Previsione tassi mutui 2012

 Il 2011 sta per giungere a conclusione, portando dietro di se una scia di difficoltà, e ponendo le basi per una realizzazione di un nuovo anno – il 2012 – tutt’altro che semplice. Cerchiamo, all’interno di questo scenario non certo confortante, di comprendere in che modo potranno procedere i tassi di interesse applicati alle operazioni di mutuo immobiliare in corso di erogazione, e quelle già erogate in caso di applicazione di un tasso variabile.

La previsione tassi mutui 2012 non potrà che dipendere, in prima battuta, dall’andamento della crisi del debito del vecchio Continente. È infatti molto probabile che, in caso di peggioramento ulteriore delle criticità internazionali, possano essere assunte strategie di politica monetaria volte a ridurre nuovamente il costo del denaro all’interno del mercato bancario, andando a tagliare i principali riferimenti bancari.

Unipol Cessione del quinto: come funziona

 Il prodotto Unipol Cessione del quinto è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito in questione erogano in favore della propria clientela correntista, lavoratrice dipendente o pensionata, che desideri entrare in possesso di una linea di credito con la quale poter effettuare operazioni di spesa per acquisto di beni o di servizi, con restituzione graduale nel tempo, attraverso un piano di ammortamento composto da rate costanti.

Tasso fisso obbligatorio

Unipol Cessione del quinto, come tutte le cessioni del quinto dello stipendio o della pensione applicate in Italia, prevederà l’applicazione di un tasso di interesse fisso e invariabile sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che consentirà alla clientela dell’istituto di credito di poter prevedere nel migliore dei modi l’onerosità complessiva dell’operazione, rimanendo così al riparo da eventuali oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Conto corrente zero spese: come funziona

 All’interno del mercato bancario italiano sono presenti numerose tipologie di conto corrente zero spese. Vediamo pertanto quale è il loro funzionamento e quali sono le caratteristiche ricorrenti che contraddistinguono questi rapporti bancari.

Zero spese: perché?

Il conto corrente zero spese prevede, di norma, l’abolizione di tutte le commissioni fisse (come il canone mensile o trimestrale). Di contro, il cliente dell’istituto di credito che rilascia un simile prodotto, dovrà fare i conti con una limitazione piuttosto evidente circa l’utilizzo del rapporto, con esclusione o contrazione del numero di operazioni gratuite che sarà possibile effettuare all’interno degli sportelli delle filiali. Il conto corrente zero spese si traduce pertanto, molto frequentemente, in un conto utilizzabile online, e attraverso i servizi telematici.

Dal prestito cambializzato al finanziamento fiduciario

 In disuso il prestito cambializzato, cui negli anni passati si è fatto ricorso per la maggiore facilità di accesso anche da parte di chi veniva considerato cattivo pagatore, negli ultimi anni sta prendendo piede il finanziamento fiduciario che garantisce maggiore tutela agli istituti di credito e favorisce la restituzione del denaro in tempi dilazionati. Ma vale davvero la pena fare ricorso a tali strumenti?

Qualche vantaggio e il rischio di pignoramento immediato

Dovessi consigliare di ricorrere al prestito cambializzato, in tutta sincerità non lo farei. Perché, sebbene vi siano vantaggi e privilegi che altre forme di finanziamento non offrono – non ultima quella di chiedere al soggetto interessato minori garanzie – vi è un dettaglio che non si può trascurare e che, soprattutto oggi, rischia di incidere in maniera importante. L’accensione di un prestito cambilizzato determina un patto che ha un grosso limite rappresentato dal fatto che, in caso di insolvenza anche solo di una rata, il rischio di pignoramento immediato è elevato.

Mutuo prima casa a tasso fisso da Banca Sella

 Il mutuo prima casa a tasso fisso di Banca Sella è un finanziamento che l’istituto di credito offre alla propria clientela per acquistare la casa da adibire a residenza principale, a condizioni di economicità invariabili nel tempo, e con la possibilità di restituire il montante (cioè il capitale erogato, maggiorato delle quote interessi), all’interno di un piano di ammortamento che potrà ben estendersi nel corso di un medio o di un lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Irs di durata, maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti (e dipendente principalmente dall’ampiezza temporale dell’operazione): il piano di ammortamento sarà pertanto costituito da un insieme di rate di importo certo e costante, ponendo il mutuatario al riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse in vigore sui mercati finanziari.

Conto online da Banca Nuova

 Il conto corrente Sempre Più Online è un conto bancario disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, che permetterà alla clientela dell’istituto di poter avere accesso al proprio rapporto di riferimento 24 ore su 24, da qualsiasi postazione self service, consentendo alla stessa clientela correntista di poter entrare in possesso di strumenti di prelevamento e di pagamento utili per poter compiere operazioni di acquisto e di anticipo contante, in Italia e all’estero.

Il conto corrente Sempre Più Online ha un canone mensile pari a 2 euro, che include il servizio di internet banking @time, una carta bancomat internazionale con microchip, una carta di credito rateale Carta Viva, una carta prepagata ricaricabile Nuova, e i prelevamenti gratuiti presso tutti gli sportelli automatici bancari di altre banche in funzione della giacenza del conto corrente (un prelevamento gratuito ogni 500 euro, per un massimo di 4 operazioni mensili).

Mutuo casa a tasso fisso dalla Cassa di Risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Ferrara è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con possibilità di rimborso graduale nel tempo, e abbinamento di diverse coperture assicurative.

