Mutuo cento per cento di Intesa Sanpaolo

 Rispetto al passato i mutui al 100%, ovverosia quelli in grado di coprire per intero l’investimento immobiliare, sono decisamente pochi. Questo sia perché siamo in una fase post crisi ancora difficile, sia perché di norma gli Istituti di credito sono decisamente più prudenti. Pur tuttavia, nel rispetto di opportune condizioni è ancora possibile stipulare un finanziamento ipotecario fino al 100% del valore dell’immobile messo a garanzia. E’ il caso, ad esempio, del Gruppo Intesa Sanpaolo con “Domus Fisso”, un finanziamento ipotecario a tasso fisso che può essere concesso oltre il limite classico dell’80% del valore dell’immobile. Questo nei casi di portabilità di mutui avvalendosi della surroga, oppure nei casi di acquisto della prima casa ad uso residenziale da parte dei privati e delle famiglie. Il tutto a fronte di una durata che, per entrambe le finalità, può essere di 15, 20, 25 oppure 30 anni.

Mutuo Aperto dal Banco di Sardegna

 Il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare flessibile disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e utile per poter portare a compimento operazioni come l’acquisto della prima o della seconda casa, o la ristrutturazione.

La caratteristica di “flessibilità” cui facciamo cenno, è data dalla possibilità di poter scegliere tra due diverse opzioni, dopo aver rimborsato regolarmente i primi tre anni di rate, con applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

Al termine del primo triennio, la clientela potrà scegliere di mantenere l’applicazione del tasso di interesse fisso, che verrà rideterminato sulla base delle condizioni vigenti, oppure optare per un passaggio all’applicazione del tasso di interesse variabile.

Passione Blu di Allianz-RAS: “risparMARE” sull’assicurazione barca

 Un’assicurazione per la barca dovrebbe avere le stesse caratteristiche di una qualunque polizza auto, o moto: se è vero infatti che il proprietario di un’imbarcazione è mediamente una persona –quantomeno– benestante, dacché si può permettere quelle spese -importanti- necessarie per alimentare la propria passione, è vero anche che anche in questa metà del cielo esiste ed è forte il desiderio di spendere solo quanto necessita, e non certo un euro di più. È per questo motivo che nel panorama (più vasto di quanto possiate immaginare se siete digiuni dell’argomento) delle assicurazioni barche, la polizza Passione Blu di Allianz-RAS ha un posto di rilievo: perché offre, grazie alla sua caratteristica di flessibilità, l’opportunità di un risparmio sensibile, pur senza rinunciare a sicurezza ed efficacia.

Bnl mutuo Energia Verde

 Investire nell’energia pulita a condizioni agevolate ed a fronte della possibilità di rientrare dall’investimento grazie agli incentivi statali; inoltre, per i primi 18 mesi, grazie al periodo di preammortamento, le rate sono basse in quanto costituite di soli interessi. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Energia Verde“, il finanziamento ideato dalla BNL per chi punta sulle rinnovabili, ed in particolare per costruzione di impianti per la produzione di energia pulita. Il  “Mutuo Energia Verde” di BNL è stipulabile a scelta con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 5, e massimo 20 anni. Il prodotto, in particolare, può essere stipulato dalle aziende agricole che, con la formula del finanziamento ipotecario, oppure chirografario, mirano a diversificare ed integrare il reddito rispetto a quello tradizionale generato dalle attività legate agli allevamenti ed alle coltivazioni.

Assicurazioni ciclomotore e bonus malus

 Chi possiede un ciclomotore sa che per poter circolare é necessaria una assicurazione, oltre alla quale, chi ha meno di diciotto anni deve possedere anche un patentino (devono possederlo anche i maggiorenni senza patente). Occorre sottolinearlo perchè, in questi casi l’assicurazione non é sufficiente, infatti se chi guida il ciclomotore, anche coperto da uno dei vari tipi di assicurazioni, è sprovvisto di patentino e provoca un incidente, la compagnia assicuratrice ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese alla famiglia del guidatore. Chi possedeva un ciclomotore solo pochi anni fa, sa che le assicurazioni per ciclomotori erano un tempo strutturate in maniera ben più semplice della assicurazioni auto.

24h Assistance e Skippermate: scegli l’assicurazione per la barca, hai tempo 60 giorni!

 Con l’approssimarsi – ormai sempre più rapido – del gran caldo estivo, ma già con il discreto tepore di questa anomala Primavera contrassegnata dalla presenza dell’Anticiclone, cresce negli appassionati la voglia di mare. Mare che vuol dire, per molti (tra quelli che se lo possono permettere…), imbarcazione, navigazione, opportunità di tornare a solcare l’incommensurabile distesa blu a bordo del proprio mezzo da diporto. Barca che non può, se vuole essere in regola con tutti i permessi necessari per “circolare”, non essere dotata anche di un’assicurazione nautica, indispensabile per tutelare il proprietario del mezzo e tutti gli utenti del mare che con questo potrebbero venire in contatto. 24h Assistance offre proprio l’opportunità di una polizza pensata appositamente per gli utenti di barche.

Mutuo blindato dal Banco di Sardegna

 Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito erogante, e riservato a quella clientela che desideri acquistare casa con mutuo a tasso variabile, e protezione dall’eccessivo rialzo dei tassi.

Il finanziamento, infatti, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, stima altresì la presenza di un “cap”, cioè di un limite contrattuale massimo all’apprezzamento del parametro di riferimento del tasso.

In questo modo, pur potendosi avvantaggiare delle riduzioni dei tassi di mercato, il mutuatario non rimarrà esposto al rischio di un eccessivo incremento dei tassi finanziari, conoscendo fin dal momento della stipula l’entità massima dell’onerosità dell’operazione.

