Quali sono i servizi collegati al conto corrente?

 Al giorno d’oggi i conti correnti non sono più degli strumenti utili per mettere al sicuro il proprio denaro, ma sono anche ricchi di servizi accessori che semplificano la propria vita di consumatore. Ai conti correnti infatti vengono sempre associati una serie di servizi che è possibile utilizzare per tutte le proprie necessità finanziarie quotidiane. 

Quali sono i rischi a cui è soggetto un conto deposito?

 Anche i conti deposito, come tutti i prodotti finanziari, sono soggetti ad una piccola percentuale di rischio. I conti deposito, cioè, sono degli strumenti in genere abbastanza sicuri, ma è sempre meglio per coloro che li sottoscrivono essere coscienti degli eventuali rischi a cui queste forme di deposito remunerato possono andare incontro. 

Conto Light di Banca Popolare di Spoleto

 Quando si parla di crisi, spesso si pensa ad una soluzione che prevede maggiori introiti invece che imporre una bella dieta; questo perché a spendere di più si fa sempre in tempo, mentre cambiare il “regime alimentare” è difficile e richiede sacrificio, ma chi parla di sacrificio ai propri elettori è destinato a perdere la tornata ed a finire all’opposizione. Eppure una bella dieta, oltre che essere una cosa salutare, sembra quasi necessaria per tornare a vivere in maniera ordinata, sobria ma non dimessa. Mentre lo Stato sembra non accorgersene, le famiglie italiane lo hanno capito bene e con loro anche chi lavora “sul mercato” e non può rimanere sordo alle loro richieste.

Internet Banking, alla scoperta del servizio di Cariparma

Si chiama NowBanking il servizio di internet banking disponibile in tutte le filiali di Cariparma e utile per poter entrare virtualmente nella propria filiale attraverso il personal computer o un qualsiasi cellulare. L’offerta multicanale per poter agire sui propri rapporti bancari tramite internet, telefono o cellulare, o ancora tramite le aree Self, è davvero piuttosto conveniente e di facile utilizzo, oltre a costituire il modo più rapido per “saltare la fila” agli sportelli bancari.

Grazie al servizio NowBanking, infatti, il cliente di Credem potrà accedere ai propri rapporti bancari ovunque si trovi, 24 ore su 24, in meno tempo rispetto a quanto avverrebbe presso le filiali dell’istituto. Il cliente potrà scegliere il modo di accesso preferito, ritagliandosi pertanto lo spazio di utilizzo dei propri rapporti bancari in maniera più comoda, e maggiormente compatibile al proprio stile di vita e alle esigenze del momento.

Conto Zero (ma valgo di più) con Banca Popolare di Spoleto

 Bugia, e lo sai bene: spesso (e questo è vero soprattutto per i più giovani), la tentazione dinanzi a un mondo del lavoro che si prende gioco dei sogni e dei diritti dei dipendenti, la tentazione è quella di dire che “Conto zero” visto che – tra le pieghe della legge – c’è chi riesce a trovare l’escamotage tale per cui continua a fare profitto senza neppure aver diviso con i dipendenti quanto spetta loro (per esempio i contributi previdenziali), tanto gli basta dichiarasi nullatenente ed affidarsi ad un liquidatore fallimentare per avere la coscienza pulita così come la fedina penale (bleah!).

Let’s Bank 18/29 Lavorare: Banca Popolare di Lodi è con te

 Lavori? Hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni? Allora Banca Popolare di Lodi ha creato un conto che si chiama Let’s Bank 18/29 Lavorare adatto alle possibilità di un giovane lavoratore. Questo conto costa solo 3,50 Euro al mese ma premia subito il cliente e ha tanti regali dedicati. Il conto corrente Let’s Bank 18/29 Lavorare ha un costo pari a 3,50 Euro mensili; da diritto ad operazioni illimitate, infatti il cliente può fare tutti i versamenti, prelievi e pagamenti che vuole, anche con il Bancomat; il cliente ha a disposizione una carta Bancomat sempre con sé; è possibile avere anche l’Home Banking informativo per sapere tutto sul proprio conto corrente senza spendere niente, neanche il tempo; è attivabile anche un servizio chiamato Mobile Alert che avvisa il correntista sul proprio telefono cellulare appena rileva un movimento sospetto sul conto corrente.

Let’s Bank 18/29 Studiare: Banca Popolare di Lodi e le esigenze degli universitari

 Sei uno studente in odore di diploma o un universitario? Hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni? Allora Banca Popolare di Lodi, con Let’s Bank, ha creato un conto (che, per amore di precisione, si chiama Let’s Bank 18/29 Studiare) adatto alle possibilità di uno studente. Non costa niente, premia subito il cliente e ha tanti regali dedicati. Il conto corrente Let’s Bank 18/29 Studiare ha costo zero se il correntista ha meno di 25 anni altrimenti costa 1 Euro al mese; da diritto ad operazioni illimitate, infatti il cliente può fare tutti i versamenti, prelievi e pagamenti che vuole, anche con il Bancomat; il cliente ha a disposizione una carta Bancomat sempre con se; è possibile avere anche l’Home Banking informativo per sapere tutto sul proprio conto corrente senza spendere niente, neanche il tempo; è attivabile anche un servizio chiamato Mobile Alert che avvisa il correntista sul proprio telefono cellulare appena rileva un movimento sospetto sul conto corrente. La carta di credito collegata a questo conto corrente costa la metà.

