In Lombardia per le cooperative e per la piccola impresa l’accesso al credito diventa più facile. La Giunta dell’Amministrazione regionale, a seguito di una proposta che è stata formulata da Giulio De Capitani, Assessore regionale all’Agricoltura, ha infatti approvato uno schema di accordo con la Federfidi Lombarda srl che andrà ad avvantaggiare nell’accesso al credito tutte quelle aziende che sul territorio della Regione Lombardia sono attive nei processi di trasformazione e nella commercializzazione dei prodotti agricoli. Nel dettaglio, in accordo con quanto messo in risalto dall’Assessore De Capitani, con il via libera da parte della Giunta regionale vengono assegnate risorse pari a poco più di 4,6 milioni di euro con la finalità di favorire l’accesso al credito alle piccole e medie imprese dei settori sopra citati che, quindi, potranno avvantaggiarsi anche dal fronte della competitività di mercato.
Prestiti
Microcredito Abruzzo: Abi annuncia adesione al progetto
L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato in data odierna, giovedì 22 luglio 2010, d’essere scesa ufficialmente in campo a sostegno della popolazione abruzzese colpita tal terremoto attraverso l’adesione al progetto “Microcredito Abruzzo” che, grazie ad un Fondo di garanzia pari a ben 4,5 milioni di euro, permetterà di erogare credito agevolato per un controvalore complessivo pari all’incirca a 53 milioni di euro. L’iniziativa, nello specifico, rientra nell’ambito delle iniziative a favore ed a sostegno della clientela retail abruzzese a seguito di un progetto che l’Associazione Bancaria Italiana ha studiato insieme al Consorzio Etimos, alla Caritas ed alla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo della Regione Abruzzo e della Regione Molise.
Finanziamenti Milano per le botteghe storiche
Al fine di sostenere l’attività delle botteghe storiche sul territorio, ma anche per incentivare le aperture nel mese di agosto, il Comune di Milano ha messo a punto un Bando che, con una dote pari a ben 350 mila euro, punta a concedere dei contributi finalizzati alla realizzazione di specifici investimenti. In particolare, potranno accedere al Bando quelle botteghe che hanno ottenuto entro la data del 31 dicembre 2009 il riconoscimento “storico”, e che rimarranno aperte almeno per due settimane consecutive durante il mese di agosto. I termini di scadenza del Bando, visionabile sia sul sito Internet del Comune di Milano, sia sul Portale dell’Unione Confcommercio, sono fissati per il prossimo 27 luglio 2010.
Servizi bancari: aumentano i costi per le imprese
Nel secondo trimestre di quest’anno, in base ai dati forniti dall’Osservatorio sul credito della Confcommercio, quasi un’impresa italiana su quattro, per l’esattezza il 23,2%, ha rilevato un aumento dei costi per i servizi bancari, mentre nello stesso periodo il 74,3% dichiara che i costi si sono invece mantenuti stabili; solamente il 2,4% delle imprese ha di contro rilevato un miglioramento, e quindi minor costi, per i servizi bancari che vanno intesi come le spese cui complessivamente un’impresa deve far fronte per la tenuta e la gestione del conto corrente, ma anche per la movimentazione dei titoli, il pagamento degli effetti e tutti gli altri servizi legati alla normale gestione ordinaria. A risentire maggiormente dell’aumento dei costi, sempre in base alle rilevazioni a cura dell’Osservatorio sul credito della Confcommercio, sono state in prevalenza le microimprese, ovverosia quelle con un numero massimo di addetti pari a nove, mentre l’inasprimento dei costi è stato assai meno avvertito per le imprese di medie e di grandi dimensioni.
Finanziamenti PMI: Bando Regione Piemonte per i prestiti partecipativi
Sta per partire, nella Regione Piemonte, un importante Bando riservato alle piccole e medie imprese operanti sul territorio che potranno rafforzare la loro struttura patrimoniale grazie alla presentazione della domanda per i prestiti partecipativi. A darne notizia è stato Massimo Giordano, Assessore allo Sviluppo Economico ed alle Attività Produttive della Regione Piemonte, nel sottolineare come quella messa in atto sia la prima misura rientrante nel “Piano straordinario per l’occupazione“. Al Bando, avente una dote pari a ben 20 milioni di euro, si potrà accedere a partire dal prossimo 20 luglio, data in corrispondenza della quale le PMI potranno compilare ed inoltrare direttamente via Internet la domanda grazie ad un apposito modulo presente sul sito istituzionale della Regione Piemonte.
