Conto corrente Utile della Banca di San Marino

 Il conto corrente Utile della Banca di San Marino è un rapporto bancario che l’istituto di credito rivolge a tutti i dipendenti pubblici o privati e ai pensionati che accrediteranno il proprio stipendio o la propria pensione presso la banca. Un conto corrente a costo variabile, ricco di vantaggi e benefit, che il correntista potrà ottenere a disposizione ad un costo piuttosto conveniente.

La caratteristica fondamentale del rapporto bancario in questione è inoltre costituita dalla possibilità di poter disporre di una vera e propria linea di credito flessibile, rappresentata dalla fissazione di un fido pari al doppio dello stipendio regolarmente versato ogni mese. Una linea di credito che il correntista potrà utilizzare per le proprie operazioni personali, gestendo al meglio le proprie risorse monetarie.

Gran Prestito Maxi da Cariparma

 Il Gran Prestito Maxi, disponibile in ogni filiale di Cariparma, è un prestito personale che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole rivolge a tutta la propria clientela che desidera sostenere delle spese piuttosto importante, per sé o per la propria famiglia, con la possibilità di sfruttare una restituzione graduale nel tempo del capitale erogato, a condizioni economiche predeterminate o indicizzate.

Il cliente Cariparma potrà infatti scegliere se procedere al pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo (grazie all’applicazione di un tasso di interesse fisso), oppure se cercare di sfruttare gli eventuali andamenti decrescenti dei tassi di mercato (grazie all’applicazione di un tasso di interesse variabile) rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire gli effetti negativi di eventuali trend crescenti.

Carta di credito Genera di Santander Consumer Bank

 La carta di credito Genera, di Santander Consumer Bank, è una particolare carta realizzata in collaborazione con un partner leader del mondo assicurativo (Generali Assicurazioni), attraverso la quale sarà possibile sfruttare una doppia linea di credito, per gli acquisti all’interno delle agenzie della compagnia assicurativa, e all’esterno dei locali del partner di questo strumento di pagamento co-branded.

La carta dispone infatti di due linee di credito distinte, non sovrapponibili e pertanto cumulabili: con la prima sarà possibile poter effettuare qualsiasi acquisto all’interno delle agenzie del gruppo Generali Assicurazioni (acquistando, ad esempio, la propria polizza auto), con restituzione graduale dell’importo attraverso un programma di rimborso che verrà concordato con la filiale di Santander Consumer Bank.

Mutuo Anch’io: Banca Popolare di Puglia e Basilicata per lavoratori atipici

 Mutuo Anch’io per under 35 atipici. Ovvero precari

Atipico. Roba che l’essere esclusivi, unici potrebbe essere la più grande virtù. Invece accade che “atipico” diventi sinonimo di precario. Il tempo di una crisi, l’istante di una legge (quella Biagi) interessante solo nelle intenzioni. Perché poi – come accaduto con l’euro, nel 2001 – non basta solo definire la norma e assumere una scelta: legiferare è un attimo. La complessità, invece, sta tutta nel fatto che ogni innovazione giuridica va contestualizzata, gestita, disegnata sulla pelle della società come fosse un abito. E nello specifico, è accaduto che la politica abbia adempiuto alla funzione più agevole trascurando quella più importante. Atipico. Avrebbe potuto garantire uno slancio all’occupazione e dare respiro ai destini di milioni di giovani, di lavoratori: sarebbe bastato rispettare il principio.

Altri Paesi, e con successo, lo fanno: il contratto a progetto, a tempo, di collaborazione. Esistono qui e altrove. Solo che altrove – l’Europa è in tal senso valido esempio – la caterva di contratti atipici garantiscono al lavoratore stipendi più elevati, professionalità certificata, crescita riconosciuta. In Germania, per esempio. Dove il ricorso all’atipicità contrattuale è un valore aggiunto per il lavoratore e per l’azienda. L’Italia può solo sognarlo (per ora): perché da noi le tipologie contrattuali differenti dal legame a tempo indeterminato hanno fatto soprattutto il gioco di una sola tra le due componenti. E a beneficiarne, non è certo stato il lavoratore.

Atipico è sempre stato ciò che si discosta dalla norma consueta. Oggi il termine, l’aggettivo, smussa sempre più i confini che esistono con il significato di un secondo attributo. Precario. E’ pleonastico ribadirlo, ma col tempo ciò che è atipico si sovrappone a ciò che è precario. E al precario vengono impediti i canonici accessi della società civile. Futuro, famiglia, casa, progetti: sono assiomi che vengono a mancare con estrema facilità. A volte, dall’oggi al domani.

