Carte Bancomat dalla Banca Meridiana

 Le carte Bancomat della Banca Meridiana sono degli strumenti di prelevamento e di pagamento che il cliente dell’istituto di credito in questione riceverà all’apertura di un rapporto di conto corrente.

Le carte Bancomat a disposizione sono di due diverse tipologie: la prima, chiamata Kiwi, gestisce le operazioni a livello nazionale; la seconda, chiamata Pompelmo, è invece utilizzabile anche all’esterno dei confini nazionali.

In ogni caso, le carte saranno utilizzabili principalmente per prelevare denaro contante dagli sportelli automatici della Banca Meridiana, e da quelli degli altri istituti di credito.

Ancora, le carte consentiranno al cliente di poter effettuare operazioni di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati, senza pagamento di alcuna commissione.

Conti giovani da Banca Meridiana

 I conti giovani di Banca Meridiana sono alcune proposte di conto corrente che l’istituto di credito riserva alla sua clientela più giovane, dedicando loro alcuni servizi riservati.

Il primo di questi conti è il conto Step 13-17, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 13 e i 17 anni, che consentirà al cliente di poter gestire le spese e i risparmi attraverso una carta prepagata.

Il conto in questione non prevede il pagamento di alcuna spesa, e consente l’effettuazione fino a un massimo di 15 perazioni al trimestre. E’ inoltre compreso l’invio di un estratto conto trimestrale.

Il conto Turbo 18-30 è invece un conto corrente per i giovani studenti e lavoratori che non hanno superato i 30 anni. Il conto è gratuito, con operazioni gratuite limitate a 5 al trimestre.

Conto Libero da Banca Meridiana

 Il conto Libero di Banca Meridiana è un conto corrente che l’istituto di credito offre in favore di tutta la propria clientela che desidera poter possedere un rapporto a canone fisso che comprende tutti i principali e più utili servizi.

Il conto offre infatti operazioni gratuite illimitate, carnet di assegni, servizio di internet banking, domiciliazione delle principali utenze domestiche, a un costo predeterminato.

Sul fronte degli strumenti transazionali, sono comprese le carte Pagobancomat e le carte di credito, che consentiranno al cliente di gestire la propria liquidità in qualsiasi momento e luogo.

Il rapporto è disponibile con tre diverse formule, che sono in grado di adattarsi alle differenti esigenze e ai differenti stili di vita di qualsiasi cliente della Banca.

UniCredit: Genius One

 Quante volte, specialmente da bambini, abbiamo pensato che sarebbe bello se il Genio della Lampada di Aladino esistesse davvero e potesse offrire anche a noi tre desideri da esaudire. Ebbene, scandagliano il mercato delle proposte di risparmio abbiamo scoperto che il Genius di cui sopra sembra essersi trasferito in casa UniCredit, dove ha creato una linea non di soli tre, ma di –ben- cinque Conti Corrente dalle caratteristiche davvero sorprendenti. Andiamo ad analizzarli insieme, cominciando dalle caratteristiche di Genius One, il conto che costa un solo euro al mese offrendo però in cambio una carta prepagata priva di costi di emissione (ma solo fino al 31 gennaio 2011).

Carta prepagata Rugby di Cariparma

 Non ha costi fissi. Si pagano infatti cinque euro all’emissione, ed è senza l’applicazione di canoni mensili, e senza la necessità di dover aprire un conto correnti. Si presenta così “Rugby“, la carta prepagata di Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo Crédit Agricole, utilizzabile in tutto il mondo nella massima sicurezza, anche su Internet. La carta prepagata Rugby di Cariparma funziona attraverso il circuito di pagamento Mastercard, ed offre la possibilità di consultazione on line dei movimenti e del saldo residuo presente sullo strumento di pagamento; l’assistenza clienti 24 ore su 24, grazie ad un numero verde gratuito; gli SMS informativi di sicurezza, e la protezione anti-frode SecureCode Mastercard. La carta prepagata Rugby di Cariparma è uno strumento di pagamento che, quindi, è in grado di sostituirsi in tutto e per tutto al contante; in caso di furto o smarrimento il titolare della carta può subito bloccarla con una semplice telefonata al fine di prevenire ogni tentativo di utilizzo illecito da parte di terzi.

