Finanziamenti PMI: Abi e Ance insieme per il credito

 Considerando che nel settore dell‘edilizia in Italia la congiuntura economica, così come l’economia italiana nel suo complesso, risulta essere ancora particolarmente delicata, Paolo Buzzetti, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) da un lato, e Giuseppe Mussari, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) dall’altro, hanno siglato un accordo congiunto finalizzato a favorire l’accesso al credito alle aziende del comparto. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana nel precisare come l’accordo, al fine di sviluppare e rafforzare ulteriormente il rapporto banca-impresa, preveda l’istituzione di un gruppo di lavoro congiunto tra l’ABI e l’ANCE che, analizzando e valutando proprio la dinamica legata al rapporto tra banche ed imprese, punti a risolvere i problemi di liquidità delle aziende delle costruzioni.

Con Poste Italiane, il Mutuo ha un “doppio gusto”

 Spesso e malvolentieri, chi ha contratto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione di proprietà si è trovato a dover investire altri denari nella sistemazione della struttura acquistata, specie quando questa (e qui sta il paradosso) è ancora nuova. L’Italia è infatti piena di costruzioni di dubbia qualità, edificate in fretta e furia (spesso affidandosi ad operai molto poco specializzati) durante gli anni –i più recenti– di un boom edilizio che ha visto crescere come funghi i quartieri residenziali attorno alle principali città, a scapito della qualità della vita e del paesaggio (con buona pace di tutti gli ambientalisti, evidentemente in altre faccende affaccendati). Questo ha comportato la necessità di aggiungere mutuo a mutuo: uno per l’acquisto, l’altro per la ristrutturazione.

Mutuo Giovani dalla Banca Popolare di Novara

 Il mutuo Giovani della Banca Popolare di Novara, come intuibile dal nome stesso di questo prodotto di finanziamento, è una linea di credito sul lungo termine che si rivolge a tutta la clientela correntista della banca, con età anagrafica non superiore ai 29 anni al momento della richiesta.

Le finalità del mutuo Giovani non sono dissimili da quelle degli altri finanziamenti della Banca. Attraverso tale linea di credito sarà pertanto possibile acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo.

La durata dell’operazione dovrà essere compresa tra un minimo di 20 anni e un massimo di 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Carte di credito e Playstation Network, arriva il Welcome Back

 Da qualche giorno è iniziato il ripristino del Sony Playstation Network, dopo l’attacco da parte degli hackers che ha messo a soqquadro la piattaforma del colosso nipponico. Secondo quanto riportato dalla stampa di tutto il mondo in questi ultimi giorni, l’intrusione dei pirati informatici avrebbe causato la messa a rischio dei dati sensibili di milioni di utenti, compresi i dati relativi alle loro carte di credito. Al punto che è stato vivamente consigliato più volte dalle Associazioni dei Consumatori di andare presso la banca che ha emesso lo strumento di pagamento, e bloccare la carta, ma anche di cambiare subito la password di accesso al Playstation Network della Sony. Adesso il colosso nipponico vuole farsi perdonare, ed a tal fine ha annunciato la proposta commerciale denominata “Welcome Back” grazie alla quale scatta l’abbonamento gratuito per gli utenti per un periodo pari ad un mese unitamente alla possibilità di andare anche a scaricare dei contenuti gratuiti dal Network Playstation Plus.

MedicAL: un’Alleanza per sostenere le spese da intervento chirurgico

 In una parola, c’è il prodotto e –c’è anche– chi lo propone. La parola, il prodotto, l’offerente, è MedicAL; un nome che nella propria desinenza tradisce l’essere una soluzione assicurativa offerta da Alleanza (dopo la recente fusione, divenuta Marchio di Alleanza Toro S.p.A. da Alleanza Assicurazioni che era fino al 2008). Si tratta di un’offerta senza troppi fronzoli, epperò di grande efficacia come è nel costume del gruppo. In sostanza, MedicAL è una polizza malattia che prevede il pagamento di un importo prefissato in caso di intervento chirurgico: a premio fisso, corrisponde però (ed è un plus) un “indipendentemente dalle spese sostenute”.