Il mutuo casa in questione vede come caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse certo e costante nel tempo: una caratteristica che – come intuibile e come noto ai lettori del nostro blog – consentirà al debitore principale di poter fronteggiare nel migliore dei modi le uscite monetarie, potendo contare su un importo che sarà sempre certo e costante nel tempo, senza subire variazioni positive o negative a seconda del trend assunto dai tassi di interesse di riferimento.

Conto giovani Skatta da Carimilo

 Il conto giovani “Skatta in banca”, della Cassa dei Risparmi di Milano, è un conto corrente che l’istituto di credito lombardo offre alla propria clientela che desideri poter entrare in possesso di un rapporto bancario economico e completo: l’età anagrafica necessaria per poter disporre di tale servizio dovrà essere compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 30 anni (al termine di questa fascia anagrafica, il conto corrente dovrà essere “convertito” in uno ordinario).

Il conto corrente è disponibile a un costo fisso mensile di un euro, che comprenderà il costo di alcuni servizi come la carta prepagata CartaSì Eura (una carta prepagata che funziona come una normale carta di credito, in Italia e all’estero, ricaricabile, e utilizzabile su internet per le operazioni di acquisto), e una carta bancomat con pagobancomat e fastpay, a canone zero e utilizzabile gratuitamente per le operazioni di prelevamento presso gli sportelli automatici della Banca e presso gli esercizi commerciali.

Banca di credito sardo, le caratteristiche del mutuo casa a tasso fisso

 All’interno di tutte le proprie filiali, la Banca di credito sardo offre alla clientela correntista, e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, il mutuo casa a tasso fisso, una soluzione finanziaria attraverso la quale sarà possibile poter procedere al compimento di operazioni di natura immobiliare quali – ad esempio – l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o la sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

La caratteristica principale di questo mutuo casa è relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso all’interno del piano di ammortamento sottoscritto: una caratteristica che consentirà alla clientela della banca di poter rimborsare il debito con il pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, ponendosi così al riparo dalle eventuali (ma probabili, soprattutto nel lungo periodo) oscillazioni negative dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediumbria

 Il mutuo casa a tasso BCE, di Crediumbria, è un finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, che il cliente dell’istituto di credito umbro potrà richiedere per procedere nell’effettuazione delle operazioni suddette, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento sul medio lungo periodo, dalle condizioni di onerosità indicizzate al tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea adotta come benchmark per le operazioni di rifinanziamento principali.

Il finanziamento potrà erogare un importo compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di perizia dell’immobile, restituendo il debito all’interno di un piano di ammortamento che non potrà eccedere i 30 anni. Ad ogni modo, il mutuatario potrà procedere – in qualsiasi momento, anche per importi parziali, e sempre senza pagare alcuna penale accessoria o specifica – all’estinzione del debito residuo.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Sassari

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla banca sarda di poter erogare linee di credito utili per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, estinguendo gradualmente il debito all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità reddituali del mutuatario.

Il finanziamento in questione sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne consegue che – per quanto ovvio – ad incrementi del tasso di riferimento corrisponderanno aumenti nell’importo delle rate e, di contro, decrementi del tasso di riferimento condurranno le rate verso più miti importi.

Conto corrente per nuovi clienti da Cariparma

 Il conto Provaci Più, di Cariparma, è un conto corrente che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole riserva alla sola nuova clientela che desideri aprire un conto corrente in una qualsiasi delle filiali della rete commerciale della banca, potendo disporre in tal modo di un rapporto bancario completo di tutti i principali servizi di pagamento, a condizioni economiche esclusive e molto concorrenziali, e con la possibilità di avere accesso a nuovi servizi integrativi.

Il conto corrente è disponibile infatti a un costo pari a 1,90 euro al mese (5,70 euro al trimestre), potendo in tal modo disporre di operazioni illimitate, accredito dello stipendio o della pensione in conto corrente, domiciliazione utenze in conto corrente, e una carta bancomat internazionale Easy Cash, che permetterà alla clientela di poter effettuare operazioni in Italia o all’estero, per prelevamenti o pagamenti, in maniera pratica e conveniente.

Carta di credito oro dal Banco di Brescia

 La carta di credito Libra Gold, del Banco di Brescia, è una carta di credito che permetterà alla propria clientela di poter effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo (e, ovviamente, anche su internet), sfruttando l’applicazione di condizioni esclusive e di vantaggio, e la presenza di massimali elevati, e sempre personalizzabili sulla base delle proprie specifiche esigenze finanziarie.

Attraverso la carta Libra Gold, infatti, sarà possibile procedere all’acquisto e al pagamento, in tutto il mondo, di beni e di servizi presso gli esercizi convenzionati, scegliendo se abbinare lo strumento transazionale al circuito Mastercard o a quello Visa. Negli sportelli automatici abilitati sarà inoltre possibile richiedere l’ottenimento di anticipo contante, e sfruttare le transazioni informative e dispositive previste dal regolamento.

Prestito personale fino a 30 mila euro dalla Banca Trento e Bolzano

 Il prestito personale fino a 30 mila euro della Banca di Trento e di Bolzano è un tradizionale finanziamento che permetterà a tutta la clientela dell’istituto di credito settentrionale di poter entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per il compimento di operazioni di spesa di beni e di servizi, con restituzione graduale nel tempo, e a condizioni di onerosità sempre certe e predeterminate.

Il finanziamento in questione verrà erogato attraverso la previsione di un tasso di interesse fisso quale principale condizione economica in grado di influenzare l’onerosità del prodotto: una condizione che permetterà al cliente dell’istituto di credito erogante di poter prevedere l’esatto importo di ogni singola rata del piano di ammortamento, ponendosi così al riparo dagli effetti positivi o negativi derivanti dall’andamento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.