Finanziamenti Moto da Findomestic

 I finanziamenti moto di Findomestic sono una particolare categoria di prestiti personali che l’istituto finanziario concede in favore di quelle persone che desiderino acquistare una moto nuova, usata, da strada o da cross, di qualsiasi marca, modello e cilindrata.

Il prestito è disponibile per importi non superiori ai 60 mila euro, e per possibilità di rimborso che possono giungere fino agli 84 mesi, ferma restando la possibile estinzione anticipata nelle modalità stabilite dal soggetto erogante.

Il tasso di interesse – fisso per l’intera durata dell’operazione, e dipendente dall’importo richiesto e dalla durata della transazione – consentirà al debitore di poter programmare con certezza il proprio equilibrio finanziario e quello del suo nucleo familiare.

Sono finanziabili tutte le persone dotate di reddito dimostrabile, e con età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 75 anni.

L’erogazione avverrà attraverso bonifico su conto corrente bancario o spedizione di un assegno, direttamente a domicilio del richiedente, con assicurata.

Carta Postepay MoneyGram Rewards: rimesse internazionali? È scontato

 Alcuni mesi or sono vi abbiamo parlato dell’importante accordo stipulato da Poste Italiane con Grameen Bank, la banca del microcredito premiata con il Nobel per aver dato a tanti popoli in condizioni di indigenza la possibilità di ottenere piccoli prestiti (il cosiddetto microcredito, appunto) utili a lanciare attività imprenditoriali, in chiave di finanziamenti personali e soprattutto in un’ottica di trasferimento fondi dall’Italia ai Paesi d’origine degli immigrati, le cosiddette “rimesse”. I “postini” non hanno poi impiegato troppo tempo per costruire un prodotto ad hoc, lanciato nelle ultime settimane: Postepay MoneyGram Rewards. Ma come funziona, in sostanza, questo prodotto?

Finanziamento Auto da Findomestic

 Il Finanziamento Auto, disponibile in tutte le agenzie Findomestic, è un prestito personale che il cliente dell’istituto finanziario potrà utilizzare per acquistare un’auto nuova o usata, e soddisfare così le proprie esigenze o desideri.

Il prestito in questione permette infatti di supportare delle spese relative a qualsiasi acquisto su quattro ruote, sia esso riferito ad un’autovettura nuova, ad un’autovettura usata, aziendale o chilometri zero.

Il finanziamento può concorrere nel sostegno delle spese fino a un massimo di 60 mila euro, divenendo così una linea di credito utile per acquistare la maggioranza delle auto in circolazione.

Il piano di rimborso deve invece essere compreso entro gli 84 mesi, a meno che il cliente Findomestic non decida di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle condizioni stabilite dall’istituto erogante.

Proprio per ciò che concerne le principali condizioni economiche, tan e taeg varieranno a seconda della durata prescelta e dell’importo finanziato.

Tassi d’Interesse: Europa e USA non cambiano. Non ancora…

 Non è cambiato nulla, sintomo del fatto che la terapia d’urto non può ancora dirsi conclusa. Ma c’è – anche – dell’altro: a quanto pare, infatti, nulla cambierà ancora per alcuni mesi, benché la stabilizzazione del malato proceda come da programmi ed a parte il sussulto greco dell’aprile scorso non si siano verificati altri gravi casi di “emorragia interna” di grave entità. Perché il corpo di quella che dovrebbe nascere come nazione europea, sebbene politici ed analisti dicano che è necessaria una “nuova fase” altrimenti il sogno della costruzione di uno stato unitario andrà in frantumi, è un po’ come un organismo vivente: tante “parti”, tutte altrettanto importanti, alcune più esposte di altre al rischio di perdere efficienza e dover essere monitorate.

