Il Fisco scioglie nuovi dubbi relativi ad alcuni sconti Irpef. L’Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare, contenente alcune istuzioni per la compilazione del modello 730, nella quale risponde a domende giunte da diversi contribuenti alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi. Per l’acquisto di mobili, ad esempio, si può fruire della detrazione Irpef del 20% su mobili ed elettrodomestici comprati nel 2009 anche se il contribuente li ha acquistati prima di aver iniziato a pagare le spese di ristrutturazione della casa, ma purché l’abbia fatto dopo la data di inizio lavori comunicata; insomma: ciò che conta è aver comprato i beni nel contesto di lavori di ristrutturazione.
Basilea 3: la posizione del settore bancario italiano
Con Basilea 3, ovverosia con la riforma delle regole sul capitale, deve essere effettuata una valutazione attenta affinché si possano evitare e ridurre i rischi sull’impatto che le nuove norme potranno avere sulla ripresa economica. Ad affermarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, la quale in particolare auspica che in materia di definizione dei nuovi standard ci sia una seconda tornata di consultazioni per evitare che, in materia di concessione del credito, le nuove norme siano troppo rigide e quindi potenzialmente in grado di compromettere la ripresa dell’economia. Il sistema bancario italiano, tra l’altro, ritiene che, al fine di scongiurare vantaggi competitivi che sarebbero sia pericolosi, sia indebiti, le nuove e più stringenti regole vengano applicate anche a carico degli intermediari non bancari visto che è giusto che regole omogenee vengano comunque applicate su attività equivalenti.
Dividendi 2010: Cattolica Assicurazioni ora scoppia di salute
Confronto, animosità, clima da “resa dei conti”. Poi, come spesso accade, la montagna ha partorito il classico topolino. L’assemblea dei soci di Cattolica Assicurazioni, svoltasi sabato presso i locali della Fiera di Verona, si prospettava foriera di grandi novità a causa della presenza di una cordata contrapposta a quella dell’attuale presidente, Paolo Bedoni, pronta a dar voce alle critiche di una componente di estrema minoranza (circa l’1% del capitale). Davanti alle accuse mosse da Giulio Fezzi, ex direttore centrale della compagnia, l’assemblea avrebbe potuto spaccarsi o serrare i ranghi attorno all’establishment attualmente in carica, e così ha fatto. Critiche respinte, nonostante la vivacità degli animi (comunque “fisiologica”, secondo Bedoni, in una compagine cooperativista), e bilancio 2009 approvato all’unanimità.
Conto corrente Free da Banca Mediolanum
Il conto corrente Free, di Banca Mediolanum, è un rapporto bancario che l’istituto di credito milanese rivolge principalmente a coloro che necessitano di un conto in grado di remunerare adeguatamente le proprie giacenze.
Il rapporto prevede diverse fasce di incentivo, attivabili a seconda dei requisiti patrimoniali posseduti, con una prima fascia fino ai 25 mila euro (Start) e una settima fascia (Platinum) per chi possiede patrimoni superiori al milione di euro.
Le condizioni economiche applicate varieranno a seconda dei requisiti patrimoniali posseduti. Per quanto riguarda ad esempio il tasso di interesse creditore applicato oltre i primi 3.500 euro di giacenza media annua, il servizio Start prevede un tasso parametrato all’Euribor a 3 mesi con uno spread negativo di 3 punti percentuali, mentre il servizio Platinum prevede l’applicazione di un tasso parametrato all’Euribor a 3 mesi, meno uno spread di mezzo punto percentuale.
Il conto corrente non prevede poi alcun canone annuo per le giacenze superiori ai 3.500 euro. In caso di giacenza inferiore a 1.500 euro il costo annuo sarà pari a 180 euro; tra i 1.500 e i 2.500 euro il costo sarà pari a 120 euro; tra i 2.500 euro e i 3.500 euro il costo sarà infine pari a 600 euro.
Commissioni scoperto conto corrente: posizione Abi
In risposta alle recenti dichiarazioni da parte del Presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust), nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, è intervenuta con una nota ufficiale in merito alle commissioni che le banche applicano sugli sconfinamenti, ovverosia su quelle operazioni che i clienti effettuano sui conti correnti senza che ci sia la necessaria copertura. Ebbene, al riguardo l’Associazione ha posto l’accento sul fatto che i cosiddetti “scoperti transitori” in conto corrente derivano dalle disposizioni di pagamento che gli utenti effettuano senza le necessarie risorse, ed a fronte, tra l’altro, di un comportamento che non è nè previsto, nè stabilito dal contratto. Di conseguenza, il correntista utilizza somme non disponibili sul conto per le quali la banca, a fronte dell’applicazione di commissioni, agevola il correntista evitandogli le conseguenze relative all’impagato che molto spesso possono essere gravi e portare a fatti spiacevoli.