Carte di credito Ego del Credem

 Ego Classic“, “Ego Solo Tua“, “Ego Facile” ed “Ego Gold“. E’ questa la gamma di carte di credito della linea “Ego” proposta alla clientela dal Credem per ogni esigenza di spesa con il “denaro di plastica”. In particolare, con la “Ego Classic” c’è la possibilità di scegliere tra ben 16 vesti grafiche del prodotto; il tutto a fronte di zero commissioni per il rifornimento di carburante, e quota associativa gratis spendendo con lo strumento di pagamento almeno 3.000 euro all’anno. Il titolare “Ego Classic” ha altresì la possibilità di accedere a “Prestincarta”, una formula di finanziamento a rata fissa che può permettere di ottenere credito fino a 4.000 euro a fronte di un piano di ammortamento che può variare da un minimo di uno ad un massimo di quattro anni. “Ego Solo Tua” è invece la carta di credito del Credem con un forte grado di personalizzazione visto che la propria foto può essere stampata sullo strumento di pagamento; in questo caso la quota associativa è pari a 10 euro per spese annue pari ad almeno 3.000 euro, oppure 36 euro per spese annue inferiori.

Conto Genius One con carta prepagata gratis

 Il conto corrente, “Genius One“, è low cost con un canone mensile pari ad un euro al mese, con tanti servizi inclusi, mentre la carta prepagata viene emessa a favore del titolare a zero costi di emissione. Questo, fino al prossimo 31 gennaio 2011, salvo proroghe, succede presso le filiali di Unicredit a fronte, tra l’altro, della richiesta che si può inoltrare direttamente online, dal sito del Gruppo bancario, compilando l’apposito modulo sul Web e tenendo a portata di mano il codice fiscale ed il proprio documento di riconoscimento in corso di validità. La carta prepagata ricaricabile senza costi di emissione fino al 31 gennaio 2011 è “UniCreditCard Click”, la carta prepagata nominativa ricaricabile che, aderente al circuito di pagamento Mastercard, permette di effettuare acquisti online e nei negozi, limitatamente al credito residuo presente, ma anche di prelevare i contanti.

TrenitaliaCard: carta di credito con raccolta punti

 E’ come una carta di credito, ma con una marcia in più in quanto più si usa, più punti si accumulano e più premi si ottengono. Siamo parlando di “TrenitaliaCard“, la carta di credito lanciata nei mesi scorsi sul mercato nell’ambito di una partnership tra il Gruppo bancario Unicredit e Trenitalia. Trattasi, in particolare, di uno strumento di pagamento che mette il turbo alla raccolta punti legata ai programmi di fidelizzazione del Gruppo Trenitalia per chi viaggia in treno. Per ogni euro speso con la carta, per le vacanze, per i viaggi così come per gli acquisti di tutti i giorni, si ottengono infatti ben quattro punti. Per richiedere la TrenitaliaCard basta essere iscritti a “Cartafreccia”, il programma di raccolta punti delle Ferrovie dello Stato che, tra l’altro, dal 2011 sarà ancora più ricco in termini di premi ottenibili, tra cui anche la possibilità di poter effettuare in treno tanti viaggi gratis; il tutto con il vantaggio che per sottoscrivere la carta non occorre cambiare il proprio conto corrente di appoggio abituale.

Carte di credito e Bancomat, valide anche per i saldi invernali

 I saldi invernali in Italia sono alle porte ed è tempo di iniziare a girare i negozi alla ricerca di quel che capo d’abbigliamento che magari a prezzo pieno risulta essere “inaccessibile” per le proprie tasche. Se il negoziante espone in vetrina l’adesivo riguardante i circuiti di pagamento con le carte di credito e/o Bancomat, il consumatore può pagare con il “denaro di plastica” anche durante i saldi invernali senza oneri aggiuntivi e senza che il commerciante si possa rifiutare chiedendo magari il pagamento in contanti. A ricordarlo, in vista dell’avvio delle svendite di fine stagione, è il Codacons che come ogni anno ha stilato una sorta di decalogo con consigli per evitare di incappare in delle vere e proprie fregature. Se il circuito di pagamento della vostra carta è esposto nella vetrina del negozio, quindi, anche se trattasi di una ricaricabile, il negoziante è obbligato ad accettarla.

Carta giovani UniCreditCard Classic

 E’ una carta di credito, ideata da Unicredit, e pensata per i giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Il prodotto si chiama “UnicreditCard Classic Giovani“, e rappresenta uno strumento di pagamento ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle carte di credito. Trattasi di una carta, con un plafond mensile che parte da 750 euro, che ha una validità pari a tre anni, e che è accettata sia in Italia, sia all’estero. La quota annuale associativa è pari a 18 euro, ed include gratuitamente una copertura assicurativa legata al soccorso stradale, infortuni sui mezzi di trasporto, ma anche distruzione o furto dei bagagli quando il titolare della carta di credito è in viaggio in Italia oppure all’estero. “UnicreditCard Classic Giovani” è ottenibile per i pagamenti attraverso il circuito Visa, oppure quello Mastercard; in entrambi i casi la carta di credito è accettata ovunque e si possono anche effettuare acquisti online presso gli esercenti convenzionati con i circuiti di pagamento sopra citati.