Acquisto prima casa con Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Conto giovani da Banca di Legnano

 Il conto be1 è un nuovissimo conto corrente disponibile in tutte le filiali della Banca di Legnano, e rivolto alla clientela giovane che abbia la necessità di poter gestire i propri risparmi in maniera comoda e flessibile, grazie alla possibilità di integrare l’utilizzo dei sistemi tradizionali di conto corrente, con quelli più innovativi, come l’internet banking.

Tra le principali funzionalità previste dal rapporto di conto corrente (completamente gratuito per i giovani di età non superiore ai 27 anni), ricordiamo la possibilità di accreditare lo stipendio, di poter ricevere e inviare pagamenti, ricaricare il proprio cellulare, o ancora accedere al proprio rapporto bancario attraverso il servizio di internet banking, con modalità informativa e dispositiva.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso e costante, disponibile in tutte le filiali della Banca di Trento e di Bolzano, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che abbia intenzione di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante pagamento di rate sul lungo periodo, di importo invariabile fino al termine del rapporto contrattuale.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto del mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Uno scenario che permetterà al cliente della banca di poter programmare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, garantendosi la massima serenità derivante dall’invariabilità delle condizioni di contratto, anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Conto per universitari da Banco di Brescia

 Il conto Creso Università, del banco di Brescia, è un conto corrente che l’istituto di credito del gruppo Ubi Banca ha scelto di poter riservare alla propria clientela rappresentata dagli studenti universitari, che desideri poter avere accesso a una serie di prodotti e servizi accessori molto completi, in grado di consentire una perfetta gestione della propria giacenza attiva sul rapporto, con i canali tradizionali e con quelli innovativi.

Tutti i prodotti abbinati al rapporto bancario in questione verranno offerti alla clientela sottoscrittrice ad un canone di conto corrente davvero molto conveniente: il costo della relazione Creso Università è infatti pari a un solo euro al mese, che il cliente inizierà a pagare dopo un anno dalla firma del contratto di conto corrente, riservandosi così 12 mesi di gratuità assoluta (fatta eccezione per le imposte di bollo, percepite nella misura di 8,55 euro trimestrali).

Prestito personale Total Flex di Compass

 Il prestito personale Total Flex di Compass è un finanziamento per che permette al cliente di poter realizzare i propri progetti di spesa personale o familiare, attraverso una linea di credito ampiamente flessibile, con un limite di domanda pari a 30 mila euro, e con numerose opzioni di elasticità che potranno efficacemente permettere al cliente della finanziaria del gruppo Mediobanca di condurre con maggiore autonomia il rapporto debitorio.

Attraverso il prestito Compass Total Flex, il cliente potrà non solo scegliere tante soluzioni di rata e di durata, ma potrà altresì decidere se diminuire l’importo della rata o allungare il piano di rimborso, o ancora saltare una rata all’anno, potendo in tal modo affrontare con maggiore facilità le improvvise difficoltà economiche che potrebbero capitare durante il corso dei mesi.

Acquistare casa con un mutuo a tasso variabile dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo a tasso variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un tradizionale finanziamento ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito piemontese di poter comprare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una lunga estensione.

La durata dell’operazione di finanziamento immobiliare in questione potrà infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni: una possibilità che permetterà al mutuatario di poter scegliere la propria combinazione preferita tra durata e rata, riservandosi comunque l’opzione di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo prima casa – Fondo giovani coppie per (metà) precari under 35

 Si riparta dai giovani, please

Siamo in attesa di conoscere il programma di governo dell’Esecutivo presieduto da Mario Monti che, in ogni caso, ha già annunciato di voler seguire una linea d’azione che ruota intorno a tre parole chiave. Condivisione (programmatica), equità (sociale), crescita (economica). Nel discorso formulato al ramo più selettivo del Parlamento, Monti ha altresì riferito ai senatori che il fine ultimo di tutto l’operato deve essere quello di creare risposte e aspettative, opportunità e futuro al contesto giovanile.

I Neet e i “o così o niente”: che fine fa il Diritto al Futuro?

