Prestito personale fino a 75 mila euro da Banca Sai

 Il prestito personale di Banca Sai è un prodotto creditizio che le filiali dell’istituto di credito ora in questione riservano a quella propria clientela correntista che desideri soddisfare esigenze di spesa, attraverso una linea di credito pluriennale, di importo anche significativo, da rimborsare a condizioni di onerosità certe e predeterminate, e godendo della serenità di alcune utili coperture assicurative.

Il prestito personale di Banca Sai potrà infatti erogare un importo tra i 2.500 e i 10.000 euro, che possono tuttavia essere innalzati fino alla cifra di 75.000 euro nella sola ipotesi in cui siano presentate delle garanzie specifiche, concordate di volta in volta con l’istituto di credito erogante. La durata del finanziamento è invece compresa tra un minimo di 7 mesi e un massimo di 101 mesi, consentendo così alla clientela dell’istituto di credito di poter vantare della disponibilità di un ampissimo ventaglio di alternative di combinazione rata / durata.

Mutuo per liquidità dalla CR Spoleto

 Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile in tutte le filiali della banca, che permette al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso la trasformazione del valore di garanzia dell’immobile in denaro contante, da restituire all’interno di un piano di ammortamento sul medio lungo periodo.

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è pertanto predisposto per supportare finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali: si pensi all’ipotesi di poter sostenere obiettivi importanti come l’acquisto di un box auto, di un’auto nuova o usata, di una barca, o ancora la frequenza di un corso di specializzazione in Italia o all’estero, e così via.

Finanziamenti imprese artigiane 2012

 Al fine di valorizzare lo straordinario patrimonio artigianale italiano, lo Stato e altri enti non privati hanno licenziato diverse iniziative agevolative, con l’obiettivo comune di supportare lo sviluppo del settore, consentendo ai prodotti e ai servizi locali di poter abbracciare una nuova fase di crescita, anche sui mercati internazionali. Cerchiamo pertanto di comprendere quali sono i finanziamenti imprese artigiane 2012, partendo dalla legge nazionale più importante. 

Finanziamenti imprese artigiane 2012: la legge 949/52 

La legge 949/52 facilita l’accesso al credito delle imprese artigiane e dei consorzi, società consortili e società cooperative fra imprese artigiane del territorio nazionale. Un’agevolazione che pertanto cerca di abbattere i limiti e le barriere che impediscono a numerose imprese del settore di poter efficacemente ottenere il supporto creditizio cui necessitano per poter sostenere i processi di sviluppo e, in particolar modo, il superamento della prima fase di start up.

Prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari è un finanziamento personale concesso dall’istituto di credito sardo in favore della clientela correntista, e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, che desideri poter affrontare il compimento di spese personali o familiari mediante il supporto attivo di una linea di credito di importo sostenuto, da restituire nel medio e nel lungo periodo.

Il prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse predeterminato al momento della concessione: ne consegue che il cliente della banca del gruppo BPER potrà comunque conoscere – fin dal momento della stipula – l’esatta onerosità che contraddistinguerà la gestione e l’amministrazione della transazione, senza correre il rischio di attraversare brutte sorprese in caso di improvvisa crescita dei tassi di mercato.

Regione Veneto Finanziamenti a fondo perduto

 Come noto, i finanziamenti a fondo perduto sono dei particolari crediti agevolativi concessi da enti pubblici in favore di quelle imprese che desiderino poter supportare i propri processi di crescita (prevalentemente, iniziale) attraverso dei contributi a fondo perduto (pertanto, senza necessaria restituzione del capitale) totali o parziali, o mediante finanziamenti a tasso di interesse agevolato, con significative riduzioni rispetto ai costi ordinari di prodotto. 

Le agevolazioni dei finanziamenti a fondo perduto 

Come ovvio, la principale agevolazione del finanziamento a fondo perduto, soprattutto per le piccole e le medie imprese che si trovino nelle primissime fasi di crescita, consisterà nella possibilità di potersi avvantaggiare di un contributo più o meno significativo, di supporto alle proprie spese ammesse dai regolamenti, senza dover essere soggetti a restituzione predeterminata del capitale. Pertanto, l’importo ottenuto mediante il finanziamento a fondo perduto potrà essere inglobato nel patrimonio dell’impresa, consentendo alla stessa di rafforzare la propria situazione finanziaria.

Prestito d’onore fondo perduto

 Il prestito d’onore a fondo perduto è un finanziamento posto a disposizione da enti pubblici italiani e dalla Comunità Europea, finalizzato a consentire alle attività imprenditoriali italiane di poter contare sul supporto di contributi molto importanti per favorire la fase della creazione e del primo sviluppo o consolidamento dell’impresa.

I contributi, attualmente disciplinati – in ambito italiano – dal d.lgs. 185/2000, si rivolgono fondamentalmente a microimprese, attività di franchising e lavoro autonomo.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese

 I finanziamenti fondo perduto nuove imprese sono dei particolari prestiti agevolati che vengono concessi a chi avvia una nuova attività di impresa, sotto forma di contributi a fondo perduto o, in altri casi, mediante linee di credito a condizioni di tasso particolarmente vantaggiose. Cerchiamo di comprendere quali sono i principali riferimenti normativi di un tema molto caro ai giovani imprenditori, e a coloro che desiderino porre in essere una concreta idea imprenditoriale.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese – Legge 95/95 

La legge prevede l’erogazione di benefici per società costituite prevalentemente da under 35, residenti in aree territoriali “depresse” all’interno del territorio della Comunità Europea. Le agevolazioni si concretizzano in aiuti sugli investimenti, tecnicamente rappresentati in finanziamenti fondo perduto nuove imprese e prestiti agevolati.

