Rc auto e polizze vita: dati Ania 2009

 Il 2009 per le compagnie assicurative non è stato un anno brillante per quel che riguarda la raccolta premi del ramo danni. In accordo con i dati resi noti dall’Ania, l’Associazione Nazionale fra le imprese assicurative, lo scorso anno le compagnie dal ramo danni hanno infatti raccolto complessivamente premi per 36,7 miliardi di euro, che corrispondono ad un calo dell’1,9% rispetto all’anno precedente; l’Associazione, in particolare, ha precisato come tale diminuzione sia stata in prevalenza causata da una discesa del 3,4% per quel che riguarda il ramo Rc auto e natanti. Splende il sole invece sulla raccolta del ramo vita, attestatasi lo scorso anno a 81,1 miliardi di euro con un incremento del 48,7% rispetto all’anno precedente; a determinare questo exploit è stata la crescita delle polizze vita “classiche”, ovverosia quelle prive di componente finanziaria ed in grado di offrire un rendimento minimo garantito.

Telecom Italia: utile 2009 in calo, dividendo 2010 confermato

 Cattive notizie per Telecom Italia, non così malvagie per i suoi azionisti. Il gruppo ha chiuso infatti il 2009 con un utile netto in calo di 596 milioni a 1,58 miliardi di euro. Non un taglio da poco: si tratta infatti, approssimativamente, del 25% rispetto all’anno precedente. Ciononostante, nella stessa nota il cda ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 5 centesimi per le azioni ordinarie e di 6,1 centesimi per le azioni risparmio, dunque un dividendo 2010 rispetto all’anno scorso. L’amministratore delegato Franco Bernabè ha tenuto comunque a precisare, quasi a voler gettare acqua sul fuoco, che i risultati sono giudicati “molto soddisfacenti”: Telecom Italia, afferma, ha raggiunto gli obiettivi di margine operativo lordo e debito per il 2009 “grazie a un incisivo controllo dei costi e a un continuo recupero di efficienza” che confermano “l’efficacia della strategia e ci consentono di remunerare gli azionisti con un monte dividendi di circa 1 miliardo di euro“.

Finanziamenti Intesa Sanpaolo per l’Information Technology

 Per l’Information Technology arrivano in Italia, attraverso Mediocredito Italiano, un miliardo di euro di finanziamenti del colosso bancario Intesa Sanpaolo. Questo grazie ad uno specifico accordo che il Gruppo bancario ha siglato con Assinform, l’Associazione di settore aderente alla Confindustria, la quale sottolinea l’importanza di una misura il cui controvalore rappresenta ben il 9% della spesa complessiva annua del settore IT che, nel 2009, è stata infatti pari a 11 miliardi di euro. Il target dei destinatari dei finanziamenti è ampio visto che vi possono accedere tutte quelle realtà imprenditoriali dell’IT che vogliono crescere innovando e modernizzandosi sia dal punto di vista delle dinamiche di processo, sia da quelle del prodotto. In merito a tale accordo, Assinform stima ricadute positive quali lo sviluppo di nuovi servizi IT e di nuovi software unitamente ad una crescita della competitività nel nostro Paese ed alla conseguente riduzione del gap tecnologico che separa l’Italia dagli altri grandi Paesi europei.

Istruzioni 730, spese mediche deducibili: come e quando

 Il problema è sentito, urgente, forse è riuscito perfino ad esser degno di entrare nell’agenda delle “cose da fare”, almeno a sentire il ministro Brunetta. È mai possibile, insomma, che in Italia la dichiarazione dei redditi sia ancora affidata a un modello cervellotico e di difficile compilazione come è il 730? Le soluzioni al problema esistono, per carità, ma non sono sempre alla portata di tutti: commercialista, volontariato delle associazioni sindacali, perfino una consulenza offerta da alcuni centri commerciali… La verità, però, è che per molti la compilazione è così complicata da ridurre il loro effettivo risparmio, in quanto non sanno magari cosa è possibile dedurre e come si possa ottenere dall’Erario uno “sconto” su alcune voci.

Mutuo Tasso Fisso da Prestitempo

 Il Mutuo a Tasso Fisso da Prestitempo è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile dalla clientela dell’istituto per accedere a operazioni di acquisto, di surroga, di liquidità e di sostituzione di un altro mutuo, con potenziale richiesta di liquidità aggiuntiva.

Il piano di rimborso sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle rate, e predeterminata la durata complessiva della transazione.

