Asserire che, con le nuove soluzioni proposte dagli istituti, l’accesso delle nuove generazioni in banca è possibile, è un conto; poter constatare che questo sia vero, poi, è tutt’altro discorso. Questo perché le banche, così come anche il mondo del lavoro e tanti (e tanti) altri ambiti, non parlano un linguaggio a prova di ragazzo: saldo, tasso di interesse, ATM e tanti altri termini, e le nozioni a questi collegati, non sono certo accessibili ai più, ma solo ad una ristretta cerchia capace di un livello di scolarizzazione più elevato e, magari, di quel po’ di interesse personale che non guasta mai. Applausi, allora, ad UniCredit, che con Carta Bancomat V Pay Genius Teen ha deciso di parlare facile.
Conto per Artigiani da BCC Roma
La Banca di Credito Cooperativo di Roma da qualche tempo ha a disposizione un conto corrente appositamente creato per soddisfare le principali esigenze finanziarie e transazionali degli artigiani.
Il conto, che si chiama Conto Mastro Artigiano, è un rapporto bancario a pacchetto che – a fronte di un canone fisso trimestrale, offre 25 operazioni gratuite ogni tre mesi, uno sconto sulle spese di tenuta conto, e carnet degli assegni sempre gratuiti.
Inoltre, il rapporto comprende una polizza di tutela che prevede l’erogazione di una diaria da ricovero corrisposta all’assicurato in caso di degenza per infortunio (70 euro giornalieri) consentendo inoltre – in caso di ricoveri importanti – di poter estendere questo privilegio anche ad un accompagnatore, che percepirà la stessa indennità.
La titolarità del Conto Mastro Artigiano dà inoltre la possibilità di poter richiedere alcuni finanziamenti a tassi dedicati, come uno scoperto di conto corrente, un prestito personale chirografario, anticipo su fatture, leasing, leasing targati, leasing strumentali, leasing immobiliari.
Compreso nel canone del conto corrente è infine il servizio Relax Banking, grazie al quale il titolare del rapporto potrà controllare in qualsiasi momento, da qualsiasi postazione telematica, i movimenti e il saldo del proprio conto.
CreditExpress Compact: consolidamento debiti e liquidità aggiuntiva
Per chi ha in corso il pagamento di uno o più prestiti, e complessivamente l’ammontare delle rate è diventato insostenibile, le banche offrono l’opportunità di stipulare un nuovo finanziamento che permette di estinguere tutti gli altri finanziamenti in corso, allungare la durata, abbassare la rata e, all’occorrenza, ottenere anche della liquidità aggiuntiva. Ad esempio, il colosso bancario europeo Unicredit offre alla propria clientela un prodotto di questo tipo, che si chiama “CreditExpress Compact”, e che permette di pagare, con una sola banca, una sola rata mensile in corrispondenza di una sola scadenza. In particolare, con CreditExpress Compact si possono chiedere fino a 50 mila euro attraverso l’estinzione dei prestiti contratti con altre banche o società finanziarie, potendo avvantaggiarsi nella stipula dell’assenza di spese previste per l’istruttoria.
La Banca d’Italia alza la soglia dei tassi considerati da usurai
I tassi da usurai sui mutui a tasso fisso? Oltre la soglia dell’8,04 per cento. Lo ha stabilito un decreto ministeriale emanato dal ministero dell’Economia. Il tetto, che viene fissato dalla Banca d’Italia ogni tre mesi, è entrato in vigore il 1 gennaio e sarà applicato fino al 31 marzo 2010. Per rilevare i tassi effettivi, si legge nel comunicato emesso da Palazzo Koch, sono stati utilizzati nuovi criteri considerando, oltre al tasso d’interesse, anche altri parametri, come le spese di finanziamento, le polizze assicurative, i compensi di mediazione e tutte le forme di remunerazione diverse dal tasso di interesse, come le commissioni di massimo scoperto.
Il Conto Pensionati di BCC Roma
Come è intuibile dal nome, il Conto Pensionati della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un conto corrente che si rivolge esclusivamente a quei clienti che percepiscono una periodica erogazione a titolo di trattamento pensionistico e che desiderano poter disporre di un rapporto bancario economico e completo, per la gestione delle principali occorrenze finanziarie.