I giovani, quindi, quale motore e carburante. E’ la sfida nella già gravosa avventura di rimettere a posto i conti del Paese: significa non ignorare che esiste una cospicua fetta di under 30 – la chiamano generazione Neet, acronimo anglosassone che sta per “not in education, employment or training” – che non studia, non lavora e non si attiva per cercare una occupazione. Le stime rese note qualche giorno fa certificano il numero dei Neet italiani in 2,2 milionidi persone, il 23,4% del totale. Non va meglio neppure se la fascia di età si alza da 30 a 35, includendo i laureati: si scende poco, dal 23,4% al 20%. Pare che l’immobilismo sia dettato dalla sfiducia.

Significa, a maggior ragione, non trascurare il fatto che – laddove occupati – i giovani si trovano a convivere forzatamente con la stipula di contratti che non offrono garanzie nè economiche nè strutturali. Come pensare di metter su famiglia se al 31 dicembre non saprò di che morte morire? Come immaginare l’eventualità di lasciare casa di mamma se gli ottocento euro al mese di cui beneficio finiranno a fine anno, visto che non mi rinnovano un contratto a progetto? Ancora: chi mai accetterà la mia richiesta di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa se le garanzie che mi vengono richieste sono a tal punto rigide da escludere a priori la possibilità che una residenza possa anche solo intenderla come obiettivo a medio-lungo periodo?

Fondo giovani coppie, passate da lì prima di andare in banca

Mutuo tasso variabile Euribor da Banca Marche

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor da Banca Marche è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, che permetterà alla clientela di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento di un parametro di riferimento per l’indicizzazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà calcolato sulla base di un parametro come l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto in grado di influenzare l’onerosità dell’operazione in senso positivo, con decrementi dell’importo delle rate, generati da abbassamenti del valore dei parametri, o in senso negativo, con incrementi dell’importo delle rate, generati da aumenti del valore degli stessi parametri.

Conto corrente ProvaCi Più da Friuladria

 Il conto corrente ProvaCi Più, di Friuladria, è un rapporto di conto a costi sostanzialmente contenuti, e con un costo fisso che comprende una serie di servizi e di prodotti aggiuntivi che permetterà al cliente dell’istituto di credito del gruppo Credit Agricole di poter disporre di una serie di benefit che potranno soddisfare le principali esigenze e necessità di natura gestionale e finanziaria.

Il rapporto è infatti disponibile a un canone fisso trimestrale pari a 5,70 euro, in cambio del quale si potrà disporre di una serie di operazioni illimitate, accredito dello stipendio o della pensione in conto corrente, domiciliazione delle principali utenze in conto corrente, e il canone della carta Easy Cash, una tessera bancomat internazionale, utilizzabile in Italia e all’estero sia per le operazioni di prelevamento che per le transazioni di pagamento.

Conto corrente per minori dal Banco di Sardegna

 Il conto corrente Conto anch’io, del Banco di Sardegna, è uno speciale rapporto di deposito che l’istituto di credito sardo ha approntato per permettere ai genitori di poter soddisfare le prime esigenze di risparmio e di gestione del denaro da parte dei propri figli. Il rapporto è infatti un conto dedicato ai minori, con un pacchetto di prodotti dedicato per le necessità degli under 18, a condizioni economiche davvero competitive.

Il pacchetto suddetto si compone infatti di tre differenti servizi, che possano soddisfare tutte le esigenze del minore e dei suoi genitori: il primo è il libretto di risparmio nominativo Conto anch’io 0/18 vincolato, per i minori fino ai 18 anni; il secondo è il libretto di risparmio nominativo Conto anch’io 0/14, per bambini e ragazzi under 15; il terzo è il conto corrente Conto anch’io 14/18, dedicato a tutti i giovani tra i 14 e i 18 anni.

Mutuo casa a tasso fisso da By You: come funziona?

 Il mutuo casa a tasso fisso di By You è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede a tutta la propria clientela, lavoratrice dipendente o autonoma, o ancora pensionata, che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante un supporto creditizio contraddistinto da un andamento delle rate regolare, privo delle sorprese che invece caratterizzano i mutui a tasso di interesse variabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di tale mutuo rimarrà infatti certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, impedendo così al cliente dell’istituto finanziario di rimanere esposto ai principali effetti derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, che con le sue oscillazioni potenzialmente negative, potrebbe indurre l’importo delle rate a subire anche forti incrementi, nel breve termine.