Cambio conto corrente in Banca Sella con Trasloca Tutto

 Si chiama “Trasloca Tutto”, ed è la formula proposta da Banca Sella per dire addio alla propria vecchia banca ed iniziare a pagare di meno potendo fruire di tutti i servizi bancari per la gestione dei propri risparmi. In particolare, aderendo a Trasloca Tutto il nuovo cliente di Banca Sella non si deve preoccupare del vecchio conto corrente, dei prestiti personali, degli investimenti, del mutuo e dei servizi di pagamento collegati al conto; a tutto pensa infatti Banca Sella con una sola richiesta ed in maniera semplice e veloce. Tra i prodotti Banca Sella che si possono sottoscrivere c’è ad esempio “Conto Tuo Clic“, il conto corrente che costa appena due euro al mese e che è stato pensato dal Gruppo bancario per chi utilizza Internet; oppure c’è “Conto Tuo Valore” che costa 2,5 euro al mese, e che è stato ideato e pensato da Banca Sella a misura di famiglia, permettendo altresì di ottenere remunerazioni interessanti dalle giacenze in conto.

Carta Mediolanum Riflexflesh

 La carta Mediolanum Riflexflesh è una carta ricaricabile prepagata che l’istituto di credito Banca Mediolanum mette a disposizione della propria clientela che voglia diventare titolare di uno strumento di pagamento comodo e sicuro.

La carta è infatti abbinata al circuito Visa Electron, potendo così essere utilizzata efficacemente non solo per le operazioni tradizionali di prelevamento e di pagamento, ma anche per le transazioni di acquisto online.

Oltre a ciò, sarà ovviamente consentito procedere ai prelevamenti di denaro contante da tutti gli sportelli automatici italiani ed esteri abilitati, e pagare in tutti i point of shopping abilitati a tale network internazionale.

Attraverso la titolarità della Riflexcash Card sarà inoltre possibile attivare tutti i servizi di tutela ordinariamente previsti, come il Programma multirischi, la polizza assicurativa gratuita, il servizio di notifica delle operazioni mediante SMS.

Genialloyd: e la polizza va a Rimorchio sulla RC Auto…

 Un problema non è tale, anzi ufficialmente non esiste, fino a quando non si trova qualcuno che se lo pone. Un assunto, quello appena esplicitato, assolutamente condivisibile, ma magari non da quelli che invece si trovano a dover affrontare un problema e non sanno minimamente da che parte partire perché non c’è nessuno che glielo sappia spiegare. Quante volte abbiamo visto, ad esempio, circolare automobili con il rimorchio. Quanto volte poi abbiamo pensato che, specialmente per andare in vacanza, “sarebbe tanto comodo: quasi quasi per il prossimo anno ci pensiamo”. Quante volte ci siamo posti il problema dell’eventualità che il rimorchio stesso debba essere o meno assicurato? Forse nessuna. Eppure è così. E, per fortuna, c’è qualcuno che ci viene in soccorso; è Genialloyd, che ha dedicato un’intera pagina (web) all’argomento.

Conto Seniores Banca Carige per i pensionati

 Per chi è pensionato, o sta arrivando, dopo anni di sudato lavoro, alla pensione, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Conto Seniores“, il conto corrente bancario che offre tante comodità e tanti privilegi, a condizioni vantaggiose ed agevolate, in materia di servizi di natura assistenziale ed assicurativa. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, infatti, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è la polizza di responsabilità civile verso i terzi, l’assicurazione contro i furti, le rapine e gli scippi, ma anche quella sugli infortuni che riconosce al titolare del conto una diaria giornaliera in caso di ricovero; la diaria è pari a 16 euro al giorno per un massimo di 40 giorni. Per quanto riguarda invece i servizi di natura assistenziale, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è, innanzitutto, la consulenza medica telefonica, ma anche, quando necessario, l’invio in Italia di un medico in caso di urgenza, di un infermiere, ed ancora il trasporto in ambulanza.

Carta ricaricabile GiroCard da Mediolanum

 La carta GiroCard è una carta prepagata ricaricabile disponibile in tutte le filiali di Banca Mediolanum, realizzata dall’istituto di credito in occasione del centenario del Giro d’Italia, la principale corsa ciclistica della Penisola.

La carta GiroCard ha un costo fisso pari a 10 euro, percepiti dall’istituto di credito che eroga il servizio al momento del rilascio della tessera, mentre per gli anni successivi al primo non sono previsti alcuni oneri periodici.