Il conto corrente, a fronte del pagamento di un canone contenuto e ridotto rispetto ai conti correnti “standard”, prevede 75 operazioni gratuite a trimestre, l’emissione di carnet degli assegni sempre gratuiti, e spese di tenuta conto ridotte.
Inoltre, il correntista pensionato potrà richiedere un’anticipazione in conto corrente per i primi sei mesi del trattamento pensionistico, per un importo pari a ciò che l’Ente che eroga la pensione dovrà liquidare. Il finanziamento in questione si avvale di un tasso agevolato.
Compreso nel canone trimestrale, infine, la carta BCC Cash, che permetterà al correntista di poter effettuare le tradizionali operazioni di prelevamento e di pagamento negli sportelli automatici abilitati e negli esercizi commerciali convenzionati.
Poste Italiane, i Saldi e la sicurezza del cirtuito Postamat Maestro
Alcuni giorni or sono, era il 2 gennaio di un 2010 che ancora non aveva avuto il tempo – da buon neonato quale è – di emettere il primo vagito, gli italiani si sono risvegliati in piena trance collettiva con un unico, patrio, obiettivo: far ripartire l’economia, cominciando con i Saldi. Sveglia la mattina presto, viaggio attraverso strade per fortuna semi-deserte destinazione le vie (o i centri) dello shopping, coda chilometrica nei pressi del “luogo del delitto” e affare assicurato, almeno a sentire chi da quei negozi è riuscito ad uscire con scioltezza ed a raccontare la propria esperienza alle telecamere di questo o quel TG.
Fondo di garanzia PMI: 250 milioni di euro per energie rinnovabili e innovazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato nella giornata di ieri una nuova iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di favorirne lo sviluppo ed accompagnare/agevolare la ripresa economica nel nostro Paese. Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto dal Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, il Ministero, utilizzando i fondi europei, ha iniettato ben 250 milioni di euro nel Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca ed innovazione, compresi anche quelli che puntano sulle energie rinnovabili. Le risorse andranno maggiormente ad intercettare i piani di sviluppo delle PMI del Mezzogiorno, con l’obiettivo di portare nel 2012 la dote del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese a 1,8 miliardi di euro.
Ristrutturazione edilizia: la finanziaria proroga lo sconto fino al 2012
Ristrutturazione edilizia: il Governo proroga lo sconto. Buone notizie per tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa. La finanziaria del 2010 ha infatti allungato di un anno (quindi non più fino al 2011, ma fino al 2012) lo sconto Irpef del 36 per cento sulle spese di ristrutturazione edilizia. La proroga, disposta dai commi 10 e 11 articolo 2, della legge 191/09, finanziaria 2010, permette inoltre di godere del bonus anche in caso di acquisto di unità abitative comprese in fabbricati sui quali le imprese di costruzione o le cooperative edilizie, hanno già eseguito interventi di recupero edilizio.
Banca Intesa-SanPaolo presenta Bonus, lo sconto che torna in conto
Recita il vecchio adagio: “A Natale sono tutti più…” Bonus! Già Bonus, come la straordinaria iniziativa messa in campo da Banca Intesa-SanPaolo. Un’offerta che promette di essere buona non solo durante le Feste (altrimenti perché parlarvene, visto che sono ormai trascorse?), bensì per tutto l’arco dell’anno solare e anche oltre, ovverosia finché Bonus continuerà ad esistere. Tanti di noi, quando effettuano un acquisto, lo fanno valutando che le condizioni cui un prodotto è proposto siano concorrenziali, o quantomeno (specie in questo periodo di Saldi) facendosi ingolosire da un ribasso del prezzo, chiamato sconto. Ebbene, con Bonus di Banca Intesa-SanPaolo lo sconto è così prezioso che – addirittura – torna in conto!
Contomolto e Conti per i giovani di Mps
Contomolto di Mps offre due conti correnti (uno principale ed uno d’investimento) al costo di uno solo, legati fra loro in modo dinamico, per una più semplice ed efficace gestione delle proprie esigenze bancarie e d’investimento attraverso la remunerazione più elevata del capitale. Il conto prevede omiciliazione emolumenti/pensione, domiciliazione di gas, luce, acqua, telefono, carta di debito.