A proposito di durata, questa dovrà essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni: il mutuatario potrà optare per scadenze intermedie e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

L’importo finanziabile può giungere fino all’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare nelle ipotesi di acquisto, sostituzione e sostituzione con ristrutturazione, mentre nelle ipotesi relative al sostenimento di spese di ristrutturazione, queste non devono superare il 40% del valore dell’immobile.

Conto corrente: domiciliazioni Rid, il trasferimento automatico

 Nel nostro Paese ben 98 sportelli bancari su 100 permettono, in materia di conti correnti, il trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid attraverso un apposito servizio la cui gestione è a cura del Consorzio PattiChiari. Questo servizio sta facendo registrare sempre più adesioni nell’ambito di procedure semplificate e finalizzate a permettere ad un correntista di cambiare banca o di spostare solamente alcune specifiche domiciliazioni Rid in maniera rapida e senza intoppi. In particolare, sulla base dei dati forniti quest’anno proprio dal Consorzio Pattichiari, nell’arco di circa tre anni gli istituti di credito hanno gestito ben tre milioni di richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid con una percentuale di successo di poco superiore al 92%. Ma come funziona questo servizio?

Case ecologiche: guida agli incentivi

 In Italia si gioca da tempo un gioco davvero malsano e fastidioso: il gioco del “Sì, però”. Un caso recente è quello del varo del decreto incentivi, con il Governo che è passato all’approvazione nelle scorse settimane e l’opposizione a dire “Sì, bene questa misura, però bisogna mettere sul piatto più soldi”. Non vogliamo noi qui dire chi sia più virtuoso e chi meno, dato che a parti invertite abbiamo assistito alle stesse scene, vogliamo invece esprimere il nostro plauso per un’iniziativa, piccola o grande che sia, volta a definire alcune facilitazioni concesse per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Prestito Formula Sposi da Prestitempo

 Prestitempo, la divisione finanziaria di Deutsche Bank, ha predisposto un finanziamento personale appositamente studiato per le giovani coppie che desiderano poter accedere a un prestito per supportare le spese legate al lieto evento.

Il prestito è infatti in grado di finanziare fino a 15 mila euro, che le giovani coppie potranno rimborsare per il sostenimento delle spese legate al viaggio di nozze, al servizio fotografico, al rinfresco e a tanti altre voci di costo collegate al matrimonio.

La durata del piano di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 6 mesi a un massimo di 72 mesi; il debito residuo è tuttavia estinguibile in maniera anticipata in qualsiasi momento dell’ammortamento, alle condizioni stabilite dal contratto di finanziamento.

Il rimborso avverrà attraverso pagamento delle rate con periodicità mensile, attraverso pagamento dei bollettini postali o addebito automatico sul conto corrente.

Le categorie finanziabili sono i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato o determinato, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, i lavoratori atipici, i pensionati, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, con residenza in Italia.

Conto corrente Barclays 2 You

 Molti conti correnti in Italia sulla giacenza offrono interessi nulli o irrisori, con la conseguenza che per far fruttare la liquidità occorre sottoscrivere un conto di deposito remunerato che però, a sua volta, non offre nessun servizio bancario di base. L’ideale sarebbe un conto corrente bancario con tutti i servizi e con una remunerazione della giacenza degna di questo nome. Ebbene, il colosso bancario Barclays ha ideato un conto corrente di questo tipo; si chiama “2 You“, ed offre innanzitutto un tasso di interesse lordo pari al 2% per dodici mesi per somme fino a 20 mila euro. Per somme sopra i 20 mila euro, e comunque al termine della promozione, il tasso di interesse sulla giacenza viene poi indicizzato all’euribor con scadenza ad un mese -2%. Il conto corrente Barclays 2 You costa quattro euro al mese, ed include una carta di credito Barclays Premium con canone annuo gratuito, i prelevamenti senza costi o oneri aggiuntivi presso Barclays Bank Italia, operatività via Internet inclusa nel canone e domiciliazione RID/Utenze.

Cessione Quinto INPS da Deutsche Bank

 Anche attraverso le filiali di Deutsche Bank è possibile richiedere l’accesso a un finanziamento mediante cessione della quinta parte netta della propria pensione erogata dall’INPS.

Questo prestito si rivolge pertanto esclusivamente alla categoria rappresentata dai pensionati INPS, che non abbiano tuttavia ancora compiuto gli 80 anni di età anagrafica al momento della scadenza del piano di ammortamento.

