Parliamo spesso di carte di credito e bancomat; un po’ meno spesso di carte revolving (uscite decisamente ridimensionate dalla vicenda American Express, che la ha viste finire sotto la lente d’ingrandimento della Banca d’Italia a partire dall’aprile scorso, e comunque da noi sempre poco apprezzate per i loro costi reali) e di paypal, mentre non abbiamo assolutamente mai parlato di una nuova forma di pagamento, forse perché sta sbarcando in Italia solo in questi giorni, ossia quella rappresentata dall’utilizzo di una SIM telefonica. Ci prova Poste Italiane, sempre all’avanguardia sul fronte dell’innovazione a portata di tutti oltreché unica competitor del mercato finanziario a disporre anche di un operatore di telefonia mobile “proprio”, e da questo punto sicuramente agevolata nella competizione.
Conto Ing Direct
Aprire un conto con Ing Direct, la banca diretta del colosso olandese Ing, significa sottoscrivere un conto di deposito remunerato, o un conto corrente, oppure entrambi. In particolare, Ing Direct è sbarcata sul mercato italiano proponendo il Conto Arancio, il conto di deposito remunerato che ha cambiato le abitudini di risparmio di molti italiani, ed in particolare di quelli che puntano a far fruttare la liquidità senza rischi. Di recente, inoltre, Ing Direct ha lanciato sul mercato il Conto Corrente Arancio che s’è dimostrato essere uno dei migliori conti correnti in assoluto sul mercato italiano a partire dalle sue caratteristiche di convenienza. Il Conto Corrente Arancio, infatti, è senza spese di apertura, di gestione e di chiusura; è senza canone, così come l’imposta di bollo è a carico di Ing Direct nel caso in cui il cliente accrediti sul conto Ing lo stipendio, oppure mantenga sul conto una liquidità media pari a 3.000 euro. Pari a zero euro è la quota associativa della carta di credito, così come a zero sono le commissioni per i prelievi di contante con la carta Bancomat da qualsiasi sportello Atm in Europa.
Bancomat: tre sportelli, tre storie
Tre storie incredibili, tre diversi sportelli Bancomat. Per non abbassare mai la guardia, scoprire potenzialità degli ATM che forse non immaginavate o –più semplicemente- per farvi quattro sane risate. Il nostro Giro d’Italia degli sportelli comincia da Rottofreno (Piacenza), dove un bancomat ha dimostrato di essere una vera bomba! Lo sportello automatico della Banca Agricola Mantovana ha infatti resistito al tentativo di “scasso” con acetilene, una tecnica molto utilizzata nella Pianura Padana, esplodendo, ma salvando il contante che custodiva nei suoi marchingegni più reconditi. Per i malviventi, ora ricercati anche grazie ai filmati delle telecamere di sicurezza, solo una grande delusione ed una fuga inaspettata.
Tasso fisso o variabile nel 2010 per il mutuo
Per il mutuo è meglio il tasso fisso oppure il tasso variabile? Ebbene, se all’inizio dello scoppio della crisi, a seguito del persistente calo dei tassi di interesse, il mutuo a tasso variabile sembrava essere, e poi così è stato, la soluzione di finanziamento ipotecario più conveniente, adesso le cose sono leggermente cambiate. Se prima infatti saliva l’Irs e scendeva l’euribor, da qualche mese la tendenza è diametralmente opposta; l’Irs, infatti, attualmente è tale che è possibile stipulare un mutuo per la casa anche ad un tasso complessivo inferiore al 4%, ovverosia su livelli da minimo storico considerando tale tipologia di prodotto. Con un mutuo a tasso fisso ci si mette al riparo, per l’intera durata del mutuo, da qualsiasi oscillazione sfavorevole dei tassi sul mercato; la rata, così come la durata, sono infatti fisse, chiare, certe e note nel momento in cui si appone la firma sul contratto di mutuo che chiaramente il contraente deve sempre e comunque leggere con la massima attenzione.
Carta di credito Aziende da Carispaq
La Carta di credito Aziende di Carispaq è una carta di credito emessa dalle filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila.
Così come tutte le carte appartenenti a questa gamma, anche lo strumento transazionale Aziende è collegabile al circuito internazionale Visa o Mastercard, divenendo così utilizzabile in tutto il mondo per operazioni di prelevamento e di pagamento.
