Fondo Espero: prestazioni

 Ultima puntata per la nostra trattazione relativa all’argomento del Fondo Espero, quel particolare fondo pensione che è stato riservato ai dipendenti del comparto scolastico all’epoca della riforma del sistema previdenziale. Oggi, cari lettori, parliamo delle prestazioni di questo particolare prodotto di risparmio. Perché alla fine, fuor di metafora, sono sempre le prestazioni a definire la qualità, o meno, di qualunque genere di prodotto. Ebbene, con Fondo Espero al momento del pensionamento il lavoratore riceve una pensione complementare a quella erogata dall’INPDAP. Tale pensione è vitalizia, cioè pagata fino a quando il lavoratore (o il beneficiario da lui designato) è in vita; rivalutabile, cioè incrementata annualmente sulla base dei rendimenti ottenuti dal Fondo; eventualmente reversibile ad un’altra persona designata dall’aderente al momento del pensionamento, in caso di decesso dopo il pensionamento.

Come fronteggiare la crisi: otto soluzioni del Credem

 Per chi è cliente Credem, o vuole diventarlo, l’Istituto in materia di conti correnti, mutui, finanziamenti e risparmio, propone otto soluzioni per far fronte alla crisi e, quindi, riuscire a superare la difficile fase congiunturale. Innanzitutto, anche il Credem ha aderito alla moratoria sui mutui alle famiglie, ragion per cui, avendone i requisiti, c’è la possibilità di ottenere la sospensione del pagamento della rata per un periodo pari a dodici mesi. Inoltre, per chi con il Credito Emiliano ha un “vecchio” conto corrente, si può valutare se il passaggio ai conti correnti della nuova gamma può permettere di risparmiare. Anche in materia di mutui e finanziamenti prevenire è sempre meglio che curare, ragion per cui il Credem tra le “soluzioni anticrisi” raccomanda di valutare la possibilità di proteggere il mutuo o il prestito con delle coperture assicurative che in caso di imprevisti permettono comunque di poter affrontare il futuro con serenità.

Mutui di Poste Italiane, Sarmi: “Aiuti a chi in difficoltà”

 Se non è una gara di solidarietà, poco ci manca. Tutto pur di venire incontro a quelle persone che si trovano in un momento di difficoltà. Prima iniziative di singoli istituti di credito, poi l’accordo dell’Abi, poi la benedizione del governo. Perché per i mutui non ci sono solo le banche. Finanziamenti privati, prestiti e da qualche tempo, anche le poste. Che con i loro progetti sono riusciti – almeno in parte – ad arginare la crisi dell’immobile ed aiutare migliaia di famiglie. Già da prima della moratoria che ha coinvolto comunque praticamente tutti. Nell’ultimo anno, Poste Italiane ha erogato prestiti per «circa 2 miliardi, ma occorre considerare che sono tutti di importo abbastanza contenuto: da quelli che eroghiamo nel giro di 24-48 ore a quelli per i quali si richiedono istruttorie un po’ più lunghe». Ad affermarlo a MattinoCinque, su Canale5, è l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, precisando che si tratta anche di mutui per l’acquisto di un’abitazione.

Banca Popolare di Lodi: lo Specchio che ti conosce

 Chi ci conosce meglio di quanto non siamo noi consapevoli di noi stessi? Il grande amore della nostra vita, certo: risposta esatta. Oppure i nostri genitori, i fratelli, gli amici più intimi: altre risposte che possiamo accettare. Forse, però, più ancora di tutti costoro ci conosce, udite udite, il nostro specchio. È infatti questo oggetto a darci, ogni volta che lo guardiamo, la nostra immagine riflessa, in modo che noi possiamo capire, ad esempio, se quella particolare smorfia che stiamo facendo è sintomatica di un momento felice, oppure di una sofferenza che non vogliamo rivelare. Di certo, a non conoscerci tanto bene è spesso la nostra banca.  Meno che non scelga di dotarsi di quel famoso Specchio che, abbiamo detto, ci riflette meglio di chiunque altro.

Conto per studenti da Deutsche Bank

 Il conto db Partner Studenti è un conto corrente che l’istituto di credito tedesco indirizza a tutti gli studenti universitari che necessitano di un rapporto bancario completo e ricco di servizi, ma contenendo nel contempo gli oneri periodici.

Il conto non ha infatti alcun canone mensile prefissato, non prevedendo alcuna spesa per operazione, per invio estrsatto conto, per estinzione conto e per i pagamenti con addebito sul conto corrente (RID).

