Mutui ipotecari: a Bergamo tutto più facile con il “Patto per la casa”

 A Bergamo, le Associazioni di categoria delle imprese, i Sindacati, la Camera di Commercio locale, e la Banca Popolare di Bergamo, vista la difficile situazione congiunturale, hanno unito le forze stipulando il “Patto per la casa“, un protocollo di intesa grazie al quale nella città e Provincia sarà fornito il giusto sostegno al settore immobiliare, alle famiglie ed ai lavoratori in difficoltà. Nello specifico, al fine di preservare i livelli occupazionali, magari incrementandoli, a Bergamo e provincia, saranno messi a punto interventi per agevolare la ristrutturazione, l’ampliamento e la costruzione degli immobili grazie a finanziamenti chirografari, cessione del quinto dello stipendio o della pensione e mutui ipotecari. Le iniziative che via via saranno messe a punto rientreranno nell’ambito del “Patto per la casa” cui sarà data massima visibilità e diffusione anche attraverso un marchio.

Genertel più Telepass: velocità e risparmio

 C’è chi (come dice un vecchio adagio) ritiene che a fare da sé si raggiungano risultati paragonabili a quelli che si otterrebbero adoperandosi in tre sul medesimo compito. Punti di vista, direte voi, anche perché sono molte le “collaborazioni” (virgolatteto perché ne esisono innumerevoli ed a vario titolo) capaci di innegabili e migliori risultati. Pensiamo, ad esempio, al matrimonio che recentemente ha riempito le pagine dei giornali, quello tra le case automobilistiche Fiat e Crysler: il marchio italiano fornirà alla casa statunitense le tecnologie per produrre motori con emissioni limitate in cambio di una quota societaria oltreché della fusione delle due reti di vendita. Cosa potrebbero fare insieme una compagnia di assicurazioni come Genertel e la Società Autostrade?

Andare in vacanza con Prestidea Vacanze

 Si avvicina l’estate, e – nonostante il periodo di crisi – c’è chi si sta organizzando per partire in Italia o all’estero per il periodo di ferie.

Cogliendo l’occasione dell’esigenza di finanziare questo momento, Banca Sella ha preparato per i propri clienti il Prestidea Vacanze, un finanziamento personale appositamente realizzato per soddisfare le necessità di chi vuole prendersi una vacanza, rimborsando ratealmente quanto serve.

Per richiedere il Prestidea Vacanze, oltre alla documentazione personale e reddituale, sarà necessario presentare anche un preventivo, che costituirà la base di calcolo dell’importo finanziabile, comunque non superiore ai 5.000 euro.

La durata del piano di rimborso non potrà invece eccedere i 12 mesi.

Servizi bancari troppo cari? E’ anche colpa del contante

 Il vostro conto corrente costa troppo? La spiegazione non è solo legata al fatto che la banca è troppo “cara”, ma è anche perché in Italia, rispetto alla media europea, si utilizza ancora troppo spesso il contante al posto della moneta elettronica. Già negli anni scorsi la Banca d’Italia aveva proprio in merito affermato che le banche, a causa dell’elevato contante gestito, si trovano a doversi sobbarcare costi legati al controllo, alla sicurezza ed alla protezione delle banconote, con la conseguenza che poi i costi servizi allo sportello, e non solo, appaiono al correntista “spropositati”. Anche il vice direttore generale della Confesercenti, Mauro Bussoni, ha messo in evidenza come sia necessario nel nostro Paese che si diffonda ulteriormente la cultura dell’utilizzo della moneta elettronica al posto del denaro contante; questo in quanto non solo in questo modo i servizi bancari costerebbero di meno, ma si eviterebbero quei costi sociali derivanti da rapine ed attività illecite.

