Carte di credito – Il loro uso in Italia è molto sicuro

 Nonostante a partire dallo scorso 30 giugno 2014 sia obbligatoria in Italia l’accettazione dei pagamenti di importo superiore ai 30 euro effettuati con le carte di credito e i bancomat, l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici nel nostro paese ancora non è così diffuso. Almeno a confronto con altre nazioni del mondo come il Regno Unito, l’Australia o la Francia in cui è possibile pagare senza contanti anche il giornale o il caffè. 

Banche e sicurezza: rapine sempre in calo

 In base agli ultimissimi dati forniti dall’Ossif, il Centro di ricerca dell’Associazione Bancaria (ABI) sulla sicurezza, in banca la tendenza relativa ai “colpi” messi a segno in filiale, ovverosia per intenderci le rapine, si conferma sempre in calo. In particolare nel 2010, anno su anno, c’è stato un calo delle rapine pari a ben il 18%; questo calo ha quindi fatto scendere l’indice di rischio ma anche il bottino complessivo. In accordo con una nota dell’Associazione Bancaria Italiana, lo scorso anno ci sono state complessivamente 1.423 rapine allo sportello rispetto alle 1.744 dell’anno precedente; il tutto a fronte di un bottino complessivo che è sceso da 36,8 milioni ai 33,7 milioni di euro, un dato che risulta essere il più basso da ben 20 anni a questa parte.

Banche: rapine allo sportello sempre meno frequenti

 Nei primi sei mesi del corrente anno le rapine in banca sono scese del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in virtù del fatto che i “colpi” messi a segno dai malviventi sono stati 758, nel periodo gennaio-giugno 2010, rispetto agli 883 dei primi sei mesi dello scorso anno; contestualmente al calo delle rapine anche il bottino medio portato via dai malviventi è sceso del 10,5%; il Centro di ricerca dell’Associazione Bancaria Italiana sulla sicurezza, inoltre, ha rilevato come l’indice di rischio, ovverosia il numero di colpi per ogni cento sportelli bancari presenti in Italia, sia sceso al valore di 4,5, ovverosia sui minimi degli ultimi 20 anni. ll calo delle rapine nel primo semestre 2010 conferma la tendenza dell’intero 2009, quando rispetto all’anno precedente c’era stato un calo dei colpi in banca pari a ben il 19%.

Conto corrente: cosa cambia con la Direttiva Psd

 Se nelle ultime settimane vi è capitato di effettuare un bonifico online, ma il sistema non vi ha permesso di inserire una data valuta, per il beneficiario, antecedente a quella relativa all’operazione, allora la vostra banca si adeguata alla cosiddetta “PSD“, la Direttiva europea sui servizi di pagamento che manda in tutto e per tutto in pensione i bonifici con data valuta retroattiva. A farlo presente è tra l’altro l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel sottolineare al riguardo, infatti, come non sia più ammessa la cosiddetta “antergazione della valuta“; questo significa che un bonifico fatto in un determinato giorno può avere per il beneficiario una data valuta al più al primo giorno lavorativo successivo e non più anteriore alla disposizione dell’operazione; rispetto al passato, pur tuttavia, i tempi di accredito dei bonifici saranno decisamente più rapidi e non più pari a tre o fino a quattro giorni lavorativi come è avvenuto in passato. Ma cos’altro cambia con la “Payment Services Directive” in materia di conti correnti e del loro utilizzo?

I servizi di CartaSi

 CartaSi è uno dei leader in Italia nel settore della “moneta elettronica”, ovverosia delle carte di credito, con oltre sette milioni di titolari ed oltre venti anni di partnership consolidata con il sistema bancario nell’emissione delle carte. La società offre soluzioni di pagamento con moneta elettronica sia alle aziende, sia agli esercenti ed ai privati che con Cartasi possono fare acquisti on line carta credito in modalità a saldo, oppure acquisti sempre online o nei negozi con carta di credito a rate, ovverosia con la cosiddetta modalità revolving. CartaSi propone per i privati e le famiglie anche le carte prepagate offrendo nello specifico due prodotti: la CartaSi Eura, che è una carta di credito prepagata nominativa, oppure ben tre tipi di carte prepagate anonime tra CartaSi Club, CartaSi Telethon e CartaSi Girocard. Una menzione particolare merita proprio la carta prepagata CartaSi Telethon che permette di poter sostenere e finanziare la ricerca sulle malattie genetiche già all’atto della sottoscrizione.