Carta Nova Findomestic: innovativa e flessibile

 Si chiama “Carta Nova“, ed è una carta di credito innovativa e flessibile di Findomestic che permette, per ogni singolo utilizzo dello strumento di pagamento, di decidere se rimborsare a zero interessi in un’unica soluzione, oppure in comode rate. Il tutto a fronte della possibilità di poter andare a modificare la mensilità e l’ammontare della propria linea di credito semplicemente contattando il centro clienti della Findomestic. La flessibilità di utilizzo di “Carta Nova” è ampia visto che si può pagare online via Internet, nei negozi e presso gli sportelli Bancomat; l’importo della mensilità, in caso di scelta di rimborsi rateali, è costante, così come con “Carta Nova” di Findomestic è possibile andare a richiedere delle somme di denaro in ragione del credito residuo presente sulla carta di credito. Carta Nova Findomestic è una carta di credito ma è come se fossero due visto che sullo strumento di pagamento sono stampati due codici: uno ad ogni utilizzo, per pagare a saldo, e l’altro per scegliere invece la modalità di rimborso rateale.

Carta di credito Chebanca!

 E’ dedicata ai titolari del conto corrente, e permette di pagare tutti gli acquisti effettuati il 15 del mese successivo. Si presenta così la carta di credito di CheBanca!, lo strumento di pagamento associato al Conto Corrente CheBanca!, che permette di avere sempre i movimenti sotto controllo ogni volta che viene effettuato un prelievo o un acquisto grazie all’invio degli Sms di notifica, rigorosamente gratuiti. La quota annua associativa della carta di credito Chebanca!, appartenente al circuito Mastercard, e quindi riconosciuta ed utilizzabile in tutto il mondo, è pari a 12 euro, mentre nessuna commissione è dovuta per i rifornimenti di carburante. A zero euro sono i pagamenti ma anche l’estratto conto online, mentre l’estratto conto cartaceo, opzionale, prevede l’applicazione di un costo pari a 0,5 euro ad invio; gratis sono inoltre i prelievi di denaro effettuati con la carta presso gli Atm CheBanca!, mentre presso altri istituti di credito i costi di prelievo sono pari a 2,5 euro per operazione.

Conto Tascabile CheBanca!: miglior prepagata dell’anno

 E’ il Conto Tascabile di CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, la migliore carta prepagata del 2010. A “certificarlo” è stato Of-Osservatorio Finanziario che come di consueto ogni anno stila, tra l’altro, la classifica dei migliori strumenti di pagamento proposti sul mercato dal sistema bancario. In particolare, il Conto Tascabile di CheBanca!, disponibile attualmente in ben sette colori, s’è distinta tra tutte le carte prepagate sia per i servizi innovativi offerti, sia per i costi e per la trasparenza adottata dalla Banca nei confronti dei propri clienti. Nel dettaglio, il Conto Tascabile di CheBanca! costa un euro al mese di canone fisso a fronte di sistemi evoluti di protezione contro le frodi, zero imposte di bollo, a differenza dei conti correnti bancari, ed operazioni illimitate senza l’applicazione di costi o commissioni aggiuntive con la sola esclusione dei costi per i prelievi in una valuta diversa dall’euro.

Carta M’honey Card Classic da Banca Personale

 La carta M’honey Card Classic, disponibile in tutte le filiali di Banca Personale, è una carta di credito revolving che, così come la versione Basic, consente al cliente una restituzione graduale dell’importo speso per prelevamenti e pagamenti.

La tessera in oggetto prevede tuttavia un plafond più elevato della versione Basic, compreso tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 5.000 euro, non modificabili a discrezione del cliente.

Il rimborso avverrà mediante pagamento di rate mensili, che andranno a ricostituire l’originaria disponibilità sulla carta, con addebito il 5 di ogni mese, per importi compresi prescelti dal cliente tenendo in considerazione alcuni minimi contrattuali.

Il costo della carta è pari a 15 euro annui, con la possibilità ulteriore di richiedere una carta di credito revolving aggiuntiva, senza pagamento di altro canone periodico.