UniCredit Ad Honorem per i giovani studenti

In teoria Il prestito d’onore è destinato a finanziare le nuove attività imprenditoriali ed è concesso a condizioni agevolate. In genere è previsto sia un contributo a fondo perduto, sia un finanziamento a tasso agevolato ma tutto dipende dall’ente erogatore. 

Come ottenere un prestito d’onore

 Il prestito d’onore è un finanziamento personale che – contrariamente a quanto avviene con le ordinarie linee di credito, concesse sulla base della garanzia di restituzione del debito a fronte della capacità del debitore di generare un reddito immediato – sono concessi sull’onore, cioè per supportare delle finalità giudicate particolarmente meritevoli dall’istituto erogante, e pertanto a fronte di significative deroghe per quanto concerne i requisiti di merito creditizio quantitativo.

Un chiaro esempio di prestito d’onore è rappresentato dai finanziamenti che vengono concessi in favore di quegli studenti che desiderino poter completare gli studi, mediante la frequenza di un corso specialistico, come avviene nell’ipotesi di un master.

Banca Apulia, il prestito per la formazione

 Il prestito Orizzonte Scuola di Banca Apulia è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e indirizzato a soddisfare le esigenze di spesa legate alla formazione e alla scuola. Un finanziamento che la banca del gruppo Veneto Banca metterà a disposizione dei più giovani che desiderino poter realizzare al meglio il proprio percorso formativo, a condizioni dedicate sul lungo termine.

Mediante il prestito Orizzonte Scuola di Banca Apulia, il cliente potrà sostenere il corsto degli studi e dei corsi di lingua straniera, il pagamento delle tasse universitarie, il costo della scuola guida per moto o per auto, a condizioni di economicità molto concorrenziali e, pertanto, senza gravare sulle spalle dei genitori o su altri membri della famiglia, a migliore pianificazione della propria situazione finanziaria.

Prestito d’onore di Banca Marche

La Banca delle Marche mette a disposizione degli studenti un particolare tipo di finanziamento finalizzato al sostenimento delle spese riguardanti l’istruzione. Vista la tipologia di clienti cui è indirizzato questo tipo di prestito, esso non richiederà alcun tipo di garanzia accessoria per poter essere concesso.

 Potranno quindi ottenere i finanziamentianche coloro che saranno sprovvisti di beni immobili o di forme di reddito costanti. Il periodo di erogazione va a dà un minimo di due anni ad un massimo di tre anni. Per quel che riguarda, invece, l’importo erogato annuo massimo, si va da un minimo di 6.000 euro ad un massimo di 12.000 euro. La durata massima del finanziamento, invece, oscilla tra i nove ed i 10 anni.

Prestito d’onore: cos’è e chi può richiederlo

 In tempi di crisi legati alla congiuntura macroeconomica – con l’Italia in apnea continuativa dopo l’abbassamento del merito di credito stabilito da Standard & Poor’s e il conseguente declassamento di sette banche – e al potere di acquisto delle famiglie – sempre più povere e incapaci di fronteggiare difficoltà quotidiane (di oggi l’ennesima mazzata: crescita piatta per il 2012), pare opportuno richiamare il senso e l’importanza di strumenti rivolti ai privati al fine di garantire loro un salvagente cui potersi aggrappare.

E’ il caso, tra gli altri, del prestito d’onore, facoltà introdotta con decreto legislativo n° 185 del 1985 – poi sviluppata e affinata con decreti successivi, gli ultimi dei quali sono datati rispettivamente 1996 e 2000 – il cui obiettivo è di fornire a coloro che sono intenzionati a far nascere un’impresa un finanziamento agevolato erogato dalle Istituzioni. Siano essi enti pubblici locali, statali o facenti parte dell’Unione europea. Per potersi avvalere di tale facoltà è necessario diporre di requisiti specifici,

  • primo tra i quali quello di risiedere in aree particolarmente critiche sotto il profilo economico (in coda all’articolo, l’elenco dettagliato delle regioni che garantiscono tale opportunità in accoglimento ai bandi di gara della Ue).
  • Secondo poi, occorre certificare lo stato di disoccupazione o inoccupazione continuativa negli ultimi sei mesi che precedono una eventuale richiesta.
  • Terza condizione in alcuni casi indispensabile e in altri privilegiata è quella di rientrare in una fascia d’età partiocolare: con lo strumento del prestito d’onore, infatti, si tende a favorire innanzitutto il giovane desideroso di avviare un percorso in proprio con tendenza a un occhio di riguardo per coloro i quali rientrano nella fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Che sia – il percorso – di franchising, da lavoratore autonomo o che si tratti di microimpresa. Attraverso il prestito d’onore, una quota pari a 100 (l’eventuale concessione) viene erogata per un 60% a fondo perduto (quindi senza alcun bisogno di restituire il denaro ricevuto) e per un 40% da restituire a tasso agevolato.

Prestito Diamogli Credito da Banca Sella

 Il prestito Diamogli Credito, di Banca Sella, è un finanziamento personale nato grazie alla sigla di un protocollo di intesa tra l’Associazione Bancaria Italiana e il Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Obiettivo del prestito personale è quello di fornire al giovane studente una linea di credito utile per pagare tasse e contributi universitari, o ancora per finanziare spese di partecipazione all’Erasmus, o l’iscrizione di un master post universitario, o ancora l’acquisto di un PC portatile con connessione wi-fi.

