Il colosso bancario europeo Unicredit offre attualmente tre prodotti a liquidità remunerata che possono permettere ai sottoscrittori di ottenere un rendimento nel breve e brevissimo periodo a fronte dell’assunzione di un rischio molto basso. Uno di questi è “MoneyBox Self Service“, un prodotto che tutti i correntisti Unicredit possono sottoscrivere online ad un tasso netto che attualmente parte dallo 0,5% per arrivare ad un massimo dell’1%; trattasi, nello specifico, di un investimento in pronti contro termine con vincolo da tre, sei o nove mesi e con somme che si possono investire a partire da 5.000 mila euro e poi a salire per multipli di 1.000 euro. Il prodotto per la sottoscrizione non prevede costi a carico dell’investitore e, rispetto al 27% di ritenuta dei conti di deposito remunerati, ha una tassazione al 12,5%, ovverosia quella proprio prevista per le operazioni in pronti contro termine.
Assicurazioni, aumenti del 15% sulla RC auto
Assicurazioni auto, pessime notizie per gli utenti. Secondo un comunicato pubblicato dalla Federconsumatori, infatti, nel 2010 sono previsti dei rincari che, in media, arrivano a sfiorare il 15 per cento rispetto allo scorso anno. “E gli aumenti si aggiungono a quelli degli ultimi anni” scrive l’associazione dei consumatori sul proprio sito internet. Ma il dato più agghiacciante riguarda il +170 per cento degli aumenti se si considerano gli ultimi 14 anni. E come se non bastasse, la Federconsumatori accusa l’Ania, l’associazione che riunisce le compagnie assicuratrici: “In questa situazione, già gravissima di per sé, arrivano anche le inaccettabili dichiarazioni dell’Ania che vorrebbe imputare la responsabilità degli aumenti all’aumento esponenziale dei reclami all’ISVAP, allo scandalo della Lehman e alla legislazione intrusiva”.
Conto In Dipendente Free da BCC Roma
Il Conto In Dipendente Free della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un particolare tipo di conto corrente che l’istituto di credito ha predisposto per quella clientela titolare di un contratto di lavoro dipendente che accredita il proprio stipendio sul rapporto bancario acceso presso una qualsiasi filiale della Banca.
Il Conto Free prevede il pagamento di un canone trimestrale pari a 12 euro, a fronte della possibilità di poter usufruire di un ampio numero di servizi compresi nell’onere periodico.
Tra i principali servizi compresi nel canone trimestrale, ricordiamo la presenza di alcuni prodotti transazionali, come una carta BCC Cash con funzionalità Bancomat e PagoBancomat, e una carta BCC Classic Revolving, cioè una carta di credito a rimborso rateale.
Il numero delle operazioni gratuite trimestrali effettuabili è invece pari a 45, superate le quali ogni transazione verrà tariffata unitariamente.
Tra gli altri servizi, il Relax Banking Famiglie, l’internet banking con possibilità dispositive.
Programmagarantito Terra, Poste Vita torna a investire
Forse ce ne siamo dimenticati, presi dalla nostra rincorsa ipertecnologica fatta di plastica vetro e cemento, ma da sempre un legame fondamentale all’origine della nostra natura umana è quello con la Terra: Terra come madre, Terra come fonte di sostentamento e infine anche Terra come proprietà sono concetti archetipici, eppure li abbiamo scordati salvo trovarci oggi a parlare di scarso rispetto per il Pianeta e di riscaldamento globale… Tant’è, ormai il problema esiste, però possiamo lodare le iniziative di chi ci ricorda il nostro legame con la Terra. Che poi sia una conferenza sul clima o un prodotto previdenziale, che differenza c’è?
Poste italiane: assicurazione vita e danni
Quasi 14 mila uffici hanno reso possibile la diffusione dei prodotti assicurazione vita. Ora Poste italiane pensa una formula anche relativamente alle polizze Danni. Con Poste Assicura, la compagnia offrirà la possibilità di lanciare propri prodotti assicurativi per il segmento retail. Poste Vita è il secondo player nel segmento vita con una quota di mercato del 10% e con premi 2008 a oltre 5 miliardi di euro.