Negli sportelli bancari abilitati, sarà inoltre possibile effettuare operazioni di anticipo contante, attraverso l’utilizzo di un codice segreto (PIN) assegnato insieme alla carta.
Come da caratteristica principale, la carta è emessa in favore della sola clientela rappresentata da liberi professionisti, studi professionali e piccole e medie imprese.
Il plafond collegato alla carta la rende ideale per poter gestire al meglio la liquidità del breve periodo, riducendo l’utilizzo degli anticipi di cassa per le operazioni di pagamento in Italia e all’estero.
Carta di Credito e Bancomat nel nuovo Googlefonino
Detto della “mania” degli italiani, sempre più propensi ad affidarsi al telefonino per ricevere le notifiche delle loro spese (e controllare, nel caso, che nessuno stia spendendo i loro risparmi al posto loro), scopriamo che mentre nel BelPaese si impara ad apprezzare il servizio di SMS Alert –e comunque si diffida ancora del telefonino nel caso in cui le operazioni diventano più complesse, passando ad esempio all’opportunità di fare trading- dall’altra parte dell’Oceano c’è qualcuno che sta studiando la maniera migliore per dotarci di un telefono in grado di effettuare spese. Il tutto, sia chiaro, non accedendo ad una particolare area del conto corrente dedicata allo scopo, bensì con il solo avvicinamento del terminale ad un apposito congegno elettronico di pagamento, diciamo un Pos più evoluto rispetto a quelli che si vedono oggi.
Mutuo su 100% valore immobile
Prima dello scoppio della crisi finanziaria, negli Stati Uniti, dei cosiddetti mutui subprime, in Italia erano tante le banche che permettevano di stipulare un mutuo su 100% valore immobile, ovverosia un finanziamento ipotecario capace di poter finanziare integralmente l’operazione di acquisto o di ristrutturazione di un immobile ad uso residenziale senza la necessità di avere una quota parte di liquidità messa da parte per potersi presentare dinanzi al notaio. Adesso però da qualche tempo le cose sono cambiate, ed il mutuo su 100% valore immobile rappresenta per il sistema bancario italiano un miraggio; acquistare o ristrutturare la casa con un mutuo è infatti chiaramente ancora possibile, avendo i requisiti creditizi necessari, peraltro decisamente più stringenti rispetto al passato, ma a fronte di importi erogabili, da parte dell’Istituto di credito, che di norma non superano l’80% del valore dell’immobile indicato in perizia, in caso di acquisto, e l’80% dei costi ammissibili di ristrutturazione.
Conto Professionisti da Carispaq
Così come tutte le principali banche italiane, anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila offre alla propria clientela professionista la possibilità di poter divenire titolare di un conto ampiamente fruibile.
Il conto Professionisti dell’istituto di credito è rivolto infatti a tutti i lavoratori autonomi che desiderano poter gestire le proprie risorse con praticità e a condizioni convenienti, sfruttando i servizi integrativi offerti dalla banca.
Inoltre, il conto prevede la possibilità di poter godere dell’applicazione di un tasso di interesse lordo creditore, parametrato sulla base della giacenza presente sul rapporto bancario.
Altre condizioni economiche sono relative alla previsione di un canone trimestrale pari a 27 euro, a fronte di 40 operazioni gratuite (oltre le quali, è applicata una commissione pari a 0,85 euro per operazione).
SMS Alert, è Boom tra gli italiani
La sicurezza dei nostri conti bancari corre sul filo, invisibile, delle onde che trasmettono SMS di notifica ad un numero di utenza di telefonia mobile collegato. Sicurezza “invisibile”, dunque poco credibile? Immaginate per un attimo il vento che soffia: non lo vedete se non per i suoi effetti, eppure c’è e non ne potete discutere l’esistenza. Lo stesso, dicono alcuni, vale per Dio; lo stesso, diciamo noi, vale anche per questi servizi telematici eppure così tanto efficaci. Ma anche richiesti, se è vero che i messaggi di notifica legati a carte di pagamento sono in crescita del 34% rispetto al 2009 mentre quelli collegati agli avvisi di addebito su conto corrente hanno avuto un’impennata addirittura del 78%!
