La presentazione da parte di Compass di una nuova carta di credito orientata agli acquisti sul Web e pensata per la sicurezza e la tutela dei clienti on-line apre sicuramente a discussioni interessanti sul momento di crisi e sui settori che invece la crisi non l’hanno sentita; nonostante infatti il rallentamento economico è palpabile nel nostro paese e non solo, se c’è un settore controcorrente è proprio l’e-commerce che invece ha visto un incremento nei volumi di vendita di tutto rispetto che ha costretto anche i più scettici a prendere in considerazione l’apertura di portali on-line studiando strategie di marketing ad hoc.
Se da un lato gli imprenditori ed i commercianti si adeguano alla nuova offerta on-line, dall’altro il cliente potenziale ha ancora molti dubbi riguardo la sicurezza delle transizioni sul web, sopratutto dopo gli eventi di frode a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (pochi mesi fa’ i server del PlayStation Network di Sony sono sono stati attaccati ben 2 volte con conseguente perdita di dati sensibili). Ecco però che gli istituti di credito più dinamici hanno percepito nell’ultimo periodo l’esigenza da parte delle persone di aver maggiore sicurezza per stimolare l’acquisto on-line e di conseguenza arrivano i prodotti che legano i vantaggi di una carta di credito classica e la sicurezza dei più avanzati sistemi di protezione.
Lasciando da parte le carte ricaricabili (che non sono quindi carte di credito e non hanno tutti i vantaggi ad esse collegate) l’alternativa alla classica carta di credito (che chiunque può usare on-line solamente entrando in possesso delle cifre sopra stampate e non della carta fisica) più importante è sicuramente Carta Viva Web lanciata da Compass in questi giorni.