Cartimpronta Business da Banca Popolare di Milano

 Cartimpronta Business è un carta di credito che la Banca Popolare di Milano concede a tutta la propria clientela che desidera poter soddisfare le esigenze legate alla attività lavorativa, e al tempo libero.

Tra le principali caratteristiche della carta, spicca senza dubbio una grande flessibilità in sede di rimborso, lasciando al cliente la possibilità di stabilire se rimborsare quanto utilizzato in un’unica soluzione, o a rate.

Inoltre, per le spese di natura imprevista, è anche possibile richiedere un finanziamento aggiuntivo, con l’attivazione di una seconda linea di credito dedicata, a rimborso rateale.

La carta, abbinata al circuito Mastercard, è utilizzabile in Italia e nel resto del mondo per operazioni di prelevamento e di pagamento, potendo altresì essere usata su internet.

Contanti e Contraffazione: la spinta delle Carte di Credito

 C’è sicuramente tra voi qualcuno che si sta chiedendo perché le banche preferiscano dotarci di carte magnetiche per le nostre spese invece che “sponsorizzare” il contante, forma di pagamento cui siamo così avvezzi da aver ormai imparato a conoscerne i pregi e limitarne i difetti. La risposta sta essenzialmente in una parola, anzi in due: trasporto e falsificazione. La prima è una voce che appesantisce i bilanci, costringendo a pagare servizi di sicurezza sempre più sofisticati per evitare di perdere quantità enormi di denaro, la seconda è una piaga che in Italia conosciamo bene, e che “vanta” dati davvero spaventosi.

Finanziamenti PMI: accordo BNL – Eurofidi

 Eurofidi e BNL, Istituto di credito controllato dal Gruppo BNP Paribas, hanno reso noto d’aver stipulato un importante accordo grazie al quale viene attivato un plafond per finanziamenti, pari a 50 milioni di euro, a favore delle piccole e medie imprese che in prevalenza operano nelle Regioni Marche, Piemonte, Lazio, Regione Emilia-Romagna, Lombardia e Regione Abruzzo. Le risorse messe a disposizione prevedono, da parte di Eurofidi, il più grande Confidi italiano per ammontare dei finanziamenti e per le garanzie prestate, una garanzia sui finanziamenti che può arrivare fino al 60%, mentre la BNL, in linea con il proprio piano di crescita sul territorio italiano, ha da poco inaugurato delle nuove filiali proprio nelle aree dove l’Accordo con Eurofidi sarà operativo. Nel dettaglio, sono state inaugurate nuove filiali a Roma ed in Provincia, ma anche a Novara, Pavia e Bologna nell’ambito di un piano che prevede, fino all’anno 2012, l’apertura di complessive 50-60 agenzie BNL.

Prestito veloce per libri di testo da BPM

 La Banca Popolare di Milano ha approntato un nuovo prestito personale che potrà essere utile a molte persone, specialmente in un momento quale quello attuale, con la riapertura delle scuole e i libri di testo da acquistare.

Il nuovo prestito veloce di Banca Popolare di Milano è infatti un finanziamento che consente al cliente dell’istituto di credito di ottenere in tempi rapidi una somma di denaro da utilizzare per acquistare i libri di testo in uso nelle scuole italiane.

Si tratta di un finanziamento che avrà un importo limitato, pari a 250 euro, che potranno tuttavia esser utili a coprire in tutto o in parte il fabbisogno che dovesse crearsi per tale motivo di studio.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche del finanziamento, segnaliamo l’assenza di un tasso di interesse annuo netto, e una durata massima del piano di ammortamento pari a 8 mesi.

Conti Correnti in crescita nei Paesi in via di sviluppo

 La crisi finanziaria e poi reale che ha investito l’economia mondiale ha colpito il settore creditizio, ma – diversamente rispetto a quanto sarebbe stato logico attendersi – non ha fermato la crescita dei conti correnti bancari, numericamente aumentati in special modo nei Paesi in via di sviluppo: il risultato è che oggi sono circa 2,7 miliardi di persone (su una popolazione totale di 6,9 miliardi) ad avere accesso a servizi finanziari, con una crescita del 4,3 per cento nel “terribile” 2009 rispetto all’anno precedente (che, giova ricordare, fu quello dell’arricchimento fittizio ma sostenuto generato dalla crescita esponenziale della bolla speculativa).

