Avete la necessità di conoscere quali sono gli aiuti maggiormente diffusi per i vari studenti che frequentano l’università? Ci sono, in realtà, un gran numero di strumenti e di prodotti che possono tornare decisamente utili da questo punto di vista, come ad esempio bonus e prestiti.
Daniele Pace
Programmi elettorali e vantaggi ai giovani: ecco alcune novità
I programmi elettorali si stanno rivolgendo sempre di più ai giovani e, in questo periodo, di novità alla finestra ce ne sono numerose. Si parte da bonus speciali fino ad arrivare a dei mutui particolarmente agevolati, senza dimenticare anche le detassazioni in riferimento alle assunzioni fino ad arrivare addirittura al voto a 16 anni.
Mercato immobiliare in fermento, i tassi in aumento non incidono
I prezzi continuano a crescere, quasi senza nemmeno risentire di tutte quelle incognite che sono presenti a livello macro. Gli stessi tassi sui mutui in Italia stanno subendo un forte rialzo, seguendo un po’ quelle che sono state le scelte che sono state prese da parte della Banca Centrale Europea.
Si tratta di trend che sono emersi dagli ultimi studi e sondaggi che sono stati pubblicati online e che cercano di inquadrare nel modo più veritiero possibile la situazione e l’andamento dei mutui entro i confini italiani.
Richiedere un mutuo costerà sempre di più in prospettiva
Si tratta della prima volta dopo un periodo lungo la bellezza di 11 anni. Stiamo parlando della decisione che è stata assunta da parte della Banca centrale europea, che ha comunicato in via ufficiale l’intenzione di aumentare di ben 50 punti base i tre tassi di interesse che vengono presi come punto di riferimento.
Mutui: cosa scegliere tra tasso fisso e variabile dopo decisione Bce
Non c’è nulla di certo su quello che potrebbe accadere in futuro una volta registrato la scelta della Bce di aumentare i tassi. Si tratta di una novità sul panorama continentale, dato che non accadeva da oltre un decennio. Tra le varie ipotesi che bisogna prendere in considerazione troviamo senz’altro anche un incremento dell’Euribor che, di conseguenza, potrebbe crescere adattandosi ai nuovi tassi praticati, ma anche delle rate che inevitabilmente si alzeranno per tutti coloro che decideranno di sottoscrivere un contratto di mutuo a tasso variabile.
Richiedere un mutuo, quali sono le domande giuste da porsi
Prima di perdersi nei meandri di una giungla che può essere anche decisamente complicata, ovvero quella che riguarda l’acquisto della prima casa, ecco che diventa fondamentale avere certezze e idee più che chiare in riferimento a un gran numero di aspetti.
Offerte mutui prima casa: le proposte migliori a luglio
Nel corso del mese di luglio, anche se i tassi dei mutui stanno facendo registrare un nuovo rialzo, può apparire un po’ strano, eppure la sottoscrizione di un contratto di mutuo per provvedere all’acquisto di una prima casa può risultare ancora piuttosto conveniente.
Infatti, nel secondo trimestre di quest’anno, quindi quello coinvolge i mesi di aprile, maggio e giugno, le richieste per la sottoscrizione di un mutuo hanno subito un forte aumento, raggiungendo e superando i dati che sono stati registrati nel 2010. Proviamo a dare un’occhiata, quindi, ai mutui più vantaggiosi che sono stati proposti in questo mese di luglio.
Cdp, nuova mossa: aumentano i tassi dei buoni postali
Si sta studiando una nuova strategia che porterà a un aumento che si aggira intorno a 100 punti base oppure potrebbe raggiungere quote anche maggiori. La scelta si attende in tempi decisamente limitati. Non solo, dal momento che lo scopo finale è quello di provare ad adeguare i vari prodotti al contesto di carattere macroeconomico in cui ci troviamo.
Fed e la linea rigida sui tassi, ecco cosa succederà
Powell e Lagarde hanno più di una volta messo in evidenza come si sta per combattere probabilmente la guerra più grande nei confronti dell’inflazione, tenendo conto di come ci sia un altissimo rischio in relazione alla recessione.
Mutui prima casa, salgono ancora una volta le richieste
Come si poteva facilmente intuire, nel secondo trimestre di quest’anno, il mercato immobiliare sta continuando a crescere in modo importante. In effetti, i prezzi delle case stanno seguendo un trend decisamente in aumento, così come le richieste dei mutui prima casa stanno crescendo di pari passo. Questi ultimi, in modo particolare, sono tornati a dei livelli che superano anche quelli che erano presenti nel 2010. In modo particolare, nel corso dei primi tre mesi del 2022 il trend in crescita è stato piuttosto evidente, visto che ben 3 mutui su 4, in media, vengono richiesti proprio per tale scopo.
2021: scenario dell’anno scorso in relazione a mutui e compravendite
In base a quanto è previsto dal Rapporto Dati Statistici Notarili che si riferisce allo scorso anno, si trovano tanti dati molto interessante. Ad esempio, in confronto al 2020, le compravendite hanno fatto registrare un corposo aumento, che si aggira addirittura quasi intorno al 35%. Invece, in netto aumento troviamo anche i mutui che sono stati oggetto di erogazione, visto che hanno fatto registrare un incremento pari al 23%.
Inflazione tedesca, che balzo in avanti per la Bce
L’inflazione tedesca prosegue nella sua accelerazione. Ad incidere maggiormente troviamo sicuramente i rincari che hanno avuto ad oggetto l’energia, ma anche i vari generi alimentari. Il blocco delle catene di approvvigionamento sta causando un effetto domino a dir poco preoccupante. Tra le varie borse europee, l’unica che sembra avere un rialzo è il Dax a Francoforte, mentre l’Ibex è in sofferenza in Spagna.
Mutui, anche i tassi variabili cominciano ad aumentare
Tutti coloro che hanno la necessità a breve di accendere un mutuo dovrà per forza di cose affrontare una situazione molto preoccupante. I tassi, infatti, sono in rapida crescita, soprattutto quelli fissi.
Anche quelli variabili, però, stanno seguendo un andamento in aumento e, di conseguenza, diversi addetti ai lavori mettono in evidenza come tutti coloro che hanno in essere un contratto di mutuo a tasso variabile farebbero meglio a correre ai ripari fin che possono ed effettuare la conversione ad una modalità a tasso fisso.
Banche centrali: continuano il preoccupante trend in aumento dei tassi
Le banche centrali di ogni zona del mondo continuano a prendere decisioni e a seguire strategie che vanno sempre di più verso un inasprimento delle politiche monetarie che, fino a questo momento, si sono mostrate un po’ più accomodanti del solito. Insomma, alle porte ci potrebbe essere un grave inasprimento, uno dei più rapidi di tutti i tempi.