Genius Card: voli Ryanair acquistabili senza costi aggiuntivi

 I titolari della carta prepagata con Iban  Genius Card di Unicredit, grazie ad un’offerta speciale, possono acquistare i voli Ryanair sul sito Internet della compagnia aerea senza l’applicazione di costi aggiuntivi. A farlo presente è proprio Unicredit Group nel precisare che le spese amministrative sono pari a zero, per gli acquisti online di voli Ryanair, non solo se effettuati con la Genius Card, ma anche con tutte le altre carte prepagate UniCreditCard che aderiscono al circuito di pagamento MasterCard. Questo perché, in virtù della promozione, sul sito di Ryanair l’unico strumento di pagamento per cui non vengono applicate spese amministrative è quello relativo alle carte prepagate che aderiscono al circuito MasterCard. Per evitare quindi l’applicazione dei costi amministrativi legati all’acquisto di voli Ryanair, il titolare di Genius Card di Unicredit, o di una carta prepagata UniCreditCard del circuito di pagamento MasterCard, dovrà semplicemente selezionare il campo “MasterCard Prepaid” nel menu a tendina, sul sito Ryanair.com, durante la fase relativa alla scelta della modalità di pagamento.

Ancona: finanziamenti per la costruzione di gattili

 Nella legislazione italiana sono disciplinati i reati di uccisione di animali e maltrattamento. L’articolo 727 del codice penale afferma che chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena sono soggetti coloro che detengono animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze. Nonostante queste avvertenze c’è ancora qualcuno che, soprattutto l’estate, abbandona i propri cani o gatti. Il cane senza il padrone non riesce quasi più a vivere, e i gatti? Seppur i felini siano più indipendenti, la perdita della casa risulta angosciante anche per loro.

Aiuti alle PMI: le soluzioni anticrisi di Cariparma

 Si chiama “Sipuò Azienda”, ed è un pacchetto di soluzioni anticrisi appositamente ideato da Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, per sostenere nel nostro Paese l’attività delle imprese al fine di poter affrontare al meglio l’attuale congiuntura economica e finanziaria che di certo non è delle migliori. Innanzitutto, tra le soluzioni di Sipuò Azienda di Cariparma c’è “Sospensione Quota Capitale”, la formula che permette all’impresa di poter gestire al meglio e con la massima flessibilità i finanziamenti. Il “Prestito Partecipativo” viene invece proposto tra le soluzioni anticrisi di Sipuò Azienda al fine di permettere alla piccola e media impresa sia di poter consolidare le passività a breve termine, sia per poter fruire di una corretta gestione per quel che riguarda i flussi di cassa.

Mutuo a tasso misto da Prestitempo

 Il Mutuo a tasso misto di Prestitempo, insieme ai finanziamenti a tasso fisso e a quelli a tasso variabile, completa l’offerta della divisione del gruppo Deutsche Bank in merito alle possibilità di acquisto, di surroga, di liquidità, e di sostituzione + liquidità ottenibili attraverso tutte le agenzie.

La presenza del tasso misto applicato al capitale mutuato permette al cliente di poter modificare la forma tecnica imposta anche durante l’arco del piano di ammortamento, secondo modalità e scadenze predeterminate contrattualmente.

La durata del finanziamento deve essere necessariamente compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni, stabilita univocamente all’atto della firma del contratto, ma estinguibile anticipatamente in qualsiasi momento.

Il limite di finanziabilità è invece stabilita nell’80% del valore commerciale dell’immobile nelle ipotesi di acquisto, sostituzione o sostituzione con ristrutturazione, e nel 40% nell’ipotesi di ristrutturazione.

Prestiti Personali: 2010 in calo, ma crescono gli importi

 Un dato ed un’analisi. Del resto, il blog si differenzia da un sito tradizionale di informazione perché alla notizia oggettiva, relegata a poche righe, affianca un commento (soggettivo) dell’autore. In questo caso specifico non v’è, per chi scrive, occasione più propizia per l’espressione di un modo – del tutto personale – di pensare rispetto all’argomento prestiti personali, grandissimo protagonista di questo bassitassi.com. Il dato, che già avevamo accennato altrove pur senza dedicargli l’approfondimento che invece gli accorderemo in questo post, è il seguente: la domanda dei prestiti, nel suo aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati, ha fatto registrare nel primo semestre 2010 in Italia un calo del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

UniCredit Leasing: credito per barche

 Con il contratto di leasing, detto anche leasing finanziario o leasing operativo, un soggetto (locatore o concedente) concede ad un altro soggetto (dettoutilizzatore) il diritto di utilizzare un oggetto, un bene, dietro pagamento di un canone a scadenza periodica. Alla fine del contratto è prevista per l’utilizzatore la possibilità di acquistare il bene stesso, si tratta quindi di una facoltà, non obbligatoria. Potrà acquistare il bene grazie all’opzione di riscatto. UniCredit Leasing offre una soluzione finanziaria per imprese e privati che desiderano disporre di imbarcazioni da diporto nuove, usate o ancora da costruire. L’offerta dell’istituto comprende la stipula di una polizza (che permette di frazionare il premio assicurativo nei canoni di leasing), servizi accessori di immatricolazione, assistenza doganale e perizie.

