Duttilio di Agos Ducato: TAEG ai minimi, 7,27%

 A volte è possibile constatare che, se crisi c’è stata, piuttosto che essere economica per qualcuno è stata crisi di idee. È il caso di Agos Ducato, esplicitato con il prestito personale Duttilio, del quale continuano ad arrivarci “proposte lancio” che sono tali solo tra virgolette perché poi, una volta scesi nel dettaglio, scopriamo la verità di un prodotto sempre molto simile a se stesso. C’è da dire, dopo aver “bastonato” il prodotto e la finanziaria che lo offre a causa degli insufficienti indizi di novità, che la proposta resta una delle più interessanti dell’intero mercato dei prestiti personali perché può mettere sul piatto un TAEG massimo applicabile veramente competitivo, 7,27%.

Finanziamenti Intesa Sanpaolo per l’Information Technology

 Per l’Information Technology arrivano in Italia, attraverso Mediocredito Italiano, un miliardo di euro di finanziamenti del colosso bancario Intesa Sanpaolo. Questo grazie ad uno specifico accordo che il Gruppo bancario ha siglato con Assinform, l’Associazione di settore aderente alla Confindustria, la quale sottolinea l’importanza di una misura il cui controvalore rappresenta ben il 9% della spesa complessiva annua del settore IT che, nel 2009, è stata infatti pari a 11 miliardi di euro. Il target dei destinatari dei finanziamenti è ampio visto che vi possono accedere tutte quelle realtà imprenditoriali dell’IT che vogliono crescere innovando e modernizzandosi sia dal punto di vista delle dinamiche di processo, sia da quelle del prodotto. In merito a tale accordo, Assinform stima ricadute positive quali lo sviluppo di nuovi servizi IT e di nuovi software unitamente ad una crescita della competitività nel nostro Paese ed alla conseguente riduzione del gap tecnologico che separa l’Italia dagli altri grandi Paesi europei.

Conto corrente: domiciliazioni Rid, il trasferimento automatico

 Nel nostro Paese ben 98 sportelli bancari su 100 permettono, in materia di conti correnti, il trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid attraverso un apposito servizio la cui gestione è a cura del Consorzio PattiChiari. Questo servizio sta facendo registrare sempre più adesioni nell’ambito di procedure semplificate e finalizzate a permettere ad un correntista di cambiare banca o di spostare solamente alcune specifiche domiciliazioni Rid in maniera rapida e senza intoppi. In particolare, sulla base dei dati forniti quest’anno proprio dal Consorzio Pattichiari, nell’arco di circa tre anni gli istituti di credito hanno gestito ben tre milioni di richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid con una percentuale di successo di poco superiore al 92%. Ma come funziona questo servizio?

Prestito Formula Sposi da Prestitempo

 Prestitempo, la divisione finanziaria di Deutsche Bank, ha predisposto un finanziamento personale appositamente studiato per le giovani coppie che desiderano poter accedere a un prestito per supportare le spese legate al lieto evento.

Il prestito è infatti in grado di finanziare fino a 15 mila euro, che le giovani coppie potranno rimborsare per il sostenimento delle spese legate al viaggio di nozze, al servizio fotografico, al rinfresco e a tanti altre voci di costo collegate al matrimonio.

La durata del piano di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 6 mesi a un massimo di 72 mesi; il debito residuo è tuttavia estinguibile in maniera anticipata in qualsiasi momento dell’ammortamento, alle condizioni stabilite dal contratto di finanziamento.

Il rimborso avverrà attraverso pagamento delle rate con periodicità mensile, attraverso pagamento dei bollettini postali o addebito automatico sul conto corrente.

Le categorie finanziabili sono i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato o determinato, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, i lavoratori atipici, i pensionati, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, con residenza in Italia.

Cessione Quinto INPS da Deutsche Bank

 Anche attraverso le filiali di Deutsche Bank è possibile richiedere l’accesso a un finanziamento mediante cessione della quinta parte netta della propria pensione erogata dall’INPS.

Questo prestito si rivolge pertanto esclusivamente alla categoria rappresentata dai pensionati INPS, che non abbiano tuttavia ancora compiuto gli 80 anni di età anagrafica al momento della scadenza del piano di ammortamento.

I documenti richiesti per l’ammissione a tale tipologia di finanziamento sono relativi a un documento di identità in corso di validità, codice fiscale e un documento comprovante il reddito.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche di questo finanziamento, ricordiamo la totale assenza di spese di istruttoria, nessun obbligo di apertura di un conto corrente, e il rimborso delle rate mediante automatica trattenuta sul cedolino pensione.

Tutte le filiali Deutsche Bank sono disponibili per l’erogazione di un preventivo immediato, così come tutti gli sportelli di Prestitempo.

