Finanziamenti PMI Abruzzo: parte il progetto “Sospendi Mutuo”

 Al fine di fronteggiare la crisi economica, il Comitato regionale della Piccola Industria della Confindustria Abruzzo ha siglato un importante accordo con alcuni istituti di credito al fine di garantire sul credito delle agevolazioni alle piccole e medie imprese della Regione, potendo in particolare ottenere per ben dodici mesi la sospensione del pagamento della quota capitale dei finanziamenti. Gli istituti di credito abruzzesi che hanno aderito a quello che è stato denominato progetto “Sospendi Mutuo”, sono la Banca Popolare di Sulmona e Lanciano, Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Carichieti, Caripe e Carispaq, con l’obiettivo di premiare quelle PMI tanto virtuose quanto meritevoli attraverso un alleggerimento dei correnti impegni finanziari con le banche. Secondo il presidente del Comitato regionale della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Marozzi, le piccole e medie imprese più in difficoltà a causa della crisi sono proprio quelle che più di tutte hanno scommesso sul futuro aziendale effettuando negli anni scorsi investimenti ed innovando, ragion per cui è giusto che adesso venga data loro una mano.

Tuo Junior 11@17, il libretto per i giovani clienti di BAG

 Si chiama Tuo Junior 11@17 ed è un libretto di risparmio emesso da Banca Arditi Galati che – insieme al libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – completa l’offerta dei servizi di risparmio che l’istituto di credito ha predisposto per la propria clientela più giovane.

Il libretto di risparmio, come indica lo stesso nome, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni, che risulteranno essere intestatari dello stesso rapporto.

Essendo tuttavia minorenni, le operazioni sul libretto andranno effettuate direttamente dai genitori. Stando a quanto riportato dai fogli informativi di trasparenza disponibili in tutte le filiali della banca e nel sito internet dello stesso istituto di credito, non sono previsti nè versamenti minimi iniziali nè limiti per il capitale depositabile.

Non è infine previste nessuna spesa di apertura e di gestione, e nemmeno spese di chiusura annuale.

L’imposta di bollo – contrariamente a quanto avviene con il libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – è a carico del cliente per euro 14,62, percepiti al momento dell’emissione. Il tasso di interesse annuo applicato è invece pari allo 0,75% lordo.

Gli immigrati pagano tassi più elevati sui finanziamenti

 Le imprese chiedono meno finanziamenti perchè non hanno la certezza di poter restituire il debito e le banche d’altro canto sono sempre più prudenti nell’erogare prestiti. Il rapporto della Banca d’Italia sulle economie regionali illustra la situazione dle credito italiano in questi tempi di crisi.

Le richieste di finanziamento da parte delle imprese sono cresciute pochissimo (poco al di sopra dello zero) nel quarto trimestre del 2008 e la situazione non é migliorata nei primi tre mesi del 2009. L’indagine ha inoltre rilevato che le richieste di finanziamento sono cresciute più nel Mezzogiorno che al Centro-Nord.

Il Prestito Personale di Professione Prestiti

 Ristrutturare casa, cambiare auto. Ma anche finanziare gli studi dei figli, oppure doversi sobbarcare la spesa dovuta a cure mediche particolari e – ovviamente – impreviste, sono scelte e necessità che richiedono l’investimento di somme elevate. Se pagate tutte insieme, però, queste possono anche arrivare a pesare sul bilancio di una famiglia, specie se questa è giovane. Anche se non lo vorremmo, dobbiamo purtroppo constatare che “certi passi – come ci ricorda Professione Prestiti – hanno bisogno di un piccolo aiuto”. Già, tutto vero. Ma quando l’aiuto sul quale contare non è quello dei propri genitori, la situazione si fa più complicata. Tanto complicata che il ricorso ad un prestito personale rischia di diventare l’unica via d’uscita.

Nuovi finanziamenti PMI per crescere sui mercati esteri

 Aumenta nel nostro Paese il plafond di finanziamenti per le piccole e medie imprese che intendono crescere ed espandersi sui mercati esteri. La SACE, azienda leader nel nostro Paese nel comparto dell’assicurazione del credito, ha infatti reso noto d’aver stipulato nuovi accordi con gli istituti di credito portando il totale dei finanziamenti disponibili a ben 1,5 miliardi di euro; nel dettaglio, i nuovi accordi sono stati sottoscritti con Cariparma, Friuladria, Hypo Alpe Adria, Unibanca, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Gruppo Montepaschi e Banca Monte Parma. I nuovi accordi stipulati fanno incrementare il totale dei finanziamenti di altri 575 milioni di euro raggiungendo, come accennato, la quota di 1,5 miliardi di euro; in questo modo, su base territoriale, il sostegno al credito a favore delle PMI che vogliono crescere ed espandersi all’estero diventa più capillare e può garantire il giusto supporto finanziario ai progetti di internazionalizzazione ed alle attività correlate.

