Mutuo Pratico Deutsche Bank Variabile e Rata Costante

 Il Mutuo Pratico, a tasso variabile e rata costante, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Deutsche Bank, utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso esclusivo abitativo, sostituzione mutuo o ristrutturazione e contemporanea sostituzione del mutuo.

Tale finanziamento, come desumibile dallo stesso nome del prodotto, è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor, e maggiorato di uno spread dipendente principalmente dall’estensione complessiva dell’operazione.

Contrariamente a quanto avviene attraverso i tradizionali finanziamenti a tasso variabile, in questo caso l’importo delle rate sarà costante per l’intera durata del contratto.

Infatti, qualsiasi variazione del tasso di interesse di riferimento produrrà dei mutamenti esclusivamente sulla durata dell’operazione, che subirà un incremento in caso di aumento dei tassi, e un decremento in caso di diminuzione degli stessi tassi, con la rata che invece rimarrà costante.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo finanziamento è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia.

Dividendi 2010: Credito Valtellinese, 12 cent per azione

 Uno alla volta, arrivano sul tavolo degli economisti e di noi giornalisti e blogger i dati relativi a bilancio e dividendi 2010 delle principali società quotate in Borsa. Anche nel corso delle “puntate precedenti”, abbiamo avuto modo di constatare come – nonostante la crisi che ha travolto le economie mondiali – le più importanti aziende italiane (o operanti sul nostro territorio nazionale) abbiano chiuso l’esercizio potendo proporre dati comunque positivi ai propri azionisti: certo, nel caso delle banche aumentano le sofferenze e quindi i crediti non riscossi, benché il dato rimanga ancorato a percentuali comunque minime, mentre nel caso delle società di servizi si è resa necessaria una ristrutturazione che ha anche portato a diete e riorganizzazioni tutt’altro che dolorose (perché fatte sulla pelle dei lavoratori). Però se prendiamo l’argomento dal versante delle aziende, possiamo dire che grazie a queste misure esse ancora esistono e hanno potuto elargire anche quest’anno dei dividendi. Anche Credito Valtellinese.

Finanziamenti piccole imprese Credito Valtellinese

 Il Gruppo bancario Credito Valtellinese ha reso noto che le Banche controllate possono beneficiare di un secondo plafond di stanziamenti della Cdp, la Cassa Depositi e Prestiti, pari a ben 80 milioni di euro, dopo aver totalmente utilizzato un primo plafond pari a 33 milioni di euro con la finalità di concessione di finanziamenti alle piccole e medie imprese. In questo modo le filiali del Gruppo Credito Valtellinese, ovverosia il Mediocreval, la Banca dell’Artigianato e dell’Industria, il Credito Siciliano, il Credito Artigiano, la Carifano ed il Credito Piemontese potranno utilizzare il secondo stanziamento della Cdp per la concessione di credito alle PMI. La misura va ad aggiungersi alle iniziative già predisposte ed in essere a sostegno dell’attività economica nelle zone di insediamento del Gruppo Bancario a livello territoriale.

Mutuo Deutsche Bank Pratico a tasso fisso

 Il Mutuo Deutsche Bank Pratico a tasso fisso è un finanziamento immobiliare in grado di poter essere utilizzato per dar seguito a operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, ristrutturazione di un immobile, sostituzione mutuo o ancora ristrutturazione e contemporanea sostituzione del mutuo.

Ciò che contraddistingue questo finanziamento è, come intuibile, la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’importo delle rate che costituiranno il programma di rimborso, potendo programmare con maggior attendibilità l’evoluzione del proprio equilibrio economico finanziario.

La durata del piano di ammortamento sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà ovviamente scegliere scadenze intermedie ed estinguere anticipatamente – in qualsiasi momento – il debito residuo.

L’importo massimo finanziabile sarà invece di norma compreso entro il limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Carte Revolving: Draghi (Bankitalia) invita al rispetto

 Per ora è solo un monito, ma siccome crediamo di conoscere almeno un po’ il modus operandi della finanza (che in Italia resta comunque più onesta e “provinciale” rispetto a altrove) ci auguriamo che giunga presto un documento a conferma di quanto è stato detto. Del resto, i latini amavano dire che “Verba volant, scripta manent” (le parole dette volano, quelle scritte rimangono): sarà forse per via di questa eredità storica che anche noi pensiamo di aver bisogno di qualcosa di tangibile per sentirci più sicuri, sarà forse per questo che auspichiamo che il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, solleciti presso chi di dovere la produzione di un documento di ulteriore regolamentazione delle carte revolving.

