Banco Popolare lancia sul mercato la sua prepagata che fa da conto corrente, Carta K2, che non solo ci permette di pagare nei negozi e di prelevare dagli sportelli automatici come un normale bancomat, ma funziona come conto corrente su cui è possibile accreditare lo stipendio e fare le altre operazioni classiche come bonifici, ricaricare il cellulare, pagare le utenze e bollettini vari. Lanciata con lo slogan “la tua pocket banca”, Carta K2 nasce come una prepagata ricaricabile utilizzabile sul circuito Mastercard o Paypass, sulla carta possiamo disporre del denaro caricato (permette un massimo di 50 mila euro). Inoltre può essere usata per inviare e ricevere bonifici in Italia e nell’area Sepa (31 Paesi europei).
Gianfilippo Verbani
Carte prepagate con iban di Intesa Sanpaolo
E’ un po’ carta prepagata ricaricabile, ed un po’ conto corrente. Ha l’iban stampato direttamente sulla carta, così non c’è bisogno di memorizzarlo, ma non si paga l’imposta di bollo annua obbligatoria per Legge sui conti correnti; in questo modo si risparmiano ben 34,20 euro l’anno potendo comunque accreditare lo stipendio, fare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze ed utilizzare nel contempo lo strumento di pagamento come una normalissima carta prepagata. Si presenta così “SuperFlash“, la carta di credito prepagata innovativa lanciata sul mercato nei mesi scorsi dal Gruppo Intesa Sanpaolo per permettere di fruire di uno strumento di pagamento che offre la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di servizi bancari, grazie all’Iban, senza possedere un conto corrente. Con “SuperFlash”, infatti, si fanno acquisti sui negozi ed in Internet a fronte di un costo fisso annuo pari a soli 9,90 euro; la carta ha una durata di tre anni, ed è gestibile direttamente online dal sito Internet di Intesa Sanpaolo nella stessa maniera con cui si accede al conto corrente.
BancoPosta: Telepass gratis per 3 mesi a tutti i correntisti
Si avvicina il grande esodo vacanziero d’Agosto, con gli italiani che non vedono l’ora di riversarsi in massa sulla sterminata rete autostradale del BelPaese per raggiungere più o meno amene località di villeggiatura. Anche se le abitudini si stanno modificando, forti anche della crescita dei voli low-cost, è inutile illudersi che i più scelgano di abbandonare a casa l’automobile preferendole l’aereo o il treno: immancabilmente, i week-end di Agosto saranno contrassegnati da bollino rosso o addirittura nero, con buona pace di chi le vacanze le ha già fatte o ha deciso di rimandarle a Settembre. Una delle situazioni più avvilenti, quando si parte per mari e monti, è l’idea di ritrovarsi bloccati in coda così come avviene ogni lunedì mattina, quando ci si reca in città per andare a lavorare.
Chiudere un conto e aprirne un altro in quattro mosse
Per chiudere un conto corrente bancario ed aprirne uno nuovo presso un’altra banca, sono quattro le cose importanti da sapere. A farlo presente è l’Abi, Associazione Bancaria Italiana, sottolineando innanzitutto come il nuovo conto corrente debba essere aperto scegliendo quello migliore in base alle proprie esigenze; a tal fine, l’Abi consiglia sul nuovo conto di acquisire sia la documentazione precontrattuale, sia “Il Conto Corrente in parole semplici“, una Guida utile e semplice che è stata predisposta dalla Banca d’Italia. La seconda cosa da fare è quella di andare a valutare quali servizi andare a trasferire dal vecchio al nuovo conto corrente, e quali invece revocare; a tal fine il correntista può chiedere aiuto all’operatore della nuova banca. La terza cosa da fare riguarda la richiesta di trasferimento dei servizi bancari che può essere fatta, attraverso la firma di un apposito mandato, direttamente dalla nuova banca senza che il correntista debba occuparsene recandosi presso il vecchio istituto di credito.