Fiditalia Premia, anzi Superpremia i pagatori puntuali

 “E’ in arrivo al binario 4 il treno espresso proveniente da Roma Tiburtina”. Oppure “In partenza per Torino-Porta Nuova il regionale delle 11.30”. Treni e puntualità, un concetto che molti lamentano essere spesso disatteso. In realtà sono molti i convogli in viaggio, ogni giorno, su e giù per l’Italia, molti meno quelli che “portano ritardo”. Ritardo che, invece, cominciano ad evidenziare coloro i quali decidono – per necessità oppure per convinzione – di contrarre un prestito oppure (lo abbiamo visto pochi giorni addietro) di richiedere una carta di credito. Peccato (per costoro) che non sappiano che la puntualità viene – giustamente – premiata mediante sconti ed agevolazioni. Abbiamo visto Premia di Fiditalia; immaginavate potesse esistere anche un Superpremia?

Microcredito: Credito Bergamasco a sostegno delle famiglie in difficoltà

 Nell’ambito dell’accordo sul microcredito per le famiglie in difficoltà stipulato dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, con la CEI, Conferenza Episcopale Italiana, anche il Credito Bergamasco ha annunciato d’aver aderito all’accordo-quadro per la concessione di piccoli prestiti ai nuclei familiari ed ai soggetti in condizioni di bisogno. Trattasi, nello specifico, di finanziamenti garantiti da un Fondo, istituito ad hoc nell’ambito del programma nazionale per il microcredito, avente una dotazione iniziale di 30 milioni di euro, ma che nel tempo è con ogni probabilità destinata ad aumentare. I prestiti sono erogabili a favore di tutte quelle famiglie, con almeno tre figli a carico, che hanno perso la loro unica fonte di reddito; ma anche soggetti e famiglie dove ci sono componenti che versano in uno stato di malattia grave e/o disabilità.

Finanziamenti imprese per i versamenti alla Cassa Edile

 Grazie ad una apposita convenzione stipulata con l’istituto di credito Intesa-Sanpaolo, le imprese iscritte alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza potranno ottenere, nel rispetto di opportuni requisiti, dei finanziamenti finalizzati al versamento dei contributi dovuti alla Cassa, potendo ottenere il credito al tasso fisso del 4% senza alcun aggravio di costi di commissione. La convenzione è stata stipulata dalla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza con Intesa Sanpaolo e con le parti sociali territoriali in causa, ovverosia FeNEAL-Uil, Assimpredil-ANCE, FILLEA-Cgil e FILCA-Cisl con l’obiettivo di agevolare nell’attuale fase congiunturale le imprese regolari del settore. L’iniziativa ha validità dal corrente mese di luglio e fino al 30 giugno del 2010 per finanziamenti a tasso agevolato il cui ammontare massimo è pari all’importo dei contributi che l’impresa regolare ha versato alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza nell’ultimo semestre.

BancoPosta presenta Prestito Creo Famiglia

 Siccome a farlo, al di là delle dichiarazioni di facciata, non sono in molti, oggi proviamo a rimediare noi: parliamo di famiglia. Già, la famiglia. Specie quella sana, perché saldamente ancorata ad un bagaglio di valori condivisibili. La famiglia è il nucleo fondante di una società, e quest’ultima è chiamata a prendersene cura (per non dire a farsene carico) se non vuole che poi, da qualche altra parte, i nodi vengano al pettine. Il “bullismo” o l’abuso di alcol tra le giovani generazioni, non nascondiamoci, vengono da un rapporto distorto con la famiglia. Famiglia serena è anche famiglia non sempre costretta a fare i conti con il portafogli. Poste Italiane lo sa, ed è per questo che offre un prestito dal nome evocativo: Creo Famiglia.

Prestiti: ottenerli è più difficile senza garanzie reali

 Le società finanziarie e gli istituti di credito, al fine dell’erogazione di finanziamenti per cassa, chiedono sempre di più rispetto al passato delle garanzie reali; questo significa che, in scia alla stretta creditizia, è sempre più difficile ottenere crediti chirografari, visto che le banche, scottate e travolte dalla bolla dei prestiti senza garanzie, stanno decisamente più attente a concedere finanziamenti e prestiti con la stessa “libertà” del passato. Ebbene, secondo uno studio effettuato nelle ultime ore dalla CGIA di Mestre, alla data dello scorso 31 marzo risultava che le banche, a fronte di 100 euro di credito concesso, hanno richiesto in media ben 29,6 euro di garanzie reali, con un rialzo dell’1,6% rispetto al 31 dicembre del 2008. Ancor peggio le cose vanno se si considerano le società finanziarie, cui fanno capo all’incirca il 12% dei prestiti e dei finanziamenti erogati nel nostro Paese; nel dettaglio, le società finanziarie, sempre alla data del 31 marzo 2009, hanno chiesto per ogni 100 euro di credito erogato garanzie reali pari a ben 46,80 euro con un rialzo del 7,5% rispetto al 31 dicembre del 2008.