Truffe con Carte di Credito: Pena “Piena” anche quando il POS non funziona

 Di notizie buone è bene non esser mai sazi; per questo siamo lieti di riferirvi quanto stabilito dalla Cassazione, di certo un punto a favore nella lotta contro il crimine e – più nello specifico – contro le truffe da denaro “virtuale”. Utilizzare una carta di credito clonata, oppure non essere in grado di farlo perché il POS (il terminale mediante il quale il negozio si accredita l’importo dell’acquisto stornandolo dal vostro conto corrente) non funziona e la transazione non può essere eseguita, sono reati equiparabili, che dunque danno luogo allo stesso tipo di pena, senza sconti. A consumare il reato, difatti, basta la consegna della carta da parte del falso titolare al negoziante. Lo afferma la Cassazione, sezione II penale, con la sentenza 27167/10.

Finanziamenti agevolati: PMI Lombardia, Bando per il turismo

 Per le micro e per le piccole e medie imprese della Regione Lombardia che operano nel comparto turistico ricettivo arrivano nuovi finanziamenti a tasso agevolato. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale, ed in particolare Stefano Maullu, assessore al Commercio, turismo e servizi, che in particolare ha precisato come sia stato aperto un nuovo bando con una dote pari a ben 2,5 milioni di euro dopo aver già assegnato nel maggio di quest’anno altri 3,5 milioni di euro a sostegno del settore. Ogni impresa richiedente e beneficiaria, avente i necessari requisiti di accesso alla misura, può ottenere un finanziamento fino a massimi 200 mila euro con una durata del piano di rimborso pari a sette anni, di cui due anni di preammortamento, ovverosia con il pagamento di rate leggere composte di soli interessi.

Mutuo a tasso variabile da Prestitempo

 Il Mutuo a tasso variabile di Prestitempo è un finanziamento immobiliare che la divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank riserva a quella clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliaria ad uso abitativo.

Tuttavia, tale finanziamento è anche destinabile a supportare altre operazioni quali, ad esempio, la surroga attiva di un mutuo già in ammortamento, la richiesta di ulteriore liquidità o la sostituzione di altri finanziamenti.

Come intuibile, la caratteristica principale del finanziamento è relativa alla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor, che consentirà al mutuatario di avvantaggiarsi, eventualmente, di trend favorevoli nell’evoluzione di quest’ultimo.

La durata del finanziamento deve invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni, ferma restando l’eventuale opzione relativa all’estinzione anticipata del debito.

Per quanto riguarda i limiti di finanziabilità, questi sono pari all’80% del valore commerciale dell’immobile nei casi di acquisto, sostituzione o sostituzione con ristrutturazione, e al 40% nelle ipotesi di ristrutturazione.

Carte di Credito e SMS Alert: funziona! Egiziano in galera per aver clonato una carta

 Ancora siamo lontani dall’obiettivo zero, ovverosia dall’eliminazione delle truffe ai danni degli utilizzatori del denaro elettronico (quello, per intenderci, che viene conservato e movimentato attraverso l’utilizzo di carta magnetica); però non possiamo non essere soddisfatti di quanto è stato ottenuto fino ad ora, specialmente perché alcune delle “diavolerie tecnologiche” messe in campo da banche ed altri istituti di credito cominciano a dimostrare di funzionare. E alla grande! In questo caso specifico, vogliamo parlare dell’ottimo lavoro svolto da un servizio di SMS Alert in collaborazione con il titolare del conto corrente, che questo servizio aveva attivato prima che una sera gli arrivasse un SMS contenente la notifica di un pagamento che egli proprio non aveva effettuato.