Rc auto con il finanziamento polizza

 Al fine di poter stipulare le assicurazioni, tra cui l’Rc auto, con la massima flessibilità, il Gruppo assicurativo Milano Assicurazioni, grazie a Finitalia, il credito in Agenzia, propone il finanziamento polizze attraverso un formula particolarmente innovativa. Trattasi, nello specifico, di “My Cash Card“, che è una vera e propria carta di credito, virtuale, quindi senza rilascio di supporto plastico, che funziona all’interno del circuito di Agenzia di Milano Assicurazioni, ed in generale del Gruppo Fondiaria Sai. “My Cash Card” è una carta di credito revolving di Finitalia che, quindi, permette al titolare di poter immediatamente pagare il premio attraverso la rateizzazione degli importi; in questo modo, specie quando si stipulano contemporaneamente più polizze, il contraente può suddividere il costo mese dopo mese attraverso l’attivazione, in tutto e per tutto, di un piano di ammortamento. La modalità di “My Cash Card“, revolving, permette nel tempo, con il saldo delle rate, il ripristino del credito che poi può servire anche per la stipula di altre polizze e per il pagamento, quindi, di altri premi assicurativi.

Conto Corrente: come sceglierlo

 Tutti noi ne abbiamo (almeno) uno, eppure difficilmente sappiamo definirlo nella maniera più pertinente. Soggetto della proposizione è il Conto Corrente, ossia “il servizio mediante il quale la banca assume l’incarico di effettuare pagamenti e riscossioni per conto del cliente utilizzando le somme depositate sul conto (stesso, ndr)” come asserito dal consorzio (PattiChiari) informativo messo in piedi dagli istituti di credito. Crollata la remunerazione dei capitali ivi depositati, esplose le spese dovute per il pagamento delle tasse e la gestione del conto (il canone), è proprio alla voce “costi” che si gioca la partita più importante tra banche e risparmiatori: chi riesce a meglio contenerli, senza per questo dover contrarre i servizi offerti, ha un vantaggio concreto in mano. Non potendo intervenire sul versante dei fornitori dei servizi (le banche), proviamo a stilare un elenco di consigli che potrebbero rivelarsi favorevoli all’utenza, ossia ai clienti, nella scelta di un nuovo conto corrente.

Mutuo variabile per acquisto casa dal Banco di Sardegna

 Il mutuo variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che offre alla propria clientela la possibilità di acquistare la propria prima o seconda casa a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione che viene maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti in principale relazione alla durata della transazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo incerto, poichè dipendenti direttamente dal trend assunto dal parametro di cui sopra, che potrà evolversi in senso favorevole o sfavorevole.

Assicurazione barca Passione blu

 Un’assicurazione per la barca ad altissima flessibilità, con un premio che tiene conto sia del tipo di navigazione, sia del tipo di imbarcazione e dell’esperienza che si ha come skipper. Si presenta così “Passione blu“, l’assicurazione barca innovativa ideata dal colosso assicurativo Allianz-Ras per permettere al contraente di stipulare un prodotto adatto alle proprie esigenze. E se con la copertura di responsabilità civile, obbligatoria su tutte quelle unità da diporto a motore, il contraente è protetto dai danni provocati a terzi, con la copertura danni, in base a diversi gradi di copertura, il titolare di Passione blu si copre dai danni provocati non solo durante la navigazione, ma anche nel corso della giacenza in acqua e, in generale, da collisioni, condizioni meteo avverse o avarie. Con “Passione blu” di Allianz-Ras è possibile letteralmente “blindare” la propria barca con delle coperture assicurative aggiuntive, opzionali e ad hoc.

Enjoy 150 di Banca Popolare di Bergamo: la Carta che unisce

 Attenzione locale, visione nazionale e prospettiva internazionale: la modernità dei valori risorgimentali si rispecchia in Enjoy 150. Con questa nuova carta ricaricabile creata dalla Banca Popolare di Bergamo il cliente ha sempre in tasca i principali servizi bancari e può operare senza problema in Italia, nel mondo, sul web e via cellulare. Questa serie speciale, oltre a rappresentare un indispensabile “utility”, è un segno distintivo ed esclusivo che Banca Popolare di Bergamo offre ai propri clienti in occasione delle celebrazioni per l’anniversario dell’Unità d’Italia.

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Sardegna

 Il mutuo a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è la soluzione finanziaria per quelle persone che desiderino poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa, restituendo rate di importo certo e costante nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e predeterminato fin dal momento della stipula contrattuale, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti dell’operazione.

Come conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo invariabile nel tempo, poichè non influenzate dall’andamento dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Confronto assicurazioni auto: risparmio fino a 500 euro

 L’approccio degli automobilisti ai preventivi assicurativi delle auto, ma anche delle moto, sta cambiando anche nel nostro Paese. E’ sempre più crescente, infatti, la tendenza a confrontare online, con pochi click, le varie tariffe proposte da parte delle compagnie di assicurazione. Il tutto al fine di poter stipulare la copertura “giusta” con un risparmio che può arrivare anche fino a 500 euro a polizza, e con dei vantaggi che, altrimenti, non si sarebbero potuti ottenere senza il confronto. Questo è quanto, in particolare, ha messo in evidenza nelle scorse settimane Alberto Genovese, il socio fondatore di Assicurazione.it, dopo che, in base ad un’indagine a cura di Nielsen Netratings, il sito dell’omonimo comparatore online era risultato essere il più visitato tra quelli specializzati nel fornire preventivi per le assicurazioni di responsabilità civile di auto, moto ed altri veicoli. In particolare, dall’indagine è emerso come per la prima volta Assicurazione.it avesse superato in termini di visite anche i siti Internet delle compagnie di assicurazioni dirette, ovverosia quelle senza agenzie fisiche ma operanti al 100% via telefono e via Internet.