Finanziamenti Regione Lombardia per i soci cooperatori

 A valere sulle risorse del Fondo Jeremie FSE, Fondo Sociale Europeo, nella Regione Lombardia è stato pubblicato un nuovo bando per finanziamenti destinati ai soci cooperatori. A darne notizia è stato Gianni Rossoni, Assessore all’Istruzione, alla formazione ed al Lavoro della Regione Lombardia, sottolineando al riguardo come in questo modo sul territorio si punti ad aiutare ed a sostenere ulteriormente le cooperative sociali e di produzione e lavoro lombarde. Questo dopo che in precedenza la stessa iniziativa ha avuto un grande successo con l’assegnazione di ben 10 milioni di euro, attraverso la Finlombarda, ad oltre venti banche di credito cooperativo con quote assegnate aventi pari importo. In merito il direttore generale di Finlombarda, Marco Nicolai, ha posto l’accento sul fatto che in questo modo si possono andare ad utilizzare in maniera efficace i fondi comunitari al fine di poter favorire la capitalizzazione delle cooperative sociali e di produzione e lavoro lombarde.

Carta Aura di Banca Popolare di Milano

 All’interno della vasta gamma di strumenti di pagamento a disposizione della Banca Popolare di Milano, Carta Aura riveste le funzioni di una linea di credito a rimborso graduale nel tempo.

La tessera in questione è infatti una carta di credito revolving, che consente al cliente l’utilizzo di un fido mensile fino a esaurimento, con restituzione di quanto speso tramite un piano di pagamenti periodici.

Il massimale della carta è pari a un massimo di 3.100 euro, che si ricaricano automaticamente attraverso il pagamento delle singole rate mensili.

La carta è inoltre abbinata al servizio Credito Rapido, che permette di domandare un primo finanziamento già nel momento della sottoscrizione della tessera.

Tra le principali operazioni effettuabili con questa carta ricordiamo la possibilità di effettuare acquisti di beni e servizi presso tutti i negozi convenzionati.

Postaprotezione Prestito: pensateci adesso!

 Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A., la nuova compagnia del Gruppo Assicurativo Poste Vita, hanno un consiglio per voi. Anzi: di consigli ne hanno ben tre, tutti sotto forma di prodotto assicurativo. Sempre a patto, naturalmente, che siate già clienti BancoPosta o abbiate intenzione seria di diventarlo entro breve, e – in aggiunta – a patto che abbiate sottoscritto un finanziamento con il gruppo Poste Italiane. Esistono infatti tre nuove polizze pensate per tutelare la capacità di rimborso in caso di imprevisti che possano mettere a repentaglio la principale fonte di reddito di una famiglia, dacché sappiamo che anche se il mondo è cambiato, c’è sempre un reddito principale ed un altro che potremmo definire “integrativo”.

Finanziamenti PMI da Bei e Unicredit per i progetti ambientali

 La BEI, Banca europea per gli Investimenti, ed il Gruppo bancario europeo Unicredit, hanno siglato un importante accordo finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti, i progetti ambientali delle piccole e medie imprese. A darne notizia lunedì scorso è stato Unicredit Group nel precisare come con la Bei a Milano siano stati stipulati, a favore della controllata UniCredit Leasing, due prestiti per la concessione di risorse alle piccole e medie imprese sia per gli investimenti, sia per la realizzazione di progetti nel campo delle energie rinnovabili. Nel dettaglio, le risorse complessive sono pari a ben 550 milioni di euro così suddivise: 200 milioni di euro a favore dei progetti delle PMI nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, ed i restanti 350 milioni per finanziare i progetti di investimento delle piccole e medie imprese.

Servizio Protezione Carte dalla Banca Popolare di Milano

 Il Servizio Protezione Carte della Banca Popolare di Milano è un utile servizio di assicurazione che consente la copertura delle spese a fronte dello smarrimento o del furto di una carta bancomat, di credito, multifunzione o di documenti e oggetti personali.

