Compass lancia Carta Viva Web, la carta di credito pensata per l’e-commerce

 La presentazione da parte di Compass di una nuova carta di credito orientata agli acquisti sul Web e pensata per la sicurezza e la tutela dei clienti on-line apre sicuramente a discussioni interessanti sul momento di crisi e sui settori che invece la crisi non l’hanno sentita; nonostante infatti il rallentamento economico è palpabile nel nostro paese e non solo, se c’è un settore controcorrente è proprio l’e-commerce che invece ha visto un incremento nei volumi di vendita di tutto rispetto che ha costretto anche i più scettici a prendere in considerazione l’apertura di portali on-line studiando strategie di marketing ad hoc.

Se da un lato gli imprenditori ed i commercianti si adeguano alla nuova offerta on-line, dall’altro il cliente potenziale ha ancora molti dubbi riguardo la sicurezza delle transizioni sul web, sopratutto dopo gli eventi di frode a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (pochi mesi fa’ i server del PlayStation Network di Sony sono sono stati attaccati ben 2 volte con conseguente perdita di dati sensibili). Ecco però che gli istituti di credito più dinamici hanno percepito nell’ultimo periodo l’esigenza da parte delle persone di aver maggiore sicurezza per stimolare l’acquisto on-line e di conseguenza arrivano i prodotti che legano i vantaggi di una carta di credito classica e la sicurezza dei più avanzati sistemi di protezione.

Lasciando da parte le carte ricaricabili (che non sono quindi carte di credito e non hanno tutti i vantaggi ad esse collegate) l’alternativa alla classica carta di credito (che chiunque può usare on-line solamente entrando  in possesso delle cifre sopra stampate e non della carta fisica) più importante è sicuramente Carta Viva Web lanciata da Compass in questi giorni.

Carta Viva Web:  la particolarità del “token” incorporato

Simulazione assicurazione viaggi Columbus Direct (che poi, Lui, sarà partito?)

Un’altra occasione per scappare (ma l’assicurazione viaggi?)

Si è dimesso. Il Berlusconi IV si è chiuso lo scorso 12 novembre in seguito alle pressanti spallate messe in atto dall’economia europea. La Bce ha evidenziato gravi ritardi di insolvenza e sollecitato riforme urgenti, l’Esecutivo ha dovuto prenderne atto in concomitanza con le defezioni in seno alla maggioranza. Allora.

Allora Ryanair l’aveva quasi messo in conto. Un po’ auspicio, un po’ consiglio. Alla fine, goliardia meglio conosciuta oggi come marketing. Il marketing irriverente che funziona sempre.

“Caro Silvio – si è letto sul sito della compagnia nel corso dell’ultima campagna di promozione dei voli low cost –  un’altra occasione per scappare con i voli di Ryanair“.

Soprattutto verso l’Europa. Sicchè. Berlusconi in viaggio per l’Europa, in questo periodo, si fa fatica anche solo a pensarlo (che sarebbe come vedere la vittima scorazzare in lungo e in largo intorno al carnefice) però, nel caso avesse necessità di mettere in mostra il proverbiale lato d’uomo tutto d’un pezzo e decidesse di fare tappa qua e là – tra la Francia e la Germania – bhè. In quel caso servirebbe anche a lui. Una buona assicurazione viaggi che sappia al contempo essere garanzia di tranquillità e valore aggiunto per conseguire il fine ultimo. Godere uno per uno i giorni di vacanza.

Columbus Direct Insurance

Conto corrente, la nuova offerta della Banca di Imola

 Il Cconto è un nuovo conto corrente disponibile all’interno della Banca di Imola, disponibile sia per la clientela privata che per quella imprese, e utile per quella utenza che desideri poter gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie, senza la necessità di doversi recare in filiale per l’effettuazione di ogni transazione di spesa, o ogni semplice consultazione informativa (come la lista dei movimenti).

Il nuovo conto corrente della Banca di Imola è infatti uno dei tanti conti correnti online che stanno arricchendo il mercato bancario italiano, consentendo al proprio cliente la più ampia accessibilità al servizio, via personal computer, tablet, smartphone, a condizioni economiche davvero competitive, che vanno ad aggiungersi al principale benefit di poter gestire il proprio conto comodamente da casa propria o dal proprio ufficio.

Mutuo tasso BCE da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo tasso BCE di Banca dell’Adriatico, è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a quelle del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea fissa periodicamente per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread che verrà indicato dall’istituto di credito erogante.