Conto corrente Zerotondo Under 26

 Un conto corrente a zero spese, in modalità “self service” attraverso i canali alternativi alla filiale, ma a patto di avere un’età inferiore ai 26 anni. Si presenta così “Zerotondo Under 26“, il conto corrente a zero costi fissi del gruppo bancario Intesa Sanpaolo che offre ai giovani di poter risparmiare sul canone e sulle spese di gestione a fronte della massima autonomia per quel che riguarda l’operatività via Internet e/o via telefono. Compresi nelle zero spese fisse mensili, in particolare, ci sono la Banca online e via telefono, ma anche la carta Bancomat, l’estratto conto online, il libretto degli assegni, la domiciliazione delle utenze, i bonifici ordinari online e l’accredito dello stipendio. Il giovane, con un’età inferiore ai 26 anni, non paga tra l’altro, per le operazioni effettuate in filiale, neanche la commissione prevista, pari a 2,50 euro per operazione; dopo i 26 anni a carico del titolare del conto il costo, per operazioni che richiedono l’intervento del personale della Banca in filiale, è dovuto fermo restando che ogni mese il primo versamento di denaro è comunque e sempre gratuito.

Conti correnti zero canone

 Quali e quanti sono in Italia i conti correnti a zero canone, ovverosia senza costi fissi mensili applicati dall’Istituto di credito? Ebbene, oramai quasi tutte le banche italiane propongono almeno un conto corrente della gamma senza spese fisse mensili, ma chiaramente a fronte dei costi fissi pari a zero i conti differiscono l’uno dall’altro in base ai servizi inclusi. Quindi, non basta scegliere un conto corrente a canone zero per abbattere i costi, ma serve andare a sottoscrivere quello che nel canone zero include il maggior numero di servizi che in prevalenza andiamo ad utilizzare. Se ad esempio facciamo molti bonifici online, ed abbiamo bisogno di una carta di credito, il conto corrente ideale non è di certo quello a canone zero che, comunque, ci applica delle commissioni sui bonifici e/o ci fa pagare una quota associativa per lo strumento di pagamento. Di norma i conti a canone zero più convenienti sono quelli delle banche online, ma ci sono anche quelli delle grandi banche italiane che sono allo stesso modo interessanti.

Conto BancoPosta: un conto, tanti vantaggi

 E’ incredibile constatare come possano esistere tante qualità in un solo strumento! Eppure, come vuole un celebre motto, “è incredibile, ma vero”, dal momento che un solo strumento, il Conto BancoPosta, possiede tante di quelle qualità che forse non sarà sufficiente un solo post per elencarle tutte. Vero è che già altrove abbiamo descritto, all’interno delle nostre recensioni, alcuni dei vantaggi offerti dal conto corrente dei “postini”; vero è anche, però, che a leggerle in ordine sparso forse non si può avere neppure l’idea di quanti siano. Proviamo dunque ora a mettere ordine…

Intesa-SanPaolo: un mare di servizi a domicilio

 La nuova direzione intrapresa dal sistema bancario segue una sola linea guida: semplificazione! Le ragioni all’orgine di questa inversione di rotta sono molteplici, benché possano andare tutte sotto il grande ombrello del “risparmio”. Ecco perché, ad esempio, si punta sul lancio del denaro elettronico, molto meno impegnativo e costoso da gestire e trasportare rispetto al contante tradizionale; ecco perché sono sempre più numerosi gli istituti che cercano di dotare la clientela di strumenti telematici mediante i quali i risparmiatori possano svolgere da casa alcune operazioni bancarie senza doversi sottoporre al rito della fila allo sportello o al problema di far conciliare i propri orari di lavoro con quelli d’apertura della filiale di riferimento.

Banca Intesa-SanPaolo: sempre con te

 Una delle operazioni più fastidiose da mettere in agenda è: “andare in banca”. Significa doversi sottoporre al controllo all’ingresso con doppia porta blindata, che suona e si blocca ogni volta che incautamente si tenta di portare all’interno della filiale anche un solo mazzo di chiavi; significa doversi mettere in coda allo sportello perdendo un mare di tempo, perché anche se ci sono pochi clienti in fila è verosimile che siano lì per operazioni piuttosto complesse e quindi non così rapide; significa anche rimanere nella suddetta coda con un minimo di patema d’animo che possa arrivare una banda di rapinatori e farci vivere un brutto quarto d’ora. Oltretutto, diciamolo, le banche hanno orari d’apertura molto poco comodi per la clientela: che bello, perciò sapere che si stanno attrezzando per fare in modo di arrivare, loro stesse, a casa nostra, un po’ come vuole il proverbio di Maometto e la montagna…