CartaSì di Unipol Banca: una certezza

 C’è chi cerca soluzioni nuove, differenti rispetto a quelle adottate dalla maggioranza, “stravaganti” per certi versi, e c’è chi – invece – sceglie, generalmente per sua “forma mentis” di affidarsi alle sicurezze, a prodotti omologati e proprio per questo già collaudati (da altri) ed etichettati come sicuri. Nel nostro continuo indagare il mercato dei prodotti bancari, abbiamo visto carte di tutte le forme (ricordate il design di Barclaycard?), di ogni colore dell’iride (e qui ci viene in soccorso la linea di CheBanca), dalle più disparate qualità più strettamente economiche, e forse abbiamo trascurato i “totem”. Rimediamo con l’analisi di CartaSì nella sua versione UGF/Unipol Banca.

BankPass e KeyClient di Banca Nuova

 Passate sempre vicino a quella vetrina e l’ultima vostra avete visto l’abito dei vostri sogni. Vorreste fare la pazzia ma affrontare una spesa improvvisa vi spaventa? Avete pensato a una carta di credito? Grazie alla carte di Banca Nuova potrete usufruire delle operazioni di prelievo od anticipo contante e pagamento rateale. Le carte sono utilizzabili in Italia ed, in certi casi, all’estero.

Bankpass

E’ un sevizio che permette di effettuare il pagamento di acquisti on-line in sicurezza, perché non richiede di digitare il numero della carta di credito e permette di utilizzare per il pagamento anche carte Pagobancomat. Si possono effettuare acquisti sia sui siti degli esercenti aderenti (accedendo tramite una password riservata) sia presso esercenti non convenzionati, grazie alla possibilità di generare numeri di carta di credito “usa e getta”, limitate ad una solo ed unica transazione.

Comprare i mobili con Prestidea Casa

 Prestidea Casa è il finanziamento personale concesso da Banca Sella per effettuare le piccole operazioni di ristrutturazione della casa o il rinnovamento del proprio arredamento, attraverso un prodotto pratico, senza alcuna spesa di perizia, ipotecaria, notarile.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino a un massimo di 30.000 euro al richiedente, lasciando al cliente la possibilità di rimborsare le rate fino a un massimo di 72 mesi.

L’importo finanziabile si basa in questo caso su quanto appare nel preventivo, documento necessariamente da allegare alla domanda di prestito personale.

Anche per Prestidea Casa Banca Sella si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dal ricevimento di tutta la documentazione nelle proprie filiali, e consentire al cliente la scelta tra un rimborso a tasso fisso e un rimborso a tasso variabile.

Agevolazioni mutui prima casa: benefici solo per poche famiglie

 Con il Decreto anticrisi dello scorso mese di novembre, successivamente convertito in Legge dello Stato, l’attuale Governo in carica ha messo a punto in materia di mutui prima casa a tasso variabile delle agevolazioni consistenti nello sconto, per tutto il 2009, sulla quota di interessi eccedente la soglia del 4%. Questo significa, ad esempio, che se un mutuatario nel 2009 paga rate del mutuo ad un tasso medio del 5%, l’1% di interessi viene pagato dallo Stato. I potenziali beneficiari dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) essere iscritti in degli appositi elenchi attraverso i quali le banche possono concedere l’agevolazione ai mutuatari; dopodiché sarà l’istituto di credito a “rivalersi” nei confronti dello Stato attraverso il meccanismo del credito di imposta. Pur tuttavia, nonostante siano trascorsi sei mesi dal Decreto anticrisi, non sono tante le famiglie che hanno potuto accedere alle agevolazioni sui mutui a tasso variabile attraverso l’applicazione del tetto al 4%. Tra una circolare e l’altra, a cura del Ministero dell’Economia, le banche sembra infatti che siano ancora poco propense non solo ad interpretare, ma anche ad applicare una norma che, secondo la Federconsumatori Toscana, in accordo con quanto riporta la Camera di Commercio locale, è abbastanza chiara.

Ducato Zappy: il prestito con il telecomando

 Grande invenzione la televisione, ma ancor più grande è stata l’invenzione del videoregistratore: se stai seguendo una trasmissione ma ti piacerebbe riuscire a vederne anche un’altra, trasmessa – disdetta – proprio in contemporanea; se c’è un film che ti piace, e lo vuoi rivedere fino a quando non lo avrai mandato a memoria; se sei un appassionato di sport, e ami gustarti un gesto tecnico (oppure maledire a pieni polmoni l’arbitro) con l’ausilio della moviola, è sempre il videoregistratore a “venirti in soccorso”. Pensa come sarebbe bello se anche con un finanziamento fosse possibile prendere in mano un telecomando e scegliere la velocità del rimborso… Ducato Zappy lo fa.