Abitazione&Famiglia: polizza per proprietari e affittuari

 Prevenire è meglio che curare, recita un famoso proverbio la utilità è riscontrabile in tanti campi e situazioni… per quanto riguarda una casa poi, bisogna calcolare ogni evenienza e la prudenza non è mai troppa. Ecco perchè si diffonde sempre più la possibilità di stipulare una polizza assicurativa sulla casa: dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, una buona polizza protegge dai danni causati da un possibile evento infausto che si abbatta accidentalmente e non sulla nostra casa.

L’articolo 1882 del Codice civile descrive l’assicurazione come un contratto mediante il quale l’assicuratore, dietro pagamento di un premio concordato, si obbliga entro i limiti decisi a rimborsare una parte o tutto il danno che deriva da un sinistro. Quindi in caso in cui un evento infausto dovesse abbattersi sulla nostra dimora, la nostra casa ne sarebbe protetta, almeno in senso economico.

Sipay di CartaSi per i pagamenti peer-to-peer

 CartaSi, azienda leader nel settore delle carte di credito, ha annunciato lo sbarco ufficiale nel mercato dei pagamenti peer-to-peer (P2P), ovverosia quelli che si effettuano tra privati, attraverso il lancio di “Sipay“, un nuovo servizio di pagamento che permette di inviare e ricevere denaro in maniera rapida, efficiente e sicura semplicemente utilizzando un indirizzo di posta elettronica. Il nuovo servizio è stato sviluppato da Cartasi avvalendosi della collaborazione dell’ICBPI, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, ed è attivabile da parte di tutti, anche  di chi non è titolare di CartaSi. Una volta che l’utente si sarà registrato on line al servizio, anche attraverso il sito Internet di CartaSi, si potrà aprire un account virtuale e si potrà contestualmente acquisire il codice di sicurezza peer-to-peer.

Banche: Abi, rapine e bottino in calo nelle filiali

 Il nostro sistema bancario per contrastare le rapine punta sull’adozione di sistemi di sicurezza sempre più evoluti unitamente alla formazione, al monitoraggio del fenomeno in maniera sistematica, ed all’incentivazione dell’utilizzo della moneta elettronica rispetto al contante. Su queste basi, nei primi sei mesi di quest’anno, le rapine in banca hanno fatto registrare una discesa del 25,5%, con i “colpi” che sono scesi dai 1.173 dello stesso periodo dello scorso anno alle 874 rapine del primo semestre del 2009. Questi dati, nello specifico, sono stati resi noti in data odierna dall’ABI in accordo con quanto rilevato dall’Ossif, il Centro di Ricerca dell’Associazione Bancaria Italiana che si occupa proprio della sicurezza.

Verified by Visa e Sms alert di Banca di Roma

 Usare una carta di credito é per alcuni un rischio: non sanno che ormai utilizzarle diviene sempre più sicuro. Lo dimostra banca di Roma. Acquistare su Internet non é più un rischio grazie ai nuovi standard di sicurezza definiti dai circuiti internazionali di carte di pagamento:

* Verified by Visa per il circuito VISA.
* SecureCode applicabile alle carte di credito con il marchio MasterCard.

Il servizio consiste nella registrazione di una password personale. Quando vi collegate al vostro sito di e-commerce, nel processo d’acquisto online, tale password verrà richiesta, come ulteriore criterio di sicurezza, dopo che l’acquirente avrà inserito il numero della sua carta nell’apposito campo. Password e numero di carta saranno inviati all’emittente della carta che, in pochi attimi, controllando la corrispondenza tra i due codici, certificherà l’appartenenza di quella carta alla persona identificata con quella password.

Kiwi e Pompelmo: le carte di debito profumate di Veneto banca

 Le carte di pagamento permettono dal semplice prelievo di contanti al pagamento di qualsiasi tipo in ogni parte del mondo, in negozio o su internet. Sono collegate al circuito PagoBancomat ed ai circuiti internazionali Visa e MasterCard. Il Gruppo Veneto Banca presenta le nuove carte di debito Kiwi e Pompelmo. Hanno un microchip che garantisce maggiore sicurezza e pensate un pò, sono realmente profumate delle fragranze da cui il nome.

