Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il Mutuo a tasso di interesse fisso della Banca di Sassari è il tradizionale finanziamento immobiliare utile per acquistare, costruire o ristrutturare un’unità ad uso abitativo.

Caratteristica fondamentale del prodotto è la presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata del piano di ammortamento, con conseguente stabilità dell’importo delle rate.

Il mutuatario potrà così avvantaggiarsi della possibilità di non preoccuparsi dell’andamento dei tassi di mercato, con incremento della propria serenità nella gestione del rapporto bancario.

La durata dell’operazione è poi pari a un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni, con possibili scadenze intermedie.

L’importo massimo finanziabile potrà invece giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia della banca.

Poste Italiane semplifica il money transfer con l’Egitto

 “L’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e il Ministro del Lavoro e dell’Emigrazione egiziano, Abdel Hady,  hanno raggiunto nei giorni scorsi – al termine di colloqui tenutisi presso la sede diplomatica de Il Cairo – un’intesa per realizzare nei prossimi mesi il servizio di trasferimento fondi tra Italia ed Egitto, sia mediante sportello sia attraverso carte prepagate”, comunica Poste Italiane attraverso le pagine del proprio sito internet. Alle istituzioni egiziane, è stato garantito che sarà applicato il “miglior prezzo” alle operazioni di trasferimento, così da agevolare l’importante comunità egiziana presente in Italia contenendo i costi delle rimesse verso qualsiasi destinazione.

Tasso fisso o variabile per il mutuo, come scegliere

 Il mutuo a tasso fisso in Italia è caro, e costa complessivamente circa il 4%; tale costo è elevato in rapporto al mutuo a tasso variabile che, invece, grazie ad un euribor a tre mesi ancora basso, costa attualmente circa il 2,5% ed anche meno. Ma chiaramente l’una o l’altra formula presenta sia vantaggi, sia svantaggi che occorre valutare con attenzione; il mutuo a tasso fisso, infatti, mette al riparo dalle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, mentre con il mutuo variabile, sottoscrivendolo, si paga una rata più bassa ma non si ha certezza di “mantenerla” anche nel futuro qualora i tassi sul mercato dovessero impennarsi. La recente ascesa dell’euribor ha messo un po’ di paura in Italia alle famiglie che rispetto alla tendenza dei mesi scorsi stanno sempre di più scegliendo il mutuo a tasso fisso. Di norma il mutuo a tasso fisso è ideale per chi ha un reddito costante, magari perché lavoratore dipendente, e va a stipulare un prodotto con una rata che può essere giudicata sostenibile.

Mutui, finanziamenti e bollette: la Tredicesima 2010 finisce qua

 Per chi ce l’ha, la sospirata Tredicesima 2010 rischia di rappresentare l’aiuto indispensabile per onorare gli impegni presi con banche e fornitori di servizi. La crisi economica morde, tante famiglie hanno cominciato a trovare difficoltà nell’arrivare –come si suol dire- alla fine del mese e qualcuna, piuttosto che tirare la cinghia, ha preferito indebitarsi pur di mantenere il tenore di vita che aveva un tempo. Risultato? Se fino a pochi anni or sono la Tredicesima serviva per impegnarsi nella rincorsa ai regali per parenti e amici, oltreché per qualche viaggio verso mete esotiche, questa volta sarà il migliore dei tamponi per far fronte agli arretrati accumulati in 12 mesi vissuti sul filo.

Polizze unit linked Generali iPiù

 Da un lato garantisce a scadenza la restituzione dei premi versati, e dall’altro permette di poter investire sui mercati azionari al fine di poter cogliere le migliori opportunità di rendimento e di crescita del capitale investito. Si presenta così “iPiù“, la polizza della gamma unit linked, proposta alla clientela dal colosso delle assicurazioni Generali, che rappresenta un prodotto ideale per chi vuole sfruttare i vantaggi dei prodotti assicurativi tradizionali senza rinunciare alla diversificazione dei propri investimenti. Al fine di garantire la restituzione a scadenza dei premi versati, il prodotto investe in una componente obbligazionaria ed in una quota azionaria attraverso “A.G. TARGET 2010-2025 “, un fondo interno che punta proprio al conseguimento del rendimento finanziario con le caratteristiche sopra indicate. “Generali iPiù“, per la cui sottoscrizione occorre chiaramente leggere il prospetto informativo, garantisce l’insequestrabilità e l’impignorabilità delle somme investite unitamente al capitale liquidato, in caso di decesso, che è esente sia dall’imposta di successione, sia da quella ai fini del reddito sulle persone fisiche (Irpef).