Comprare auto con Prestidea Auto di Banca Sella

 Banca Sella ha predisposto un finanziamento personale in grado di permettere l’acquisto di una auto con il rimborso graduale nel tempo dell’importo concesso in prestito.

Prestidea Auto – questo il nome del prestito di Banca Sella – consente infatti di acquistare un veicolo per un importo massimo di 30.000 euro: tale cifra dovrà essere documentata da un preventivo d’acquisto, documento necessariamente richiesto per dar seguito alla pratica, e sul quale si calcolerà l’importo erogabile.

Il rimborso delle rate potrà avvenire sulla base di un piano di ammortamento concordato con il cliente, la cui durata non potrà però eccedere i 60 mesi.

Il prestito Prestidea Auto è erogato entro 48 ore dalla consegna dei documenti nella filiale, prevede un rimborso a tasso fisso o tasso variabile, e non richiede necessariamente alcuna garanzia personale.

Da Carta Amici a @time: prodotti Banca Nuova per ragazzi

 Dopo una rassegna sui conti correnti di Banca Nuova (SemprePiù Risparmio, Famiglia e Online), ecco come la banca ha deciso di proporre dei prodotti che fossero alla portata anche dei più giovani.

Pacchetto Amici

Il prodotto offre due diverse soluzioni dedicate ai ragazzi: Libretto di risparmio Primi Amici, per i ragazzi che hanno meno di 13 anni; Conto Amici, un vero e proprio conto corrente pensato per i ragazzi da 13 a 17 anni.

Libretto Primi Amici
Si tratta di un libretto di deposito nominativo da intestare a bambini da 0 a 12 anni, sottoscritto dal genitore che potrà utilizzarlo per versamenti fino 10.000 euro. Zero spese: nessuna spesa di accensione, nessuna spesa per operazione, commissione di movimentazione (condizioni valide fino a quando i titolari non avranno compiuto 18 anni), anche l’imposta di bollo è a carico della banca.

Prestiti agevolati per gli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

 Per facilitare l’accesso al credito, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena offre l’opportunità alle imprese agricole della provincia di poter contrarre prestiti a medio e lungo termine attraverso l’erogazione di contributi in conto interessi a patto che l’impresa sia associata ad Agrifidi. Per poter usufruire del finanziamento agevolato, l’impresa agricola è chiamata a destinare le risorse a progetti che siano inerenti con la produzione primaria dei prodotti agricoli; ad esempio, sono ammissibili i progetti di riconversione e di miglioramento della produzione, incremento della qualità, rispetto e tutela dell’ambiente naturale ma anche riduzione dei costi di produzione e miglioramento delle condizioni di benessere e di igiene degli allevamenti. Soddisfatti i requisiti di accesso, possono essere concessi finanziamenti con un minimo di 5.000 ed un massimo di 450 mila euro con un tetto che sale a 500 mila euro quando la finalità del prestito è legata all’acquisto dei terreni.

Per gli studi di tuo figlio, 100eLode. Polizza o scommessa?

 È sufficiente essere, oppure essere stati, educatori a vario titolo ((insegnanti, catechisti, allenatori…) per capire quanto un genitore creda nelle possibilità del proprio figlio, specialmente quando questo comincia a muovere i suoi passi all’interno di una realtà per lui inedita. Quanti padri abbiamo visto dire “Non passare la palla, vai in porta da solo”? Quanti altri ancora ne vedremo giustificare le malefatte del proprio pargolo con la – debole – scusa “Sono bambini”? C’è da dire anche che, qualche volta, il genitore-talent scout indovina il pronostico senza però caricare il proprio figlio di aspettative. Qui nascono i “fenomeni”, quelle personalità brillanti che otterranno sempre il massimo risultato nella vita. Arfin vi chiede di “scommettere” sulle qualità di vostro figlio con la polizza 100eLode.