Carta di credito Allianz da Santander Consumer Bank

 La carta Allianz è una carta “co-branded” disponibile presso ogni filiale di Santander Consumer Bank: si tratta, in altri termini, di uno strumento di prelevamento e di pagamento che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una utile riserva di denaro spendibile in tutto il mondo, frutto di una collaborazione della banca con la compagnia assicurativa Allianz – Lloyd Adriatico.

La carta, operativa sul circuito internazionale Mastercard, prevede la possibilità di sfruttare una doppia linea di plafond, con modalità di rimborso revolving: il cliente Santander deciderà pertanto in che modo rimborsare il capitale utilizzato con tale strumento, scegliendo l’importo delle rate mensili che diverranno oggetto del piano di restituzione del fido impiegato per le operazioni di prelevamento o di pagamento.

Carta prepagata ricaricabile da Webank

 La carta Je@ns di Webank è una carta prepagata ricaricabile disponibile presso l’istituto di credito online, rivolta alla generalità della clientela della banca e, in particolar modo, nei confronti dei più giovani che desiderino poter gestire comodamente le proprie giacenze di riferimento, mediante operazioni di prelevamento e di pagamento, scollegate dalla titolarità di un ordinario conto corrente bancario.

La carta è ricaricabile fino a un massimo di 2.500 euro, utilizzabili in più soluzioni, e rigenerabili mediante successivi versamenti. Le operazioni di ricarica sono effettuabili anche online, permettendo così alla clientela della banca di sfruttare la massima flessibilità in termini di amministrazione delle giacenze in esso depositate.

Carte revolving senza busta paga

 Come noto, le carte revolving sono particolari carte di credito contraddistinte dal rimborso rateale del credito utilizzato per operazioni di acquisto di beni e di servizi. In altri termini, contrariamente a quanto avviene con le ordinarie carte di credito (che prevedono un rimborso “a saldo” – cioè in un’unica soluzione – dell’importo utilizzato), il massimale sfruttato all’interno delle carte revolving sarà rimborsato mediante un piano graduale, composto da rate di importo fisso, predeterminato con il titolare di tale strumento.

Le carte revolving senza busta paga sono – all’interno di questa macro categoria di strumenti transazionali – delle carte di credito a rimborso rateale ottenibili su semplice richiesta da parte della clientela degli istituti di credito e finanziari, senza necessità di presentare alcuna documentazione comprovante la regolare ricezione di una prestazione professionale ricorrente (appunto, la busta paga, o la dichiarazione dei redditi).

Carta di credito oro dal Banco di Brescia

 La carta di credito Libra Gold, del Banco di Brescia, è una carta di credito che permetterà alla propria clientela di poter effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo (e, ovviamente, anche su internet), sfruttando l’applicazione di condizioni esclusive e di vantaggio, e la presenza di massimali elevati, e sempre personalizzabili sulla base delle proprie specifiche esigenze finanziarie.

Attraverso la carta Libra Gold, infatti, sarà possibile procedere all’acquisto e al pagamento, in tutto il mondo, di beni e di servizi presso gli esercizi convenzionati, scegliendo se abbinare lo strumento transazionale al circuito Mastercard o a quello Visa. Negli sportelli automatici abilitati sarà inoltre possibile richiedere l’ottenimento di anticipo contante, e sfruttare le transazioni informative e dispositive previste dal regolamento.

Carta prepagata ricaricabile da Banca Carige

 La carta riCarige, del gruppo Banca Carige, è una carta ricaricabile prepagata che permetterà alla clientela dell’istituto di credito ligure di poter effettuare tutte le principali operazioni realizzabili con una tradizionale carta di credito, senza tuttavia essere in possesso di un conto corrente, e senza dover sopportare il pagamento di costi e oneri fissi, e con la possibilità di tenere sempre sotto controllo la disponibilità residua e il saldo.

Per le sue caratteristiche, la carta ricaricabile prepagata di Carige è rivolta essenzialmente a chi desidera poter viaggiare ed effettuare acquisti online senza alcun rischio: il cliente dell’istituto di credito genovese potrà infatti stabilire la propria disponibilità di spesa, caricandola con l’importo desiderato, e bloccare l’utilizzo della stessa con una semplice telefonata, nelle ipotesi di furto o di smarrimento della tessera.

