Fidas: prestito personale e serietà

 Quando ci si trova nella condizione di doversi attivare alla disperata ricerca di denaro, chiaramente in prestito, è sempre meglio muoversi alla ricerca delle migliori condizioni piuttosto che affidarsi al primo che passa, giustificando la propria scelta con un “Ero disperato, mi servivano subito”. Già, perché siamo d’accordo se ci dite che la difficoltà è sinonimo di emergenza, ma il consiglio resta quello di valutare almeno più di una sola proposta in modo da non sentirsi, dal giorno dopo, “buggerati” e scoprire di essere stati un po’ ingenui ad affidarsi senza riserve ad un prodotto che magari costa più di altri e rispetto agli stessi si rivela molto meno affidabile. Fidas, invece, vuol dire fiducia.

Provincia autonoma di Trento: prestiti tasso zero a nubendi e giovani coppie

 Nella Provincia autonoma di Trento la Giunta ha approvato un importante disegno di Legge finalizzato a promuovere sia la natalità, sia il benessere familiare; l’importanza di questo disegno di Legge è data dal fatto che le misure previste non sono una tantum, e quindi di natura temporanea ed assistenziale, ma strutturali al fine di garantire alle famiglie di poter programmare e progettare il proprio futuro con sicurezza e tranquillità. Non a caso, il disegno di Legge, già depositato presso la quarta Commissione consiliare, reca misure sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità“, ed è stato promosso e portato avanti con il mottoSe cresce la famiglia, cresce di pari passo la coesione sociale e cresce il Trentino“.

Rinegoziare il mutuo con la propria banca

 La rinegoziazione, ovvero la modifica dei termini del contratto di mutuo (che possono essere durata, tasso di interesse, etc.), è un’ulteriore opportunità offerta al cliente che ha stipulato un mutuo e desidera rivedere i termini del proprio contratto per ricondurre il rimborso del prestito a condizioni più in linea con la sua pianificazione finanziaria, ad esempio riducendo l’impatto delle rate. Si tratta dunque di un’operazione che garantisce al cliente di poter trovare soluzioni più soddisfacenti alla propria condizione economico-finanziaria. Per realizzare la rinegoziazione è opportuno rivolgersi alla propria banca e spiegare con precisione le proprie necessità, in modo da ricercare insieme una soluzione condivisa.

Entro fine mese assicurazione per gli infortuni domestici

 Per la casalinghe, certo. Ma non solo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici è rivolta a tutti coloro che passano molto tempo in casa. E che rischiano qualche incidente. Non a caso gli infortuni domestici sono tra i più frequenti. Si cade dalla scala, si lascia il ferro da stiro acceso, ci si distrae. Può capitare. Ed è per questo che per alcune categorie di persone è diventata obbligatoria. Cerchiamo di capirne di più: per chi volesse tutelarsi, si ha tempo ancora fino 31 gennaio per pagare le polizza. L’importo previsto per l’intero anno è di 12,91 euro non frazionabili (in caso di iscrizione per un periodo inferiore all’anno il premio da pagare sarà lo stesso). Ma cosa bisogna fare per assicurarsi? Abbiamo deciso di spiegarlo in quattro punti.

Rata Bassotta e MutuoBlock di IBL Banca

 Per fare breccia nel cuore di un risparmiatore, quello italiano, più affezionato alla banca sottocasa che non al risparmio in senso stretto, c’è bisogno di campagne pubblicitarie aggressive. Per fortuna l’aggressività è solo un concetto astratto, dal momento che risiede nella capacità della reclame in questione di attirare l’occhio del fruitore del mezzo di comunicazione con una formula simpatica, oppure con il colore, infine con lo slogan del prodotto, come dimostra il fatto che alcuni tra questi sono letteralmente entrati nel parlare quotidiano. IBL Banca sembra essere riuscita nell’intento di farsi apprezzare con la sua Rata Bassotta.

Mutuo Famiglie tasso fisso da BCC Roma

 Il Mutuo Famiglie Tasso Fisso erogato attraverso tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter procedere all’operazione di acquisto di una proprietà ad uso abitativo, restituendo il capitale erogato in un arco temporale di media e di lunga distanza.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà fisso per tutta la durata del programma di rimborso, e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread che sarà differente a seconda della durata del piano di ammortamento.

Il rimborso del capitale avverrà attraverso il pagamento di rate costanti con cadenza mensile. L’importo massimo finanziabile sarà invece pari fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia.

Oltre che per la principale fattispecie legata all’acquisto della proprietà immobiliare, questo finanziamento può essere richiesto anche per effettuare transazioni di costruzione della casa, o di ristrutturazione della stessa.

Provincia di Parma: finanziamenti a tasso zero per l’energia pulita

 La Provincia di Parma ha reso noto d’aver rinnovato, con la Banca Monte Parma, un’importante convenzione finalizzata ad incentivare sul territorio la produzione e l’utilizzo dell’energia pulita per garantire e garantirsi un futuro sostenibile. La misura, in particolare, prevede la concessione, da parte della Banca Monte Parma, di finanziamenti fino a cinquemila euro a tasso zero, rimborsabili in un periodo pari a ben cinque anni, con la finalità di sostituire la vecchia caldaia con una ad elevato rendimento, oppure per installare pannelli solari termici per la produzione di acqua calda. Gli interessi sul prestito sono zero in quanto sono a carico della Provincia di Parma che al riguardo ha stanziato un budget pari a 100 mila euro; del finanziamento, che ha procedure semplificate e veloci di accesso, possono beneficiarne sia gli inquilini, sia i proprietari di immobili e comunque soggetti che sul territorio provinciale hanno disponibilità di immobili.

