La crisi finanziaria è finita, quella dell’economia reale è ancora tutta da affrontare a colpi di tagli del personale e aumento del livello di disoccupazione. L’impressione è che nessuno stia pagando per questo se non, come sempre accade, i risparmiatori. Attenzione, però, perché le apparenza possono ingannare. È quanto dimostra un rapporto, finora rimasto ancora top-secret, relativo alle inclinazioni del mercato del risparmio. La ricerca rivela che il mercato, mentre politica e autorità di garanzia non hanno ancora espresso segnali inequivocabili, sta “bastonando” gli istituti tradizionali per comportamenti che, alle volte, sono così discutibili da rasentare l’indecenza.
News
Concorso conto corrente Deutsche Bank: raddoppiano saldo e stipendio
Il colosso bancario Deutsche Bank, per i titolari di conti correnti ordinari, e per chi li aprirà in questo periodo, ha ideato due concorsi che possono permette di vincere importi pari al saldo in conto oppure allo stipendio. Trattasi di due concorsi distinti, con validità dall’01/01/2010 al 30/06/2010 per i correntisti ordinari privati di Deutsche Bank con saldo positivo. Per entrambi i concorsi sono previste sei estrazioni, il 20 di ogni mese, a partire da febbraio e fino a luglio: con “Raddoppia il saldo di conto corrente” si possono vincere fino a 15 mila euro, mentre con “Raddoppia lo stipendio” di euro se nel possono vincere 5.000. Chiaramente, tutti i correntisti di Deutsche Bank che hanno un saldo in conto positivo, ed hanno altresì l’accredito automatico dello stipendio, partecipano ad entrambi i concorsi. Il premio viene erogato in buoni acquisto, su una “Spin Card” con la quale è possibile fare la spesa presso gli esercizi convenzionati fino all’ammontare presente sulla card e fino alla data indicata nella carta stessa.
Confcommercio: la ripresa c’è, grazie a lavatrici e detersivi
«Stiamo valutando se gli incentivi per l’automobile siano ancora utili oppure un fenomeno distorsivo del mercato». L’annuncio è del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, e potrebbe suonare come uno choc per gli equilibri dell’economia italiana. L’eventuale eliminazione dei sussidi pubblici per il mercato automobilistico potrebbe avere un effetto a catena anche su altri settori del manifatturiero “made in Italy” che reclamano agevolazioni economiche e sarebbe potenzialmente in grado di ridefinire le decisioni industriali di molte grandi società della Penisola. «Se procederemo con gli incentivi – ha precisato il titolare delle Attività produttive – saranno ridotti nel tempo e nell’intensità». La scelta di un progressivo stop alla politica di incentivazione, annunciata a margine della presentazione del rapporto dell’Aie (Agenzia internazionale dell’energia) sulle politiche energetiche italiane, Scajola la motiva soprattutto in base agli standard richiesti da Bruxelles relativi agli aiuti di Stato.
Tremonti: “Tetto ai manager via, però…”
Il tetto agli stipendi dei manager sparirà. La norma proposta dal senatore dell’Italia dei Valori (nonché presidente dell’associazione dei consumatori Adusbef) Elio Lannutti, e passata mercoledì della scorsa settimana in Senato anche grazie ai voti della maggioranza, sarà modificata con un intervento del Governo. L’annuncio è giunto nientemeno che dal titolare del dicastero dell’Economia, Giulio Tremonti, il quale ha anticipato la correzione di una misura giudicata “Incostituzionale” dal Tesoro e che ha generato non poco caos all’interno del mondo politico e delle istituzioni, con la dura condanna espressa dal Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia.