Sulla base di quanto sopra, il piano di ammortamento del mutuo (utile per acquistare la prima o la seconda casa, o per dar seguito a operazioni di ristrutturazione o costruzione abitativa) sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, il cui importo seguirà costantemente l’evoluzione del tasso ufficiale di riferimento di cui si è appena fatto un cenno sintetico.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Antonveneta

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Antonveneta è un finanziamento immobiliare che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la prima o la seconda casa restituendo il capitale ottenuto in prestito in via graduale, con il pagamento di rate di importo certo e costante, senza subire alcun effetto positivo o negativo derivante dal decremento o dall’incremento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse verrà infatti stabilito il giorno della stipula del contratto di finanziamento quale sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread concordato tra le parti, e rimarrà immutato per l’intera durata dell’operazione, permettendo in tal modo al mutuatario di non doversi più preoccupare di seguire l’evoluzione dei parametri di riferimento sui mercati finanziari, come l’Euribor di periodo o il tasso BCE.

Conto corrente per giovani da Banca Adige

 Il conto corrente per giovani da Banca Adige è un conto corrente che l’istituto di credito dedica alla propria clientela meno anziana, che desideri entrare in possesso di un rapporto bancario molto completo, a condizioni fortemente concorrenziali, e ricco di strumenti che possano consentire al giovane di poter gestire al meglio i propri risparmi, sia attraverso i canali convenzionali, che attraverso i servizi diretti.

Il conto corrente appare piuttosto competitivo sul fronte delle condizioni economiche di onerosità. Non sono infatti previste spese per l’apertura del conto corrente, mentre per trimestre, il canone è pari a 9 euro. Il costo complessivo del rapporto è quindi di 36 euro annui a titolo di canone percepito dalla banca, e di 34,20 euro quali imposte di bollo percepite dallo Stato, in via trimestrale per 8,55 euro.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Alessandria

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni agenzia della Banca di Alessandria, è il classico finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che l’istituto di credito in questione elargirà nei confronti della clientela che desidera comprare casa, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel lungo periodo, a condizioni di onerosità invariabili per l’intera sua durata temporale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, infatti, rimarrà costante per l’intera durata dell’operazione, conferendo al programma di rimborso un aspetto piuttosto lineare: tutte le rate dello stesso piano di ammortamento, infatti, saranno di importo certo e prevedibile, sempre uguale, consentendo al mutuatario di migliorare il proprio livello di previsione sulle uscite monetarie da affrontare per rispettare gli impegni contrattuali.

Prestito personale per figli con Banca Carige

 Il prestito personale per i figli, disponibile in tutte le filiali di Banca Carige, è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha scelto di erogare in favore della propria clientela correntista, che desideri poter supportare – attraverso tale prestito – le operazioni di spesa in favore dei propri figli, legate magari all’acquisto di libri di testo, di un personal computer, o di tanto altro ancora.

Il finanziamento è suddiviso in due tipologie principali. La prima è infatti relativa alla possibilità di poter sostenere l’operazione di acquisto di libri di testo scolastici. In questo caso, il cliente di Banca Carige potrà ottenere fino a un massimo di 3 mila euro, da restituire all’interno di piani di ammortamento che non potranno comunque eccedere i 12 mesi complessivi.

Polizza infortuni Saradefender, Sara assicurazioni: da considerare (senza fare la fine di Martino)

 Punto. E si ricomincia da capo

Saradefender, polizza infortuni del gruppo Sara Assicurazioni: forma di tutela interessante. Nello specifico, vdremo perché. In generale, val la pena ricordarlo, basta un nulla. Come quella volta là, quando Martino – per disattenzione – perse Asello: la cappa, il mantello. E venne rimosso dall’incarico: non fece più l’abate. Lo sventurato decise di riportare, all’ingresso dell’abbazia, un cartello volto ad accogliere i fedeli. Avrebbe voluto scrivere: “Porta patens esto. Nulli claudatur honesto“. La porta sia aperta. A nessuna persona onesta sia chiusa.

Solo che Martino spostò il punto una parola più in là. “Porta patens esto nulli. Claudatur honesto“. Ne uscì fuori un invito tutt’altro che benevolo. La porta non sia aperta a nessuno. Sia chiusa alle persone oneste. Tanto così, e l’esistenza gli venne stravolta.

Tutele e prevenzioni

Metti un punto e cambia il senso di una frase. Passa un giorno e ti cambia la vita. Punteggiatura, nell’un caso; circostanze, nell’altro. Spesso le dinamiche che introducono grandi cambiamenti sono il frutto di percorsi che abbracciano lassi temporali ampi ma parecchie altre volte sono la risultante di dinamiche immediate, veloci, inattese. Questione di episodi che si presentano senza preavviso, e pare che – di punto in bianco – si viva la quotidianità di un altro. In quest’ottica, l’essere umano impara a prevenire, anticipare eventi e avvenimenti. Percepisce la necessità di tutelarsi.