Mutuo tasso variabile con opzione da Banca Popolare di Novara

 Il mutuo a tasso variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un finanziamento immobiliare rivolto a quella clientela che vuole riservarsi la possibilità di modificare la forma tecnica del tasso di interesse in corso di ammortamento.

Il mutuo vedrà infatti l’applicazione iniziale di un tasso di interesse variabile, dando tuttavia la possibilità – al mutuatario – di poter scegliere se e quando modificare la forma di tasso, passando all’applicazione di un tasso certo e costante fino a scadenza.

L’importo massimo finanziabile mediante tale mutuo non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, sul quale andrà effettuata apposita perizia tecnica e sul quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca.

Carte prepagate e Tessera del Tifoso, pratiche scorrette

 Non è passata inosservata, sulle reti Rai, ed in particolare su Raitre, l’ultimissima puntata di “Report” che ha confermato, secondo MC, il Movimento Consumatori, quanto da tempo sostenuto dall’Associazione in materia di vendita discutibile e scorretta della cosiddetta Tessera del Tifoso. MC in tempi non sospetti, infatti, ha denunciato come molte squadre di serie A propongano ai tifosi, con un unico modulo da sottoscrivere, la Tessera del Tifoso ed una carta prepagata ricaricabile con lo stemma della società. Insomma, prendi uno e “paghi” due anche se magari il tifoso non ha nulla di che farsene della carta prepagata ricaricabile. Il tutto nonostante l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive abbia da tempo approvato una apposita guida che riguarda proprio l’attivazione dei servizi aggiuntivi e delle agevolazioni connesse alla sottoscrizione della Tessera del tifoso.

SuperFlash di Intesa-SanPaolo: chi ti credi di essere?

 Sono cose che capitano, soprattutto quando si è piccoli: c’è chi si crede un astronauta, indossa un mantello di stracci un casco di cartone e si immagina avventure che lo portano oltre i confini dello scibile umano; chi pensa di essere una rock-star, salta sui divani e imita il gesto di suonare la chitarra; quello che si alza sui pedali imitando le gesta dei ciclisti. Sono cose che capitano, però, anche quando si è grandi; per l’esattezza, i più grandi d’Italia. Pensate: c’è una carta, SuperFlash di Banca Intesa-SanPaolo, che si crede una banca. Ma non si limita all’imitazione: è invece uno strumento che funge da chiave per accedere a un mondo di servizi partendo dalla semplice dotazione di una tessera magnetica. Poi uno si sforza a dire che la finanza è un universo facile da spiegare, e da capire…

Postaprevidenza Valore: pensa alla pensione!

 Pure degli ottimisti quali siamo noi, alla domanda “futuro e pensione” non possono che vedere nero; anzi: nerissimo! Il sistema previdenziale è stato –infatti- fatto oggetto di una serie di riforme, tutte indispensabili per garantire alle nuove generazioni di lavoratori di avere qualche forma di tutela la quale però, anche a causa di un progressivo invecchiamento della popolazione, si limiterà a rivelarsi un brodino: giusto i denari che servono per l’ordinaria sopravvivenza. Per questo diventa importante, anzi imprescindibile, prendere in considerazione l’ipotesi di affidarsi ad un investimento integrativo: si fatica una vita intera per mettere da parte anche una piccola parte delle entrate familiari mensili, ma al momento del ritiro dall’attività professionale si può passare all’incasso di un patrimonio che nel frattempo si è ingrossato (versa oggi, versa domani…) rivalutandosi anche della percentuale prevista come rendimento dell’investimento stesso.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Novara

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di portare a compimento operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una casa.

La caratteristica economica prevalente in questa operazione di finanziamento sarà data dalla presenza di un tasso di interesse variabile, cioè indicizzato ai tassi di riferimento dei mercati finanziari.

