Mutuo a tasso variabile con sospensione delle rate da Banca Sella

 Il mutuo con tasso variabile e sospensione delle rate disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Sella è una delle soluzioni finanziarie per poter acquistare la prima o la seconda casa.

La prima delle due caratteristiche fondamentali di questo prodotto è relativa all’applicazione del tasso di interesse variabile, con conseguente andamento mutevole delle rate del piano di ammortamento.

Il tasso di interesse variabile sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti.

La seconda caratteristica rappresenta invece una interessante opzione di flessibilità, con la possibilità di usufruire di un rinvio del pagamento delle rate alle condizioni e nei tempi stabiliti dalla banca.

Mutui casa: novità in arrivo per le famiglie

 L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, apre alle Associazioni dei Consumatori in materia di mutui. A comunicarlo con una nota ufficiale è stata proprio l’Associazione che rappresenta il sistema bancario e che, con le Associazioni dei Consumatori che rappresentano e tutelano gli interessi delle famiglie, vuole attivare un percorso virtuoso attraverso l’istituzione di un tavolo permanente di dialogo che porti, tra l’altro, a far scegliere con la massima consapevolezza possibile i mutui con la formula del tasso fisso o con quella a tasso variabile. D’altronde la situazione attuale è tale che non è facile fare la scelta “giusta” visto che le dinamiche di mercato, per quel che riguarda il costo del denaro, risultano essere alquanto imprevedibili. Le Associazioni dei Consumatori invitate dall’ABI ad istituire il tavolo permanente di confronto sono quelle del CNCU, il Consiglio Nazionale Consumatori Utenti, che sono ben diciassette.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter realizzare un’operazione immobiliare mediante una linea di credito da restituire nel lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario.

Di conseguenza il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi o, viceversa, in senso sfavorevole.

L’importo massimo finanziabile non eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile in caso di immobile residenziale e, negli altri casi, il 60% del valore commerciale del bene.

Mutuo per condomini da Banca Sella

 Così come tutte le principali banche italiane, anche Banca Sella mette a disposizione della propria clientela un finanziamento immobiliare rivolto non a singole persone fisiche, bensì ai condomini.

La richiesta è da effettuarsi a cura dell’amministratore condominiale su apposita delibera dell’assemblea dei condomini, e sarà diretta a supportare operazioni di intervento qualitativo dell’intero edificio o di parte di esso.

La durata massima del finanziamento non potrà superare i 72 mesi, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, da effettuarsi in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile è invece stabilito in 100 mila euro, con la possibilità di poter scegliere importi inferiori, proporzionali all’entità delle spese da effettuare.

Mutuo a tasso fisso da Banca Sella

 Il mutuo a tasso fisso di Banca Sella è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento può supportare le operazioni di cui sopra nel limite del 70% del valore cauzionale dell’immobile oggetto di contratto se residenziale, o nel limite del 60% se l’immobile appartiene ad altra categoria.

Caratteristica economica fondamentale è ovviamente la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo lineare nel tempo, e immutevole al variare dei tassi di interesse di riferimento.

Mutuo Zaffiro Giovani da Banca Sella

 Il Mutuo Zaffiro per Giovani è un finanziamento a tasso variabile con tasso iniziale fisso, destinato alle sole persone fisiche clienti della banca, con età anagrafica massima di 35 anni, e lavoratori autonomi o dipendenti a tempo indeterminato.

Il finanziamento può concorrere a supportare operazioni di acquisto della casa fino al 70% del valore commerciale della proprietà immobiliare ad uso abitativo oggetto del contratto.

La durata dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Sono comunque ammesse le transazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.

Il finanziamento potrà inoltre essere accompagnato da alcune polizze assicurative, con obbligatorietà della sottoscrizione della copertura dell’immobile dai rischi di incendio e di scoppio.

Mutui per la casa di IBL Banca

 Per acquisto, costruzione, ristrutturazione, ma anche completamento, consolidamento, surroga, liquidità e sostituzione. Sono queste le tante finalità per cui è possibile stipulare uno dei mutui della gamma di IBL Banca che, in particolare, offrono convenienza, ma anche flessibilità e sicurezza. Questo perché, innanzitutto, con i mutui IBL Banca si possono ottenere importi fino al 100% del valore dell’immobile a fronte della flessibilità offerta dal fatto che è possibile sia scegliere, sia andare a cambiare il tasso, da variabile a fisso e viceversa; e la sicurezza viene offerta dal fatto che al finanziamento ipotecario di IBL Banca è possibile andare ad associare una copertura assicurativa tale da proteggere sia l’immobile, sia la capacità di andare a rimborsare le rate o nei casi più gravi l’intero debito residuo.

Mutuo a tasso variabile con cap da Webank

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap è un finanziamento che, insieme al mutuo a tasso di interesse fisso e quello a tasso di interesse variabile “puro” completa la gamma di finanziamenti immobiliari di Webank.

Il finanziamento in questione è caratterizzato dalla contemporanea presenza di due elementi in grado di influenzare in maniera decisiva l’onerosità complessiva dell’operazione.

Il primo è rappresentato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread a partire da 1,5 punti percentuali.

Il secondo è invece rappresentato dalla presenza di un tetto massimo, pari al 5,50%, che consentirà al mutuatario di poter prevedere la soglia di apprezzamento massimo delle rate del finanziamento.