Fondo Nuovi Nati: prestito agevolato genitore adottivo

 Il prestito agevolato fino a 5.000 euro attraverso il Fondo Nuovi Nati può essere richiesto anche dal genitore adottivo. A ricordarlo con una apposita campagna informativa è il Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolineando quindi come entro il 30 giugno di quest’anno si possa richiedere il prestito sia per le nascite nel 2009, sia per le nuove adozioni sempre a valere sullo scorso anno. Sono oramai alcune decine le banche italiane che hanno aderito all’iniziativa e che quindi possono concedere alle famiglie con nuovi nati o con figli adottivi un finanziamento fino a 5.000 euro con tasso scontato di almeno il 50% rispetto alla media dei tassi proposti dalle banche per la stipula dei finanziamenti alle famiglie. Per l’accesso alla misura non occorre rispettare alcun limite di reddito, e si può restituire il prestito fino a sessanta mesi. Il tasso agevolato concesso alle famiglie con nuovi nati e/o con figli adottati è possibile proprio grazie all’intervento del Fondo, ma questo chiaramente non esonera le famiglie che stipulano il finanziamento a pagare puntualmente le rate previste.

Prestito Convenzione INPDAP da Deutsche Bank

 Attraverso la propria divisione Prestitempo, Deutsche Bank offre alla propria clientela un finanziamento personale dedicato a tutti i pensionati Inpdap e ai dipendenti pubblici.

Il prestito, attivo sulla base di una convenzione con l’Inpdap, permette infatti a tutti gli utenti dell’istituto di credito (anche non correntisti) di poter ottenere un importo utile per sostenere spese di natura personale, restituendo le rate attraverso trattenute dirette sulla pensione o sulla busta paga, nella misura massima di un quinto della retribuzione netta.

Tra le principali condizioni economiche che caratterizzano questo rapporto di prestito senza busta paga, ricordiamo inoltre l’assenza di spese di istruttoria, e la possibilità di poter accedere a un rinnovo gratuito dell’esposizione debitoria.

Il finanziamento è inoltre accompagnato da una polizza assicurativa che prevede un rimborso automatico del debito residuo all’avverarsi di alcune fattispecie particolarmente negative che potrebbero compromettere il regolare svolgimento della vita quotidiana del cliente Deutsche Bank.

Finanziamenti Lombardia per la nuova imprenditoria giovanile

 Nella Regione Lombardia, per i giovani dai 18 ai 30 anni, creare una nuova impresa non solo è più facile ma è anche meno costoso; grazie a “Start”, un progetto per la nuova imprenditoria, infatti, è possibile fruire di ben tre milioni di euro che sono stati appena stanziati dalla Regione Lombardia, con la formula del contributo a fondo perduto, in accordo con quanto ha reso noto nella giornata di ieri il presidente della Regione Roberto Formigoni. “Start” è un progetto promosso dalla Regione, dal sistema delle Camere di Commercio, e dal Comune di Milano, che permette al neo imprenditore, attraverso il superamento di varie tappe, di non essere mai solo nella fase di start up, che di norma è la più complicata e la più difficile affinché l’impresa possa poi avere una collocazione vincente sul mercato. E così, grazie agli stanziamenti regionali, per ogni giovane neo imprenditore ci sono a disposizione ben diecimila euro a fondo perduto per la copertura delle spese fino ad una quota pari al 70% per creare una nuova realtà imprenditoriale.

Prestito Personale Formula Fedeltà da Prestitempo

 Formula Fedeltà – come indica lo stesso nome – è un finanziamento personale disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank per il tramite della propria divisione finanziaria Prestitempo, che permette alla clientela di poter ottenere condizioni economiche vantaggiose, come premio per la fiducia accordata alla società di credito.

Il finanziamento è infatti un prestito a condizioni particolari, che Prestitempo rende disponibile per la propria “vecchia” clientela che abbia già restituito – senza alcun problema nel pagamento delle rate – un precedente prestito personale.

Il cliente di Deutsche Bank che riceverà l’offerta Prestitempo a proprio domicilio potrà infatti recarsi nello sportello bancario indicato nella lettera, e richiedere un finanziamento tra i 2.500 e i 30.000 euro, da utilizzare per le proprie spese personali.

La durata del piano di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 120 mesi, con rimborso delle rate con periodicità mensile, attraverso pagamento di bollettini postali, o addebito automatico (RID) sul conto corrente del titolare del prestito.

Categorie finanziabili attraverso questa linea di credito sono sia i lavoratori dipendenti che i pensionati, di età anagrafica compresa tra i 18 e i 70 anni.