Prestiti bancari: aumentano quelli al settore privato

 Nello scorso mese di marzo in Italia, per quel che riguarda i prestiti concessi dalle banche al settore privato, c’è stata una inversione di tendenza. A rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook” di aprile, sottolineando in particolare come, in base ai dati disponibili, per i prestiti bancari al settore privato ci sia stata a livello tendenziale una crescita del 2% circa. Il dato dell’ABI conferma di conseguenza come la situazione per quel che riguarda l’accesso al credito e la propensione delle banche a concedere i prestiti sia decisamente migliorata rispetto ai tempi bui della crisi. L’Associazione Bancaria Italiana ha altresì fornito il dato relativo allo stock complessivo di finanziamenti bancari al settore privato alla fine dello scorso mese di marzo; ebbene, l’ammontare era pari a 1.543 miliardi di euro, corrispondente, rispetto a marzo 2009, ad un flusso complessivo di nuovi prestiti per ben 28,5 miliardi di euro. Restringendo il campo alle sole famiglie e società finanziarie, i dati dell’ABI indicano un ammontare pari a 1.351,5 miliardi di euro con un incremento del 3,3% rispetto a marzo 2009.

Polizze RC Auto: è boom dei prezzi!

 Carovita: l’Italia è maglia nera in Europa. Non una novità, certo, e neppure l’unico primato negativo, questo. Così come non sorprenderà il constatare che a fare la parte del leone in questa crescita esponenziale dei prezzi di mercato sono stati i premi delle polizze sulla RC Auto, cresciuti dal 1996 – anno in cui è cominciata la rilevazione in analisi – al 2009 del 131,3%! Se parlassimo di un bomber del campionato di calcio di serie A dovremmo dire che fino al ’96 aveva segnato una sola rete mentre da quell’anno al 2009 non solo è riuscito a realizzarne una seconda, ma è andato anche molto vicino a trovare il gol che gli avrebbe regalato i titoloni dei giornali per una fantastica tripletta…

Mutuo Pratico Variabile da Deutsche Bank

 Il Mutuo Pratico Variabile, disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito tedesco Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Come desumibile, la caratteristica più importante di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e rate di importo variabile a seconda dell’andamento del parametro sottostante (Euribor).

La durata del piano di ammortamento di questo finanziamento deve essere compreso tra un minimo di 5 e un massimo di 40 anni; il mutuatario potrà comunque, in ogni momento, estinguere anticipatamente il debito residuo senza il pagamento di alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile è invece pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Conto corrente Genius Universo Non Profit

 Si chiama “Genius Universo Non Profit“, ed è uno dei più recenti conti correnti ideati e proposti dal gruppo bancario Unicredit che, a fronte di un canone pari a 4 euro al mese, permette di poter sostenere l’attività delle Organizzazioni Non Profit. Il correntista di Genius Universo Non Profit può infatti scegliere l’Organizzazione del Terzo Settore da poter sostenere; per poterlo fare il correntista deve solo utilizzare il conto permettendo così, senza alcun costo o onere aggiuntivo a suo carico, di raccogliere delle somme di denaro per l’iniziativa di Genius Universo Non Profit. Genius Universo Non Profit, come accennato, costa solamente quattro euro al mese, ma per il primo mese è gratis visto che Unicredit riconosce subito al correntista un bonus di benvenuto pari a 4 euro; inclusi nel canone, tra l’altro, ci sono il libretto degli assegni, la carta bancomat internazionale V PAY e l’utilizzo della Banca via Internet.