Prestito bebè: l’importo delle rate mensili
In base ai correnti tassi in vigore nel primo trimestre 2010, le famiglie con nuovi nati o figli adottati nel 2009 possono richiedere attualmente il “prestito bebè”, attraverso il Fondo nuovi nati, e presso le banche aderenti, ad un tasso che al più è pari al 6,27% o inferiore. Questo è infatti quanto si legge sul Fondonuovinati.it, il sito Internet creato appositamente dal Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con i tassi attualmente in vigore, quindi, un prestito di 5.000 euro, restituibile in cinque anni, prevede una rata di massimi 96,88 euro per 60 mesi. Il “prestito bebè” per un importo di 4.000 euro prevede 60 rate da 77,50 euro massimi al mese per cinque anni, sempre con i tassi in vigore al primo trimestre 2010; 58,13 euro di rata massima mensile per un prestito di 3.000 euro, 38,75 euro per 2.000 euro e sessanta rate di massimi 19,38 euro mese per un prestito di 1.000 euro.
Piano Famiglie: moratoria mutui, parte Tavolo attuazione
All’indomani della partenza ufficiale per la presentazione delle domande per accedere alla moratoria sui mutui, a Roma è stato istituito il Tavolo di attuazione multilaterale per quel che concerne il “Piano Famiglie”. A darne notizia è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, precisando che l’accordo per l’istituzione del Tavolo di attuazione è stato firmato con il Dipartimento della Gioventù ed il Dipartimento per le Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri; con le Associazioni dei consumatori e degli utenti che già nelle scorse settimane avevano siglato il protocollo d’intesa sulla moratoria con l’Associazione Bancaria Italiana; con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con la Direzione generale per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e con l’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Servizi Poste Italiane: ricerca Eurispes li promuove a pieni voti
I servizi offerti da Poste Italiane sono complessivamente ben apprezzati dai cittadini italiani. A rilevarlo è una ricerca Eurispes presentata nei giorni scorsi, da cui in particolare è emerso come il 41,1% del campione interpellato abbia di Poste Italiane un giudizio complessivamente “buono”; il 3,8% definisce addirittura “ottimi” i servizi della società, mentre il 38,6% ha espresso un giudizio “invariato” per il livello dei servizi resi. D’altronde in questi ultimi anni Poste Italiane è diventata meno “posta” e sempre più una società impegnata in servizi integrati a favore dei cittadini. Dagli sportelli per i servizi di e-government ai servizi a valore aggiunto sui recapiti postali, a partire dalle raccomandate, e passando per il risparmio gestito, i conti correnti postali, anche quelli cosiddetti “low cost” e, inoltre, la telefonia mobile con l’operatore PosteMobile.
Denuncia della Federconsumatori: “Le speculazioni sui prezzi dei carburanti sono strutturali”
Il petrolio scende, la benzina sale. Sembrerà strano, ma è l’amara verità scoperta dalla Federconsumatori che ha effettuato un’indagine su tutto il territorio italiano per valutare il prezzo della benzina. Il risultato? In Italia il prezzo dei carburanti “si è attestato stabilmente sui 1,34-1,36 euro al litro” si legge in una nota pubblicata sul sito dell’associazione dei consumatori. “Le nostre indagini non hanno registrato alcuna diminuzione, nonostante il calo del petrolio che da qualche giorno è passato a 74 dollari al barile e oggi è diminuito a 72” continua il comunicato della Federconsumatori.
Carta di credito Sella Money Ricarica No Cost
Si chiama “Money Ricarica No Cost“, ed è la carta di credito prepagata innovativa ideata dal Gruppo Banca Sella per chi fa molto uso di questo strumento; a fronte di un canone annuo pari a soli sei euro, infatti, la carta di credito Sella Money Ricarica No Cost azzera i costi per le ricariche, in maniera illimitata, e chiaramente può essere utilizzata in tutta sicurezza anche per gli acquisti su Internet grazie alla tecnologia “Chip & Pin“. La carta di credito Sella Money Ricarica No Cost è altresì ideale anche per i genitori che vogliono dotare i figli di uno strumento di pagamento comodo, rapido, sicuro ed alternativo al contante, potendo ricaricare la carta tutte le volte che si vuole senza dover fare i conti con i costi di ricarica. La carta è altresì un utile regalo che i nonni possono fare ai nipoti, ma anche le aziende possono dotarsi di questo strumento cedendolo ai dipendenti per, ad esempio, le spese di trasferta avendo sempre la possibilità di tenere le movimentazioni ed i saldi sempre sotto controllo.
