Il Conto Stipendio Più, della Banca di Piacenza, è un conto corrente che l’istituto di credito rende disponibile a quella vasta fetta di clientela che è lavoratrice dipendente presso enti pubblici o aziende private, e desideri poter entrare in possesso di un rapporto bancario nel quale accreditare lo stipendio, e usufruire di una serie di servizi di pagamento che possano agevolare la gestione del contante depositato nel conto stesso.
Come suggerisce infatti lo stesso nome del prodotto, il conto corrente Stipendio Più è realizzato appositamente per i soli lavoratori dipendenti che percepiscono uno stipendio e ne dispongono l’accredito sul rapporto bancario acceso presso la Banca di Piacenza, a condizioni economiche concorrenziali, e contro la possibilità di poter entrare in possesso di una gamma di servizi aggiuntivi e integrati.
Il conto corrente Zero Spese, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Piacenza, è un conto corrente che la banca cerca di riservare a quella clientela che desidera entrare in possesso di un rapporto bancario munito dei principali servizi, senza tuttavia rinunciare all’economicità della stessa relazione e, soprattutto, poggiando sulla possibilità di gestire in completa autonomia le proprie
Il conto corrente Web della Banca di Imola, come d’altronde è possibile intuire dallo stesso nome di questo prodotto bancario, è un conto corrente che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri utilizzare il rapporto in maniera prevalente attraverso gli strumenti telematici, offrendo condizioni competitive per quanto concerne l’accesso ai servizi di home banking e a tutta l’operatività ad essi connessa.
Bugia, e lo sai bene: spesso (e questo è vero soprattutto per i più giovani), la tentazione dinanzi a un mondo del lavoro che si prende gioco dei sogni e dei diritti dei dipendenti, la tentazione è quella di dire che “Conto zero” visto che – tra le pieghe della legge – c’è chi riesce a trovare l’escamotage tale per cui continua a fare profitto senza neppure aver diviso con i dipendenti quanto spetta loro (per esempio i contributi previdenziali), tanto gli basta dichiarasi nullatenente ed affidarsi ad un liquidatore fallimentare per avere la coscienza pulita così come la fedina penale (bleah!).
Mobilità territoriale. In un passato – neanche tanto – lontano lontano, era il cittadino (o, nella fattispecie, il risparmiatore) a doversi sobbarcare il carico informativo e fattivo derivante dal fatto di abitare in un posto diverso rispetto a quello in cui aveva aperto il proprio conto corrente (del resto l’alternativa era quella di “accontentarsi” degli sportelli – e dunque dei marchi degli istituti – presenti nella località di residenza); oggi, con la “rivoluzione telematica” innescata da internet, tutti questi discorsi non hanno più senso, o ne hanno meno rispetto al passato, dal momento che la banca è ovunque e il cittadino/risparmiatore, specie dopo il periodo di “vacche magre” per le banche inaugurato dalla crisi economica, comincia ad essere decisamente più importante per gli istituti, che hanno cominciato a coccolarlo.
Il conto corrente Tuo Pensione, disponibile in tutte le filiali della Banca di Palermo, è un rapporto bancario che l’istituto di credito desidera rivolgere unicamente a tutta la clientela pensionata, cioè a quella che percepisce in maniera ricorrente una prestazione monetaria da parte dell’istituto di previdenza sociale.
La Banca di Palermo, così come oramai quasi tutti i principali istituti di credito italiani, all’interno della propria gamma di prodotti di conto corrente ha attivato anche un servizio “base”, che cerca – a un costo particolarmente contenuto – di poter rispondere adeguatamente alle esigenze bancarie basilari della propria clientela.
Si chiama Conto alla Rovescia ed è un nuovo conto corrente disponibile in tutte le filiali della Banca di Palermo per quella clientela che desidera poter entrare in possesso di un rapporto bancario molto completo, senza tuttavia correre il rischio di subire addebiti di canoni periodici di importo eccessivamente elevato rispetto a quanto desiderato.
Lo abbiamo detto spesso e qui lo ripetiamo, ancora: il conto corrente non è uno strumento pensato per remunerare il capitale depositato dal risparmiatore, bensì un mezzo che gli consente di avere del denaro da parte in un posto sicuro con il vantaggio però di utilizzare lo stesso come se fosse sempre disponibile (e non , per così dire, nascosto), a seconda delle necessità. Certo è anche, però, che questa affermazione non è ancora entrata nella cultura dominante; una cultura dove ancora si pensa (cosa abbastanza verosimile, almeno negli anni scorsi) che basti mettere da parte i risparmi per vederli crescere anno con anno grazie agli interessi corrisposti dall’istituto di credito “per il disturbo”, dunque funzionano ancora -eccome- quelle proposte in cui il denaro depositato può essere rivalutato in una misra interessante per il cliente. Cosa che succede per tutti i titolari di conto corrente BancoPosta InProprio.
Il conto Premiaconto Plus è un conto corrente della serie Premiaconto, che si differenzia dalla versione standard del rapporto per la possibilità di prevedere solo ed unicamente la destinazione in favore della nuova clientela, cioè di quella che non ha mai posseduto alcun conto corrente nelle filiali della BP Novara.
Si chiama Brucoconto ed è un particolare conto, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, che l’istituto di credito rivolge ai genitori di bambini e giovani ragazzi di età compresa tra 0 e 12 anni (compresi) permettendo loro di accantonare le prime somme di denaro.
I conti correnti per i giovani della Banca Popolare di Novara sono dei particolari pacchetti di servizi bancari che l’istituto di credito ha deciso di riservare alla propria clientela di età compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 29 anni.
Il conto corrente Premiaconto, disponibile in ogni agenzia dell’istituto di credito Banca Popolare di Novara, è un conto corrente a pacchetto, che comprende i principali servizi bancari e offre la possibilità di essere “premiati” sulla base dei propri comportamenti bancari.
Il Conto Insieme Soci è un