Mutuo A-Profitto dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo A-Profitto è un particolare finanziamento disponibile nelle filiali della Banca Popolare di Milano, e frutto di una collaborazione con la Provincia del capoluogo lombardo.

Grazie all’intesa di cui sopra, le filiali della Banca Popolare di Milano si rendono disponibili a erogare finanziamenti a tasso di interesse zero per quegli interventi edilizi nei quali vengono utilizzate delle fonti di energia alternativa naturali.

Beneficiari di tale intervento creditizio da parte dell’istituto di credito sono i proprietari di casa, i locatari e altri soggetti che hanno la disponibilità dell’immobile oggetto del contratto.

Tra i principali interventi finanziabili, ricordiamo invece l’isolamento delle terrazze e delle pareti d’ambito, la sostituzione di sistemi di riscaldamento, la realizzazione di impianti solari.

La durata massima del mutuo può giungere fino ai 60 mesi. In ogni caso il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi stabiliti dalle condizioni di prodotto.

Mutuo a tasso misto dalla BP Milano

 Tra i finanziamenti concedibili dalla Banca Popolare di Milano vi è anche quello c.d. a tasso di interesse misto, che presenta una struttura flessibile del piano di ammortamento, con applicazione multipla di differenti forme tecniche.

Il finanziamento prevede infatti un periodo iniziale di tre anni nel quale verrà applicato un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra un parametro certo (l’IRS di durata), e uno spread a titolo di maggiorazione.

Alla scadenza del terzo anno di ammortamento, il finanziamento varierà diventando un mutuo a tasso di interesse indicizzato all’Euribor a 3 mesi, anch’esso maggiorato di uno spread, come sopra.

L’importo massimo finanziabile da questi mutui non può eccedere l’80% del valore commerciale di perizia dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per una durata massima di 30 anni, eventualmente estinguibili in qualsiasi momento.

Mutuo a tasso fisso da BP Milano

 Il Mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Milano è un tradizionale finanziamento utile per compiere operazioni di natura immobiliare, con restituzione del capitale nel medio-lungo periodo.

Tra le finalità principalmente contemplate vi è la possibilità di supportare transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Inoltre, attraverso questo mutuo sarà anche possibile procedere alle operazioni di surroga attiva, sostituendo così un finanziamento immobiliare già in corso di ammortamento attraverso una nuova linea di credito.

L’importo massimo finanziabile non dovrà invece eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia di stima effettuata a cura dell’istituto erogante.

Mutui CheBanca! per la casa

 Dopo aver lanciato all’inizio il prodotto “Mutuo Risparmio“, l’offerta dei finanziamenti ipotecari di CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, si è andata via via ampliando. Al momento sono infatti ben quattro i prodotti proposti alla propria clientela da parte di CheBanca!: il “Mutuo Risparmio”, il “Mutuo Variabile”, il “Mutuo Fisso” e l’ultimo arrivato, il prodotto denominato “Mutuo Variabile con Cap“. Quest’ultima soluzione di finanziamento immobiliare, in particolare, è ideale per chi a fronte dei vantaggi legati al pagamento di un mutuo con la formula del tasso variabile, che costa decisamente meno in termini di interessi da pagare sulle rate rispetto ad un mutuo a tasso fisso, vuole avere nello stesso tempo la certezza di pagare sulla rata un interesse massimo, un “cap”, definito e noto sin dalla stipula del contratto.

Mutuo a tasso variabile rinegoziabile dalla BP Milano

 Il mutuo a tasso di interesse variabile rinegoziabile è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Milano per quelle persone che desiderano gestire in maniera flessibile il proprio piano di ammortamento.

Il finanziamento prevede infatti il pagamento di rate regolate a un tasso di interesse variabile per i primi cinque anni.

In questo periodo iniziale il tasso sarà infatti calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole quale l’Euribor a 3 mesi, media mese precedente, e uno spread a titolo di maggiorazione.

Alla scadenza del quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno, il mutuatario potrà scegliere se continuare a rimborsare il mutuo a tasso variabile, o passare all’applicazione del tasso fisso.

Mutuo Fisso Rinegoziabile da Banca Popolare Milano

 Il Mutuo a tasso fisso rinegoziabile è un finanziamento immobiliare con una particolare struttura tecnica del piano di ammortamento.

Il programma di rimborso sarà infatti caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi cinque anni, calcolato come sommatoria tra l’IRS di periodo e uno spread concordato con l’istituto di credito.

Alla scadenza di ogni cinque anni (e pertanto al quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo, venticinquesimo anno), il mutuatario avrà di fronte a sè una duplice scelta.

Il cliente potrà infatti scegliere di continuare il finanziamento a tasso di interesse fisso, con l’IRS del momento e lo spread sopra concordato, oppure passare al tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi e lo spread già ricordato.

Mutuo Variabile BCE da BP Milano

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, la Banca Popolare di Milano mette a disposizione anche un mutuo a tasso di interesse variabile indicizzato al tasso ufficiale di sconto BCE.

Questo mutuo a tasso variabile parametra pertanto la propria onerosità non al “tradizionale” Euribor, bensì al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, meno volatile nel breve termine.

Essendo tuttavia un mutuo a tasso di interesse variabile in tutto e per tutto, il suo utilizzo è consigliato soprattutto a quelle persone che sono in grado di supportare il costo di un incremento delle rate, anche significativo e anche nel breve termine.

Per ciò che concerne la durata, questa non può eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo tasso variabile da BPM

 Il Mutuo a tasso variabile di Banca Popolare di Milano è un finanziamento a tasso di interesse indicizzato, utile per compiere operazioni quali l’acquisto o la costruzione della propria casa.

La presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata della transazione permetterà al cliente di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nell’andamento dei parametri di riferimento, con conseguente minore esborso per il pagamento delle rate.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor, che muta continuamente con il passare del tempo, e una maggiorazione (lo spread) concordato con l’istituto di credito.

Il finanziamento può concorrere a erogare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia di stima da effettuarsi a cura della banca.

La durata dell’operazione non può invece eccedere i 30 anni, ferma restando l’eventuale estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento.

Mutuo Giovani dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito lombardo riserva alla clientela privata che non abbia ancora compiuto i 35 anni di età al momento della stipula.

Le finalità sono relative all’acquisto e alla costruzione di proprietà immobiliari ad uso abitativo (prima casa) e a quelle di surroga attiva.

La durata massima dell’operazione è stabilita in un massimo di 30 anni. Il cliente potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e stabilire scadenze inferiori.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata dell’operazione, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale il tasso BCE, e uno spread concordato con l’istituto di credito.

L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Assicurazioni mutui: regolamento Isvap, Consumatori chiedono conferma

 Le Associazioni dei Consumatori chiedono che in materia di polizze sui mutui il Tar del Lazio confermi il regolamento dell’Isvap che, nello specifico, vieta che al finanziamento immobiliare della banca possano essere associate delle coperture assicurative emesse dagli stessi Istituti di credito. In particolare, l’Adiconsum è intervenuta al riguardo dopo che sia le società finanziarie, sia le banche si sono rivolte al Tar del Lazio per chiedere di non confermare il regolamento dell’Istituto di vigilanza. Secondo l’Associazione dei Consumatori il collocamento di prodotti assicurativi associati ai mutui e collocati dalle banche stesse vanno ad innescare, come già avvenuto, un conflitto di interessi che, tra l’altro, in accordo con quanto mette in risalto l’Adiconsum con preoccupazione, genera a favore delle banche l’incasso di provvigioni pari fino all’83% del premio pagato dal mutuatario che stipula la polizza.

Mutuo Chirografario con Banca Etruria

 Per le imprese di qualsiasi genere che vogliono finanziare programmi di investimento, ma anche per occorrenze finanziarie da parte di imprese produttive e di servizi, l’Istituto di credito Banca Etruria propone alla propria clientela business il Mutuo Chirografario, un prodotto che, sotto la formula del prestito finalizzato, permette di poter accedere al credito. In particolare, in funzione delle vigenti convenzioni, Banca Etruria permette la stipula del Mutuo Chirografario attraverso le agevolazioni offerte dai Consorzi Fidi, ma anche da parte delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di garanzia che hanno stipulato con l’Istituto specifici accordi. Il Mutuo Chirografario di Banca Etruria si presenta come un finanziamento con la rata a tasso indicizzato all’euribor con scadenza a sei mesi; oppure si può optare per la formula con rimborso rata a tasso fisso e, quindi, indicizzata all’Irs di periodo.

Rate costanti con il Mutuo BSM Mu-Tuo

 Il Mutuo BSM Mu-Tuo a rate costanti è un finanziamento immobiliare che si rivolge a tutte quelle persone che desiderano acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Caratteristica fondamentale di tale finanziamento è la presenza di un tasso variabile, il cui andamento non influenzerà tuttavia l’entità delle rate, che rimarranno costanti lungo l’intero arco del piano di ammortamento concordato con il cliente.

Il mutuo prevede infatti un tasso di interesse e una durata variabile. Ne consegue che incrementi del tasso di interesse di riferimento provocheranno allungamenti della durata rispetto al programma originario. Di contro, andamenti favorevoli dei tassi genereranno un accorciamento dell’estensione temporale complessiva del piano di ammortamento.

Il Mu-Tuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come sarà indicato da una perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. Nell’ipotesi di mutuo per costruzione, il limite di finanziabilità sarà invece pari all’80% del valore di costruzione, come da preventivo di spesa.

Fondo di solidarietà mutui: le banche (per ora) rifiutano le richieste

 Le famiglie italiane in difficoltà con il pagamento della rata mensile del mutuo devono ancora purtroppo aspettare prima di poter far leva, nel rispetto dei requisiti richiesti, sulla misura inerente il Fondo di solidarietà per i mutui sulla prima casa. In accordo con quanto denuncia il Sunia, il Sindacato degli Inquilini, per il momento tale misura, in assenza della nomina del cosiddetto Gestore, è infatti in tutto e per tutto un bluff visto che gli Istituti di credito stanno respingendo le richieste, peraltro verbali, di accesso alla misura da parte delle famiglie in difficoltà. Il Fondo di solidarietà sui mutui, lo ricordiamo, è partito lo scorso 2 settembre 2010 ma solo formalmente visto che ancora la misura non è pienamente operativa come si evince tra l’altro visitando l’apposita pagina Web del sito Internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro dove ancora non è stata messa a disposizione online la relativa modulistica.

BP Milano: Mutuo a tasso misto

 Il Mutuo a tasso misto della Banca Popolare di Milano è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di una flessibile struttura tecnica dei tassi.

Il finanziamento in questione prevede infatti per i primi tre anni il rimborso del capitale a tasso di interesse fisso.

In questo frangente iniziale, il tasso applicato al capitale mutuato sarà pari all’IRS di durata maggiorato di uno spread stabilito sulla base della durata della transazione.

Alla fine del triennio iniziale il mutuo proseguirà invece a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’indicizzazione all’Euribor a 3 mesi.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo finanziamento non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile, con rate mensili, trimestrali o semestrali.