Come ricaricare la carta prepagata

 La carta prepagata è un utile strumento di prelevamento e di pagamento entrato nell’uso quotidiano di milioni di italiani. La sua praticità ed economicità la rendono un modo semplice ed efficace per poter gestire le piccole risorse monetarie, senza necessariamente dover accendere un conto corrente, o dover collegare la stessa tessera al rapporto bancario principale.

Inoltre, le carte prepagate con il tempo si sono evolute in maniera significativa. Una parte di queste è dotata infatti di un codice IBAN, essendo in tutto e per tutto equivalente alle funzionalità di un conto corrente di base, e potendo “ospitare” al suo interno l’accredito dello stipendio o della pensione, o l’addebito delle bollette di luce, gas, acqua, e tanto altro ancora.

Carta Pratika di Banca Carim: come rateizzare i pagamenti

 La carta Pratika di Banca Carim è una carta di credito revolving che la Banca Carim concede a tutta la propria clientela che desideri poter entrare in possesso di uno strumento di prelevamento e di pagamento molto flessibile, con la previsione di una restituzione del capitale utilizzato per le operazioni di cui sopra, in via graduale nel tempo, nel rispetto di un programma di rimborso predeterminato con l’istituto di credito.

La carta di credito revolving Pratika permette infatti alla clientela della banca di poter pagare in piccole e comode rate tutti gli acquisti effettuati, in contrapposizione con la tradizionale fruizione “a saldo” delle normali carte di credito, per le quali tutti gli acquisti compiuti nell’arco di un periodo di tempo predeterminato (di norma, un mese solare) vengono addebitati in un’unica soluzione nel corso del periodo successivo.

Carta bancomat da BNL: tutte le funzionalità

 La carta bancomat di BNL è un tradizionale strumento di prelevamento e di pagamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas, di poter effettuare le operazioni suddette in piena autonomia e flessibilità, a condizioni economiche vantaggiose, e nel rispetto di limiti (massimali) di utilizzo, che verranno stabiliti nel contratto della carta, rispettando il desiderio e le necessità del titolare di questo strumento transazionale.

La carta viene rilasciata in favore di tutti i clienti correntisti di BNL, ad un costo annuo pari a 13 euro. Piuttosto flessibili sono i massimali sui prelevamenti e sui pagamenti, che di norma non potranno comunque superare i 7.750 euro mensili per quanto concerne le operazioni di prelevamento, e i 1.500 euro mensili per quanto invece riguarda le operazioni di pagamento (eventualmente spendibili anche in un’unica giornata di operatività).

Carta di credito Genera di Santander Consumer Bank

 La carta di credito Genera, di Santander Consumer Bank, è una particolare carta realizzata in collaborazione con un partner leader del mondo assicurativo (Generali Assicurazioni), attraverso la quale sarà possibile sfruttare una doppia linea di credito, per gli acquisti all’interno delle agenzie della compagnia assicurativa, e all’esterno dei locali del partner di questo strumento di pagamento co-branded.

La carta dispone infatti di due linee di credito distinte, non sovrapponibili e pertanto cumulabili: con la prima sarà possibile poter effettuare qualsiasi acquisto all’interno delle agenzie del gruppo Generali Assicurazioni (acquistando, ad esempio, la propria polizza auto), con restituzione graduale dell’importo attraverso un programma di rimborso che verrà concordato con la filiale di Santander Consumer Bank.

Compass lancia Carta Viva Web, la carta di credito pensata per l’e-commerce

 La presentazione da parte di Compass di una nuova carta di credito orientata agli acquisti sul Web e pensata per la sicurezza e la tutela dei clienti on-line apre sicuramente a discussioni interessanti sul momento di crisi e sui settori che invece la crisi non l’hanno sentita; nonostante infatti il rallentamento economico è palpabile nel nostro paese e non solo, se c’è un settore controcorrente è proprio l’e-commerce che invece ha visto un incremento nei volumi di vendita di tutto rispetto che ha costretto anche i più scettici a prendere in considerazione l’apertura di portali on-line studiando strategie di marketing ad hoc.

