestitempo a proprio domicilio potrà infatti recarsi nello sportello bancario indicato nella lettera, e richiedere un finanziamento tra i 2.500 e i 30.000 euro, da utilizzare per le proprie spese personali.
La durata del piano di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 120 mesi, con rimborso delle rate con periodicità mensile, attraverso pagamento di bollettini postali, o addebito automatico (RID) sul conto corrente del titolare del prestito.
Categorie finanziabili attraverso questa linea di credito sono sia i lavoratori dipendenti che i pensionati, di età anagrafica compresa tra i 18 e i 70 anni.
Carte di Credito: Sylvie Lubamba condannata a 2 anni per truffa
Famosi, ma non per questo più onesti di altri. Anzi, l’Italia sta sperimentando la pessima deriva dei famosi per aver fatto qualcosa di poco carino nei confronti degli altri, dal non pagare le tasse fino a… fino al furto delle identità digitali. È di questi giorni, infatti, la chiusura – almeno per il momento – della vicenda legale di Sylvie Lubamba. 38 anni, ex indossatrice e soubrette televisiva nel programma Markette di Piero Chiambretti nonché protagonista del cast del reality La Talpa, l’esplosiva Lubamba è stata condannata lunedì dal tribunale di Firenze a due anni e due mesi per truffa, insolvenza fraudolenta e sostituzione di persona in merito all’utilizzo di carte di credito, non sue, con cui pagava il conto di soggiorni in un albergo di lusso sui lungarni di Firenze.
Finanziamenti PMI ricerca e sviluppo nella Regione Toscana
La Regione Toscana ha reso noto d’aver messo sul piatto un’altra tranche di finanziamenti, la seconda per la precisione, pari a ben 30 milioni di euro, al fine di sostenere le imprese, grandi e piccole, che puntano per crescere sulla ricerca e sullo sviluppo. Nel dettaglio, le risorse stanziate andranno a beneficio del bando 2009 che ha visto l’ammissione di ben 137 progetti, e dei quali già i primi 38 sono stati finanziati con una prima tranche da 32 milioni di euro. Adesso, con altri 30 milioni di euro se ne potranno finanziare di progetti altri 35, ma le novità potrebbero non finire qui visto che una terza tranche potrebbe scattare nel prossimo mese di luglio dopo che nella Regione Toscana sarà approvato l’assestamento di bilancio. A regime, ovverosia quando tutti i 137 progetti saranno finanziati, il controvalore degli investimenti sarà pari a 160 milioni di euro a fronte del coinvolgimento di ben 313 imprese.
Prestito Comperate da Deutsche Bank
Il Prestito Comparate, disponibile attraverso la divisione finanziaria Prestitempo di Deutsche Bank, è un finanziamento personale che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter finanziarie le proprie spese legate al consumo di beni durevoli o meno.
Il finanziamento consente al cliente di poter ottenere tra i 2 e i 30 mila euro, da utilizzare in una ampia serie di categorie e di prodotti, restituendo quanto richiesto in un arco temporale di medio lungo termine, ferma restando l’ipotesi di anticipata estinzione del debito residuo.
Il Prestito Comperate è richiedibile sia attraverso uno degli sportelli Prestitempo in tutta Italia, sia attraverso uno dei rivenditori (oltre 15 mila) convenzionati con la stessa divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank.
Come già anticipato, numerose possono essere le finalità supportate da questa linea di credito. A titolo di esempio ricordiamo la possibilità di poter acquistare auto o moto, elettrodomestici, arredamento, o ancora finanziare le spese di viaggio per studio, svago o benessere.
Nel sito internet della divisione Prestitempo sarà possibile effettuare una ricerca degli sportelli Prestitempo e dei rivenditori convenzionati più vicini, così come simulare il proprio finanziamento, e effettuare una prima, sintetica, autovalutazione del credito.
American Express: una pagina per ricominciare
Da alcuni giorni ormai, ci stiamo occupando del caso American Express: l’istituto finanziario, famoso in tutto il mondo per le sue carte di credito, è finito nell’occhio del ciclone a seguito di un’inchiesta della Procura di Trani (la stessa inchiesta resa celebre dalle intercettazioni telefoniche al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante le quali questi parlava con uomini della forza pubblica e membri di garanzia delle comunicazioni), dalla quale sembra essere emersa l’applicazione di interessi ben oltre il tasso definito “usuraio” dalla Banca d’Italia. 55%, è l’accusa, mentre il limite imposto si attesta attorno al 27%, perciò l’istituto di Via Nazionale ha imposto lo stop – da oggi – a nuove emissioni in attesa di accertare l’effettiva aderenza alla Legge dell’esistente.
Carta di credito Farmacard
Si chiama Farmacard, ed è una carta di credito rateale ideata con il preciso obiettivo di permettere in sicurezza ed in tutta serenità alle famiglie la gestione della salute propria e quella dei propri cari; trattasi infatti di una carta di credito pensata esclusivamente per il settore farmaceutico e per i relativi acquisti con la possibilità di comprare oggi e di pagare poi un poco per volta a fronte di tassi di interesse che sono però tra i più bassi del mercato, e con il vantaggio di poter fruire di particolari agevolazioni e facilitazioni tra cui quelle legate all’acquisto di prodotti sanitari e di farmaci da banco. Farmacard è un progetto di Farmaservice s.r.l. – Socio Unico Federfarma Messina che in futuro permetterà anche di poter effettuare sugli acquisti delle raccolte punti così come saranno attivati dei servizi dedicati quali la possibilità di effettuare ordini telefonici, e la consegna dei prodotti direttamente a domicilio.
Banca Popolare di Lodi fa Tuttonline
Il futuro è a un passo, anzi qualcuno c’è già dentro. C’era una volta la banca tradizionale: sportello, magari con un operatore che ti conosceva per nome, consigli su misura e rendimenti del capitale depositato garantiti; venne poi l’epoca della banca pescecane, quella con sempre meno sportelli e sempre più prodotti buoni – per lei – da spacciare a tutti coloro i quali si facevano persuadere, vuoi perché convinti, vuoi perché disinformati, vuoi perché non avevano la possibilità intellettuale di comprendere cosa si stava andando loro a proporre. Ora è arrivata l’epoca della banca-sala operatoria, cioè sterile: gli interessi sono sempre bassi, ma se non altro tutti hanno la possibilità e la convinzione, magari fallace, di scegliere in prima persona come e quando operare. Tuttonline di Banca Popolare di Lodi è il prototipo di questo genere di banca. Che ci piace.