Derivati, Clinton: “Crisi è anche colpa mia”

 Proprio nel giorno in cui lo scandalo dei Mutui Subprime tossici messi in vendita dal colosso della finanza Usa, Goldman Sachs, sbarca in Europa, l’ex presidente democratico degli Stati Uniti, Bill Clinton, ha replicato l’episodio storico della visita a Canossa (quando l’imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico IV, attese all’addiaccio per tre giorni e tre notti – inginocchiato e con il capo cosparso di cenere – il perdono di Papa Gregorio VII) ammettendo pubblicamente nel corso di una popolare trasmissione televisiva di aver sottovalutato, durante il periodo della sua doppia presidenza, il problema della regolamentazione del mercato finanziario d’Oltreoceano.

Mutuo Tasso Misto db Prestitempo

 Il Mutuo a tasso misto erogato da Prestitempo, la divisione finanziaria di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto, surroga, liquidità e sostituzione di altro mutuo, potendo altresì richiedere l’ottenimento di una liquidità aggiuntiva.

Il piano di rimborso sarà caratterizzato dalla presenza di un tasso misto. In altri termini, il mutuatario potrà scegliere di impostare il piano di ammortamento a tasso fisso o variabile, potendo però riservarsi un eventuale passaggio al tasso alternativo alle scadenze e nelle modalità stabilite dal contratto.

L’importo finanziabile potrà giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria nelle ipotesi di acquisto, di sostituzione e di sostituzione con ristrutturazione, e fino al 40% del valore dell’immobile in caso di spese di ristrutturazione.

La durata del finanziamento dovrà invece essere necessariamente compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 40 anni, con l’ovvia possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento.

Mutuo casa tetto massimo BP Mezzogiorno

 Le famiglie per acquistare la casa oramai non hanno solo bisogno di stipulare un mutuo conveniente e trasparente, ma anche in grado di fornire, a fronte della formula del tasso variabile, una protezione dai casi di eccessivo rialzo dei tassi di interesse sul mercato. La Banca Popolare del Mezzogiorno ha ideato un mutuo che risponde a queste caratteristiche, e che si chiama “Mutuo Semplisio Casa“, un finanziamento immobiliare con indicizzazione al variabile che permette in questo momento di pagare sulle rate interessi molto bassi; contestualmente, il mutuatario con il finanziamento proposto dalla BP Mezzogiorno è al sicuro grazie proprio al tetto massimo al tasso che scatta nel caso in cui i livelli di crescita del costo del denaro sul mercato dovessero essere eccessivi. “Mutuo Semplisio Casa” della Banca Popolare del Mezzogiorno, che può essere stipulato con durate fino a 30 anni, viene proposto attualmente dall’Istituto con due possibili formule di tasso: il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 5,90%, ed il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 6,50%.

Duttilio di Agos Ducato: TAEG ai minimi, 7,27%

 A volte è possibile constatare che, se crisi c’è stata, piuttosto che essere economica per qualcuno è stata crisi di idee. È il caso di Agos Ducato, esplicitato con il prestito personale Duttilio, del quale continuano ad arrivarci “proposte lancio” che sono tali solo tra virgolette perché poi, una volta scesi nel dettaglio, scopriamo la verità di un prodotto sempre molto simile a se stesso. C’è da dire, dopo aver “bastonato” il prodotto e la finanziaria che lo offre a causa degli insufficienti indizi di novità, che la proposta resta una delle più interessanti dell’intero mercato dei prestiti personali perché può mettere sul piatto un TAEG massimo applicabile veramente competitivo, 7,27%.

Mutuo Pratico Tasso Variabile da Prestitempo

 Il Mutuo Pratico Tasso Variabile, disponibile in ogni agenzia di Prestitempo, la divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank – è un finanziamento immobiliare utilizzabile per le ipotesi di acquisto, surroga, liquidità e sostituzione di un altro mutuo, con possibilità ulteriore di richiedere e di ottenere una liquidità aggiuntiva.

Il piano di rimborso, come intuibile, sarà caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che produrrà un’evoluzione dell’importo delle rate sulla base dell’andamento di un parametro di riferimento (nella fattispecie, l’Euribor a 3 mesi).

La durata del finanziamento potrà invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni. Il mutuatario potrà in ogni momento estinguere, senza il pagamento di alcuna penale, il debito residuo, sia in maniera totale che in maniera parziale.

L’importo finanziabile può giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare nelle ipotesi di acquisto, sostituzione o sostituzione con ristrutturazione, e fino al 40% nelle ipotesi di sola ristrutturazione.