Di conseguenza, il programma di rimborso del capitale preso in prestito non potrà che essere rappresentato da una serie di rate di importo mutevole nel tempo, poichè dipendenti dall’andamento del tasso di riferimento prescelto per l’indicizzazione.

Investimenti liquidità: MoneyBox Self Service, i nuovi tassi

 Il costo del denaro sui mercati continua a crescere e di conseguenza aumentano, un po’ a macchia di leopardo, i tassi attivi offerti dalle banche su prodotti di investimento di liquidità. Anche il Gruppo bancario Unicredit ha rivisto al rialzo i tassi attivi su uno dei suoi prodotti di punta, il cosiddetto “MoneyBox Self Service“, sottoscrivibile da parte di chi è correntista di Unicredit ed ha contestualmente attivato la Banca multicanale. “MoneyBox”, infatti, è self service di nome e di fatto in quanto la sottoscrizione avviene comodamente online. Per quel che riguarda i tassi offerti, questi attualmente partono da un minimo dello 0,90% annuo lordo, ad un massimo del 2,25% annuo lordo anche in base al controvalore dell’investimento effettuato. Il regime fiscale sugli interessi maturati è al 12,5%, quindi decisamente più vantaggioso rispetto a prodotti come i conti di deposito remunerati la cui tassazione per Legge è pari al 27%.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare di Novara

 Il mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Novara è un finanziamento ideale per quella clientela che desideri poter realizzare un’operazione di natura immobiliare ponendosi al riparo dalle eventuali variazioni dei tassi di interesse di riferimento di mercato.

Infatti, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà predeterminato fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento, consentendo così al mutuatario di conoscere con certezza l’entità delle rate del programma di rimborso.

Il tasso di interesse sarà pertanto calcolato avendo come riferimento l’IRS di durata, rilevato nel mese precedente a quello in cui si stipula, maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti.

Google Adsense e Genius Card vanno d’accordo

 La Genius Card, la carta prepagata ricaricabile innovativa del Gruppo bancario europeo Unicredit, grazie al fatto che porta con se il codice Iban, è buona, tra l’altro, anche per ricevere gli accrediti che vengono maturati con il programma denominato Google Adsense dell’omonimo e noto motore di ricerca americano. A metterlo in risalto, sul proprio sito Internet, è proprio il Gruppo Unicredit nel precisare e spiegare come il bonifico da Google Adsense si possa ricevere sulla Genus Card semplicemente andando ad indicare non solo il codice Iban, ma anche il cosiddetto codice Bic/Swift di UniCredit, che è “UNCRITMM“. Per il resto il titolare della Genius Card può utilizzare il prodotto di Unicredit sfruttando tutte le sue caratteristiche a partire dalla possibilità dei bonifici che oltre a riceverli si possono anche fare così come si può andare ad accreditare lo stipendio. Il tutto a fronte di pagamenti via Internet ed a mezzo POS senza commissioni, e prelievi di denaro senza commissioni da tutti gli sportelli Atm del Gruppo bancario europeo Unicredit.

Completa, Integrativa, Speciale: AXA, scegli la tua Protezione Salute

 Ora che abbiamo un’idea più chiara di cosa sia Protezione Salute, la polizza assicurativa “sanitaria” proposta da AXA Assicurazioni, possiamo scendere nel dettaglio per cercare di scoprire quali ne siano le caratteristiche. Nel post introduttivo abbiamo spiegato che questo particolare prodotto segue chi lo stipula non solo nelle, antipatiche, fasi dello sviluppo della malattia, ma anche in quei frangenti preliminari (o, meglio ancora, precauzionali) durante i quali il paziente si affida alla struttura sanitaria per sapere se la sua condizione fisica sia più o meno buona. Detto “in soldoni”, Protezione Salute è una polizza che va bene sia per gli ammalati che –forse soprattutto– per quelli che sono sani e ambiscono a rimanerlo quanto più a lungo possibile.