Veneto, tassi ai minimi. Tornano di moda i mutui

 Stabilità in Veneto. Almeno nei mutui. Malgrado la crisi. Si parla addirittura di risalita nella prima parte di quest’anno. Lo dice anche Bankitalia. Nel primo trimestre del 2009 sono state registrate erogazioni pari a 1.092 milioni, vale a dire lo 0,5 percento in meno rispetto alla stessa data del 2008. Una flessione davvero trascurabile. Il Veneto è la quarta regione d’Italia nella concessione dei mutui, col il 9,6 percento dei volumi erogati. Con un importo medio di 124.000 euro, a dispetto della media nazionale di 117.000. Andando ad analizzare provincia per provincia si nota un altro dato interessante: Verona e Padova, le aree dove in cui il mercato immobiliare è più attivo, si trovavano in segno positivo. Non stanno tutti così bene, però.

Stipendi ai manager delle banche, arriva il tetto. Marcegaglia: “Fesserie”

 L’idea viene dagli Stati Uniti d’America, anzi dal Presidente dei suddetti USA, Barack Obama. Arriva da tanto lontano, ma a quanto pare ha raccolto consensi anche qui se è vero – come è vero – che l’Aula del Senato, con il placet di Governo e relatore, ha approvato in questi giorni il subemendamento del senatore IDV, Elio Lannutti, all’emendamento del Governo sugli stipendi pubblici dei dirigenti. La norma stabilisce un tetto per gli stipendi dei manager di banche e società quotate, che non dovranno superare gli stipendi dei parlamentari, e stabilisce il divieto di stock option per i manager delle banche.

Carta prepagata BCC Tasca da BCC Roma

 La carta BCC Tasca è una carta prepagata che l’istituto di credito Banca di Credito Cooperativo di Roma mette a disposizione di tutta la clientela che desidera entrare in possesso di uno strumento ricaricabile, utilizzabile sia in Italia che all’estero per un’ampia serie di operazioni dispositive.

La carta BCC Tasca è infatti collegata al circuito Visa Electron, diventando pertanto uno strumento in grado di poter essere proficuamente utilizzato non solamente a livello nazionale, ma anche a livello internazionale e per le transazioni di acquisto sulla rete.

Questo strumento ha una validità triennale, e non è rinnovabile. L’importo della ricarica minima unitaria deve essere compreso tra un minimo pari a 25 euro e un massimo pari a 500 euro, per operazioni effettuabili anche sul servizio di internet banking denominato Relax Banking.

La carta BCC Tasca è ovviamente utilizzabile anche per operazioni di prelevamento di denaro contante dagli sportelli automatici italiani ed esteri, e per operazioni di acquisto in tutti gli esercizi commerciali convenzionati con il circuito Visa Electron.

Postapersona Infortuni e Postapersona Salute: scopriamoli insieme

 Postapersona Infortuni permette di tutelarsi in caso di infortuni, come è evidente, sia nel caso in cui si stiano svolgendo attività professionali che nell’eventualità dove l’evento infortunistico avvenga durante il tempo libero o, aspetto singolare e perciò degno di nota, durante le attività domestiche. Con Postapersona Infortuni la serenità vi accompagna sempre, con una copertura priva di vuoti temporali (quindi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 festività comprese) a partire dalla piccola somma di 24,50 €uro al mese. Pensiamo ad esempio a quanto può costare un abbonamento alla pay tv: cifre paragonabili quando non addirittura doppie e più, ma nel caso della polizza Postapersona i soldi sono spesi – bene – per garantirvi un capitale “di soccorso” in caso di infortunio. Tutta un’altra cosa…

Finanziamenti bancari Milano: cinque pacchetti per l’imprenditoria

 Per il sostegno alle micro ed alle piccole imprese, a Milano arrivano cento milioni di euro, messi sul piatto dal gruppo bancario Banca Popolare di Milano a seguito di un protocollo di intesa che è stato siglato con il Comune, e che prevede la messa a punto di cinque “pacchetti”, da 20 milioni di euro ciascuno, a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria con particolare attenzione a quella femminile e giovanile. Il “primo pacchetto” è per sostenere l’occupazione e per incentivare l’assunzione, da parte delle imprese, di nuovo personale con l’obiettivo di raggiungere con l’ingresso di nuovi addetti i livelli di produttività fissati nell’arco di diciotto mesi. Il “secondo pacchetto” è sempre legato al lavoro ed in particolare al sostegno della liquidità d’impresa al fine di far fronte al pagamento delle tredicesime e delle quattordicesime mensilità ma anche per pagare le tasse e le imposte.

Milleproroghe: spunta piano casa e modifica patto stabilità province e comuni

 All’improvviso, quando meno te lo aspetti, spunta il piano casa. É l’emendamento di Lucio Malan (Pdl) a farlo balzare in cima all’agenda politica all’interno del decreto milleproroghe. Già all’esame della commissione Affari Costituzionali del Senato, si legge che le leggi regionali possano «prevedere, con disposizioni aventi validità temporale definita, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica».

Mutuo casa: nozioni preliminari

 L’acquisto di una casa è per molte famiglie il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell’importo necessario ad effettuare l’acquisto, spesso trova nel mutuo immobiliare uno strumento più che utile: necessario. La scelta del mutuo, però, deve essere valutata con attenzione: esso comporta infatti un impegno finanziario notevole e produce effetti che legano il budget familiare all’andamento dei mercati finanziari per un periodo di tempo significativamente lungo. Per questo è una scelta che torna utile riesaminare spesso nel corso della vita del mutuo: come cambiano le necessità di ciascuno e le condizioni dell’economia in generale, così si può rinegoziare il rapporto risparmiatore-banca relativamente al mutuo.