I documenti richiesti per l’ammissione a tale tipologia di finanziamento sono relativi a un documento di identità in corso di validità, codice fiscale e un documento comprovante il reddito.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche di questo finanziamento, ricordiamo la totale assenza di spese di istruttoria, nessun obbligo di apertura di un conto corrente, e il rimborso delle rate mediante automatica trattenuta sul cedolino pensione.

Tutte le filiali Deutsche Bank sono disponibili per l’erogazione di un preventivo immediato, così come tutti gli sportelli di Prestitempo.

Fondo Nuovi Nati: prestito agevolato genitore adottivo

 Il prestito agevolato fino a 5.000 euro attraverso il Fondo Nuovi Nati può essere richiesto anche dal genitore adottivo. A ricordarlo con una apposita campagna informativa è il Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolineando quindi come entro il 30 giugno di quest’anno si possa richiedere il prestito sia per le nascite nel 2009, sia per le nuove adozioni sempre a valere sullo scorso anno. Sono oramai alcune decine le banche italiane che hanno aderito all’iniziativa e che quindi possono concedere alle famiglie con nuovi nati o con figli adottivi un finanziamento fino a 5.000 euro con tasso scontato di almeno il 50% rispetto alla media dei tassi proposti dalle banche per la stipula dei finanziamenti alle famiglie. Per l’accesso alla misura non occorre rispettare alcun limite di reddito, e si può restituire il prestito fino a sessanta mesi. Il tasso agevolato concesso alle famiglie con nuovi nati e/o con figli adottati è possibile proprio grazie all’intervento del Fondo, ma questo chiaramente non esonera le famiglie che stipulano il finanziamento a pagare puntualmente le rate previste.

Bancomat: pensionati-borseggiatori arrestati a Milano

 Sono anziani, come le loro vittime, i due uomini di 80 e 72 anni che sono stati arrestati lo scorso fine settimana dagli agenti del commissariato milanese Garibaldi-Venezia in viale Ludigiana per aver derubato un uomo fuori da una filiale di una banca. Pensionati che per passatempo – e probabilmente per arrotondare – facevano i borseggiatori frodando ignari “colleghi” pressoché coetanei agli sportelli dei bancomat. I due borseggiatori, Michele N. e Francesco S., sono stati arrestati dalla Polizia in flagranza di reato, ma sono sospettati di aver messo a segno almeno altri 11 “colpi” (di cui quattro già accertati) con le stesse modalità.

Prestito Convenzione INPDAP da Deutsche Bank

 Attraverso la propria divisione Prestitempo, Deutsche Bank offre alla propria clientela un finanziamento personale dedicato a tutti i pensionati Inpdap e ai dipendenti pubblici.

Il prestito, attivo sulla base di una convenzione con l’Inpdap, permette infatti a tutti gli utenti dell’istituto di credito (anche non correntisti) di poter ottenere un importo utile per sostenere spese di natura personale, restituendo le rate attraverso trattenute dirette sulla pensione o sulla busta paga, nella misura massima di un quinto della retribuzione netta.

Tra le principali condizioni economiche che caratterizzano questo rapporto di prestito senza busta paga, ricordiamo inoltre l’assenza di spese di istruttoria, e la possibilità di poter accedere a un rinnovo gratuito dell’esposizione debitoria.

Il finanziamento è inoltre accompagnato da una polizza assicurativa che prevede un rimborso automatico del debito residuo all’avverarsi di alcune fattispecie particolarmente negative che potrebbero compromettere il regolare svolgimento della vita quotidiana del cliente Deutsche Bank.

Finanziamenti Lombardia per la nuova imprenditoria giovanile

 Nella Regione Lombardia, per i giovani dai 18 ai 30 anni, creare una nuova impresa non solo è più facile ma è anche meno costoso; grazie a “Start”, un progetto per la nuova imprenditoria, infatti, è possibile fruire di ben tre milioni di euro che sono stati appena stanziati dalla Regione Lombardia, con la formula del contributo a fondo perduto, in accordo con quanto ha reso noto nella giornata di ieri il presidente della Regione Roberto Formigoni. “Start” è un progetto promosso dalla Regione, dal sistema delle Camere di Commercio, e dal Comune di Milano, che permette al neo imprenditore, attraverso il superamento di varie tappe, di non essere mai solo nella fase di start up, che di norma è la più complicata e la più difficile affinché l’impresa possa poi avere una collocazione vincente sul mercato. E così, grazie agli stanziamenti regionali, per ogni giovane neo imprenditore ci sono a disposizione ben diecimila euro a fondo perduto per la copertura delle spese fino ad una quota pari al 70% per creare una nuova realtà imprenditoriale.