Banche e prestiti: ecco perché le commissioni sorpassano gli interessi

Un trend che è stato confermato anche dai dati più recenti: le banche italiane sono sempre meno “banche”, ma piuttosto si sono concentrate molto di più sullo svolgimento di attività legate alla vendita, ma anche alla consulenza di prodotti del risparmio gestito, ma anche tanti prodotti legati all’ambito assicurativo.

Si allenta la morsa del credito in Italia e aumentano i prestiti

 La morsa del credito si allenta in Italia e tornano ad essere erogati più prestiti che in passato. I clienti italiani possono contare su una maggiore liquidità erogata dalle banche, confermata anche da uno degli ultimi bollettini emanati dalla Banca d’Italia, che rileva un moderato allentamento sui prestiti a imprese e famiglie dovuto anche alla presenza di un regime di concorrenza.

Banche in sciopero il prossimo 30 gennaio 2015

 E’ tempo di agitazioni anche nel mondo delle banche. L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha infatti annunciato qualche tempo fa il prossimo scioglimento del contratto nazionale dei bancari, previsto nel mese di aprile e per questo motivo i sindacati hanno proclamato lo sciopero generale del settore. I bancari incroceranno le braccia il prossimo 30 gennaio 2015, con una interruzione del servizio pari a circa 8 ore, cioè l’intera giornata lavorativa. 

Ricatto da 10 mila euro per una banca svizzera

 Non solo le piattaforme e gli intermediari della moneta virtuale Bitcoin sono spesso vitte di attacchi informatici. A volte gli hacker del mondo della finanza attaccano anche realtà più tradizionali come le banche svizzere. Una importante banca elvetica, infatti, la Banque Cantonale de Genève è stata di recente vittima di un attacco informatico da parte di una banda di hacker che si era in un primo momento fatta viva attraverso delle minacce. 

Crescono gli investimenti tecnologici nel settore della finanza

  La tendenza non è solo europea ma del tutto internazionale. Nel mondo globale nel corso del 2014 si è ripreso ad investire in un settore cruciale per l’economia dei prossimi anni: quello della finanza, che diventerà sempre più tecnologico e all’avanguardia. Durante l’anno passato si sono visti i primi grandi numeri per quanto riguarda gli investimenti nella tecnologia applicata ai servizi finanziari. 

I prestiti alle imprese sono diminuiti di 6 miliardi nel 2014

 Con la chiusura dell’anno arrivano anche i dati consuntivi riguardanti i prestiti alle imprese ottenuti dalle banche italiane. Anche il 2014 non è stato un anno positivo dal punto di vista del credito concesso ad aziende e imprenditori. Questi ultimi, infatti, si sono visti negare nel complesso circa 6 miliardi di finanziamenti rispetto all’anno precedente. Sono i dati desunti di recente dalla Cgia di Mestre che ha rilevato quindi il persistere di una situazione di credit crunch. 

Le prospettive 2015 degli investimenti ciclici nel settore bancario

 Una parte degli investimenti degli italiani sono stati realizzati nel corso del 2014 nei settori ciclici europei, in particolare in quelli bancari, nella previsione che le misure prese dalla BCE nel mese di giugno scorso, come le TLTRO e il rilancio del mercato degli ABS potessero dare maggiore ossigeno alla ripresa degli stessi.

Le banche detengono un quarto dei titoli di Stato italiani

 Secondo una delle ultime rilevazioni compiute dalla Banca d’Italia, quella relativa al mese di ottobre 2014, le banche italiane detengono la maggior parte dei titoli di Stato emessi dal Tesoro. Un quarto del totale di questi ultimi, infatti, è racchiuso attualmente nei forzieri degli istituti di credito, per un ammontare pari a 414 miliardi di euro su una cifra complessiva di 1814 miliardi di euro. 

In lieve aumento le sofferenze bancarie nel mese di ottobre 2014

 La situazione del mercato del credito in Italia resta segnata da luci e ombre. Se da una parte, infatti, il mercato dei prestiti ha fatto rilevare una situazione migliore nel mese di novembre 2014 rispetto ai mesi passati, sul fronte delle sofferenze bancarie la situazione italiana appare ancora precaria. Secondo gli ultimi dati raccolti dalla banca d’Italia, infatti, nel mese di ottobre 2014 il peso delle sofferenze è aumentato ulteriormente. 

Le previsioni economiche più importanti per l’andamento bancario nel 2015

 Si avvicina la fine dell’ anno e con essa anche l’ inizio nel 2015, un nuovo anno bancario e finanziario, che potrebbe portare non poche sorprese nel portafoglio degli investitori. Gli analisti di settore quindi sono già impegnati ad elaborare previsioni che possano essere utili ad anticipare le mosse in questo campo, al fine di ottenere i risultati migliori.

Ecco come sarà la banca del futuro

 Le banche del futuro saranno sempre più tecnologiche e incentrate sulla persona del cliente. Lo affermano gli esperti del settore bancario e finanziario, che qualche tempo fa si sono riuniti a Londra proprio per delineare gli orientamenti e i possibili sviluppi del mondo bancario e finanziario del III Millennio. Nella capitale britannica si è tenuta infatti la Fintech Conference di WSJD, conferenza che ha riunito le migliori menti del campo.