Il conto corrente Italiano Per Me, di Monte dei Paschi di Siena, è un particolare conto corrente che l’istituto di credito rivolge alla sola clientela giovane, intendendo per tale quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 30 anni, che desidera poter entrare in possesso di una serie di servizi efficacemente utilizzabili sia all’interno che all’esterno della banca, grazie all’internet banking e alle carte di pagamento annesse.
Il conto corrente Italiano Per Me comprende infatti una serie di servizi di base che vanno ben al di là del conto corrente, e comprendono anche una carta di debito multifunzione a scelta tra la EuroShop V Pay e la Mondo Card, un servizio di multicanalità integrata con la quale effettuare operazioni informative e dispositive, e il servizio di domiciliazione delle principali utenze domestiche (gas, luce, acqua, telefono).
Il conto corrente Mio Identykit di Monte dei Paschi di Siena è un ordinario conto corrente che permette alla clientela dell’istituto di credito toscano di poter entrare in possesso di un rapporto completo, ricco di servizi di pagamento e transazionali, a condizioni economiche predeterminate, con un canone che può ulteriormente ridursi grazie al possesso e agli utilizzi dei servizi che il cliente avrà facoltativamente deciso di attivare.
Il mutuo a tasso variabile, erogato dal
Quando si dice Bancomat, si pensa di avere detto tutto e invece non si è riusciti ad esprimere niente. Cominciamo allora con il ricordare che il Bancomat è una carta di debito, dove – e qui sta il ragionamento un po’ fuorviante – è (quasi) la banca a contrarre un debito con voi, e sicuramente non viceversa: la spesa effettuata con il Bancomat, infatti, va ad erodere quanto un risparmiatore ha depositato sul conto corrente collegato, dunque soldi suoi; peraltro lo storno è pressoché istantaneo, quindi è un po’ come utilizzare un portafogli elettronico. Discorso diverso per la carta di credito (la banca concede un credito, da ripagare a una data scadenza del mese successivo oppure a rate con l’applicazione di un tasso d’interesse). Ma questa è un’altra storia…
“Mamma, papà: voglio uno scooter”. Qualora vostro figlio dovesse presentarsi con una richiesta del genere, non maledicetelo tappandogli la bocca: se si tratta di un motorino, infatti, anche dal nostro punto di vista sarete liberi di scegliere in base al percorso educativo che avete intenzione di fargli intraprendere; se invece – con questa richiesta – dovesse riferirsi al Conto Scooter di MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, statelo ad ascoltare: potrebbe venirne fuori qualcosa di positivo, tale da aiutarvi anche nell’arduo compito di insegnargli il valore del risparmio, del lavoro e del sacrificio.
In un mondo che gira sempre più veloce, anche se la capacità umana di reagire agli stimoli è sempre la stessa, trovare soluzioni in grado di “semplificare la vita” può fare la differenza tra la felicità è la frustrazione, lo stress, l’ansia. Anche le banche si stanno adoperando allo scopo, come dimostra la scelta di MPS (Banca Monte dei Paschi di Siena) di creare un prodotto semplice ma che al contempo sia universalmente riconoscibile e spendibile come la Mondo Card. Si tratta di una carta di debito, ossia – detto in soldoni – di un bancomat multifunzione che aggiunge alle opportunità offerte da uno strumento simile anche la possibilità di prelevare contante all’estero e di effettuare acquisti presso i negozi convenzionati con i circuti Visa Electron e Maestro, in Italia ed all’estero.
Sono manovre più grandi di noi, il cui senso a volte ci sfugge. Possiamo, qui e in questo caso, limitarci a rilanciarle in modo tale da mettervene a conoscenza, e con la speranza che il quadro vada a chiarirsi quanto prima possibile. Resta il fatto, come sempre meno spesso accade nel giornalismo (sempre più simile al blogging, dove al fatto si preferisce il commento), ossia che le banche italiane – un po’ perché strette d’assedio da Bankitalia, un po’ perché pagano le tensioni sui mercati azionari di questa prima metà del 2011 – sono pronte a chiedere al mercato ben 12 miliardi di euro sotto forma di aumento di capitale, doppiando il dato che invece era stato prodotto nel 2010 (quando gli aumenti di capitale erano stati 20 per un totale di 6,8miliardi di euro di controvalore, non avevano coinvolto il solo settore finanziario ed avevano visto grande protagonista Unicredit con ben 2 richieste).