Finanziamenti BEI – Veneto Banca per le piccole e medie imprese
Al fine di sostenere i progetti delle piccole e medie imprese italiane, nei giorni scorsi la BEI, Banca Europea per gli Investimenti da un lato, ed il Gruppo Veneto Banca dall’altro, hanno siglato un importante accordo per finanziamenti pari a ben 150 milioni di euro; oltre ai 150 milioni di euro messi a disposizione dalla BEI, il Gruppo Veneto Banca si è allo stesso modo impegnato per un plafond di finanziamenti pari allo stesso ammontare, ragion per cui complessivamente i milioni di euro di finanziamenti a disposizione per le piccole e medie imprese italiane sono ben trecento. L’erogazione dei prestiti, in accordo con una nota emessa dal Gruppo bancario, sarà sia a cura di Veneto Banca, sia da parte delle altre Banche e società controllate, ovverosia la Banca Apulia, la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Banca Popolare di Intra e Claris Leasing.
Cessione del quinto Compass per dipendenti pubblici e statali
Il prestito con cessione del quinto da parte di Compass è un finanziamento personale che l’istituto finanziario concede a tutti i lavoratori dipendenti statali e pubblici, titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con residenza in Italia e età anagrafica inferiore ai 65 anni.
Il cliente di Compass titolare dei requisiti di cui sopra, può domandare un finanziamento da restituire mediante trattenuta diretta sulla propria busta paga, con rate della misura massima di un quinto della retribuzione netta.
La durata del piano di rimborso del prestito non potrà essere inferiore ai 24 mesi, nè superiore ai 120 mesi. Il cliente Compass potrà tuttavia estinguere anticipatamente il debito residuo alle condizioni stabilite dai fogli informativi di prodotto.
L’erogazione dell’importo richiesto avverrà in un’unica soluzione attraverso la spedizione di un assegno o l’emissione di un bonifico bancario.
Il rimborso avverrà invece mediante addebito in busta paga, ad opera del datore di lavoro.
Prestiti PMI a breve termine: tassi di interesse troppo alti
In Italia i prestiti a breve termine, quelli con scadenza inferiore ad un anno, vengono concessi alle piccole e medie imprese dal sistema bancario con tassi di interesse che sono tra i più alti d’Europa. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dalla Cgia di Mestre prendendo a riferimento gli ultimi dati forniti dalla Banca centrale europea (Bce), ovverosia quelli dei primi cinque mesi di quest’anno. Nel dettaglio, la media dei tassi applicati in Italia alle PMI dalle banche, per i prestiti a breve termine, si è attestata nei primi cinque mesi di quest’anno al 3,75%, ovverosia sensibilmente sopra la media dell’Eurozona posizionata al 3,43%. Lo scarto è pari a ben un punto percentuale circa rispetto a Paesi come la Francia, dove il tasso medio è al 2,67%; ma i prestiti a breve termine costano di più anche in confronto all’Olanda, dove si paga in media il 2,92%, ed alla Spagna con il 3,31%.
BNL MeritataMente: “Diamogli Credito” a questi ragazzi!
C’è una verità indiscutibile che giace sulla scrivania del Ministero della Pubblica Istruzione. Cambiano i nomi e i volti (al pari del colore politico) dei titolari del dicastero, ma questa verità rimane lì a prendere polvere senza che nessuno, finora, si sia preso la briga di analizzarla e cercare di porvi rimedio per il bene di un intero sistema produttivo: lo Stato investe male sui giovani, tanto che i più meritevoli sono costretti a cercare fortuna all’estero oppure, se hanno una laurea “debole” finiscono nel tritacarne di qualche azienda che gli propone stage su stage e contratti a progetto a ripetizione, rinfacciando il fatto che “non hai nessuna competenza specifica”, a meno che tu non possa vantare un master. Il che significa, però, ingenti spese a carico dello studente e della sua famiglia; i sessantottini si sono solo illusi di aver aperto le porte dell’istruzione a tutti…
Finanziamenti Bper a Cosenza per le attività commerciali
Grazie ad un fondo nazionale che è stato istituito presso il Medio Credito Centrale, in Provincia di Cosenza arrivano ben cinque milioni di euro che potranno essere utilizzati per l’erogazione di finanziamenti garantiti ed agevolati con un abbattimento sia delle spese di natura bancaria, sia del costo del denaro. A darne notizia è stata la Confcommercio nel sottolineare in particolare come la misura agevolativa a favore delle piccole e medie imprese sul territorio della Provincia di Cosenza rientri nell’ambito di un accordo che l’Associazione dei commercianti locali, la Confcommercio Cosenza, ha siglato con il Gruppo bancario Bper, Banca Popolare del Mezzogiorno, al fine di permettere l’accesso al credito ad ogni impresa per minimo 20 mila e massimi 100 mila euro.