Provincia autonoma di Trento: prestiti tasso zero a nubendi e giovani coppie
Nella Provincia autonoma di Trento la Giunta ha approvato un importante disegno di Legge finalizzato a promuovere sia la natalità, sia il benessere familiare; l’importanza di questo disegno di Legge è data dal fatto che le misure previste non sono una tantum, e quindi di natura temporanea ed assistenziale, ma strutturali al fine di garantire alle famiglie di poter programmare e progettare il proprio futuro con sicurezza e tranquillità. Non a caso, il disegno di Legge, già depositato presso la quarta Commissione consiliare, reca misure sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità“, ed è stato promosso e portato avanti con il motto “Se cresce la famiglia, cresce di pari passo la coesione sociale e cresce il Trentino“.
Provincia di Parma: finanziamenti a tasso zero per l’energia pulita
La Provincia di Parma ha reso noto d’aver rinnovato, con la Banca Monte Parma, un’importante convenzione finalizzata ad incentivare sul territorio la produzione e l’utilizzo dell’energia pulita per garantire e garantirsi un futuro sostenibile. La misura, in particolare, prevede la concessione, da parte della Banca Monte Parma, di finanziamenti fino a cinquemila euro a tasso zero, rimborsabili in un periodo pari a ben cinque anni, con la finalità di sostituire la vecchia caldaia con una ad elevato rendimento, oppure per installare pannelli solari termici per la produzione di acqua calda. Gli interessi sul prestito sono zero in quanto sono a carico della Provincia di Parma che al riguardo ha stanziato un budget pari a 100 mila euro; del finanziamento, che ha procedure semplificate e veloci di accesso, possono beneficiarne sia gli inquilini, sia i proprietari di immobili e comunque soggetti che sul territorio provinciale hanno disponibilità di immobili.
Stipendi ai manager delle banche, arriva il tetto. Marcegaglia: “Fesserie”
L’idea viene dagli Stati Uniti d’America, anzi dal Presidente dei suddetti USA, Barack Obama. Arriva da tanto lontano, ma a quanto pare ha raccolto consensi anche qui se è vero – come è vero – che l’Aula del Senato, con il placet di Governo e relatore, ha approvato in questi giorni il subemendamento del senatore IDV, Elio Lannutti, all’emendamento del Governo sugli stipendi pubblici dei dirigenti. La norma stabilisce un tetto per gli stipendi dei manager di banche e società quotate, che non dovranno superare gli stipendi dei parlamentari, e stabilisce il divieto di stock option per i manager delle banche.
Finanziamenti bancari Milano: cinque pacchetti per l’imprenditoria
Per il sostegno alle micro ed alle piccole imprese, a Milano arrivano cento milioni di euro, messi sul piatto dal gruppo bancario Banca Popolare di Milano a seguito di un protocollo di intesa che è stato siglato con il Comune, e che prevede la messa a punto di cinque “pacchetti”, da 20 milioni di euro ciascuno, a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria con particolare attenzione a quella femminile e giovanile. Il “primo pacchetto” è per sostenere l’occupazione e per incentivare l’assunzione, da parte delle imprese, di nuovo personale con l’obiettivo di raggiungere con l’ingresso di nuovi addetti i livelli di produttività fissati nell’arco di diciotto mesi. Il “secondo pacchetto” è sempre legato al lavoro ed in particolare al sostegno della liquidità d’impresa al fine di far fronte al pagamento delle tredicesime e delle quattordicesime mensilità ma anche per pagare le tasse e le imposte.
Milleproroghe: spunta piano casa e modifica patto stabilità province e comuni
All’improvviso, quando meno te lo aspetti, spunta il piano casa. É l’emendamento di Lucio Malan (Pdl) a farlo balzare in cima all’agenda politica all’interno del decreto milleproroghe. Già all’esame della commissione Affari Costituzionali del Senato, si legge che le leggi regionali possano «prevedere, con disposizioni aventi validità temporale definita, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica».