Prestito Total, fino a 30 mila euro da Compass

 Il Prestito Total è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali Compass, che consente al cliente dell’istituto finanziario di poter ottenere un importo compreso tra i 1.000 e i 30 mila euro, da destinare al sostenimento delle spese personali.

Le durate del piano di rimborso oscillano tra un minimo di 12 e un massimo di 78 mesi. Ad ogni modo, il cliente potrà decidere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nelle modalità e nei termini stabiliti dallo stesso istituto.

Per ciò che concerne i requisiti di richiesta, il prestito è diretto a tutti i cittadini residenti in Italia, persone fisiche, con età anagrafica tra i 18 e i 72 anni e in linea con gli standard di merito creditizio proposti dalla società.

L’erogazione dell’importo richiesto avverrà mediante assegno oppure bonifico bancario, mentre la restituzione sarà regolamentata con addebito sul conto corrente bancario o bollettini Compass.

Per ciò che infine riguarda la documentazione richiesta, questa è pari a un documento di identità valido, un codice fiscale, l’ultima busta paga per i lavoratori dipendenti e l’ultima dichiarazione dei redditi per i lvaoratori autonomi.

Carte di Credito: Italia in ritardo secondo una ricerca MPS

 Una fotografia dovrebbe essere riproduzione statica e acritica di una realtà in costante movimento. La realtà, invece, è che la scelta di fotografare un dato momento, con una esposizione (stiamo parlando di ingresso di luce) piuttosto che un’altra, da un’angolazione invece che frontalmente, determina di per sé già un pretesto di critica e discussione, perché se è vero che la realtà è una è vero anche che gli sguardi rivolti ad essa possono essere molteplici. La fotografia scattata da Monte dei Paschi di Siena, ad esempio, partiva da un assunto: vorremmo che gli italiani cominciassero ad affidarsi maggiormente a metodi di pagamento diversi dal denaro contante.

Conto inTasca Creval: carta ricaricabile e conto corrente insieme

 Si chiama “Conto inTasca“, ed è l’ultimissima novità annunciata in materia di servizi bancari dal Gruppo bancario Creval – Credito Valtellinese, per chi vuole utilizzare uno strumento che è carta ricaricabile, ma che racchiude altresì le funzionalità tipiche di un conto corrente. “Conto inTasca” è ideale per chi, oltre a voler fruire di strumenti innovativi, è attento ai costi di gestione; il prodotto è pensato per la clientela giovane che alle classiche funzioni della carta ricaricabile vuole sfruttare le funzionalità di base del conto corrente senza possederlo. A “Conto inTasca” è infatti associato il codice IBAN, riportato sul retro della carta, che permette di disporre e ricevere bonifici, attivare i Rid, domiciliare le bollette delle utenze, per esempio la luce e/o il gas, a fronte del vantaggio di poter avere lo strumento, per sempre, a costo zero. “Conto inTasca” ha infatti zero costi di attivazione e canone zero a fronte della possibilità di utilizzare lo strumento di pagamento anche su Internet, in tutti quei siti dove vengono accettate le carte del circuito Visa.

G20 Toronto: niente tasse a banche e transazioni, ma c’è impegno a dimezzare debito pubblico

 I leader del G20 riuniti a Toronto hanno raggiunto l’accordo per chiedere ai Paesi ricchi di dimezzare i propri deficit entro il 2013. Ad annunciare l’intesa il cancelliere tedesco Angela Merkel. Parlando ai giornalisti prima dell’inizio dell’assemblea plenaria del summit, la Merkel ha spiegato che alla cena di sabato sera i leader del G20 hanno approvato una proposta di compromesso per la riduzione dei deficit delle “economie avanzate” proposta dal Canada. “Sarà nella dichiarazione finale e ad essere onesta devo dire che è più di quanto mi aspettassi perché è molto specifica ed è stata accettata da tutte le nazioni industrializzate, credo che questo sia un successo”, ha detto il cancelliere tedesco.

Prestito Total Flex da Compass

 Il prestito Total Flex è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali di Compass, società del gruppo bancario Mediobanca, che consente alla clientela di entrare in possesso di una somma da utilizzare per le proprie spese personali, con un piano di ammortamento flessibile.

Il finanziamento permette infatti di sostenere qualsiasi tipo di spesa compresa tra i 1.500 euro e i 30 mila euro, senza necessariamente presentare giustificativi o preventivi a supporto della richiesta.

Il rimborso avverrà con il pagamento di rate mensili: il cliente, tuttavia, dopo i primi 12 mesi di rimborso potrà scegliere di diminuire l’importo della rata in maniera gratuita, con conseguente allungamento della durata del finanziamento.

Tale opzione che, ripetiamo, è esercitabile gratuitamente, può essere oggetto di ripetizione fino a un massimo di 5 prolungamenti.

Inoltre, il finanziamento è estinguibile anticipatamente in qualsiasi momento: contrariamente a quanto avviene con la maggioranza dei prodotti bancari, la cessazione prematura del rapporto è effettuabile senza pagare alcuna penale per la chiusura della pratica.

MultiCredit tasso zero per rivenditori e produttori di beni

 Come possono i rivenditori ed i produttori dei beni proporre per i nuovi acquisti della propria clientela la formula del finanziamento a tasso zero? Ebbene, a tal fine il gruppo bancario Unicredit ha ideato un prodotto finanziario ad hoc, chiamato MultiCredit che offre una linea di fido rinnovabile per gli acquisti della clientela attraverso la formula CreditPiù Tasso Zero, e con gli interessi che restano a carico del rivenditore/produttore. Il prodotto permette, in particolare, l’erogazione, anche in tempi diversi, di più finanziamenti CreditPiù che, nel momento in cui vengono progressivamente rimborsati, mese dopo mese, permettono l’automatico ripristino della disponibilità del fido ed il conseguente utilizzo per nuovi prestiti che si possono ottenere con la semplice presentazione delle fatture e/o dei preventivi. Il prodotto MultiCredit tasso zero di Unicredit Group permette di conseguenza all’azienda utilizzatrice di poter conseguire un miglior bilanciamento dei flussi di cassa a beneficio di tutte le imprese e di tutte le attività economiche in generale.

Toscana: fondo di microcredito per nuove imprese

 La Regione Toscana pone attenzione sulle nuove piccole imprese: sarà creato un nuovo Fondo, con finalità di sostegno all’occupazione, che dovrebbe coinvolgere anche la Camera di Commercio, le banche, gli enti locali e previdenziali ed i privati. Lo conferma l’onorevole Riccardo Nencini, l’Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana. Nello specifico saranno erogati microcrediti sia ai giovani, con età compresa fra i 20 ed i 35 anni, che desiderino iniziare un’attività economica, sia a coloro che hanno perso il posto di lavoro, a causa della crisi, o comuqnue a tutti coloro con difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. In Italia la disoccupazione continua a crescere. I dati diffusi dall’Istat rilevano un tasso di disoccupazione nel primo trimestre del 2010 al 9,1 per cento dal 7,9 dello stesso periodo del 2009. Siamo al livello più alto dal primo trimestre del 2005. Le previsioni degli analisti parlano di un ulteriore aumento, dopo i 528mila posti di lavoro già persi a fine 2009 in due anni di crisi economica.

Vaciago: “Banche, bene stress test e tassa sulle transazioni ma non per gli istituti”

 Si sta discutendo molto, e chissà quanto ancora si discuterà al termine del G20 in corso di svolgimento a Toronto (Canada), dell’intenzione – emersa dal Vertice UE – di proporre una tassa sulle transazioni finanziarie agli altri Paesi economicamente più avanzati e di imporre invece un prelievo a carico delle banche attraverso misure che ciascuno Stato membro si è detto pronto a declinare secondo la propria situazione specifica. Registrate le opinioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dei dirigenti delle principali banche italiane, oggi lasciamo la parola a un luminare dell’economia.

Microcredito: nuove idee e progetti in Toscana

 In Toscana, al fine di agevolare la creazione di cooperative e di nuove piccole imprese, si punta a creare un nuovo Fondo, con finalità etiche e di sostegno all’occupazione, che possa coinvolgere le Camere di Commercio, le banche, la Regione, Fidi Toscana, i Confidi, gli enti locali, gli enti previdenziali ed anche altri soggetti privati. E’ questa, in estrema sintesi, l’idea che ha lanciato l’on. Riccardo Nencini, Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana, al fine di dar vita ad un nuovo Fondo per il microcredito in grado di venire incontro ai giovani di età compresa tra i 20 ed i 35 anni, che vogliono mettersi in proprio, ma anche a chi è meno giovane e, contestualmente, a causa della crisi ha perso il posto di lavoro oppure ha difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Si tratterebbe in sostanza di attivare un nuovo Fondo per il microcredito da affiancare a “Smoat“, il Sistema per il microcredito orientato assistito toscano che nella Regione è attivo dal 2006, e che funziona come uno sportello di fidi.