Prestiti: aumentano le richieste per auto e moto
Aumentano le richieste di prestiti per l’acquisto di auto. La durata più richiesta di un prestito è mediamente di 60 mesi, con un importo erogato medio di circa 10.000 euro per l’acquisto di un’auto. Il prestito auto è un prodotto di credito finalizzato, che si richiede per coprire i costi legati all’acquisto di un mezzo di trasporto per uso personale. Generalmente quindi sono esclusi mezzi da lavoro (furgoni, macchine professionali etc). Un consumatore medio dipendente trentenne, con una regolare busta paga ottiene un finanziamento su tassi che variano dal 6% all’8%, quindi purchè dimostri di essere lavoratore e di avere quindi un reddito stabile mensile, e di non essere iscritto alle banche date dei cattivi pagatori o dei protesti.
Finanziamenti banche inaccessibili se peggiora il rating
Gli istituti di credito in Italia tendono a far confluire nella Centrale Rischi gli esiti negativi relativi alla concessione di leasing, credito per anticipi fatture e finanziamenti, con la conseguenza che poi le società e le ditte, rivolgendosi ad anche altre banche, si trovano la strada non sbarrata, ma direttamente chiusa visto che di riflesso peggiora il rating aziendale. Questo, in particolare, è quanto sostiene l’Associazione Codici nel raccontare il caso di un’azienda che si è trovata con un impianto fotovoltaico installato perfettamente funzionante e messo in esercizio, ma senza poter ottenere il finanziamento finalizzato alla sua realizzazione. Trattasi di una storia di finanziamenti negati che non è dissimile a tante altre sul nostro territorio che contribuiscono a mantenere basso il nostro livello di crescita economica.
Finanziamento viaggi e vacanze di Findomestic
L’estate é iniziata da meno di un mese e gli italiani pensano alle vacanze: chi a causa della crisi quest’anno rimarrà a casa e chi invece alle vacanze non rinuncia. A costo di chiedere un prestito. Sono molte, infatti, le società finanziarie che offrono il servizio di finanziamenti e prestiti vacanze per finanziare viaggi in tutto il mondo e non solo per le vacanze estive. Sono finanziamenti pensati proprio per le vacanze, spesso prevedono la copertura di tutte le spese di viaggio e la possibilità di gestire liberamente la somma finanziata. Un prestito quindi potrebbe profilarsi la soluzione ideale per chi alle ferie non rinuncia. Non tutti hanno delle disponibilità economiche immediate e magari, sapendo di disporre di maggiore liquidità in futuro, si può decidere di anticipare la spesa.
Prestito Unicredit per acquistare un motociclo
Grazie ad un accordo siglato tra la Federmoto da un lato e UCFin, UniCredit Family Financing, società del Gruppo Unicredit, dall’altro, acquistare un motociclo con un prestito diventa per i consumatori più facile. Per gli amanti delle due ruote, infatti, è in arrivo la possibilità, direttamente dal sito Internet della Federmoto, di poter richiedere “prestito personale movimento”, il finanziamento finalizzato per l’acquisto di un motociclo a fronte di condizioni vantaggiose. Nel dettaglio, chi è già tesserato Federmoto, a fronte dell’inoltro della richiesta di prestito per il veicolo a due ruote riceverà direttamente al proprio domicilio un omaggio griffato, mentre chi non è ancora tesserato alla Federmoto, a fronte dell’inoltro della richiesta di prestito, riceverà gratis la tessera Federmoto valida per l’anno 2011.