Sono finanziabili tutti gli studenti universitari, di qualunque nazionalità, purchè residenti in Italia e con età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, in possesso dei determinati requisiti di merito stabiliti dall’intesa.

Per quanto riguarda gli importi concedibili, l’importo massimo in caso di contributo per un corso universitario è pari a 2 mila euro, elevabile fino a 6 mila euro nelle ipotesi di partecipazione al programma Erasmus, o per l’iscrizione a corsi post laurea.

Prestito d’Onore regionale per le nuove imprese delle Marche

 Un finanziamento agevolato senza il rilascio di garanzie reali, a fronte di servizi gratuiti di tutoraggio nell’arco dei primi dodici mesi. Si presenta così, nella Regione Marche, il Prestito d’Onore regionale, un’iniziativa alla quale ha aderito l’Istituto di credito Banca Marche, e che mira alla creazione sul territorio di ben 400 nuove realtà imprenditoriali grazie alle buone idee di chi vuole metterle in pratica ma non ne ha le possibilità a livello finanziario. I destinatari, in accordo con quanto si legge sul sito Internet di Banca Marche, sono infatti i residenti nella Regione Marche, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 60 anni, che sono inoccupati, disoccupati, in cassa integrazione di qualsiasi tipo, ovverosia ordinaria, straordinaria o in deroga, oppure donne occupate aventi un’età superiore ai 35 anni. Le 400 realtà imprenditoriali di nuova creazione potranno essere ditte individuali o in forma associata con un minimo di tre ed un massimo di otto soci nei settori del commercio, dei servizi e della produzione di beni.

Prestito d’Onore per gli iscritti all’Università di Pisa

 Per gli studenti meritevoli che sono iscritti all’Università di Pisa, la Carismi, Cassa di Risparmio di San Miniato, propone il Prestito D’Onore, una formula di finanziamento agevolato che permette di poter finanziare tutte le spese dirette ed indirette legate alla formazione: dal vitto all’alloggio e passando per le spese di iscrizione e quelle da sostenere per il materiale didattico. Il Prestito D’Onore della Cassa di Risparmio di San Miniato per gli studenti meritevoli che sono iscritti all’Università di Pisa, viene concesso con la formula tecnica del prestito personale a fronte di un importo massimo concedibile pari a 12 mila euro. Come ogni Prestito d’Onore che si rispetti, la Carismi lo concede allo studente meritevole con un ampio periodo di preammortamento nel corso del quale non deve essere pagata alcuna rata; il periodo di preammortamento è pari all’intero ciclo di studi più ulteriori sei mesi aggiuntivi. Solo dopo parte il periodo di ammortamento con il pagamento delle rate mensili per una durata pari a 36 mesi, ovverosia tre anni, che salgono però a cinque in caso di dottorato di ricerca.

Prestito d’Onore di Banca Sella

 E’ un prestito personale con la modalità classica del rimborso a rate, con erogazione entro massimi 15 giorni dalla richiesta, e destinato agli studenti italiani che vogliono partecipare ai Master in Italia o all’estero, ma anche per agli studenti stranieri che vogliono frequentare nel nostro Paese Master italiani. Sono queste, in estrema sintesi, alcune caratteristiche e finalità del Prestito d’Onore di Banca Sella, un finanziamento a favore di cittadini italiani e non che, dopo essersi messi in bella vista nello studio e/o nel mondo del lavoro, puntano a perfezionare capacità e competenze con un Master da frequentare in Italia oppure all’estero. A fronte di un importo massimo concedibile pari a 50.000 euro, per ottenere il Prestito d’Onore di Banca Sella occorre presentare alla Banca l’attestato ufficiale di partecipazione al master, il proprio curriculum vitae et studiorum, sia accademico, sia lavorativo, sia l’attestazione del datore di di lavoro in merito all’ultima paga percepita, o in alternativa il cedolino unitamente, se già acquisita dal richiedente, anche un’eventuale offerta di lavoro a conclusione del Master.

Prestito “Ad Honorem” per i corsi universitari

 Al fine di poter studiare tranquillamente, senza particolari problemi economici, ma anche con l’obiettivo di inserirsi con altrettanta tranquillità nel mondo del lavoro, il sistema bancario in Italia offre alcune interessanti opportunità, per gli studenti universitari, di stipulare un prestito “Ad Honorem”; questo, in particolare, è ottenibile rivolgendosi al proprio Ateneo che in merito fornirà al riguardo le relative informazioni. Tra le banche che offrono il prestito “Ad Honorem” c’è anche il colosso bancario Unicredit, che grazie a delle partnership stipulate con alcuni Atenei permette agli studenti universitari di ottenere il prestito e di iniziarlo a pagare anche dopo cinque anni dall’erogazione della somma.

Finanziamenti agevolati per ingegneri ed architetti

 Al fine di favorire il ricorso e l’accesso al credito da parte dei giovani iscritti all’Inarcassa, la cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti, è stato messo a punto il Bando dal titolo “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2009″, che permette di ottenere a favore del professionista, anche appartenente ad uno studio associato, un prestito a tasso agevolato, grazie ai contributi che abbattono gli interessi, per un minimo di 5 mila ed un massimo di 10 mila euro. Il finanziamento può essere stipulato, con piano di ammortamento ammesso da uno a tre anni, dagli iscritti ad Inarcassa che si sono iscritti per la prima volta alla cassa previdenziale prima di aver compiuto i 35 anni, e comunque nei tre anni continuativi di iscrizione alla cassa previdenziale.