Finanziamenti PMI ricerca e sviluppo nella Regione Toscana

 La Regione Toscana ha reso noto d’aver messo sul piatto un’altra tranche di finanziamenti, la seconda per la precisione, pari a ben 30 milioni di euro, al fine di sostenere le imprese, grandi e piccole, che puntano per crescere sulla ricerca e sullo sviluppo. Nel dettaglio, le risorse stanziate andranno a beneficio del bando 2009 che ha visto l’ammissione di ben 137 progetti, e dei quali già i primi 38 sono stati finanziati con una prima tranche da 32 milioni di euro. Adesso, con altri 30 milioni di euro se ne potranno finanziare di progetti altri 35, ma le novità potrebbero non finire qui visto che una terza tranche potrebbe scattare nel prossimo mese di luglio dopo che nella Regione Toscana sarà approvato l’assestamento di bilancio. A regime, ovverosia quando tutti i 137 progetti saranno finanziati, il controvalore degli investimenti sarà pari a 160 milioni di euro a fronte del coinvolgimento di ben 313 imprese.

Prestito Comperate da Deutsche Bank

 Il Prestito Comparate, disponibile attraverso la divisione finanziaria Prestitempo di Deutsche Bank, è un finanziamento personale che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter finanziarie le proprie spese legate al consumo di beni durevoli o meno.

Il finanziamento consente al cliente di poter ottenere tra i 2 e i 30 mila euro, da utilizzare in una ampia serie di categorie e di prodotti, restituendo quanto richiesto in un arco temporale di medio lungo termine, ferma restando l’ipotesi di anticipata estinzione del debito residuo.

Il Prestito Comperate è richiedibile sia attraverso uno degli sportelli Prestitempo in tutta Italia, sia attraverso uno dei rivenditori (oltre 15 mila) convenzionati con la stessa divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank.

Come già anticipato, numerose possono essere le finalità supportate da questa linea di credito. A titolo di esempio ricordiamo la possibilità di poter acquistare auto o moto, elettrodomestici, arredamento, o ancora finanziare le spese di viaggio per studio, svago o benessere.

Nel sito internet della divisione Prestitempo sarà possibile effettuare una ricerca degli sportelli Prestitempo e dei rivenditori convenzionati più vicini, così come simulare il proprio finanziamento, e effettuare una prima, sintetica, autovalutazione del credito.

Finanziamento famiglie e imprese: aumentano in Campania

 Aumentano nella Regione Campania i volumi di finanziamenti e prestiti alle famiglie consumatrici ed alle imprese; a darne notizia è l’Associazione Bancaria Italiana dopo che nella giornata di ieri Giuseppe Castagna, Presidente dell’ABI Campania, ha presentato i dati relativi al mese di gennaio 2010, quando con 65,4 miliardi di euro il credito erogato a favore dell’economia regionale è cresciuto del 5,6% rispetto allo stesso mese del 2009; di questi 65,4 miliardi ben 36 miliardi sono andati al sistema imprenditoriale con un aumento sull’anno 2009 pari all’1,9%. Trattasi nel complesso di dati sia positivi, sia incoraggianti, se si considera che si parla di accesso al credito nel Sud in una fase congiunturale che ancora risente degli effetti negativi della crisi.

Prestito Formula Unica da Deutsche Bank

 Il prestito personale Formula Unica, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è una forma di finanziamento che l’istituto di credito erogante (attraverso la divisione finanziaria Prestitempo) offre alla propria migliore clientela che desideri riunire in un’unica esposizione debitoria tutti i prestiti in essere con altre società.

Con questo prodotto è infatti possibile estinguere anticipatamente tutti i propri impegni di natura finanziaria, trasferendoli in un piano di rimborso unitario, e cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche di riferimento.

Il cliente – che in seguito all’attivazione della Formula Unica avrà un’unica rata da pagare al mese – può richiedere importi compresi tra i 2.500 euro e i 30.000 euro, per una durata del piano di rimborso compresa tra i 12 e i 120 mesi.

Il pagamento delle rate avverrà esclusivamente attraverso addebito automatico sul conto corrente (RID) con una periodicità necessariamente mensile.

Categorie finanziabili attraverso questa forma finanziaria sono inoltre solamente i già clienti della divisione, purchè lavoratori dipendenti o pensionati, con un’età compresa tra i 30 e i 65 anni, e nessun problema di rimborso dei prestiti precedenti.

Prestito Ecco Fatto da Deutsche Bank – Prestitempo

 Il Prestito Ecco Fatto, disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank attraverso la divisione finanziaria Prestitempo, è un finanziamento personale in grado di erogare fino a un massimo di 30 mila euro a favore della clientela dell’istituto di credito.

L’importo finanziabile attraverso il Prestito Ecco Fatto può infatti oscillare tra un minimo di 2 mila euro e il massimo sopra indicato, con durate del piano di rimborso che possono estendersi fino a un massimo di 84 mesi, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle modalità stabilite dall’istituto di credito.

Il pagamento delle rate – come da termini contrattuali del prodotto – può avvenire unicamente mediante addebito automatico sul conto corrente (RID), con una periodicità necessariamente mensile.

Le categorie di soggetti finanziabili, stando ai fogli informativi di Deutsche Bank – Prestitempo, sono i lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, i pensionati, i lavoratori atipici, i cittadini stranieri, purchè di età anagrafica compresa tra i 18 e i 70 anni.