Mutuo liquidità a tasso fisso da Banca Sai
Il Mutuo liquidità a tasso fisso di Banca Sai è un finanziamento immobiliare ipotecario che Banca Sai mette a disposizione attraverso le proprie filiali, in favore di quella clientela che desideri reperire denaro da destinare al compimento di operazioni personali.
Contrariamente ai tradizionali mutui-casa, infatti, questo finanziamento soddisfa le esigenze di coloro che vogliono ottenere liquidità aggiuntiva dietro prestazione di garanzia ipotecaria di un’immobile di proprietà, senza destinare tale denaro all’acquisto o alla costruzione di una casa.
La principale caratteristica economica di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse fisso, che conferirà al mutuatario la certezza di poter contare su un piano di ammortamento composto da rate di importo costante nel tempo.
Per ciò che concerne l’importo massimo finanziabile, questo può giungere al 50% del valore commerciale della proprietà immobiliare ad uso abitativo, contrariamente all’80%, tradizionale limite dei mutui casa.
La durata del finanziamento è inoltre compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 20 anni. Il mutuatario potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento senza pagare alcuna penale.
Investimenti: BOT e Banche fuori moda, è boom per le polizze assicurative
Se proprio devono investire i loro risparmi, gli italiani si affidano alle assicurazioni. Secondo quanto emerge dal “Diario della ristrutturazione del terziario”, realizzato dal Censis in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo, le famiglie italiane arrivano ad investire fino ad un terzo dei propri risparmi in assicurazioni sulla vita. Ma è boom anche per prodotti finanziari come i piani pensionistici e – nuovo fronte, nato di recente ma già capace di una crescita rilevante – le assicurazioni per la long term care, che garantiscono una migliore qualità dell’esistenza. C’è dell’altro: secondo i tecnici che hanno curato lo studio, infatti, nei prossimi anni crescerà anche la domanda assicurativa per la messa in sicurezza degli immobili e per la tutela dai rischi ambientali.
Finanziamenti agevolati per le cooperative della Lombardia
In Lombardia per le cooperative e per la piccola impresa l’accesso al credito diventa più facile. La Giunta dell’Amministrazione regionale, a seguito di una proposta che è stata formulata da Giulio De Capitani, Assessore regionale all’Agricoltura, ha infatti approvato uno schema di accordo con la Federfidi Lombarda srl che andrà ad avvantaggiare nell’accesso al credito tutte quelle aziende che sul territorio della Regione Lombardia sono attive nei processi di trasformazione e nella commercializzazione dei prodotti agricoli. Nel dettaglio, in accordo con quanto messo in risalto dall’Assessore De Capitani, con il via libera da parte della Giunta regionale vengono assegnate risorse pari a poco più di 4,6 milioni di euro con la finalità di favorire l’accesso al credito alle piccole e medie imprese dei settori sopra citati che, quindi, potranno avvantaggiarsi anche dal fronte della competitività di mercato.
Mutuo Easy Casa Costante a tasso variabile
Il Mutuo Easy Casa Costante è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, che consente al proprio cliente di unire i vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso variabile alla serenità di poter conoscere con certezza l’importo della rata da pagare.
Nonostante il Mutuo Easy Casa Costante sia un finanziamento a tasso di interesse variabile, infatti, a mutare all’aumento o alla diminuzione del parametro di riferimento non sarà l’importo della rata, ma la durata del mutuo.
In altri termini, l’estensione complessiva del finanziamento subirà un incremento nell’ipotesi di aumento del tasso di interesse o, viceversa, un decremento nell’inversa ipotesi di diminuzione dello stesso tasso.
Il limite massimo di finanziabilità può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado.
Per ciò che concerne la durata della transazione, questa non potrà che essere compresa tra i 10 e i 25 anni, con possibilità di incremento fino ai 30 anni in caso di aumento dei tassi.
