Cariparma conto deposito Crescideposito Più

 Un conto di deposito innovativo, che permette di far fruttare la liquidità, senza vincoli, e quindi potendo smobilizzare l’investimento in qualsiasi momento, anche parzialmente, ma con un rendimento crescente nel tempo che va a premiare la clientela più fedele. Si presenta così “Crescideposito Più“, il conto di deposito di Cariparma, Banca del Crédit Agricole, che offre, a fronte delle somme sempre disponibili, un tasso che parte dall’1,75%, e che arriva fino al 4%. “Crescideposito Più” è attivabile sia dagli attuali, sia dai nuovi clienti Cariparma con un tasso lordo annuo offerto che è pari all’1,75% nel primo semestre, ed al 4% annuo lordo nell’ultimo semestre di durata del deposito bancario. La liquidazione degli interessi avviene sul conto corrente ordinario con una cadenza pari a tre mesi, a fronte di zero costi su tutta la linea.

Finanziamento auto da Banca di Piacenza

 Il Finauto della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter comprare un’auto nuova o usata, attraverso una linea bancaria restituibile in comode rate mensili, la cui ampiezza complessiva sarà scelta dal cliente, compatibilmente con le proprie entrate reddituali e la propria disponibilità monetaria nel tempo.

Il finanziamento si presenta pertanto come un utile supporto per consentire alla clientela della Banca di Piacenza l’effettuazione di qualsiasi operazione di spesa inerente l’acquisto del veicolo a quattro ruote, sia che provenga da un privato cittadino, sia che provenga da una società concessionaria, senza alcuna discriminazione in termini di cilindrate o marchi, o di anzianità di fabbrica.

Postepay, nuovi dispositivi per transazioni più sicure

 Con una pagina internet pubblicata nel sito del Gruppo, oltreché con un’informativa inviata a ciascun titolare a mezzo posta cartacea, Poste Italiane ha lanciato una massiccia campagna di incremento della qualità delle misure di sicurezza applicate alle carte prepagate ricaricabili Postepay. Le “giallone”, la cui gamma nel frattempo si è arricchita, sono infatti strumenti di una praticità unica (all’origine del boom di questa forma di pagamento in Italia ci sono proprio loro) ma anche di qualità non eccelsa, specie se attivate alcuni anni or sono: pur avendo durate interminabili, spesso non presentano infatti alcun dispositivo se non il PIN per la sicurezza del cliente, ed è per questo che spesso sono soggette al rischio di clonazione.

Mutuo acquisto casa per le vacanze

 Con l’arrivo delle vacanze estive, e delle sospirate ferie, il pensiero di molte famiglie italiane va direttamente al portafoglio ed ai soldi che ci vogliono per pagare l’affitto di una casa in riva al mare, o per altri, più “temerari”, per comprarla direttamente la casa vacanze, magari accendendo un finanziamento ipotecario. Ma come e dove si compra al giorno d’oggi la casa vacanze? Ed a quali prezzi? Ebbene, al riguardo giunge in aiuto una ricerca fatta da Tecnocasa, da cui è in particolare emerso come nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle case siano scesi in media dello 0,5%; non si tratta di un ribasso dei prezzi clamoroso, ma comunque le quotazioni si sono mantenute sostanzialmente nella media rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Finanziamento per la casa dalla Banca di Piacenza

 Il Fincasa della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito offre a tutta la propria clientela che desideri poter dar seguito a lavori di muratura, come spostare una parete, o altre piccole ristrutturazioni del proprio appartamento (prima o seconda casa), mediante un’operazione di prestito che è in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, in linea con le preferenze del cliente.

Al capitale oggetto di finanziamento sarà applicato un tasso di interesse fisso, elemento che permetterà al cliente della Banca di Piacenza di poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione restituendo il capitale utile – maggiorato delle quote interessi – in rate di importo certo e costante nel tempo, senza alcuna possibilità di variazione dei pagamenti in virtù di eventuali cambiamenti dei tassi di interesse di mercato.

Conto IW (Bank) è “miglior conto online 2011”

 In questo momento di terribile incertezza sui mercati (che in verità sono certissimi: sanno infatti di voler castigare l’Italia speculando sulle sue – nostre – incertezze e scommettendo sull’incapacità di offrire una reazione determinata e credibile), chi va ad investire deve farlo – ancor più di quanto non avvenga al solito – con il chiaro obiettivo di mettere “fieno in cascina”, in previsione di un momento che potrebbe anche essere meno brillante e costringerlo a dover attingere ai risparmi per permettersi di sopravvivere in maniera dignitosa. Forte anche dell’incremento del costo del denaro, IW Bank ha lanciato un prodotto capace di meritarsi la palma di “miglior conto online 2011”, e per via della (alta) remunerazione del capitale e perché i costi di gestione sono stati – quasi – azzerati.