La carta di debito è una carta di pagamento che prevede l’addebito delle cifre spese sul conto del titolare. Il termine “di debito” deriva proprio dal fatto che i fondi spesi presso esercizi commerciali o prelevati presso gli sportelli automatici bancari vengono addebitati sul conto corrente del titolare. La tecnologia del microchip una sicurezza per le informazioni contenute nella carta. Le carte a microchip in futuro diverranno vere e proprie carte multiservizi, in grado di contenere dati identificativi, codici d’accesso ed altre info.

Carte di credito e vacanze sicure: cosa fare prima di partire

 L’estate è alle porte ed è tempo di viaggi, molto spesso anche all’estero. Ne consegue che oltre a mettere la casa in sicurezza prima di partire occorre anche organizzarsi sul contante da portare con se e sugli strumenti di pagamento: dal bancomat alla carta di credito passando per il blocchetto degli assegni. Quindi, specie per le carte di pagamento, occorre essere ben informati su tutte le modalità di utilizzo delle carte, sul limite massimo prelevabile giornalmente e mensilmente, nonché sulle procedure da seguire in caso di smarrimento o furto delle carte stesse. Ebbene, per trascorrere delle vacanze tranquille e sicure anche sul versante dei pagamenti e della gestione del denaro, il Consorzio Pattichiari, anche per ragioni di sicurezza, raccomanda di portare con se poco contante privilegiando la moneta elettronica.

Trend: anche in Italia, più carte e meno carta

 Darwin l’avrebbe chiamata “Evoluzione della specie”: in principio fu il baratto, uno scambio (generalmente in natura) incentrato sul surplus di un bene e la contemporanea assenza di un altro; poi fu la volta della carta moneta, livello d’astrazione ben più alto: ogni oggetto ha un valore, se vuoi acquistarlo devi pagare tanti soldi quanti ne vale; oggi, il Mondo sta assistendo alla terza “evoluzione” nel pagamento: l’effettuazione attraverso carta di credito. In molti Paesi “avanzati”, ormai la metamorfosi è avvenuta: “Carta o contante?” è una domanda che nessuno si pone più, dato che la risposta è scontata. Ma anche in Italia, terra tradizionalmente legata alla carta moneta, si sta verificando un’inversione di rotta analoga a quella che ha investito (e minato) i sistemi statunitense e britannico: sempre più carte (di credito), sempre meno carta (moneta) circolante.

Noca tenta di spodestare Paypal

 Per fare acquisti su internet occorre carta di credito, ma non tutti si fidano nel fornire propri dati su internet. Tante infatti sono state le notizie di truffe on line. Molti di voi lettori avranno sentito parlare di Paypal, molti lo utilizzano sicuramente. Paypal è un metodo di pagamento via internet spesso utilizzato su ebay o in molti negozi online. Si tratta di un sistema molto semplice: dopo aver aperto il conto Paypal si potrà inviare e/o ricevere denaro, effettuare pagamenti in modo rapido, il tutto on line. PayPal permette a chiunque disponga di un indirizzo email di inviare e ricevere pagamenti in maniera sicura. Per accedervi è necessario essere possessori di carta di credito (va benissimo anche la postepay) ed avere un indirizzo email. Il funzionamento di Paypal è infatti molto simile a quello di un comune conto corrente bancario, dopo aver aperto il conto si può inviare o ricevere denaro, effettuare pagamenti.

La Carta Agevola della Banca Popolare di Puglia e Basilicata

 Nell’infinito panorama nazionale sulle offerte delle carte di credito promosse dagli astuti bancari, s’inserisce Carta Agevola, la nuova carta Bancomat/Pagobancomat della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dotata della nuova e sicura tecnologia a microcircuito. Il tutto per garantire più sicurezza al cliente. Questo perché la capacità di elaborazione del microchip  e i metodi di autenticazione rendono estremamente difficile l’uso improprio di carte illegittime. Ovviamente l’istituto bancario ha tenuto a sottolineare che Carta Agevola non modifica assolutamente le abitudini e le consuetudini operative effettuate dal cliente. I pagamenti ed i prelievi vengono effettuati con le stesse modalità della carte a banda magnetica.