Grazie a un nuovo servizio che la compagnia ferroviaria che gestisce i treni Italo ha concluso con la Lottomatica, è ora possibile effettuare operazioni di pagamento sui treni mediante una nuova carta prepagata denominata Italo Più. Si tratta di un modo molto utile per migliorare la fruizione dei servizi della compagnia ferroviaria, e di uno strumento che cerca di compiere qualche passo in avanti rispetto alle precedenti esperienze nel settore da parte di Trenitalia.
carta prepagata ricaricabile
Carta Pensione da CR Veneto
La carta pensione da CR Veneto è una nuova carta prepagata ricaricabile pensata per l’accredito delle pensioni e degli altri trattamenti previdenziali. La carta è inoltre utilizzabile per poter fare e ricevere bonifici, ricaricare il cellulare, fare acquisti e prelevare contanti, in Italia e all’estero. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di tale strumento, completamente gratuito per chi ha più di 60 anni.
Carta Gardaland da Banca Popolare di Vicenza
La carta Gardaland della Banca Popolare di Vicenza nasce dall’esclusivo accordo con il parco divertimenti più famoso d’Italia. Lo strumento transazionale è rappresentato da una carta prepagata ricaricabile che si può utilizzare anche all’estero per prelevare contante, pagare attraverso i circuiti Bancomat, PagoBancomat e Mastercard, inviare e ricevere bonifici, pagare le principali bollette agli sportelli Bancomat, ricaricare il cellulare o fare acquisti online. Vediamo insieme quali sono le altre caratteristiche di principale riferimento del servizio.
Carta prepagata ricaricabile da Cassa Risparmio di Ravenna
La carta di pagamento Eura, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio di Ravenna, è una carta prepagata e ricaricabile che consentirà al suo titolare – entro i limiti dell’importo prepagato di volta in volta disponibile, di acquistare beni e servizi presso tutti gli esercenti commerciali convenzionati, e di prelevare denaro contante presso tutte le banche convenzionate, in Italia e all’estero, anche mediante l’uso degli sportelli automatici abilitati. L’addebito delle somme utilizzate avverrà contestualmente alle operazioni sopra ricordate, con riduzione della disponibilità presente sulla carta.
Carta prepagata ricaricabile Biverbanca
La carta Krystal Best è la carta prepagata e ricaricabile di riferimento, disponibile in tutte le filiali di Biverbanca, e utilizzabile per poter effettuare transazioni di prelevamento e di pagamento sul circuito domestico bancomat e pagobancomat, o su quello internazionale Visa Electronc. Una tessera dalla grande flessibilità di utilizzo, che potrà essere altresì personalizzata mediante una vasta gamma di opzioni aggiuntive, e con modifica delle condizioni standard, come da emissione contrattuale.
ATM Postepay&Go: abbonamento ai mezzi e ricaricabile MasterCard
Sempre, loro malgrado, in prima linea quando si tratta di finire nell’occhio del ciclone a causa di qualche disservizio, ATM (azienda municipalizzata dei trasporti di Milano) e Poste Italiane sono anche davanti a molti altri competitor quando si tratta di innovare, e farlo bene, mettendo a disposizione dei cittadini servizi che non sono semplici “gingilli”, ma anzi possono avere un sensibile impatto sulla qualità della vita, la rapidità di fruizione e la semplicità di utilizzo. Il prodotto di questa che può sembrare una strana partnership è ATM Postepay&Go, una carta (magnetica) prepagata e ricaricabile che è “buona” anche per acquistare i titoli di viaggio della rete urbana dei trasporti di Milano.
Carta BCC Tasca: prepagata, ricaricabile e – soprattutto – semplice
“Basta poco – come cantava anche Vasco Rossi in un singolo moderatamente recente – per fare bella figura”. Già: alle volte ci dedichiamo alla ricerca di proposte mirabolanti e benefit introvabili, quando invece basterebbe avere a disposizione quelle tre o quattro peculiarità (e comodità) essenziali per poter già dirci soddisfatti. Carta BCC Tasca, ad esempio, ci sembra (almeno dalla brochure informativa, ma come sempre vi invitiamo a recarvi in filiale per scoprire nel dettaglio tutte le sue caratteristiche) un prodotto senza fronzoli ma anche senza lacune, una carta prepagata e ricaricabile eccezionale per le sue caratteristiche. Andiamo a scoprirle insieme!
PostePay cambia, nasce il codice “usa e getta” per le operazioni dispositive
È nata prima di tante (praticamente tutte le) rivali del suo segmento, ed è stata in grado di rivoluzionare il modo in cui gli italiani, specie i più giovani, intendono la forma di pagamento. Ora che gli anni son passati e il risultato può dirsi acquisito, però, si è reso necessario un restyling, di fondamentale importanza dal momento che non è stato solamente il mercato ad evolversi ma anche il mondo delle truffe a carico di chi utilizza il denaro magnetico per le proprie spese, siano esse effettuate nella vita quotidiana oppure attraverso i nuovi canali (telematici) di acquisto. Il soggetto di tutta questa introduzione, ora ve lo possiamo svelare, è la carta prepagata ricaricabile di Poste Italiane, la “giallona” (anche se esistono altre versioni) PostePay.