Accompagnare in Italia le piccole e medie imprese oltre la crisi. E’ questo l’obiettivo con cui, nei giorni scorsi, è stato siglato un accordo tra MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, e R.ETE. Imprese Italia, il sistema delle Confederazioni delle Pmi di Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, CNA e Casartigiani. L’accordo, in particolare, mira, a favore di un bacino pari a ben 2,6 milioni di PMI, a rilanciare l’imprenditoria, all’accesso al credito, ma anche ai parametri qualitativi con cui le aziende vengono valutate. Il tutto con l’obiettivo di andare a ricercare quei servizi, quelle soluzioni e questi strumenti che risultino essere più adatti alle necessità ed ai bisogni del mondo imprenditoriale.
Si chiama “Time Out“, ed è un servizio che il Gruppo MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, ha lanciato nel 2009 nell’ambito di un più ampio pacchetto di interventi a sostegno delle piccole e medie imprese nella fase di più difficile della crisi finanziaria ed economica. “Time Out” nei giorni scorsi, in accordo con quanto riporta proprio il sito Internet di MPS, ha ottenuto la “Menzione Speciale Sostegno al Territorio” nell’ambito del “Premio per l’innovazione nei servizi bancari”. “Time Out“, infatti, interviene a sostegno delle PMI in difficoltà attraverso una moratoria sui pagamenti della quota capitale delle rate dei finanziamenti a medio e a lungo termine. La Menzione, nel corso del Forum Abi Lab, che si è tenuto a Milano, è arrivata in quanto “Time Out” è una misura arrivata in largo anticipo rispetto poi alla moratoria a favore delle piccole e medie imprese lanciata dall’Associazione Bancaria Italiana per contrastare proprio gli effetti della crisi finanziaria ed economica.
Il conto corrente “Paschi Senza Frontiere” è un’offerta di servizi bancari ed assicurativi, dedicati ai cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, supportata da un call center informativo multilingua. Il Conto corrente “Paschi Senza Frontiere” della banca Monte dei Paschi di Siena è un conto corrente, con spese e tasso di interesse estremamente convenienti, è la porta di accesso all’intera offerta ed ai suoi numerosi vantaggi. L’apertura del conto “Paschi senza Frontiere” di Monte dei Paschi di Siena offre la possibilità di accedere ad un’offerta ampia di prodotti e servizi dedicati: la Carta prepagata Krystal Best; i mutui per l’acquisto della casa; i prestiti personali; l’anticipo di 2 mensilità (per i lavoratori dipendenti); la Fidejussione sostitutiva della cauzione per l’affitto di casa;
Il conto Pensione Corrente creato dalla banca Monte dei Paschi di Siena è riservato esclusivamente ai pensionati con operatività bassa e ai pensionati con operatività media. Il conto Pensione Corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). A questo conto corrente è collegata una copertura assicurativa contro il furto, prestazioni di carattere sanitario ed assistenziale e la possibilità di avere un anticipo pensione. Altri servizi possono essere la carta di debito, la carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido e servizi di internet phone e mobile banking.
Contomolto è il servizio per avere due conti correnti (uno principale ed uno d’investimento) al costo di uno solo, legati fra loro in modo dinamico, per una più semplice ed efficace gestione delle proprie esigenze bancarie e d’investimento attraverso la remunerazione più elevata del capitale. E’ possibile canalizzare lo stipendio o la pensione e domiciliare le utenze senza costi aggiuntivi. Il conto corrente Contomolto creato da MPS si rivolge a nuovi clienti privati e famiglie. Il conto corrente Costomeno a pacchetto principale comprende i seguenti prodotti e servizi: la domiciliazione degli emolumenti e della pensione; la domiciliazione delle bollette di gas, luce, acqua, telefono; una Carta di debito; il servizio di Multicanalità Integrata “Infinita” e la Polizza assicurativa “Sigillo” di Axa MPS Assicurazione Danni con indennizzo, in caso di invalidità o morte per infortunio professionale ed extra-professionale, pari al saldo del conto d’investimento.
Il conto Giovani Più creato da MPS è riservato, come si capisce dal nome, ai giovani tra i 18 e i 30 anni che usano i servizi della Banca senza però entrare in Banca. Il Conto Giovani Più comprende: un conto corrente; una carta di debito internazionale “Mondo Card”; il servizio multicanalità integrata “Infinita”; il servizio di domiciliazione utenze (gas, luce, acqua, telefono); con un canone mensile per tutte le operazioni di conto corrente effettuate attraverso “Infinita”, gli sportelli automatici, i Pos e tutte le operazioni di accredito.