La polizza in questione introduce infatti un’ampia copertura in favore del titolare, tutelandolo a livello mondiale per tutte le carte a lui intestate, in qualsiasi giorno dell’anno.

Tra le principali forme di assistenza, il blocco immediato attraverso un numero verde, e la richiesta di sostituzione di una o più carte.

La copertura assicurativa prevede inoltre una tutela fino a 1.860 euro (155 euro per carta) contro l’eventuale uso fraudolento di tali strumenti di pagamento, nelle 24 ore precedenti la notifica del furto o dello smarrimento.

Il costo della polizza è pari a 28 euro annui, comprensivi dell’assicurazione su tutte le carte intestato all’assicurato.

Sarkozy, asse con Zapatero per tassare le transazioni finanziarie

 Urge una tassa sulla transazioni finanziarie! È stato questo, nella sostanza, il senso dell’accorato appello alla comunità internazionale lanciato dal Presidente francese Nicolas Sarkozy nel corso del suo intervento a New York di fronte al summit Onu sugli Obiettivi del Millennio. L’idea di una tassazione delle transazioni finanziarie stuzzica l’Europa sin dalla scorsa Primavera, quando un vertice economico ritenne potesse essere quella la soluzione da suggerire al G20 di Toronto. La linea non passò a causa del veto imposto da Silvio Berlusconi, il quale fece notare che se di tassazione doveva trattarsi, almeno che fosse una misura da adottare su scala planetaria in modo che non tornassero ad esistere i cosiddetti “Paradisi fiscali”.

Credito al consumo: alla Sardegna il record dell’indebitamento

 In materia di credito al consumo, su scala regionale, sono i consumatori della Sardegna quelli più indebitati, mentre i più “virtuosi” sono i cittadini del Trentino Alto Adige con un indebitamento procapite da credito al consumo pari in media a 990 euro. Questo è quanto rileva il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (Casper), un Comitato istituito di recente dalle Associazioni dei Consumatori Codacons, Adoc, Unione Nazionale Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino. La media nazionale dell’indebitamento procapite da credito al consumo è pari nel nostro Paese a 1.864 euro per effetto di prestiti che oramai i consumatori contraggono anche per l’acquisto di beni e di servizi di prima necessità a causa della crisi che ha ridotto, spesso drasticamente, le entrate familiari.

Carta Jeans da Banca Popolare di Milano

 La carta Jeans di Banca Popolare di Milano è una carta prepagata e ricaricabile, utilizzata per operazioni di prelevamento e di acquisto in Italia e nel resto del mondo.

La carta è infatti abbinata al circuito Mastercard, che conferisce allo strumento di pagamento un’ampia possibilità di utilizzo a livello internazionale e, ovviamente, su internet.

Tale strumento è ricaricabile fino a un massimo di 2.500 euro, utilizzabili in più volte e alimentabili con nuovi versamenti. La validità della carta è pari a tre anni.

Grazie a carta Jeans sarà possibile acquistare in Italia e all’estero presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati Mastercard; effettuare acquisti su internet sui siti abilitati al circuito Mastercard; effettuare prelevamenti dagli sportelli automatici abilitati; verificare il credito disponibile sul sito inernet dedicato da BPM alle carte prepagate.

Card 2.0: tante carte di credito in una? sicuro!

 Il futuro è dietro l’angolo, anzi è già qui! Chi poteva pensare, anche solo 10 o 15 anni or sono, che nell’epoca degli assegni e del pagamento in contanti c’era già qualcuno che stava studiando di estendere a scala planetaria il pagamento con carta di credito? Chi avrebbe creduto che strumenti tanto sofisticati come quelli introdotti in seguito sarebbero stati fatti oggetto di clonazione e truffa, nonostante la tecnologia lavorasse (e stia continuando a farlo) ad una carta di credito supersicura? Chi, oggi, è a conoscenza del fatto che mentre molti si rammaricano di avere il portafogli pieno di tesserine magnetiche, c’è un concorso che premia le innovazioni tecnologiche e che ha finanziato i ricercatori capaci di creare una carta che ne contiene “mille”, numero volutamente esagerato per descrivere le potenzialità di un progetto in grado di condensare tutti gli account di una persona in una sola carta?