L’anno inizia con tutti i buoni propositi per Poste Italiane: è stato confermato il lancio del piano triennale entro la fine del primo semestre, si punterà a rendere più valida ed efficace l’attenzione alla clientela e a non perdere di vista opportunità eventuali di sviluppo che il mercato può offrire.
Finanziamenti Regione Toscana per l’imprenditoria femminile
La Regione Toscana, nell’ambito del pacchetto di misure anticrisi messo a punto dall’Amministrazione, ha reso noto che da qui e fino al prossimo mese di giugno 2010 saranno disponibili risorse finanziarie per complessivi 780 mila euro da utilizzare per concedere garanzie su finanziamenti per investimenti effettuati da piccole imprese e micro imprese che, in particolare, hanno prevalenza femminile. L’obiettivo della misura è infatti quello sia di tutelare, sia di valorizzare le donne all’interno dell’impresa; quindi, come sottolineato da Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana, l’intervento non è finalizzato solo ed esclusivamente a garantire pari opportunità, ma anche a fungere da vero e proprio obiettivo strategico per l’economia sul territorio della Regione Toscana.
Le assicurazioni cercano gli “attuari” nelle scuole superiori
Le assicurazioni a caccia di futuri laureati. Ogni anno il settore assicurativo ricerca giovani esperti in scienze statistiche che possano riuscire a calcolare con sempre più precisione la possibilità che accada l’evento contro cui ci si assicura. E la fonte migliore per attingere nuovi assunti è il Gran premio di matematica che si svolge oggi all’Università Cattolica di Milano dove sono annunciati 250 candidati. Infatti, per promuovere la figura dell’attuario, appunto colui che ha il compito di prevedere la possibilità che l’evento contro cui l’utente si assicura possa accadere, e di farla conoscere ai giovani, l’Irsa (l’Istituto per la ricerca e lo sviluppo delle assicurazioni), in collaborazione con l’Irre (l’Istituto regionale di ricerca educativa) promuove la gara i matematica rivolta agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori.
Credito Valtellinese è Banc@perta: lo sportello si trasferisce a casa vostra
Negli ultimi cento, centocinquanta anni, abbiamo assistito ad (o, per i più giovani, solamente “preso atto di”) una serie di rivoluzioni tecnologiche che hanno completamente stravolto la nostra esistenza, trasformando anche il modo comune di approcciarsi ad alcuni argomenti e persino alcune usanze che si credeva dovessero continuare nel tempo sempre e comunque uguali a loro stesse. Chi l’avrebbe mai detto, ad esempio, che il denaro e gli assegni, che esistono da migliaia di anni seppure in forme leggermente diverse, sarebbero stati sostituiti dalle carte magnetiche? Chi mai avrebbe pensato che la banca potesse entrare direttamente in casa di ciascun utente?
Conto per stranieri da BCC Roma
Il Conto In Italy è un rapporto di conto corrente disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma, utilizzabile da coloro che non sono cittadini italiani, ma si trovano nella Penisola con regolare permesso di soggiorno per studiare o lavorare.
Il rapporto in questione prevede delle condizioni agevolate, rappresentate principalmente dalla presenza di un canone trimestrale di conto corrente “scontato” rispetto a quello standard. A fronte di questo pagamento periodico, il cittadino straniero potrà contare su una serie di servizi utili per gestire le proprie giacenze.
Tra i principali servizi, il cliente della filiale di Banca di Credito Cooperativo di Roma potrà infatti optare per un carnet degli assegni gratuito, o per il servizio di internet banking Relax Banking, o ancora per una carta bancomat BCC Cash a canone zero.
Inoltre, comprese nel prezzo vi sono 30 operazioni gratuite trimestrali, superate le quali ogni transazione sarà soggetta a tariffazione unitaria.
Finanziamenti e prestiti: Findomestic, fiducia italiani in ripresa
Nello scorso mese di dicembre in Italia la fiducia dei cittadini/consumatori, dopo due mesi consecutivi in calo, è tornata a salire, ma nel contempo scendono le attese degli italiani riguardo alla possibilità di poter incrementare i propri risparmi. E’ questa, in sintesi, la fotografia scattata dalla Findomestic, società leader in Italia nel credito alle famiglie, in merito al clima di fiducia ed alle loro intenzioni d’acquisto in base alle rilevazioni del mese di dicembre 2009. In particolare, da qui a tre mesi aumentano le intenzioni d’acquisto degli italiani per quanto riguarda le case, la moto, le attrezzature sportive, i viaggi ed i mobili, mentre è in flessione la tendenza all’acquisto di televisori, piccoli elettrodomestici e prodotti di elettronica di consumo.