Con il costo di un solo conto corrente (10 euro mensili) si potrà beneficiare di un secondo conto d’investimento (senza spese di canone e imposta di bollo), dei servizi di Multicanalità Integrata e della polizza assicurativa “Sigillo” gratuita. Il conto principale é soggetto a tasso creditore Euribor 360/3 mesi (media mese precedente) meno 3,75 %; il Conto d’investimento tasso creditore é invece soggetto a Euribor 360/3 mesi (media mese precedente) meno 0,75 % per le giacenze fino a € 20.000 subordinato a condizioni determinate dalla banca.
Conto Arancio, tasso 2,50% lordo per 12 mesi
Ing Direct ha attualmente prolungato il periodo di promozione per il suo prodotto di punta, il “Conto Arancio“, portando il tasso del 2,50% lordo, per tutti i nuovi sottoscrittori, da sei mesi a dodici mesi. “Conto Arancio” è un conto di deposito remunerato, e come tale non prevede il pagamento dell’imposta di bollo prevista, invece, per i conti correnti; il prodotto matura gli interessi sul capitale versato su base giornaliera con accredito degli stessi ogni anno, in corrispondenza del 31 dicembre. A fronte del 2,50% lordo offerto per dodici mesi, a partire dall’attivazione di “Conto Arancio“, il conto remunerato può essere aperto, gestito e chiuso senza alcuna spesa o onere, ed i soldi versanti non sono soggetti ad alcun vincolo in quanto possono essere versati, prelevati e disponibili in appena due giorni lavorativi.
Prestito BancoPosta: un’ottima miscela
Caffè? Si, grazie. Senza esagerare, ci raccomandiamo: non abbiamo nozioni mediche al riguardo, ma sappiamo bene che la saggezza “della nonna” ci impone di non superare le tre tazzine al giorno, meglio se in corrispondenza dei pasti principali. Provate a porre la domanda d’apertura in Posta, anzi provate a chiederlo a BancoPosta: vi risponderà che dispone di un caffè miracoloso, dalle proprietà indiscutibili, del quale è possibile prendere fino a 30mila dosi. Tutto questo perché i “postini” hanno scelto per la propria campagna pubblicitaria prodotti di largo consumo, ed al caffè corrisponde il prestito personale. Fino a 30mila €uro, subito pronti.
Contonline e Costomeno di Mps
Mps offre una vasta gamma di conti correnti. Oggi vedremo le principali caratteristiche di due prodotti della banca. Contoonline è un conto corrente dedicato ai privati che prevede accesso gratuito a internet banking, phone banking, mobile banking, carta di debito sul circuito internazionale per prelevare contante presso tutti gli ATM nazionali ed esteri e pagare presso gli esercizi commerciali convenzionati, documenti online, che consente di ricevere l’estratto conto e gli altri documenti in formato elettronico. Il conto non ha costi o spese di tenuta conto. I bonifici sono gratuiti (fino a 30 bonifici effettuati nel mese sui canali diretti).
Con Costomeno il canone diminuisce in base ai prodotti e al patrimonio, nel canone base mensile di € 10,00 sono compresi carta di debito sul circuito domestico e internazionale o carta di credito Unica Classic multifunzione, servizio di Multicanalità Integrata “Banca Infinita” , con accesso gratuito a Internet banking, Phone banking, Mobile banking per operare con la tua banca dove e quando vuoi.
Commissioni bancarie: Consumatori preparano class action
In questo momento molti correntisti di parecchie banche italiane pagano delle commissioni salate, salatissime, per le scoperture temporanee in conto corrente, anche se lo scoperto è di un solo euro e per pochissimi giorni. Anche l’Antitrust in merito ha voluto vederci chiaro, e dopo aver effettuato un monitoraggio ha inviato al Parlamento, al Governo ed alla Banca d’Italia una segnalazione nella quale viene specificato come le commissioni bancarie introdotte dagli istituti di credito, in concomitanza con l’abolizione della commissione di massimo scoperto, siano onerose ed ancor più penalizzanti a carico dei correntisti. Della stessa idea però non appare l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, la quale invece con una nota ufficiale ha sottolineato come gli oneri a carico dei correntisti con le nuove commissioni non siano più alti, ed ha invitato l’Antitrust ad un confronto anche per analizzare in maniera più approfondita le caratteristiche del monitoraggio effettuato dall’Autorità.