Tra le maglie di un approccio simile, le polizze si insinuano con sempre maggiore frequenza. Un’assicurazione per coprirsi le spalle in caso di necessità. Lo scambio tra il soggetto interessato e la compagnia di riferimento (ce n’è sempre più, crescono in maniera esponenziale rispetto ai giorni che passano) è un patto sancito da un principio. Lo stipulante garantisce una somma (il premio) che va a coprire il rischio che si accolla il gruppo assicurativo in caso di accadimento dell’imprevisto su cui si regge l’accordo. Nello specifico, una delle vicissitudini più comuni e tali da interessare in maniera indistinta la popolazione tutta, è quella degli infortuni.

Saradefender di Sara Assicurazioni

Prestito personale fino a 30 mila euro da Credem

 Il prestito personale Avvera, di Credem, è un finanziamento che l’istituto di credito emiliaon mette a disposizione della clientela titolare di un conto corrente e in possesso di quei requisiti idonei alle politiche di merito creditizio, che desiderino poter supportare operazioni di spesa personale e familiare, pianificate o improvvise, mediante una linea di credito con rimborso pluriennale, eventualmente abbinabile a un’assicurazione multigaranzia.

Attraverso tale finanziamento il cliente di Credem potrà infatti riservarsi una cifra compresa tra un minimo di 3 mila euro e un massim odi 30 mila euro, sicuramente sufficienti per poter adeguatamente sostenere la maggior parte delle spese ordinarie e straordinarie, come ad esempio la sostituzione della propria auto, o il pagamento delle tasse universitarie per favorire l’istruzione del proprio figlio.

Conto corrente a meno di 2 euro al mese con Cariparma

 Il conto corrente ProvaCi Più uno speciale rapporto di conto che le filiali di Cariparma, del gruppo Credit Agricole, mettono a disposizione della propria clientela che desideri “provare” i servizi della banca, diventando nuovo cliente dell’istituto di credito e, pertanto, godendo di particolari caratteristiche di servizio, piuttosto vantaggiose rispetto a quelle che ordinariamente vengono applicate dalla società.

Il conto corrente ProvaCi Più dispone infatti di canone trimestrale pari a 5,70 euro (1,90 euro mensili!), a patto che il cliente mantenga una giacenza minima nel periodo pari a 3 mila euro. Sempre di 3 mila euro dovrà inoltre essere la spesa effettuata nell’arco solare con la carta di credito, per potersi assicurare la gratuità di questo importante strumento di prelevamento e di pagamento italiano e internazionale.

Carta di credito Simplia da Deutsche Bank

 La Carta Simplia, di Deutsche Bank, è una carta di credito prepagata e ricaricabile, operativa sul circuito Visa Electron, accettata in tutti gli sportelli automatici e in tutti gli esercizi commerciali (anche su internet) esponenti il marchio di cui sopra, e ricca di una serie di servizi aggiuntivi che miglioreranno la sicurezza nell’approccio con questo strumento di prelevamento e di pagamento (come ad esempio, i servizi via SMS, personalizzabili).

La carta in questione dura cinque anni, e costa cinque euro per l’intero periodo di durata della carta. La commissione sulla carta verrà detratta in occasione dell’operazione della prima ricarica. La tessera potrà inoltre essere richiesta anche dai minorenni, purchè abbiano compiuto almeno 15 anni, dimostrandosi così un’alternativa molto significativa all’utilizzo del contante, soprattutto per gli spostamenti all’estero.

Mutuo casa a tasso fisso da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso fisso di Crediveneto è la tradizionale soluzione finanziaria che viene concessa alla clientela dell’istituto di credito, purchè titolare di un conto corrente e, ovviamente, in possesso di quei requisiti di merito creditizio stabiliti dalle politiche aziendali per poter avere accesso a un finanziamento a medio lungo termine quale quello oggi in questione, utilizzabile per supportare l’acquisto della prima casa, con restituzione del capitale in maniera graduale nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di permettere al mutuatario di avere dinanzi a sé un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, e permettendo pertanto di non doversi preoccupare di seguire l’evoluzione dei tassi di interesse di mercato, applicati ai mutui a tasso variabile.

Prestito Auto da Findomestic

 Il prestito Auto di Findomestic è un finanziamento personale disponibile in tutte le agenzie della finanziaria del gruppo BNP Paribas, e utilizzabile per acquistare qualsiasi tipologia di auto, di qualunque cilindrata e marca, che richieda l’utilizzo della patente, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo periodo contrattuale, sulla base delle specifiche indicazioni e puntuali preferenze da parte del cliente della società.

Il prestito Auto di Findomestic può erogare importi fino a un massimo di 60 mila euro, con la possibilità di spalmare tale importo per un massimo di 84 rate: dalla gamma di combinazioni di rate / durate messe a disposizione da parte della finanziaria, scaturirà senza alcun dubbio la scelta preferenziale da parte del cliente che abbia intenzione di acquistare un’auto nuova o usata, da società o privati, senza alcun vincolo sul veicolo acquistato.