Conto Academy da Banca Mediolanum
Il conto corrente Freedom Academy, disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Mediolanum, è un rapporto bancario che la banca mette a disposizione di tutta la clientela di età anagrafica compresa tra i 18 e i 27 anni, iscritti ad un corso di studi in una Università italiana.
Tra le principali condizioni economiche che regolano l’erogazione del servizio, un canone annuo pari a 30 euro, comprensivo di operazioni gratuite illimitate. La produzione e l’invio dell’estratto conto è previsto mediante rendicontazione elettronica, mentre l’estratto conto trimestrale cartaceo è solo opzionale.
Privilegiando l’utilizzo dei servizi di internet, phone e mobile banking, Banca Mediolanum concede gratuitamente l’accesso ai prodotti di banca diretta, compreso il servizio informativo attraverso sms. Il canone annuale del servizio aggiuntivo opzionale B.Med ha invece un costo pari a 6 euro.
Il correntista del rapporto Academy potrà inoltre ottenere una carta bancomat e pagobancomat gratuita per il primo anno, con prelevamenti privi di alcuna commissione in tutti gli sportelli automatici bancari dell’istituto di credito.
Attivamente, la polizza infortuni di Cattolica Assicurazioni per voi e la vostra famiglia
“Stai attento”. Chi di voi non ha avuto almeno una nonna, se non – addirittura – la mamma o il papà, che gli ha ripetuto all’infinito, quasi fosse un mantra, questa formula in due parole, “Stai attento”? E’ stato solo un eccesso di affetto, per carità non sta a noi condannare, ma resta il fatto che vi sarà capitato di pensare che “a sentir loro…” toccherebbe fuggire i viaggi aerei come la peste, ridurre al minimo le escursioni automobilistiche, pedalare solo e soltanto lungo piste ciclabili perché in strada “è pericoloso” e lungo gli argini “perdi il controllo e cadi in acqua”, salire le scale con calma… Per tutti questi rischi, che effettivamente – crescendo – abbiamo capito esistono benché non debbano diventare il nostro unico pensiero, può essere interessante valutare la possibilità di tutelarsi attraverso la stipula di una polizza assicurativa. Una qualunque?
Banca Etruria: i conti correnti
Banca Etruria é un istituto di credito che svolge attività nei tradizionali comparti della raccolta e degli impieghi e si rivolge sia ai privati sia alle aziende. Conto Fico è un nuovo conto corrente che la Banca Etruria rivolge principalmente a tutte quelle persone che preferiscono gestire in maniera autonoma il proprio rapporto bancario, privilegiando il web e la comodità di casa propria alle attese allo sportello. Conto Fico non prevedere nessun canone mensile (ma rimangono a pagamento i bolli, pari a 8,55 euro al trimestre).
Aiuti alle famiglie: microcredito nel Comune di Tradate
Da qualche mese nel Comune di Tradate, Provincia di Varese, è attiva una misura finalizzata e pensata per erogare in un modo nuovo i servizi sociali; l’agevolazione, nello specifico, consiste nel microcredito grazie ad un accordo che l’Amministrazione comunale ha siglato con la Fondazione Comunitaria del Varesotto. L’intesa, nello specifico, garantisce l’accesso al credito, con la formula dei microprestiti, a favore delle fasce più deboli della popolazione che spesso non hanno credenziali e merito creditizio sufficiente per poter stipulare un finanziamento attraverso il canale bancario. Con il microcredito nel Comune di Tradate si possono chiedere, senza spese di istruttoria, e senza interessi, dai mille ai tremila euro con rimborso in piccole rate mensili fino a trentasei mesi a fronte di una finalità consistente in un bisogno primario, e con il contraente che, comunque, deve avere una qualche fonte di reddito in grado di poter permettere il saldo mensile delle rate del prestito.