Assicurazioni e previdenza assicurativa, ecco tre proposte
Assicurazioni che passione. Gli italiani, da qualche tempo a questa parte, hanno deciso di proteggere, oltre all’auto, la moto e la casa, anche la vita. E così, le varie compagnie assicurative non si sono lasciate sfuggire l’occasione di progettare nuove offerte dedicate al grande pubblico. Le assicurazioni sulla vita sono molto ricercate, ma è necessario fare molto attenzione alla polizza che si stipula, cercando di acquistare un prodotto che possa sostenere gli improvvisi bisogno in caso di eventi spiacevoli. Anche le banche sono sul mercato sia nel settore degli infortuni che in quello dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche. L’alternativa alle classiche assicurazioni sono i conti deposito di durata fino a 20 anni (si parte da un minimo di 3) che garantiscono il capitale oltre un premio e nel caso di morte del titolare del deposito, la somma viene destinata ad una persona indicata preventivamente.
Italia: crescono i debiti delle famiglie, ma in Europa…
La stessa Italia che in Europa detiene il record per quanto riguarda il debito pubblico, si segnala anche perché, invece, conferma un’esposizione finanziaria delle famiglie verso le banche relativamente modesta (benché in crescita) rispetto a quella degli altri partner continentali. L’ultima fotografia, scattata dalla CGIA di Mestre e relativa al 2009, segnala infatti che l’indebitamento complessivo dei cittadini italiani ha raggiunto la bella quota di 524,1 miliardi di Euro, con un aumento del 2,5% rispetto al 2008. Il dato diventa meno allarmante se confrontato con gli 897 miliardi della Spagna, oppure con i 924 della Francia, i 1515 della Germania e i 1605 del Regno Unito. Italiani più virtuosi, dunque?
Conto Corrente Terrattiva da BCC Roma
Il conto corrente Terrattiva della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un rapporto ordinario di conto corrente che si rivolge esclusivamente agli imprenditori agricoli o agli allevatori, in grado di poter fornire – a un prezzo che l’istituto di credito promuove come competitivo – una serie di utili servizi bancari.
Il conto – a fronte del pagamento di un canone di importo fisso – offre infatti operazioni gratuite illimitate, una copertura assicurativa contro gli infortuni, un tasso creditore agevolato e diversificato a seconda dell’entità delle giacenze, una serie di strumenti transazionali e di utilizzo a distanza del proprio rapporto.
Tra questi ultimi, ricordiamo la presenza gratuita di una carta BCC Cash (carta Bancomat e Pagobancomat) e della carta BCC Classic (una carta di credito collegabile al circuito Visa o a quello Mastercard).
Possibile inoltre attivare gratuitamente il servizio Relax Banking, un prodotto di internet banking dispositivo.
Finanziamenti Regione Liguria per carburanti eco-compatibili
Negli ultimi due giorni in Liguria l’Amministrazione regionale ha annunciato il finanziamento di due Bandi, entrambi di rilevante importanza: un finanziamento, attraverso un bando nuovo di zecca da un milione di euro, è finalizzato ad incentivare l’utilizzo e la distribuzione dei carburanti eco-compatibili, mentre l’altro, per complessivi 0,7 milioni di euro, è destinato alla piccole imprese del settore commerciale e va ad incrementare la dote di un Bando già esistente. Nel dettaglio, il Bando da un milione di euro ha come finalità quella di colmare le carenze della rete distributiva in Liguria per quel che riguarda la presenza di distributori di carburanti eco-compatibili, ovverosia Gpl e metano. Ebbene, il Bando al riguardo stanzia 1,05 milioni di euro a favore di tutti questi soggetti, pubblici o privati del settore, che intenderanno affiancare un distributore a metano o a Gpl rispetto a quelli già esistenti che erogano benzina e gasolio.