Conti per giovani da Banca di Sassari

 La Banca di Sassari offre alla propria clientela più giovane una buona gamma di rapporti utili per gestire i primi risparmi.

A comporre tale gamma sono principalmente i servizi Compilation, suddivisi tra il Compilation 12 -26, e il Compilation 14 – 26.

In entrambi i casi, i clienti della Banca di Sassari potranno disporre di un pacchetto di benvenuto che conterrà il Compilation Welcome Code, un codice che permetterà ai titolari del conto corrente di sfruttare diversi vantaggi di natura extrabancaria.

Inoltre, è abbinabile al conto corrente l’utile polizza assicurativa infortuni Arca Compilation, al prezzo scontato pari a 8 euro annui.

Conto Corrente Barclays 3%: numeri da ricordare

 Il telefono della fidanzata (e ancor di più quello dell’amante, non potendo – per forza di cose – essere salvato sulla SIM), la data del giorno in cui vi siete laureati; l’anno d’inizio della Seconda Guerra Mondiale, oppure la scoperta dell’America… Ci sono numeri che non possiamo dimenticare, perché fanno parte di quel bagaglio di cose che è bene sapere sempre onde evitare brutte figure. Segnatevi, allora, anche questo numero: 3! Non è difficile: è il “numero perfetto”… Accanto al 3, vi chiediamo un altro sforzo di memoria per segnarvi il “per cento”, del quale saranno indispensabili anche gli zeri (non fate come chi, credendo la “h” muta, evita anche di scriverla nelle parole in cui è richiesta…). Una volta che la vostra memoria avrà immagazzinato questi “cardini”, potremo spiegarvi il succo della proposta che stiamo andando a recensire; se siete pronti, potete continuare a leggere il seguito di questo post.

Euribor a 3 mesi per il mutuo a tasso variabile

 In Italia un’ampia quota dei mutui a tasso variabile è indicizzata all’euribor, ed in particolare a quello con la scadenza a tre mesi. Trattasi di un tasso di interesse che varia giornalmente in funzione dell’andamento del mercato interbancario e che, quindi, è soggetto ad oscillazioni che poi si ripercuotono positivamente o negativamente sul mutuo con una diminuzione o con un aumento della rata. Dopo i minimi storici, attorno allo 0,60%, raggiunti a cavallo tra il marzo e l’aprile scorso, il tasso euribor a tre mesi ha fatto registrare una lenta ma costante e progressiva salita che ha portato l’indicatore a superare il livello dell’1%, ovverosia il tasso attualmente fissato dalla Banca centrale europea (Bce) per il costo del denaro in Europa. In particolare, nel fixing odierno l’euribor a tre mesi è stato fotografato appena sotto il livello dell’1,03%; trattasi di un valore lontano dai minimi storici di marzo-aprile 2010, ma il tasso rimane comunque eccezionalmente basso e sotto la media storica.

Bank Run, Cantona capopopolo: “Togliamo i soldi dal Conto Corrente”

 Tanto clamore, poca reale efficacia: la vita dell’ex-calciatore francese Eric Cantona, bandiera del Manchester United (tanto che i suoi tifosi, scordandosi di un certo George Best, lo hanno proclamato “giocatore del secolo”) alla fine degli anni ’90, è sempre stata segnata da questo dualismo che comunque è valso popolarità e stima al nostro, mito contemporaneo tanto da essere divenuto l’icona protagonista di un esilarante pellicola firmata da Ken Loach. Anche questa volta, l’iniziativa lanciata da Cantona è di quelle che si segnalano più per la simpatia che non per la reale efficacia, anche se – c’è da dire – il fatto che a lanciare la proposta sia stato un personaggio con un certo seguito di affezionati fans lascia presumere che il problema che si verrà a creare possa essere di una certa portata.