Bond bancari: occhio alle promozioni…
Ora che viviamo in un enorme supermercato costellato di centri commerciali e avvolto dalla sottile – ma sempre più stringente – ragnatela del commercio via internet, dovremmo saperlo: gli affari non si fanno con le promozioni, ma con tutto quanto gira loro intorno. Quante volte ci è stato recapitato a casa un volantino con “Tutto a 1 euro”, oppure “Sconto del tot percento sulla spesa successiva”, se non “Prendi 3 e paghi 2”? Andate al supermercato e vi convincete di aver fatto un affare con l’acquisto di quel particolare prodotto, salvo scoprire poi che… avete riempito il carrello con altri oggetti dei quali non credevate di avere bisogno, ma “Intanto che son già qui, ne ho approfittato”; ne sta approfittando anche il negozio, che “caricando” su altri prodotti ripaga ampiamente il prezzo della promozione, e il gioco continua. Fatti avvezzi da questi espedienti, dovremmo annusare odore di bruciato anche nel caso della proposta di bond bancari…
Unicredit: progetto Insieme per i Clienti
Tutte le banche controllate da Unicredit saranno accorpate nella Capogruppo attraverso un’operazione di fusione per incorporazione in UniCredit Spa. Questo è quanto ha deliberato nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione del colosso bancario europeo in merito ad un’operazione che non è di natura prettamente societaria/azionaria, ma andrà ad interessare, con finalità ed intenti positivi, tutta la clientela attuale e futura del Gruppo bancario. Il progetto approvato dal CdA è stato infatti denominato “Insieme per i Clienti“, e mira a far incrementare ulteriormente il livello di soddisfazione dell’utenza sia attraverso dei tempi di risposta ancora più rapidi, sia mediante una specializzazione delle competenze. In particolare, l’obiettivo è quello di accrescere la vicinanza del Gruppo bancario ai territori attribuendo, tra l’altro, ulteriori deleghe di natura decisionale alla rete; il tutto salvaguardando, a fronte del riassetto societario, i principali marchi del Gruppo bancario per quel che riguarda la clientela, ovverosia il Banco di Sicilia, la UniCredit Banca di Roma e l’Unicredit Banca.
Mutuo Deutsche Bank Misto a 5 anni
Il Mutuo Pratico a tasso Misto 5 anni è un finanziamento immobiliare che consente al cliente, correntista presso una qualsiasi filiale di Deutsche Bank, di poter far fronte adeguatamente a operazioni di acquisto o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sostituzione di mutuo o ristrutturazione con contemporanea sostituzione del mutuo.
Il finanziamento si caratterizzerà per la presenza di un tasso di interesse misto, che consentirà al cliente di Deutsche Bank di poter sfruttare alcune opzioni di flessibilità consistenti nella facoltà di cambiare il tasso di interesse applicato al mutuo, scegliendo così di trasformare il finanziamento da un mutuo a tassi costanti a un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.
La durata complessiva dell’operazione non potrà eccedere i 40 anni. Il finanziato potrà tuttavia scegliere scadenze inferiori, e potrà estinguere in ogni momento il debito residuo, attraverso un’operazione completamente gratuita.
Tale finanziamento è disponibile anche in una versione denominata Misto 10 anni, con durate minime pari a 20 anni.
Genialloyd, Responsabilità Civile per tutti: dai ciclomotori ai natanti
Altro. Fa niente se poi questo “altro” abbraccia un panorama molto esteso, multiforme, variegato: è “altro”, punto e basta. In realtà, poi, le differenze esistono e sono significative. Ma crediamo sia proprio per questo che Genialloyd, compagnia assicurativa che opera prevalentemente on-line, non si è permessa di lanciare l’ennesima campagna-spot via web; per certi prodotti serve una conoscenza approfondita, e delle esigenze del cliente e – guardandola dal lato opposto – dell’offerta specifica: venir meno a una di queste caratteristiche significa mancare di serietà, ma come è possibile se si deve tentare di instaurare un rapporto di fiducia?
Conto corrente Credem Senza Spese Star con rimborso bolli
Si chiama “Senza Spese Star“, ed è un conto corrente ideato di recente dal Credito Emiliano per dare il benvenuto ai nuovi clienti con un prodotto a zero spese; il canone mensile per i primi dodici mesi è infatti pari a zero, così come tutte a zero sono i costi delle singole operazioni di scrittura sul conto corrente con la sola eccezione dei bonifici ma solo se questi vengono effettuati in filiale. Con “Senza Spese Star“, inoltre, la Carta di Credito Ego è comunque gratis per il primo anno, e può continuare ad esserlo anche per gli anni successivi se le spese annuali sono pari ad oltre tremila euro. Con “Senza Spese Star“, inoltre, anche l’imposta di bollo, con un risparmio di oltre 30 euro, 34,20 euro per l’esattezza in base alla tassa vigente, è a carico del Credem per un anno se sul conto corrente si effettuano nei dodici mesi almeno dieci operazioni.