AreaFiditalia: il prestito che ti restituisce il sorriso

 In un mondo che è arrivato a farci pagare l’acqua che si beve, l’ingresso al parco dei divertimenti e poi un pass per saltare le code, l’accesso a chiese basiliche e campanili, è consolatorio pensare che un sorriso si possa ancora (ancora per quanto?) ottenere gratis. E valga molto, per giunta. Lasciamo perdere le citazioni, e concentriamoci piuttosto su un altro fatto, più prettamente economico: quanti soldi vorreste avere, quanti soldi vi dovrebbero dare per farvi sorridere? Perché se da un lato è vero, come dicono tutti, che i soldi non fanno la felicità, d’altra parte è vero anche – come asserisce qualcuno – che la imitano bene. AreaFiditalia è pronta a farvi sorridere concedendovi i soldi di cui avete bisogno.

Credito Scuola e Studi Findomestic. Un aiuto nell’educazione dei vostri figli

 Driiin. C’è una campanella che suona, in lontananza. Tra (“sole?” dirà qualcuno) sette settimane, è notizia di giovedì scorso, ricomincia infatti la scuola. A cavallo tra il 14 ed il 18 settembre prossimi, più la “coda” concessa all’Abruzzo terremotato fino al 21, milioni di ragazzini torneranno a sedere ai propri banchi. Tra i piagnistei di chi abbandona la materna per approdare alla “primaria” (ma dire “scuola elementare” era così denigrante?); i pianti inconsolabili di chi ha dovuto lasciare la maestra per approdare alle medie, dove invece incontrerà i professori; i sogni di chi, con l’inizio delle superiori, comincia a delinearsi un futuro. Già, la scuola. Come tutto, anche l’educazione ha un costo. Dove c’è un costo, però, c’è anche la possibilità di un prestito personale. Con Findomestic.

Richiedere un prestito alla Banca di Cagliari

 La Banca di Cagliari offre i propri finanziamenti a cittadini privati e piccole e medie imprese. Vediamo quali sono i documenti richiesti dallo stesso istituto di credito, stando a quanto comunicato nelle pagine del proprio sito web.

Per ciò che riguarda la richiesta di prestito personale o finalizzato da parte delle persone fisiche, la Banca di Cagliari richiede quale documentazione essenziale un documento di identità in corso di validità, un codice fiscale e i documenti comprovanti il reddito: in caso di lavoratore dipendente, ciò equivarrà alla presentazione dell’ultima busta paga e di un attestato di servizio; nel caso di lavoratore autonomo, la Banca richiede invece il modello Unico degli ultimi 2 anni.

Per ciò che concerne invece la richiesta da parte di persone giuridiche, la documentazione richiesta consiste in: iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza, documento di identità del legale rappresentante, codice fiscale del legale rappresentante, il modello Unico degli ultimi due esercizi dell’azienda e gli ultimi due anni del garante, l’atto costitutivo, lo statuto e il bilancio degli ultimi due esercizi.

Finanziamento per l’acquisto di elettrodomestici

 Per chi vuole acquistare gli elettrodomestici con un finanziamento, Sella.it, Banca on line, ha ideato “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“, il finanziamento della linea “Sella Ambiente” che permette di acquistare elettrodomestici di classe A+, o di classe superiore, con una promozione, riservata ai nuovi clienti, fino al 31 ottobre 2009, che prevede tra l’altro un tasso agevolato sia nella formula a tasso fisso, sia per quella a tasso variabile. Nel dettaglio, i nuovi clienti per il finanziamento a tasso fisso pagano il tasso IRS di periodo con una maggiorazione di spread pari a soli 3,5 punti percentuali, mentre per la formula a tasso variabile lo spread è identico mentre il tasso variabile è agganciato all’euribor ad un mese con media a 365 giorni. Attualmente, in base alla promozione, il TAEG per il finanziamento è al 7,75%, anziché il 9,11% per la formula a tasso fisso, mentre per il finanziamento a tasso variabile il TAEG è al 5,91% anziché 6,83%.