Come chiudere un conto corrente online

 Come si chiude un conto corrente online? Ebbene, la procedura da seguire è assimilabile a quella per la chiusura di un conto corrente aperto presso lo sportello fisico di una Banca. Se in quest’ultimo caso ci si reca presso l’Istituto di credito a chiudere il rapporto, con un conto corrente online, di una Banca che non ha una sede fisica per accogliere i clienti, la chiusura del rapporto passa per la relativa richiesta attraverso il call center. Il correntista deve nello specifico chiedere il modulo di chiusura del conto corrente; dopodiché la procedura di chiusura si attiva inviando a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno il modulo di chiusura del conto debitamente compilato e firmato. Per procedere con una corretta estinzione del conto corrente occorre sia attenersi scrupolosamente a quanto scritto nel modulo, sia fare attenzione ai servizi collegati al conto stesso. Se ci sono delle domiciliazioni attive, per esempio per il pagamento della luce e/o del gas, queste prima di chiudere il conto vanno trasferite su un altro rapporto bancario.

Conto World della Banca di Sassari

 Il Conto World, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Sassari, è un conto corrente che, come intuibile, si rivolge esclusivamente alla clientela straniera dell’istituto di credito.

Il rapporto in questione è utilizzabile per far fronte a tutti i piccoli problemi pratici che dovessero presentarsi, come ad esempio trasferire denaro nel Paese d’origine, o gestire la propria liquidità.

Inoltre, il conto è abbinato con una polizza assicurativa ad hoc predisposta dalla Europ Assistance, consentendo, ad esempio, il rientro immediato nel proprio Paese per eventi di natura luttuosa.

Ancora, il conto offre in abbinamento una carta prepagata Pay Up, il servizio di trasferimento denaro con Western Union, prestiti personali con cessione del quinto dello stipendio, una fidejussione bancaria per presenza temporanea di parenti, e molti altri servizi.

Poste Italiane, Sarmi: “Cyber security nuova sfida”

 Quando, come sta avvenendo in questi anni, è in corso una rivoluzione, può essere bene cercare di controllarne le spinte innovatrici onde evitare che in questi spazi di manovra si inserisca qualche malintenzionato che non è stato invitato e che potrebbe, con la propria truffaldina opera, mandare l’intero progetto all’aria. Digiuni di rivoluzioni in senso stretto dal lontano 1968 (con l’aggravante rappresentata dal fatto che neppure quella rivoluzione fu completata), ci stiamo ora assuefacendo alla rivoluzione informatica che avviene ogni giorno quasi senza che noi ce ne possiamo accorgere. Eppure, dice bene l’ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sarebbe cosa “buona e giusta” rendersi conto che le cose stanno cambiando e servono risorse nuove per fronteggiare inconvenienti mai presentatisi prima d’ora. Il problema della sicurezza informatica, insomma, è urgente!

Tasso Bce 2010 per il mutuo

 Il mutuo a tasso variabile in Italia, per l’acquisto della prima come della seconda casa, è oramai rispetto al passato un finanziamento ipotecario le cui caratteristiche possono variare e di molto da banca a banca. Se prima la rata era indicizzata solo all’euribor, di norma con scadenza a tre mesi, adesso gli Istituti di credito propongono anche il cosiddetto “mutuo Bce” che è sempre un finanziamento ipotecario a tasso variabile, ma indicizzato al costo del denaro periodicamente fissato dalla Banca centrale europea. Ma che differenza c’è tra un mutuo euribor ed un mutuo Bce? Ebbene, di norma il tasso Bce rispetto all’euribor è più stabile, anzi attualmente il tasso Bce è all’1%, inchiodato oramai su tale livello da quasi due anni, mentre l’euribor con scadenza a tre mesi quota attualmente sul mercato interbancario appena sopra il livello dell’1%. Quindi, a prima vista il mutuo Bce sembrerebbe più conveniente del mutuo euribor, ma non è così visto che poi subentra lo spread, ovverosia la commissione fissa che per ottenere il finanziamento ipotecario occorre pagare alla banca.

Conto BSS 80 da Banca di Sassari

 Il conto BSS 80 della Banca di Sassari è un conto corrente piuttosto completo, dedicato a coloro che necessitano di un rapporto bancario ricco di servizi, a costi certi.

Il conto in questione prevede infatti il pagamento di un canone annuo pari a 80 euro, cui occorre tuttavia aggiungere – come avviene per tutti i conti correnti in Italia – le imposte di bollo, nella misura di 8,55 euro trimestrali.

A fronte del canone sopra ricordato, il rapporto prevede 18 operazioni gratuite al mese (pari a 216 operazioni annui) e diversi servizi aggiuntivi.

Tra i servizi gratuiti, ricordiamo la presenza di una carta di debito Europe VPAY, una carta di credito classic, il servizio di internet banking informativo e dispositivo, una polizza multirischi, una polizza infortuni.