Osservatorio Finanziario propone costantemente classifiche sui prodotti finanziari oggetto del portale ed una di queste è proprio sui mutui bancari. Divisi tra tasso fisso, variabile e misto, la tabella riassuntiva vede sul podio dal gradino più basso rispettivamente BancoPosta Mutuo Fisso (4.23%) di BancoPosta, Valore Casa Fisso (4.18%) della Banca Popolare di Bari ed infine il vincitore attuale della “sfida” al risparmio: Mutuo Arancio a Tasso Fisso, offerto dal colosso ING Direct a tasso 4.03%.
Praticamente tutti i mutui migliori coprono l’80% del valore da finanziare ed anche se si fa’ distinzione tra giovani coppie e famiglie, entrambe le categorie possono usufruire con relativa facilità di tutte le offerte presentate.
Tornando a Mutuo Arancio, ci stiamo ormai abituando ai successi di ING Direct; il conto corrente arancio è ancora in classifica tra i migliori in assoluto, mentre il conto deposito della famosa zucca resta qualche posizione indietro rispetto alla concorrenza, pur mantenendo un alto profilo di rilevanza tra le offerte. Ancora in “via di sviluppo” la nuova sezione “investimenti arancio” che ovviamente promette bene visti i precedenti.

Il mutuo casa Kiron a tasso variabile è un finanziamento immobiliare che la finanziaria del gruppo Tecnocasa offre alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda abitazione di proprietà attraverso una linea di credito che potrà essere caratterizzata da condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei principali tassi di interesse di riferimento in vigore sui mercati finanziari internazionali.


Per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo per la prima casa, è arrivata la seconda proroga relativa alla moratoria ABI-Consumatori, una misura rientrante nel “Piano Famiglie” messo a punto proprio dall’Associazione Bancaria Italiana. L’ABI, nello specifico, ha trovato l’accordo con 13 Associazioni di Consumatori per prorogare, alle stesse condizioni, la moratoria sui mutui prima casa, che sarebbe scaduta il prossimo 31 luglio del 2011, fino alla data del 31 gennaio del 2012. Trattasi di una misura che finora ha dato i suoi frutti se si considera che, stando ai dati consolidati dello scorso mese di maggio del 2011, sono stati sospesi oltre 46 mila mutui prima casa per un controvalore pari a ben 5,5 miliardi di euro. La moratoria ABI-Consumatori, lo ricordiamo, permette nel rispetto dei requisiti di non pagare per dodici mesi consecutivi le rate del finanziamento ipotecario.
Il mutuo casa Valore Sicuro, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è un particolare finanziamento che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente bancario, che desideri procedere a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, mediante restituzione delle rate all’interno di un programma di rimborso contraddistinto da un limite massimo di applicazione dei tassi.
Molto spesso, sulle pagine del nostro seguitissimo blog, parliamo delle offerte delle banche italiane in materia di “surroga” o “portabilità” del mutuo. Val la pena oggi cercare di fare una breve sintesi di cosa si intenda per surroga, ricordando, fin da questa apertura, come si tratti di una possibilità concessa al titolare di un mutuo ipotecario, che può trasferire – senza alcun costo – il proprio finanziamento da una banca all’altra.
Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che riserva al cliente della banca un’importante opzione di flessibilità, consistente nella possibilità di modificare – all’interno della frequenza del piano di ammortamento – la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di
Il mutuo casa a tasso di interesse variabile della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito appena ricordato, e caratterizzato per l’applicazione di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del contratto, con la possibilità pertanto di poter sfruttare periodi di eventuale ribasso nel costo del denaro, con conseguente flessione dell’importo delle rate.
Rispetto ad un mutuo per la casa vacanze, la seconda casa per intenderci, il finanziamento ipotecario per la prima casa ad uso residenziale gode di tutta una serie di agevolazioni, sia in sede di stipula, sia a livello fiscale dinanzi al notaio e quando ogni anno si deve presentare la dichiarazione dei redditi. Innanzitutto, il mutuo prima casa a tasso variabile, oltre che con l’indicizzazione al tasso euribor, si può stipulare anche con il tasso della Bce, la Banca centrale europea. A livello fiscale, tra l’altro, l’agevolazione sul mutuo prima casa consiste, in sede di dichiarazione dei redditi, nella possibilità di poter andare a detrarre gli interessi passivi sulle rate pagate nell’anno precedente. Ma il mutuo per la prima casa, oramai da parecchi mesi a questa parte, gode anche di alcune facilitazioni, nel rispetto di opportuni requisiti, quando si è in difficoltà con il pagamento delle rate mensili.
Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di portare a compimento operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una casa.
Il mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Novara è un finanziamento ideale per quella clientela che desideri poter realizzare un’operazione di natura immobiliare ponendosi al riparo dalle eventuali variazioni dei tassi di interesse di riferimento di mercato.