Mutuo acquisto casa: moratoria agli sgoccioli

 Stanno per scadere i termini dell’accordo di proroga della moratoria sui mutui tra l’Abi, Associazione Bancaria Italiana, ed una dozzina di associazioni dei consumatori; nata come misura anticrisi, la moratoria ha sinora permesso a decine di migliaia di famiglie di tirare il fiato attraverso la sospensione per dodici mesi del pagamento delle rate. Ma il termine ultimo per la presentazione delle domande, nel rispetto dei requisiti, scade il prossimo 31 luglio 2011, ragion per cui c’è grande attesa per capire se la moratoria sarà ulteriormente prorogata o se saranno adottate misure differenti per sostenere le famiglie in una fase congiunturale, economica ed occupazionale che rimane ancora non facile.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo a casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione a tutta la sua clientela titolare di un conto corrente e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, consentendo alla stessa di poter effettuare operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto, come è intuibile da quanto abbiamo detto in apertura, dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, che verrà calcolato sulla base di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, o il tasso ufficiale di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread da concordare tra le parti.

MPS ti fa lo (Conto) Scooter

 “Mamma, papà: voglio uno scooter”. Qualora vostro figlio dovesse presentarsi con una richiesta del genere, non maledicetelo tappandogli la bocca: se si tratta di un motorino, infatti, anche dal nostro punto di vista sarete liberi di scegliere in base al percorso educativo che avete intenzione di fargli intraprendere; se invece – con questa richiesta – dovesse riferirsi al Conto Scooter di MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, statelo ad ascoltare: potrebbe venirne fuori qualcosa di positivo, tale da aiutarvi anche nell’arduo compito di insegnargli il valore del risparmio, del lavoro e del sacrificio.

Assicurazioni crediti commerciali: accordo Coface-Assolombarda

 E’ stato stipulato a Milano, tra Coface e Assolombarda, il nuovo accordo denominato “Business Protection”, che punta nel continuare a sostenere la crescita delle imprese associate attraverso prodotti quali le assicurazioni sui crediti commerciali, e le fideiussioni assicurative. A darne notizia è stata proprio Assolombarda, nel sottolineare come a favore delle proprie imprese associate sia attivo uno sportello a sostegno di prodotti e strumenti quali gli appalti tra privati, le fideiussioni assicurative, le autorizzazioni doganali, le coperture alternative alla fideiussione bancaria per gli appalti pubblici; ma anche le cauzioni, le concessioni edilizie ed i rimborsi Iva. A fronte di tutto ciò, gli associati ad Assolombarda potranno far leva anche sull’ampio portafoglio di prodotti offerto da Coface, compagnia di assicurazioni operante proprio nella stipula di coperture per gli ambiti sopra citati.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Iniziamo oggi a prendere visione dei principali prodotti offerti dalla Banca di Piacenza. Il nostro breve viaggio inizia con un mutuo a tasso di interesse fisso disponibile per poter supportare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, per importi maggioritari, e per durate in grado di spingersi nel medio e nel lungo periodo, garantendo così al mutuatario una restituzione del capitale compatibile con le due disponibilità reddituali.

Il finanziamento immobiliare in questione si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse fisso, che l’istituto di credito e il mutuatario concorderanno sulla base di un parametro di riferimento che verrà “congelato” il giorno della stipula (IRS di durata), maggiorato di uno spread negoziato tra le parti, avendo come principale termine di riferimento l’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Carta Libramat di UBI Banca: un solo PIN, in Italia e all’estero

 Nei giorni scorsi abbiamo parlato di come le abitudini dei turisti si stiano trasformando in nome di una preferenza per il denaro magnetico, pronto a soppiantare – specie tra chi viaggia – il ben meno pratico (e più costoso, oltreché pericoloso) contante. Dal problema, per il modello, fino alla soluzione: Carta Libramat di UBI Banca è infatti una carta di debito, dunque una magnetica che perfezione il pagamento nel momento stesso in cui viene strisciata (e non, come è invece per le carte di credito, a saldo il mese successivo alla spesa quando non addirittura a rate che possono anche dirare anni), che può essere utilizzata sia in Italia che all’estero con la stessa facilità, così da offrirvi la possibilità di disporre di un solo strumento per sistemare tutte le vostre necessità di denaro.

Tassi conti deposito: più rendimento e meno tasse

 Nell’odierna asta di Bot annuali, il Ministero del Tesoro, nonostante la tempesta abbattutasi su Piazza Affari e sugli stessi titoli di Stato, con lo spread Btp-Bund attorno ai 300 punti base, è riuscito agevolmente a collocare i titoli pagando però pegno in termini di rendimenti. L’odierna asta di Bot annuali s’è infatti chiusa con un rendimento in forte rialzo al 3,67%, il che apre ufficialmente la strada ad un aumento dei rendimenti nelle prossime settimane di tutti i prodotti a liquidità remunerata offerti e proposti dagli istituti di credito. Stiamo parlando, in particolare, dei conti di deposito che attualmente in promozione e non offrono un rendimento annuo lordo che di norma non si spinge oltre il 3,5%.

Mutuo casa a tasso misto da Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che riserva al cliente della banca un’importante opzione di flessibilità, consistente nella possibilità di modificare – all’interno della frequenza del piano di ammortamento – la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo, per la parte rimanente del rimborso.

In altri termini, il cliente potrà scegliere di avviare il piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile, e conseguente addebito di rate, con periodicità mensile, il cui importo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante. Nei tempi prestabiliti, il cliente potrà tuttavia scegliere di passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, divenendo così titolare di un mutuo a condizioni di onerosità certe.