Se da un lato gli imprenditori ed i commercianti si adeguano alla nuova offerta on-line, dall’altro il cliente potenziale ha ancora molti dubbi riguardo la sicurezza delle transizioni sul web, sopratutto dopo gli eventi di frode a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (pochi mesi fa’ i server del PlayStation Network di Sony sono sono stati attaccati ben 2 volte con conseguente perdita di dati sensibili). Ecco però che gli istituti di credito più dinamici hanno percepito nell’ultimo periodo l’esigenza da parte delle persone di aver maggiore sicurezza per stimolare l’acquisto on-line e di conseguenza arrivano i prodotti che legano i vantaggi di una carta di credito classica e la sicurezza dei più avanzati sistemi di protezione.

Lasciando da parte le carte ricaricabili (che non sono quindi carte di credito e non hanno tutti i vantaggi ad esse collegate) l’alternativa alla classica carta di credito (che chiunque può usare on-line solamente entrando  in possesso delle cifre sopra stampate e non della carta fisica) più importante è sicuramente Carta Viva Web lanciata da Compass in questi giorni.

Carta Viva Web:  la particolarità del “token” incorporato

Carta di credito Simplia da Deutsche Bank

 La Carta Simplia, di Deutsche Bank, è una carta di credito prepagata e ricaricabile, operativa sul circuito Visa Electron, accettata in tutti gli sportelli automatici e in tutti gli esercizi commerciali (anche su internet) esponenti il marchio di cui sopra, e ricca di una serie di servizi aggiuntivi che miglioreranno la sicurezza nell’approccio con questo strumento di prelevamento e di pagamento (come ad esempio, i servizi via SMS, personalizzabili).

La carta in questione dura cinque anni, e costa cinque euro per l’intero periodo di durata della carta. La commissione sulla carta verrà detratta in occasione dell’operazione della prima ricarica. La tessera potrà inoltre essere richiesta anche dai minorenni, purchè abbiano compiuto almeno 15 anni, dimostrandosi così un’alternativa molto significativa all’utilizzo del contante, soprattutto per gli spostamenti all’estero.

Poste Italiane, come funziona la carta Postepay Twin

La Postepay Twin è un pack disponibile in tutte le agenzie di Poste Italiane, e rappresentato da due diverse carte prepagate offerte in bundle a un costo complessivo di 8 euro. Le due carte potranno essere utilizzate in maniera sinergica, riservando alla prima la possibilità di ricevere denaro, e alla seconda la funzionalità relativa all’invio dello stesso.

 

Pertanto, la carta Postepay Twin potrebbe essere inviata a un amico o a una persona casa, conservando con sé il numero della tessera e i codici di attivazione, di blocco e di rimborso. Una volta che la carta Postepay Twin sarà giunta a destinazione, sarà possibile attivarla con una semplice telefonata, ed effettuare una o più operazioni di ricarica, trasferendo denaro in tempo reale al possessore legittimo della tessera.

Carta di credito Cartimpronta di Webank

 La Cartimpronta di Webank è una carta di credito gratuita, concessa dall’istituto di credito a tutta la propria clientela che ne faccia richiesta, essendo titolare di un conto corrente presso le strutture di questa banca online, ed essendo in possesso degli idonei requisiti stabiliti dallo stesso istituto di credito nelle proprie politiche di concessione di questo strumento transazionale di pagamento e di prelevamento.

Con la Cartimpronta di Webank sarà innanzitutto possibile effettuare operazioni di prelevamento di denaro contante in tutti gli sportelli automatici delle banche abilitate ai network MasterCard e Visa, e poter effettuare operazioni di pagamento presso gli esercizi commerciali (anche su internet) collegati ai circuiti di cui sopra. Ammesse anche le operazioni di pagamento dei pedaggi autostradali, e dei rifornimento di carburante, senza addebito di commissioni.

Carta Bancomat di Banca Etica: ecco come funziona

Per fare acquisti presso i negozi convenzionati e per prelevare denaro presso gli sportelli Bancomat, la Banca Eticamette a disposizione dei propri clienti un comodo servizio di Carta di prelevamento e di pagamento.

 In Italia, inoltre, il prelievo di denaro presso le postazioni delle casse rurali e di tutte le banche di credito cooperativo sarà gratuito. Non ti verrà, quindi, addebitato alcunché sul tuo conto corrente.