Latronico (PDL): “Salva-Manager? Non l’ho fatto per Geronzi”
In questa Italia dove viaggiare a 55 kilometri all’ora può essere un reato punibile con una multa e la decurtazione di alcuni punti dalla patente, gestire una banca con il piglio di chi è ben consapevole che il rischio può condurre anche alla bancarotta è invece un reato depenalizzato. Roba da Paese dei Balocchi, secondo alcuni, eppure è tutta una – brutta e spiacevole – realtà. Non solo: a fronte di una legge quantomeno opinabile, specialmente per noi che ora vogliamo ergerci a paladini del populismo, c’è anche chi questa legge l’ha promossa e si fregia di averlo fatto, salvo poi emulare il Checco Zalone di “Cado dalle Nubi” e fingere che non sia successo nulla.
Microcredito Abruzzo: Abi annuncia adesione al progetto
L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato in data odierna, giovedì 22 luglio 2010, d’essere scesa ufficialmente in campo a sostegno della popolazione abruzzese colpita tal terremoto attraverso l’adesione al progetto “Microcredito Abruzzo” che, grazie ad un Fondo di garanzia pari a ben 4,5 milioni di euro, permetterà di erogare credito agevolato per un controvalore complessivo pari all’incirca a 53 milioni di euro. L’iniziativa, nello specifico, rientra nell’ambito delle iniziative a favore ed a sostegno della clientela retail abruzzese a seguito di un progetto che l’Associazione Bancaria Italiana ha studiato insieme al Consorzio Etimos, alla Caritas ed alla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo della Regione Abruzzo e della Regione Molise.
Mutuo Easy Casa a tasso variabile da Banca Sai
Il Mutuo Easy Casa a tasso variabile, disponibile in qualsiasi filiale di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario ottenibile per supportare operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà abitativa.
Caratteristica principale è la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor, che garantirà al mutuatario la titolarità di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.
L’importo massimo finanziabile è stabilito dall’istituto di credito nell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado.
La durata deve invece essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. E’ possibile comunque procedere ad estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.
Citigroup: “Carte di Credito, perdite ancora elevate”
Un’economia di plastica è un’illusione dalla quale dobbiamo allontanarci al più presto. Non con questo a voler dire, in controtendenza rispetto a quanto cercano di ottenere le banche, che il denaro su carta magnetica sia da fuggire, preferendogli il contante cartaceo: ormai la strada è tracciata, indietro non si può tornare e ci sono una serie di fattori che depongono a favore dell’idea di adeguarsi alla “rivoluzione magnetica”, primo fra tutti il fatto che vengono ridotti i costi ed i rischi derivanti dal trasporto del denaro contante. Ci sono, anche qui, alcune controindicazioni (il denaro rubato a furgoni portavalori è un costo a carico della banca, quello sottratto mediante truffe on-line grava essenzialmente sulle sole spalle del cliente truffato), ma il principale bersaglio della nostra crociata non vuole essere il magnetico in sé, bensì la sola soluzione della carta di credito.
Finanziamenti Milano per le botteghe storiche
Al fine di sostenere l’attività delle botteghe storiche sul territorio, ma anche per incentivare le aperture nel mese di agosto, il Comune di Milano ha messo a punto un Bando che, con una dote pari a ben 350 mila euro, punta a concedere dei contributi finalizzati alla realizzazione di specifici investimenti. In particolare, potranno accedere al Bando quelle botteghe che hanno ottenuto entro la data del 31 dicembre 2009 il riconoscimento “storico”, e che rimarranno aperte almeno per due settimane consecutive durante il mese di agosto. I termini di scadenza del Bando, visionabile sia sul sito Internet del Comune di Milano, sia sul Portale dell’Unione Confcommercio, sono fissati per il prossimo 27 luglio 2010.
Mutuo Easy Casa fisso da Banca Sai
Il Mutuo Easy Casa fisso, disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso interesse certo e costante per l’intera durata dell’operazione.
A proposito di durata, questa dovrà essere necessariamente compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con la possibilità – tuttavia – di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, senza pagare alcuna penale.
L’importo massimo finanziabile può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.
Tale finanziamento può essere richiesto sia per supportare operazioni di acquisto di una prima o di una seconda casa, sia per le operazioni di ristrutturazione.