Conto deposito remunerato e Bot a confronto
Sono a zero spese di apertura, di gestione e di chiusura; non si paga l’imposta di bollo ed i soldi, per gli investimenti in giacenza libera, sono sempre disponibili e maturano gli interessi fino alla data in corrispondenza della quale vengono prelevati. Stiamo parlando chiaramente dei conti di deposito remunerati, strumenti per parcheggiare la liquidità, ma anche veri e propri strumenti di investimento per chi, ad esempio in alternativa alle azioni, decisamente più volatili e rischiose, vuole mettere i soldi in porti più sicuri. I conti di deposito remunerato, specie sfruttando le promozioni, rappresentano tra l’altro anche una buona alternativa ai Bot, ovverosia ai Buoni Ordinari del Tesoro, sebbene sia sempre necessario prima farsi quattro conti e poi scegliere in maniera informata e consapevole. Al netto delle promozioni, infatti, il tasso base offerto da alcuni conti di deposito remunerati è comparabile con quello del Buoni Ordinari del Tesoro, ed anzi rispetto al Bot a 12 mesi può anche essere al netto più basso.
Carte di credito Diners da Carispaq
Le carte di credito Diners, insieme alle carte American Express e a quelle rilasciate da Servizi Interbancari, completano il ventaglio di questa tipologia di strumenti di pagamento, disponibili presso le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila.
A ben vedere, le caratteristiche tecniche di questa carta la avvicinano molto alla tradizionale carta di credito American Express.
Di fatto, la carta non prevede alcun limite di spesa prefissato, e consente il pagamento delle spese effettuate in un mese solare, in un’unica soluzione durante il mese successivo (non è prevista la possibilità di effettuare alcuna rateizzazione).
Così come le carte American Express, anche la Diners è quindi utile per coloro che viaggiano frequentemente in tutto il mondo, per svago o per professione.
Banche: tempo di austerità anche per l’ABI
A valere sul budget 2011, il Comitato esecutivo dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha dato mandato sia al Direttore generale, sia al Presidente, per mettere a punto un piano di riorganizzazione rientrante in una scelta di austerità che, tra l’altro, avrà ricadute anche sul personale e comunque nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di ristrutturazione e di riorganizzazione. A darne notizia in data odierna, mercoledì 17 novembre 2010, con una nota ufficiale, è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana dopo che il suo Comitato esecutivo ha esaminato prima ed approvato poi sia il Piano 2011, sia il relativo budget. Il piano, che rientra nel programma di presidenza a valere sul biennio 2010-2012, consta delle azioni che saranno messe in atto dall’Associazione Bancaria Italiana nei confronti delle istituzioni, la pubblica amministrazione, le famiglie e le imprese. Il target è quello che prevede nel 2011 un azzeramento del deficit a fronte di un forte efficientamento ed una forte modernizzazione; il tutto sempre e comunque mantenendo prioritario il sostegno alla crescita ed allo sviluppo del nostro Paese.
Banca delle Marche con Conto My per i giovani
Sono i prodotti di punta del 2010, le banche iniziano a pensare ai giovani, visti come potenziali importanti clienti futuri e offrono servizi dedicati, conti correnti appositamente per l’utenza giovane che permettono l’accesso a concorsi a premi e offrono sconti e agevolazioni sull’acquisto di prestiti personali, per finanziare master o corsi di laurea per esempio. I conti dedicati a giovani e studenti ovviamente hanno anche costi contenuti e operatività gratuita se gestita dai canali di home banking, canale preferito ormai da tantissimi giovani che sul web trascorrono parecchio del loro tempo, per lavoro e studio.
Carta American Express da Carispaq
Anche attraverso le agenzie della Cassa di Risparmio dell’Aquila è possibile richiedere una carta di credito emessa da American Express, l’ideale per coloro che, per lavoro o per svago, si spostano frequentemente in giro per il mondo.
La carta infatti non ha alcun limite di spesa prefissato, ed è sinonimo di grandissima fruibilità in tutto il Pianeta, sia per operazioni di prelevamento che per operazioni di spesa.
Ogni mese, il cliente titolare della carta riceverà un estratto conto dettagliato di tutte le spese effettuate, con addebito delle stesse nel mese successivo a quello di effettuazione, in un’unica soluzione.
Contrariamente a quanto avviene con altre gamme di carte di credito, infatti, la carta American Express non prevede alcuna forma di rateizzazione delle spese (c.d. forma revolving).