Per quanto riguarda gli strumenti transazionali principali, è previsto un utile servizio di internet banking per gestire il conto corrente con operazioni informative e dispositive (i commissioni effettuati con il servizio di banca diretta sono privi di commissioni).

Sul fronte delle carte, il correntista del conto db Partner Studenti riceverà una carta db Card Giovani completamente gratuita, con nessuna spesa per prelevamenti da ATM Deutsche Bank, e commissioni pari a 0,50 euro per operazione sugli altri sportelli.

Aiuti famiglie ed imprese: in Toscana c’è il motore di ricerca

 In Toscana la Regione e la Prefettura di Firenze hanno unito le forze per creare un utilissimo motore di ricerca grazie al quale è possibile ricercare sul territorio regionale la misura di aiuto più idonea per le esigenze proprie, della propria famiglia o dell’impresa. Il motore di ricerca, infatti, funziona sia attraverso il meccanismo delle parole chiave, sia attraverso diversi ambiti, partendo da quello territoriale selezionando una o più Province toscane. Si può poi affinare la ricerca per beneficiario, ovverosia famiglia, impresa o professionista, per tipologia di intervento e per finalità o interventi ammissibili. In questo modo, è possibile subito trovare quei Comuni dove, ad esempio, vengono concessi contributi in conto interessi per i piccoli prestiti, garanzie per le imprese con titolare donna, prestito d’onore, prestito sociale o ancora l’anticipo della cassa integrazione o lo smobilizzo di crediti verso la pubblica amministrazione.

Pil e cassa integrazione, Sacconi: “Agire subito”

 Che guaio il Pil: -5,1% nel 2009. I dati Istat mostrano il prodotto interno lordo più basso dal 1971, cioè dall’inizio della serie storica. Il dato, corretto per gli effetti di calendario, è peggiore dei pronostici di febbraio che ipotizzavano un calo del 4,9% perché il 2009 ha avuto un giorno lavorativo in più rispetto all’anno prima. Nel quarto trimestre dello scorso anno il Pil è diminuito dello 0,3% rispetto al terzo trimestre e del 3% rispetto al quarto trimestre del 2008. Per il 2010 le previsioni non sono rosee: la variazione del Pil “acquisito” è pari a -0,1%. Un dato che peggiora quello della stima preliminare del 12 febbraio, che prevedeva una variazione pari a zero.

Banco Popolare di Lodi è Brucoconto: bambini, risparmiare è un gioco!

 Quando sul mercato c’è guerra aperta, i primi a beneficiarne siamo noi consumatori. Lo sbarco, sia inteso pacifico (benché non incruento: la conta delle vittime è infinita) di Poste Italiane nel mercato dell’intermediazione bancaria, ad esempio, ha letteralmente stravolto la situazione del risparmio, costringendo gli istituti cosiddetti “tradizionali” ad inventare nuovi prodotti in grado di contendere un audience che si è molto rapidamente infatuata dei “postini”. Se per molte banche la strategia è stata quella della rincorsa, c’è qualcuno che ha deciso invece di trasferire la guerra all’interno del recinto tradizionale di Poste Italiane. È il caso del Banco Popolare di Lodi, che ha lanciato Brucoconto: il conto corrente per bambini (e conto con-corrente dei libretti di risparmio).

Conto Componi Online da Deutsche Bank

 Il conto Componi Online di Deutsche Bank è un conto corrente che si rivolge essenzialmente a quella clientela che preferisce operare sul proprio rapporto bancario online rispetto all’utilizzo tradizionale delle agenzie dell’istituto di credito.

Il conto corrente non ha infatti un canone fisso, perchè il suo costo dipenderà principalmente dal numero di operazioni effettuate allo sportello, tariffate a 2 euro ciascuna, contro la gratuità assoluta delle operazioni effettuate online.

Sono servizi inclusi nel conto, inoltre, le spese di chiusura trimestrali e di fine anno, le spese di invio dell’estratto conto, le spese di invio della documentazione di trasparenza, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, i libretti degli assegni, i servizi di internet e phone banking, una carta Pagobancomat/Maestro, agevolazioni presso gli sportelli automatici Bancomat, la carta di credito revolving Comfort, un deposito titoli e la possibilità di effettuare gratuitamente i bonifici online.

Come da conti correnti concorrenti rispetto al Componi Online, il rapporto ora in questione non prevede alcuna remunerazione sulle giacenze.