ItalCard Free: tra Carta IBAN e Carta Prepagata
Non è una carta IBAN, perché il codice di 16 cifre che riporta in calce al lato anteriore non è un codice in grado di sostituirsi al conto corrente (e quindi offrirvi la possibilità di accreditare lo stipendio, tanto per dire, o emettere bonifici). Però non è nemmeno una carta prepagata ricaricabile, della quale conserva tutte le caratteristiche, perché ha un plafond molto elevato (almeno rispetto alla media di quanto offre il mercato: parliamo di 5mila euro) e vive completamente svincolata dal conto corrente. ItalCard Free è una carta lanciata da Confitalia, che punta su un’immagine glamour (la pubblicità ritrae una modella in pailettes dall’aria severa ma non seriosa) e proiettata nel futuro (alle spalle della donna, palazzoni di vetro e cemento) per fare presa su un pubblico attento ad abbattere i costi di ricarica e nel contempo interessato ad un prodotto che gli consenta di operare su internet.
Carta prepagata Payup dal Banco di Sardegna
La carta prepagata Payup è una delle carte prepagate ricaricabili che compongono la gamma di questi strumenti transazionali a disposizione in tutte le filiali del Banco di Sardegna, rappresentando uno strumento di pagamento non collegabile a un conto corrente.
La carta può essere utilizzata in Italia per le operazioni di prelevamento e di pagamento, in tutto il mondo e anche su internet, grazie all’abilitazione al circuito internazionale Visa Electron.
La carta è inoltre in grado di rivolgersi a un ampio portafoglio di clientela, che includerà anche quella minorenne, a patto che abbia compiuto almeno 11 anni di età e sia accomapgnato da un soggetto che possa esercitarne la potestà, e possa pertanto firmare il contratto.
Carta prepagata Karica dal Banco di Sardegna
La carta prepagata Karica è una carta prepagata anonima e ricaricabile che le filiali del Banco di Sardegna offrono alla propria clientela che desideri poter entrare in possesso di un pratico strumento di pagamento da utilizzare in Italia sui bancomat e negli esercizi commerciali convenzionati.
La carta è infatti operativa sia sul circuito bancomat – consentendo i prelevamenti sugli sportelli automatici – sia su quello Pagobancomat – consentendo invece l’effettuazione di pagamenti in tutti i point of shopping abilitati a tale network.
La carta è ricaricata la prima volta in fase di acquisto e di attivazione allo sportello. Complessivamente, l’importo della carica dovrà essere compreso tra un minimo di 20 euro e un massimo di 2.600 euro, che equivale pertanto alla disponibilità massima.
Conto InItaly di UBI Banca
Un conto corrente appositamente ideato per i cittadini stranieri che risiedono nel nostro Paese e che puntano a fruire di un’ampia gamma e di un vasto sistema di servizi bancari. Si presenta così “InItaly“, un prodotto di UBI Banca sottoscrivibile presso le filiali delle Banche controllate. Grazie a “InItaly“, infatti, c’è la possibilità di aprire un conto corrente che offre tutta una serie di agevolazioni a fronte di un canone convenzionato. Innanzi tutto, con il Conto InItaly di UBI Banca i soldi depositati sono al sicuro in quanto possono essere utilizzati solo dal titolare e comunque solamente dalle persone autorizzate; sul conto può poi confluire lo stipendio chiedendo l’accredito al proprio datore di lavoro. Sul Conto InItaly si possono attivare le domiciliazioni e, quindi, si possono pagare, sempre alla data di scadenza, le bollette della luce, del gas, così come quelle del telefono e dell’acqua. In una fase successiva, mente nel frattempo il rapporto banca-cliente si è consolidato, il titolare del Conto InItaly può altresì richiedere sia l’emissione della carta Bancomat, sia quella della carta di credito unitamente al libretto degli assegni.
Carte prepagate ricaricabili: Postepay Impresa
Anche per le imprese il Gruppo Poste Italiane ha ideato, al pari della clientela privata, una carta prepagata ricaricabile. Si chiama infatti “Postepay Impresa“, ed è sottoscrivibile da parte di quelle persone giuridiche che risultano essere correntisti del conto BancoPosta In Proprio, del conto BancoPosta Office, oppure del conto BancoPostaImpresa; lo strumento è ideale per poter effettuare, attraverso BancoPostaImpresa online, i pagamenti sia ai collaboratori, sia ai dipendenti. La quota di emissione per ogni Postepay impresa è pari a 2,50 euro, a carico dell’azienda, a fronte di un costo di ricarica da BancoPostaImpresa online pari ad 1 euro ad operazione, e plafond/capienza massima della carta pari a 3 mila euro. Così come per la Postepay, per i privati, anche Postepay Impresa è gestibile comodamente online registrandosi al sito di Poste Italiane al fine non solo di consultare il saldo e la lista movimenti, ma anche di effettuare le ricariche e pagare i bollettini.
Simplia, Deutsche Bank sbarca nel mercato delle carte prepagate ricaricabili
Forte di una situazione internazionale che la vede tra gli istituti di credito vincitori nella partita del posizionamento strategico, nonostante sia parecchio esposta sul mercato ellenico e sostanzialmente ovunque vi siano in Europa focolai di crisi economica, Deutsche Bank lancia in Italia un nuovo strumento di pagamento che vuole essere “testa di ponte” per sfondare anche nel mercato del Bel Paese: è Simplia, la prima carta prepagata e ricaricabile targata Deutsche Bank. Un nome che rimanda al concetto di semplicità, perché tale è l’utilizzo del prodotto in oggetto e tali sono anche le sue modalità di ricarica, anche a fronte del fatto che i costi di gestione sono davvero esigui.