Banco Posta Click: investimento sicuro

 Desideriamo un conto corrente a zero spese che ci permetta di operare on line, fare bonifici e addebitare le varie utenze, un conto interessante é offerto da poste italiane. Il tasso d’interesse del conto BancoPosta click é stato confermato al 2% lordo per tutto il 2010. Quindi non solo conto corrente gratuito: per chi usa il conto corrente solo per gestire incassi e pagamenti, rende BancoPosta click un prodotto interessante. Ci sono però dei requisiti da rispettare: il 2% viene applicato solo per una giacenza di importo maggiore a 3000 euro. Il tasso sarà del 2% annuo lordo (1,46% netto) sulle somme comprese tra 3.000. Gli interessi saranno pagati una volta sola il 31 dicembre 2010: per averli basta mantenere il conto aperto almeno fino a questa data.

Carta Nuova multifunzione da Banca Nuova

 La Carta Nuova è una carta multifunzione disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, utilizzabile in Italia e all’estero per operazioni di prelevamento e di pagamento, con possibilità di utilizzo anche sulla rete.

La carta in questione è infatti una carta prepagata ricaricabile, con un plafond massimo di 10 mila euro che può essere rigenerato automaticamente grazie alle opzioni “ricarica periodica” e a quella “ricarica a soglia”.

Con la “ricarica periodica” il cliente di Banca Nuova potrà prevedere un bonifico permanente dal conto corrente alla carta; con l’alternativa “ricarica a soglia“, il cliente potrà invece predisporre automatiche ricariche una volta superata al ribasso una soglia liberamente indicata.

La carta può inoltre essere utilizzata come alternativa al conto corrente, visto e considerato che è possibile ricevere l’accredito dello stipendio o di altri bonifici, così come addebitare le principali utenze domestiche.

Tassare la Banche? ABI contraria, Draghi rilancia con gli stress test

 Le banche italiane, su cui “già pesa una pressione fiscale effettiva del 44%, fra le più elevate in Europa, sono contrarie all’introduzione di nuove imposte indipendentemente dalla loro finalità”. E’ la posizione dell’Abi, sull’ipotesi di una nuova tassa europea sugli istituti di credito. Il sistema bancario italiano, si osserva a Palazzo Altieri, “ha retto meglio degli altri ai colpi delle turbolenze dei mercati, come hanno riconosciuto più volte anche esponenti delle Autorità italiane e internazionali, senza pesare sul bilancio pubblico in termini di aiuti per far fronte alle difficoltà”. Il nuovo prelievo “ridurrebbe le risorse del sistema che ha garantito supporto a imprese e famiglie anche con le iniziative dell’avviso comune e della sospensione dei mutui dei nuclei familiari in particolari situazioni di difficoltà”. Dunque una nuova tassa “potrebbe avere effetti sulla capacità di finanziamento all’economia reale”.

Conto Corrente Sprintoso di Banca Etruria

 Un conto corrente “low cost” con tanti servizi bancari inclusi per chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni, e vuole sfruttare per l’operatività anche i canali innovativi come quello relativo all’Home Banking. Sono queste alcune delle caratteristiche di “Sprintoso“, il conto corrente di Banca Etruria ideato per i giovani che, se hanno meno di 24 anni, pagano inoltre un canone mensile pari ad appena 1 euro. Il Conto Corrente Sprintoso di Banca Etruria offre tutte le operazioni illimitate, gratuite, via Internet oppure recandosi presso le filiali dell’Istituto; gratis è anche l’Home Banking e la carta ricaricabile E-Money, mentre la carta di credito è gratuita  ma solo per il primo anno di possesso. In questo modo i giovani possono accedere comodamente ai servizi bancari con la massima semplicità e comodità, anche 24 ore su 24, e con la classica e conveniente formula del conto corrente bancario a canone fisso.

Carta Viva da Banca Nuova

 La Carta Viva è una carta di credito rateale disponibile presso tutte le filiali di Banca Nuova, che consente al cliente correntista di tale istituto di credito di poter disporre di un utile strumento di pagamento in modalità revolving.

La carta è infatti operativa su circuito Mastercard, divenendo utilizzabile immediatamente in Italia e nel resto del mondo per transazioni di pagamento e di prelevamento, consentendo inoltre gli acquisti tramite internet.

Contrariamente alle tradizionali carte di credito a saldo, questa carta consente inoltre una restituzione graduale nel tempo delle spese effettuate, che saranno rimborsate mediante dei programmi di ammortamento con rate di importo prescelto dal cliente.

La carta è gratuita (non sono previste commissioni annue) ed è attivabile con una semplice richiesta alla filiale. Il correntista riceverà lo strumento di pagamento direttamente a domicilio.