Finanziamenti fondo perduto giovani

 I finanziamenti fondo perduto giovani sono dei particolari prestiti concessi da enti pubblici in favore di imprenditori giovani, intendendo per tali coloro che svolgono un’attività economica, e che hanno un’età anagrafica non superiore ai 30 o ai 35 anni, a seconda del regolamento del bando. 

Finanziamenti fondo perduto giovani: la legge 95/95 

Uno dei principali punti di riferimento per i finanziamenti fondo perduto giovani è certamente la legge 95/95, che prevede finanziamenti per i giovani che decidono di avviare un’attività economica in proprio. L’attività non potrà che prevedere progetti di investimento per importi non superiori a 2,5 milioni di euro, con massimali di agevolazione che dipendono fondamentalmente dai territori di applicazione, con un limite del 90% del totale delle spese ammissibili.

Finanziamenti fondo perduto 2012

 Come noto, i finanziamenti fondo perduto sono dei particolari contributi che vengono erogati in favore di imprenditori che desiderino avviare o sviluppare la propria attività professionale, contando sulla presenza di agevolazioni in conto capitale particolarmente significative, e rappresentate prevalentemente dall’assenza di alcun vincolo di restituzione del capitale ottenuto in finanziamento.

Come presentare la domanda

La domanda di finanziamenti fondo perduto va presentata allegando, al modulo di richiesta, un business plan (cioè, la descrizione del progetto di impresa), una copia dell’atto costitutivo, un certificato di vigenza camerale, ulteriore documentazione che possa rispecchiare il conseguimento dei requisiti soggettivi o oggettivi previsti dai bandi che regolano e disciplinano l’erogazione dei finanziamenti a fondo perduto (ad esempio, le dichiarazioni di costituzione della compagine societaria da parte di under 35 in caso di finanziamenti fondo perduto per i giovani).

Prestito per gli studi da Findomestic

 Il prestito Scuola e Studi, disponibile in ogni filiale di Findomestic, è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha scelto di predisporre in favore della propria clientela che desideri poter sostenere le spese relative a scuola e istruzione, come ad esempio la frequenza di corsi di qualsiasi livello e su qualsiasi materia (comprese anche le scuole materne e l’asilo), il recupero scolastico, la specializzazione, i master, le lingue straniere, e così via, per sé stessi per i componenti della propria famiglia.

Il finanziamento, richiedibile da parte di tutti coloro che risiedono in Italia, con età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 75 anni, erogherà un importo anche significativo, in un’unica soluzione, dietro restituzione all’interno di un programma di rimborso costituito da rate di importo certo e costante, grazie alla presenza di un tasso di interesse che rimarrà fisso per l’intera estensione della transazione creditizia.

Prestito personale da Unipol Banca

 Il prestito personale Presto è un finanziamento veloce disponibile in tutte le filiali di Unipol Banca, e rivolto principalmente a quella clientela titolare di un conto corrente, che risulta essere desiderosa di poter soddisfare le proprie esigenze personali o familiari di spesa, attraverso un finanziamento da utilizzarsi per il compimento di spese da non giustificare, con restituzione del montante (cioè del capitale, maggiorato delle quote interessi), nel medio lungo periodo.

Il prestito personale Presto prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale oggetto di finanziamento, permettendo, così al cliente della banca di poter programmare al meglio le proprie uscite monetarie, grazie alla presenza di un piano di rimborso costituito da rate di entità costante nel tempo, che non subiranno alcun cambiamento anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Prestito per arredamento e mobili da Santander Consumer Bank

 Il prestito per arredamento e mobili, disponibile in ogni agenzia di Santander Consumer Bank, è un finanziamento personale che la clientela della banca – titolare degli idonei requisiti di merito creditizio – potrà ottenere per poter effettuare operazioni di acquisto di complementi d’arredo per la propria prima o seconda casa, o la sostituzione dei mobili, con miglioramento della qualità della propria unità abitativa.

Il finanziamento in questione potrà erogare fino a un massimo di 30 mila euro in pochi giorni: la richiesta potrà essere effettuata dietro semplice compilazione della apposita domanda, allegando la documentazione comprovante il reddito percepito dal cliente Santander, derivante da lavoro dipendente o da prestazione pensionistica ricorrente.

Prestito personale “Mini” da Unicredit

 Il prestito Credit Express Mini di Unicredit è un finanziamento personale disponibile in ogni agenzia dell’istituto di credito, predisposto per poter finanziare le spese personali o della famiglia con un prestito di piccolo importo e di breve durata (si pensi, ad esempio, alla possibilità di supportare l’acquisto di beni di consumo e durevoli, o l’acquisto di arredamento in genere).

L’importo ottenibile attraverso il prodotto dovrà oscillare tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 3.000 euro, con durata di restituzione compresa tra un minimo di 18 mesi e un massimo di 36 mesi. L’addebito delle rate costituenti il programma di rimborso dovrà avvenire con periodicità mensile sul conto corrente intestato al debitore.