Abitazione&Famiglia: polizza per proprietari e affittuari

 Prevenire è meglio che curare, recita un famoso proverbio la utilità è riscontrabile in tanti campi e situazioni… per quanto riguarda una casa poi, bisogna calcolare ogni evenienza e la prudenza non è mai troppa. Ecco perchè si diffonde sempre più la possibilità di stipulare una polizza assicurativa sulla casa: dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, una buona polizza protegge dai danni causati da un possibile evento infausto che si abbatta accidentalmente e non sulla nostra casa.

L’articolo 1882 del Codice civile descrive l’assicurazione come un contratto mediante il quale l’assicuratore, dietro pagamento di un premio concordato, si obbliga entro i limiti decisi a rimborsare una parte o tutto il danno che deriva da un sinistro. Quindi in caso in cui un evento infausto dovesse abbattersi sulla nostra dimora, la nostra casa ne sarebbe protetta, almeno in senso economico.

Carta di credito Mastercard associati Confcommercio

 La Confcommercio sta portando avanti da alcune settimane a questa parte una interessante iniziativa finalizzata a proporre ai propri associati una card “unica” che funge sia da carta di credito, sia da vera e propria tessera associativa. Il prodotto, chiamato “Confcommercio Card”, è già sottoscrivibile da parte degli associati alla Confcommercio Udine, quella di Ancona e quella di Catania, e permette di fruire di uno strumento di pagamento che da un lato, grazie al marchio Mastercard, è accettato in tutto il mondo, e dall’altro offre tutta una serie di agevolazioni che rendono la card ed il suo utilizzo un ottimo strumento anche in ottica anticrisi. Nel dettaglio, “Confcommercio Card” è innanzitutto addebitabile presso un qualsiasi istituto di credito, e permette di avere una ampia flessibilità di spesa e di importi mensili che partono da ben 2.600 euro; l’addebito delle somme avviene solamente dopo 35 giorni dalla ricezione della lettera di addebito, il che significa che si hanno a disposizione all’incirca ben 50 giorni di valuta sull’utilizzo del credito.

La Federconsumatori chiede al Governo investimenti sulla Banda laga

 Mentre il Governo è impegnato a dirimere la questione sulle liste elettorali e a difendersi dalla accuse delle opposizioni, dalla Federconsumatori arriva un nuovo monito. Questa volta l’associazione dei consumatori punta il dito sullo sviluppo delle telecomunicazioni. “Urgono investimenti per la banda larga, infrastruttura fondamentale per la competizione e lo sviluppo del Paese” scrivono in una nota i responsabili della Federconsumatori. L’associazione, infatti, ritiene che sia improrogabile che l’Italia si doti di strumenti all’altezza dei tempi: “Senza la banda larga, ci sarebbe una ricaduta molto importante sulla qualità dei servizi da offrire all’utenza e una ripercussione importante sulla produttività del sistema Italia. Si deve garantire un ridemnsionamento del digital divide che ancora esclude una buona parte del Paese dalle opportunità offerte da parte di questa infrastruttura”.

Carta Eureka: come fare per…

 Nel corso della vita, può capitare di incappare in situazioni per certi versi imbarazzanti: immaginate di essere per strada e di venir fermati da una giovane coppia di innamorati che vi chiede la cortesia di scattargli una foto, in ricordo di quel particolare momento; prendete in mano questo strumento, che in molti casi non avete mai visto prima, e cercate di fare del vostro meglio tanto per cominciare ricercando affannosamente il pulsante di scatto, quindi la miglior inquadratura e così via… Questo è solo un esempio di un’occasione in cui è possibile provare un minimo d’imbarazzo in quanto non si è in grado di maneggiare uno strumento. Ma l’imbarazzo aumenta quando lo strumento in oggetto è del denaro

Prestito under 28 da Credem

 Il Prestito Avvera Friends è un finanziamento personale che viene erogato da qualsiasi filiale della Banca Credem a favore di quei clienti che abbiano un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 28 anni.

Attraverso questo prestito personale, l’istituto di credito emiliano permette alla clientela più giovane di realizzare qualsiasi esigenza di natura finanziaria di importo medio o basso, da restituire in un arco temporale compatibile con le proprie entrate monetarie.

L’importo richiedibile è infatti compreso tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 30 mila euro, potendo così soddisfare le esigenze relative alla frequenza di corsi di studio, o a progetti inerenti i viaggi o il lavoro.

La durata del piano di rimborso deve invece oscillare tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 72 mesi, con la possibilità di estinguere anticipatamente – alle modalità previste dalle condizioni contrattuali – il debito residuo.

Contrariamente ai prestiti personali standard di Banca Credem, inoltre, questo finanziamento personale dispone di condizioni economiche piuttosto vantaggiose, non prevedendo per esempio l’applicazione di alcuna spesa di istruttoria.