Mutuo a tasso variabile da Webank

 Il mutuo a tasso variabile di Webank è un finanziamento immobiliare per acquisto casa che l’istituto di credito rende disponibile mediante la propria offerta telematica commerciale.

Caratteristica principale del rapporto, come intuibile, sarà legata alla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario, a partire da 0,80 punti percentuali.

Di conseguenza, il mutuatario rimarrà esposto al rischio di vedere l’importo delle proprie rate crescere oltre soglie indesiderate; di contro, potrà avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi, con conseguente maggiore convenienza nel pagamento delle rate.

Per tali caratteristiche, il mutuo sembra rivolgersi principalmente in favore di coloro che hanno un reddito crescente nel tempo, o di coloro che possono comunque sopportare improvvisi incrementi nell’importo delle rate, senza che il proprio equilibrio finanziario venga meno.

Aiuti a famiglie ed imprese: BPM per il Veneto

 Due plafond, uno destinato alle famiglie, e l’altro alle imprese. E’ questa l’iniziativa avviata nelle scorse settimane da BPM, Gruppo Banca Popolare di Milano, a favore della popolazione e del mondo imprenditoriale colpito nella Regione Veneto dall’alluvione. Nel dettaglio, a favore della clientela coinvolta nella calamità Bipiemme concede la moratoria, per un periodo pari a dodici mesi, sui mutui e sui finanziamenti in essere sospendendo l’intera rata ai privati, ed il pagamento della quota capitale alle aziende. A questa iniziativa si aggiunge inoltre lo stanziamento di un plafond pari a 50 milioni di euro a favore dei privati e delle imprese che, essendo stati colpiti dall’alluvione, hanno ora bisogno di accedere a risorse finanziarie per riavviare la propria attività commerciale, o per effettuare riparazioni presso la propria abitazione.

Trasloca Mutuo, in UniCredit

 “Soddisfatto del tuo mutuo?”. UniCredit esordisce così, nella facciata della simpatica (è a forma di casetta, con comignolo) brochure informativa dedicata al mutuo ed alla possibilità di trasferirlo, il “Trasloca Mutuo”. Un esordio che presuppone una risposta, mediamente, negativa. Già, perché chi fosse soddisfatto del finanziamento ottenuto un tempo per l’acquisto dell’abitazione di proprietà, probabilmente non si soffermerebbe neppure, dal momento che non sarebbe per quella ragione che entra in contatto con la proposta di UniCredit: semplicemente, passerebbe oltre a caccia di qualcosa di più interessante. Chi invece ha un mutuo che non lo soddisfa, e mediamente stiamo parlando di quelle famiglie che lo hanno acceso negli anni pre-crisi (diciamo 2006-2008), non potrebbe rimanere sordo al richiamo della proposta, quantomeno per sentire quali ne siano gli estremi.

Mutuo Giovani da Cariparo

 Il mutuo Giovani di Cariparo è un finanziamento che l’istituto di credito rivolge ai giovani di età tra i 18 e i 35 anni, anche non titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Come da tradizione per questa categoria di mutui, il finanziamento Giovani presenta delle condizioni economiche particolarmente agevolate, in grado di consentire alla clientela più giovane di poter metter le mani sulla propria casa.

Il tasso applicabile al capitale mutuato potrà essere alternativamente fisso o variabile, a seconda delle preferenze del giovane correntista di Cariparo.

La durata massima della transazione non potrà comunque eccedere i 30 anni, con possibile estinzione anticipata totale o parziale del debito residuo, senza pagamento di alcuna penale.

L’importo richiedibile potrà infine crescere fino al 100% del valoer commerciale dell’immobile, con un massimo di 250 mila euro e un minimo di 35 mila euro.

Mutuo liquidità da Cariparo

 Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter disporre di liquidità aggiuntiva per soddisfare spese e investimenti personali o familiari.

Le finalità contemplate dai fogli informativi del mutuo sono infatti relativi all’acquisto di immobili abitativi all’estero o immobili non abitativi, o il compimento di spese e investimenti materiali o immateriali.

Il cliente potrà scegliere tra l’applicazione del tasso fisso e quella del tasso variabile, con parametratzione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la banca.

La durata del programma di rimborso dovrà invece esser compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Anche in questa occasione, ricordiamo che è possibile procedere a estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.

L’importo richiedibile dovrà oscillare tra un minimo di 31 mila eur e un massimo di 300 mila euro, con percentuali massime che verranno diversificate sulla base delle diverse finalità da conseguire.

Mutui online per la ricerca dell’offerta migliore

 Grazie al Web, ed in particolare all’uso dei cosiddetti comparatori online, è possibile cercare, comodamente seduti davanti al proprio personal computer, il mutuo più conveniente ed in linea con le proprie esigenze in materia di acquisto, ristrutturazioni, costruzione di immobili, ma anche per le surroghe. Ma quali sono le caratteristiche dell’utenza Web che cerca i mutui? Ebbene, al riguardo la risposta ce la fornisce Supermoney.eu, Portale leader nella comparazione online, che con un Rapporto elaborato con il proprio Centro Studi ha rilevato come questa classe di utenti sia più attenta nella ricerca del miglior finanziamento ipotecario, ma anche più ricca.