Attraverso questo strumento transazionale sarà possibile innanzitutto prelevare denaro contante da tutti gli sportelli italiani ed esteri abilitati all’operatività di anticipo contante, tariffata secondo quanto evidenziato nei fogli informativi di prodotto.

Tramite la carta sarà anche possibile effettuare gli acquisti in modo facile e sicuro anche online, grazie all’abbinamento della carta con il circuito Visa Electron, che ne garantisce un’ampia fruibilità sulla rete.

In Movimento, polizza infortuni di Cattolica Assicurazioni

 Spesso tv e giornali ci rimproverano di essere troppo sedentari. Vero, ma solo fino a un certo punto. In un’Italia ormai decisamente permeata da professionisti – o manovali – del terzo settore è gioco-forza che molta parte del lavoro debba svolgersi davanti ad un computer, seduti con i gomiti ben poggiati sulla scrivania; ma il fatto che il lavoro, che pure occupa gran parte della giornata di ciascuno di noi, duri 8 ore e sia faticoso più per la mente che non per il corpo (con proporzioni diametralmente trasformatesi rispetto a meno di 50 anni or sono), ci “libera” per attività sportive, anche solo amatoriali, da poter praticare per molta parte del tempo residuo. Sport uguale movimento, uguale pericolo di infortuni: chi ci tutela in questo caso?

Banca Popolare di Milano: credito agevolato per i bebè

 Nell’ambito di un accordo tra l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ed il  Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza  del Consiglio dei ministri, siglato nei mesi scorsi, è attivo nel nostro Paese il Fondo nuovi nati, uno strumento ad hoc creato per poter concedere alle famiglie, in questa fase congiunturale alquanto difficile, credito agevolato in concomitanza con il lieto evento di nuovi nati o di nuove adozioni. Lo strumento di sostegno alle famiglie è valido per il triennio 2009-2011 con possibilità di presentare la domanda per la richiesta del “prestito bebè”, fino a 5.000 euro, e con il rimborso fino a cinque anni, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita del bambino o dell’avvenuta adozione. Il tasso, come accennato, è agevolato è pari quantomeno al 50% in meno rispetto al tasso che comunemente le banche offrono, in media, alle famiglie per i finanziamenti finalizzati.

Carta di credito Oriocenter da Deutsche Bank

 La Carta Oriocenter è una carta di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie ad una partnership con il noto centro commerciale, conferendo la possibilità di ottenere degli sconti in tutti i punti vendita convenzionati all’interno dello shopping center.

Al di là di quanto sopra, la carta è una tradizionale carta di credito, riservata dall’istituto bancario a tutti i titolari di un conto corrente bancario, residenti in Italia, con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni.

La carta ha una quota annuo pari a 24 euro per ciò che concerne la tessera principale, con un fido mensile a partire dai 1.600 euro. La carta aggiuntiva ha invece un costo annuo pari a 10 euro.

Per quanto riguarda le operazioni effettuabili, sono gratuite tutte le transazioni di pagamento, comprese anche quelle nei point of shopping degli esercizi commerciali abilitati.

Visa taglia i costi di commissione sulle transazioni

 Le carte di credito che circolano in Europa, lo abbiamo detto ieri facendo l’esempio di MasterCard, sono in deciso e costante aumento. È anche per questa ragione che una Commissione europea scottata dal “caso Grecia”, rispetto al quale una vigilanza poco severa ha dato origine a una crisi senza precedenti che sta trascinando verso il basso tutti i listini delle borse, ora cerca di non farsi cogliere impreparata sul fronte del “denaro di plastica”, onde evitare sperequazioni che possano dare origine a comportamenti poco chiari e – magari, anche se non ce lo auguriamo – a esiti altrettanto dolorosi. Fiutando forse l’aria che tira, Visa si è autoimposta un ribasso rispetto ai costi di commissione sui pagamenti prima ancora che qualcuno, che pure già l’aveva nel mirino, la costringesse a farlo.

Prestito impresa: sei regole d’oro

 Si chiama “Conoscere il Rating“, ed è una Guida che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha presentato nella giornata di ieri nel corso di un convegno incentrato sulle modifiche degli accordi di Basilea. Per un impresa, e per il conseguente accesso al credito, è necessario prendere consapevolezza del fatto che, innanzitutto, il rating di un’azienda non rimane immutato, ma varia almeno una volta all’anno e risulta essere periodicamente aggiornato e controllato. Questo è quanto mette in risalto l’Associazione Bancaria Italiana nell’aggiungere, tra l’altro, come nella Guida “Conoscere il Rating” siano contenute anche le cosiddette “6 Regole d’oro per l’Impresa”, ovverosia quelle linee guida che la Commissione Ue ha stilato a favore degli imprenditori.

MasterCard: boom di transazioni ed emissioni nel primo trimestre 2010

 Si rassegnino alla svelta coloro i quali non se ne sono ancora convinti: la rivoluzione è in atto, è silenziosa (e forse è per questo che non è facile rendersene conto) ma inesorabile e si prevede che entro il breve volgere di pochissimi anni sarà stata completata, senza spargimenti di sangue. Già, perché la rivoluzione di cui stiamo parlando non ha rovesciato alcun governo né intende farlo in futuro, bensì è una rivoluzione nei metodi di pagamento che sta vedendo, e continuerà a vedere sempre di più, i risparmiatori convertirsi alla moneta digitale delle carte magnetiche in tutte le loro forme, un’economia di plastica certo non scevra da rischi ma sicuramente più pratica rispetto ai suoi predecessori.

Carta di credito Esselunga Fidaty Plus

 La carta Fidaty Plus è una carta di credito disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank, realizzata dall’istituto bancario grazie a una partnership con la nota catena Esselunga, tramite il cui sito è possibile richiedere la stessa tessera.

La carta è riservata a tutti i correntisti della banca tedesca di età compresa tra i 18 e i 75 anni, con residenza in Italia, fornendo a questa clientela di Deutsche Bank un fido mensile che parte dai 1.600 euro, senza il pagamento di alcuna quota associativa periodica.

Per quanto riguarda le operazioni effettuabili attraverso questa carta, sono gratuite le transazioni di pagamento, ivi comprese anche quelle relative al rifornimento nelle stazioni che erogano carburante.

Per quanto concerne invece il prelevamento di denaro contante dagli sportelli automatici bancari, è prevista l’applicazione di una penale pari a 3 punti percentuali, sia in Italia che all’estero, con un minimo prelevabile di 100 euro, e un massimo di 300 euro.

Al di là dei servizi bancari riservati, i vantaggi per il titolare della carta Fidaty Plus si estendono anche sul fronte extrabancario, potendo raccogliere i Punti Fidaty nella misura di 2 punti ogni 0,90 euro di spesa oltre la soglia dei 5 euro, e ottenere i Punti Fragola Extra per le spese fuori dal circuito Esselunga.

Mutui: settore esce crisi grazie a Top Real Estate

 Gli operatori segnalano che nella capitale italiana la crisi ha smesso di attanagliare il settore dei mutui. Ma non solo in Italia, si registra una forte ripresa di interesse per il mercato immobiliare del retail in Europa. Nel primo trimestre 2010 il volume degli investimenti è stato di 5,4 miliardi di euro, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2009. In periodi di crisi l’abitazione conferma così la propria natura di bene rifugio, come evidenziato dalla crescita dell’acquisto di seconde case e di acquisti con finalità di investimento.

Sono evidenti segnali di ripresa per il 2010 anche rispetto alle erogazioni dei mutui. Lo attesta uno studio dell’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena che sottolinea le dinamiche nazionali e internazionali del mercato immobiliare ponendo attenzione sul Top Real Estate (che sarebbe il residenziale di lusso), sul meccanismo dei mutui e sulle dinamiche di prezzo e le nuove opportunità che si affacciano sul mercato europeo.

Prestiti Grecia: salvataggio costa caro alle famiglie italiane

 La crisi della Grecia agli italiani costerà ben 5,5 miliardi di euro, corrispondenti ad un gravame pari a 250 euro per ogni famiglia residente nel nostro Paese. A fornire questa stima è l’Associazione Federconsumatori, la quale, citando il fatto che i conti della Repubblica ellenica sono stati “camuffati” ad arte, ha presentato insieme all’Associazione Adusbef una denuncia che è stata presentata a dieci procure della Repubblica a carico della Goldman Sachs, la banca d’affari statunitense ritenuta responsabile della falsificazione dei conti del Paese ellenico. A conti fatti, quindi, lo Stato italiano andrà a sborsare una somma ingente a favore della Grecia quando invece nel nostro Paese ci sono centinaia di migliaia di famiglie bisognose e colpite pesantemente dalla crisi. Per questo, secondo Adusbef e Federconsumatori, la Goldman Sachs dovrebbe risarcire, in ragione di 250 euro pro-capite, le famiglie italiane dopo aver speculato e creato profitti a danno degli Stati attraverso operazioni, spesso di ingegneria finanziaria, sui derivati e sulle materie prime.